Checco Zalone, all’anagrafe Luca Medici, nasce a Capurso, un paese di 17.000 abitanti, in provincia di Bari, il 3 giugno 1977. Diplomatosi al liceo scientifico Sante Simone di Conversano, intanto inizia a suonare con il padre che suona l’organo in un gruppo chiamato Gli Amici del Sud, poi suona con diversi musicisti jazz pugliesi fra i quali vi sono Vito Ottolino e Pino Mazzarano. Il nome Zalone deriva dal barese “che cozzalone” che significa che tamarro. Dopo essersi esibito durante comunioni e matrimoni, intanto si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell’Università Aldo Moro di Bari: “A scuola non eccellevo, studiavo quanto bastava, ma il diritto mi è piaciuto, in quel periodo facevo il rappresentante di prodotti farmaceutici. Non mi sarebbe dispiaciuto fare l’avvocato o il magistrato, nel penale, a Bari c’è lavoro…” All’inizio del nuovo millennio inizia ad esibirsi facendo la parodia di un cantante melodico di quelli che cantano a richiesta nelle emittenti locali: “facevo questo personaggio ai matrimoni e iniziavo lo spettacolo mandando un bacione agli amici della casa circondariale più vicina. Una volta a un matrimonio capitò che i presenti fossero proprio gli amici della casa circondariale. Non ci fu una risata”. Nel 2004 a Bari Zalone fa un provino per Zelig, nel 2005 esordisce in televisione nel programma Sottanos in onda su Telenorba, nel 2006 debutta sul palco dello ZELIG OFF di Milano. Da qui il passaggio in tv su Canale 5 su Zelig Off e Zelig Circus, ottiene grande successo con l’imitazione di Carmen Consoli, e nel 2006, dopo essere tornato a Telenorba con Fuori Controllo, nel maggio 2006 pubblica il suo primo cd (con libro) Se non avrei fatto il cantante, nell’estate 2006 poco prima dell’inizio del mondiale di calcio in Germania lancia la canzone Siamo una squadra fortissimi, il pezzo, lanciato quasi per scherzo da Ivan Zazzaroni nella sua trasmissione su Radio Deejay, ottiene un grandissimo successo, la canzone diventa l’inno non uffciale della Nazionale impegnata nei Mondiali, Nazionale che poi diventerà Campione dle mondo. Zalone di riprova con I Juventini, brano dedicato alla squadra bianconera in serie B fra ironia e voglia di riscatto. Zalone dal 2007 al 2008 è su Italia1 con Canta e vinci, esce il suo secondo album SE CE L’HO FATTA IO, CE LA PUOI FARCELA ANCHE TU. A ZELIG continua a esibirsi con i Militi Ignori facendo la parodia di Tiziano Ferro, Vasco Rossi, Giusy Ferreri ed altri. Nel 2009 torna su Canale 5 con Checcho Zalone Show cui seguirà Resto Umile World Show nel 2011 sempre su Canale5, altro suo brano è LA BALLATA DEL CENTRO DESTRA. Capace di frasi gioco di cantanti come Tiziano Ferro e Jovanotti con i suoi brani storpiati diventati un cult fra i giovani e non solo. Il 27 novembre 2009 esce nelle sale cinematografiche CADO DALLE NUVOLE. Il film racconta la storia di un aspirante e sfigato cantante pugliese che, mollato dalla ragazza, si trasferisce a Milano in
cerca di un contratto discografico. Qui si innamora di una ragazza carina, figlia di un leghista, che all’inizio lo rifiuta, tutta naufraga, e invece… Nel 2011 esce Che bella giornata per la regia di Gennaro Nunziante, il suo secondo film che ha un grandissimo successo, come la canzone L’amore non ha religione, nel 2012 esce il singolo La cacada, nel 2013 il terzo film Sole a catinelle, con la canzone Fuggi fuggi da Foggia. Nel 2016 esce il film Quo vado sempre per la regia di Gennaro Nunziante, film campione d’incassi nel 2017. L’1 gennaio 2020 esce il suo primo film da regista Tolo Tolo. Nel 2022 è super ospite della settantaduesima edizione del Festival di Sanremo.