RADIO OMEGA: nacque il 18/11/1976 da un costola di Radio Hinterland Milano 2. Fu la prima radio ad avere il trasmettitore in ponte radio sul Monte Penice. Solo qualche mese dopo arrivò nella stessa postazione anche Il compianto pioniere Angelino Borra con il primo ripetitore sui monti di Radio Milano International. La sua frequenza era 94.500 Mhz. pertanto molto vicina a quella di RAI (94.200) Per questo il primo trasmettitore era di potenza abbastanza bassa (150W), consentiva si la copertura di tutta la pianura padana ma con un segnale stereofonico debole rispetto alle tante emittenti locali che nel frattempo nascevano. Radio Omega venne censita sulla guida Radio Tv di Millecanali dell’aprile 1978. Di seguito venne installato un più potente TX da 1kW ma purtroppo di tipo economico , che spesso era guasto. La radio a causa di questo resto “spenta” per alcuni mesi per ripartire poi con un nuovo trasmettitore installato su di un grattacielo a Cinisello Balsamo. Chiuse i battenti nel 1982 e dalle sue ceneri spuntò Radio More Music a Bresso nel 1983.
Integrazioni di Pio Belloni
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO
LE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA


“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
Dalla prefazione di Umberto Broccoli.
Il video della presentazione milanese

Ringrazio tutti, radiofonici e non, per il grande interesse nei confronti dei miei due volumi dedicati ai 100 anni della storia della radio. Molti mi segnalano la difficoltà nel reperire i volumi, potete ordinarli alla vostra libreria di fiducia oppure online. Il mezzo forse più celere è scrivere alla mail paolo.paganetto@librioltre.it