RADIO LUPO SOLITARIO
Emittente di Samarate (Varese) nasce nel 1979 per iniziativa di alcuni studenti universitari, irradia dai 90,700 MHz. Negli anni ’80 allarga la propria area di copertura ed è ricevibile nelle zone di Varese, Alto Milanese, Pavia, Como, sfiorando anche il Piemonte, la Liguria e la Svizzera italiana (Chiasso – Mendrisio). Nel 1994 giunge al quindicesimo posto della classifica i Tv Sorrisi e Canzoni fra le emittenti del Nord Italia, arriva a 150.000 ascoltatori medi giornalieri. Trasmette musica rock, collabora con molti locali lombardi. Fra i programmi in palinsesto: GROOVE BOX (alternative metal – Nu metal), condotto da Omar e Tempo; METHAL TRANSHING MAD ((heavy metal), condotto da Renato; TOP A TOP (reggae dancehall), condotto dal Lello; NUOVE OSSESSIONI (rock italiano),condotto da Yasmine; OTAKU TOKI ((anime e J-rock), condotto da Grey; INTERFERENZE (elettronica) condotto da Domenico Biancardi; DARK RIVER (dark), condotto da Irene e Valletto; ACTION (mod e soul), condotto da Henry; ULULATO LATINO (REGGAETON) condotto da Mirko Vicario – regia di Ale B; A COLAZIONE DALLO ZIO SAM condotto da Sem e Simone – regia di Randazzo, BAR FLY con la Ghost Records, etichettari Brezzi di Varese. Fra gli altri speaker: Max Brigante ( conduttore del programma mattutino poi a Rock tv e a Radio 105), Noys dei Punkreas, Filippo D’Angelo e Roberto Della Torre (conduttori di Kultgeneration),
È specializzata in musica rock, metal, alternative rock/metal, punk, reggae/reggaeton e hip hop. La radio ha lanciato diversi gruppi varesini e lombardi che in seguito hanno avuto un discreto successo anche a livello nazionale, tra questi: Abnegate, P.A.Y., le Pornoriviste, i Punkreas, i Movida, i Bluvertigo, i Dhamm, e molti altri. Dal 2008 diventa la radio ufficiale della Pallacanestro Varese e trasmette in diretta tutti gli incontri di coppa e campionato. Dall’ottobre 2009 al giugno 2011 è stata la radio ufficiale della Pallanuoto Yamamay Varese di serie A1 femminile.


LE RADIO DELLA PROVINCIA DI VARESE
ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA


L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
Il libro è disponibile nelle migliori librerie, sulle piattaforme digitali o, mezzo più celere, contattando l’editore.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591
Inviate direttamente una mail all’editore paolo.paganetto@librioltre.it