Lutto nel mondo del cinema: all’età di 77 anni ci ha lasciato l’attore Ivano Marescotti era nato a Villanova di Bagnocavallo il 4 febbraio 1946. Dopo essersi diplomato presso il liceo artistico Nervi Severini di Ravenna, aveva iniziato a lavorare presso il Comune di Ravenna nell’ufficio urbanistica. Nel 1981 lasciò l’impiego pubblico per dedicarsi allo spettacolo. Casualmente mancava un attore e il regista si rivolse a Marescotti: “Mi chiedo ancora perché avesse pensato proprio a me, dato che non avevo alcuna esperienza scenica”, aveva raccontato. “Fatto sta che pur non avendo mai frequentato scuole di recitazione, se la cavò alla grande. E fu allora che iniziò a fare l’attore. Si licenziò e cambiò vita: “Abbandonavo il certo per l’incerto assoluto, non sapevo dove sarei finito e non potrei consigliare a nessuno di compiere una scelta del genere, così radicale”.
In teatro lavorò con Giorgio Albertazzi, Leo De Bernardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi, Giampiero Solari ed altri.
Sul grande schermo esordì nel 1984 in Ladies & Gentleman diretto da Tonino Pulci, il suo primo grande successo cinematografico fu L’aria serena dell’ovest per la regia di Silvio Soldini. Successivamente recitò in vari film fra i quali ricordiamo: Il portaborse di Daniele Lucchetti (1991), Il muro di gomma di Marco Risi (1991), Il mostro di Roberto Benigni (1994), Pasolini un delitto italiano di Marco Tullio Giordana (1995), Il talento di Mister Ripley di Anthony Minghella (1999), La lingua del santo di Carlo Mazzacurati (2000), Hannibal di Ridley Scott (2001), La leggenda di Al John e Jack di Aldo Giovanni e Giacomo (2002), Il vento di sera di Andrea Adriatico (2004), Italian dream di Sandro Baldoni (2007), Questo piccolo grande amore (2009), Vacanze di Natale a Cortina di Neri Parenti (2011), Loro chi? di Francesco Miccichè e Fabio Bonifaci (2015), Il crimine non va in pensione di Fabio Fulco (2017), A casa tutti bene di Gabriele Muccino (2018), Bentornato Presidente di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi (2019), Criminali si diventa di Luca Travellesi Cesana e Alessandro Tabarelli (2021). Marescotti recitò in una cinquantina di film ed ebbe anche due memorabili camei con Checcho Zalone in Cado dalle nubi e Ma che bella giornata. E’ stata un formidabile caratterista. Fondò anche una scuola di teatro a Marina di Ravenna.
Fu attivo anche in televisione recitando fra l’altro in La piovra 6 (1992), I ragazzi del muretto (1993), Il giovane Pertini (1993), Il giovane Mussolini (1994), Raccontami (2006), Il pirata Marco Pantani (2007), Nebbie e delitti 2 (2007), Raccontami 2 (2007), I liceali (2008-2011), Un medico in famiglia 8 (2013), Don Matteo (2018). La sua ultima apparizione televisiva è stata nel 2021 in un episodio di Màkari. Nel 2022 aveva annunciato il suo addio al cinema nel corso della trasmissione radiofonica di Radio3 Hollywood party.