Radio Tirreno Nord

RADIO TIRRENO NORD: Dopo i primi “esperimenti” (addirittura nel 1978 su onde medie!) Roberto Tintori. che nel 1979 ha già collaborato a Radio Sole a soli 14 anni decide di creare una vera radio commerciale.  Dopo vari nomi, la scelta cade su R.T.N. Le prime emissioni sui 104,8 mhz a casa dei genitori a Lido di Camaiore, questo per circa 1 anno (1979 fine) con 2 trasmettitori: il primo da 25 watt che fa da ponte sul Monte Piloro, ed un secondo da 15 watt ripetitore vero e proprio. Di seguito con altre persone viene costituita la cooperativa a r.l. La nuova sede è sempre a Lido di Camaiore ma dopo qualche mese viene trasferita in via Volta alla Migliarina a Viareggio. La settima emittente di Viareggio parte con 10 watt di potenza ampliati ben presto a 25. Con l’innesto di altri amici: Luca Puccinelli, Emiliano Rebecchi, Massimiliano Ricci, Patrizio Chiaverini la radio si da un assetto più organizzato e diventa professionale con 350 watt su ripetitore dal Monte Carchio per tre provincie servite: Lucca, Pisa e Massa. In seguito a divergenze gravi tra soci a Natale 1981 viene chiusa e Roberto Tintori nel gennaio 1982 entra a Radio Viareggio. La radio viene riaperta qualche mese più tardi con il nome di  Onda radio, cambia sede e va in via Montramito in un appartamento al primo piano nei pressi dello svincolo per il Terminetto. Fra i collaboratori ci sono anche Antonio Maffei (che legge il radiogiornale) e molti di Radio Babilonia che per motivi tecnici ha una prima chiusura forzata di qualche settimana: Loris Marchi, Anzia Pucci (già di Canale 39 che poi passa a Radio Babilonia ), Antonio Maffei che leggeva il radiogiornale. E la radio fa storia perché proprio Loris Marchi, attraverso una serie di piccoli sponsor (grazie alla collaborazione di Francoise), invia Roy Lepore in Portogallo (Paco De Arcos) per una diretta di coppa Cers del CGC Viareggio che inizia il sabato sera e riprende, dopo black out all’interno del Palasport, addirittura la domenica mattina alle 9.00 con gli ascoltatori che rimangono inchiodati tutta la notte (mitica) davanti alla radiolina. Poi il gruppo chiude la breve esperienza di un mese e torna a Babilonia:  la radio non riesce nell’intento di interporsi fra quelle esistenti e chiude neppure dopo un anno per mancanza di fondi.


LE RADIO DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE TOSCANA 

L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO PUBBLICA ITALIANA

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Dalla prefazione di Umberto Broccoli.

Il video della presentazione milanese

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-dall-araldo-telefonico-a-radiorai-cent-anni-di-radio-domenica-11-dicembre-2022/?fbclid=IwAR1fGbeRWmvV2QkRqkriqcoZ89wc__6ddLG-gjwcNq1qlUZ5ntfcu95HM_g#

https://www.fm-world.it/primopiano/massimo-emanuelli-racconta-in-due-volumi-i-centanni-della-radio-pubblica-italiana/embed/#?secret=XKjDOO6hpD#?secret=P1VkfCCRk1

Ringrazio tutti, radiofonici e non, per il grande interesse nei confronti dei miei due volumi dedicati ai 100 anni della storia della radio. Molti mi segnalano la difficoltà nel reperire i volumi, potete ordinarli alla vostra libreria di fiducia oppure online. Il mezzo forse più celere è scrivere alla mail paolo.paganetto@librioltre.it

Il video della presentazione milanese

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...