Telerubicone

TELERUBICONE

TELERUBICONE - LOGO

Ancora una volta l’Emilia Romagna, precisamente la Romagna per fare contenti coloro che vorrebbero l’autonomia l’autonomia con il Mar (Movimento per l’Autonomia della Romagna capitanato dall’onorevole Stefano Servadei), è antesignana di esperimenti di radiotelevisivi.  Gilberto Dardari è un corregionale di Guglielmo Marconi.   Fin dal 1968, anno rivoluzionario in ogni senso, Dardari inizia a riprendere le partite di calcio del Cesena e a trasmetterle nei vari bar di Savignano e dei paesi limitrofi. “L’allenatore del Cesena, che allora militava in serie B voleva poi i filmati per studiare le altre squadre” mi ha ricordato Dardari che aggiunto:  “in pochi anni avevo steso 15 chilometri di cavo lungo Savignano e, parzialmente, San Mauro Pascoli. Le telecamere le costruii da solo con pezzi di ricambio provenienti dall’Olanda e dagli Stati Uniti.  Il costo dei nastri per registrare era notevole: circa 15.000 lire di allora, e all’epoca si usavano bobine stile cinema, non esistevano le vhs” L’interesse per le partite cresce nei concittadini e l’1 settembre 1974 nasce TeleRubiconeCavo, emittente via cavo, con sede in via Garibaldi 22, soci di Dardari sono Romano Pizzinelli, Guido Ravagli e Alberto Casadei. Dopo un paio di mesi Ravagli e Pizzinelli si ritirano e a gestire l’emittente restano Dardari e Casdei. Il primo palinsesto propone, oltre agli incontri di calcio, film e documentari, musica e attualità.  Iscritta come testata giornalistica all’Ordine dei Giornalisti di Forlì,  TeleRubicone propone un telegiornale curato da Ottavio Mazzocchi, corrispondente de IL RESTO DEL CARLINO, sarà lui a condurre il tg TELENOTIZIE;  Ermanno Pasolini idea i giochi, i quiz, i programmi di folklore, che faranno aumentare la popolarità dell’emittente. La novità di Pasolini è quella di usare la diretta telefonica, i premi in palio erano messi dagli sponsor locali, il programma cult è SUPERGHIGNO condotto dallo stesso Ermanno Pasolini. Altra ideazione di Ermanno Pasolini è una battaglia navale in GILBERTO DARDARIdiretta televisiva.  Fra i conduttori Rino Caprilli e sua moglie, Gino Tisi, Gino Dini che conduce un programma per il CSI (Centro Sportivo Italiano).  Nel maggio 1976 c’è il terremoto in Friuli, TeleRubicone organizza una raccolta di fondi per i terremotati. Così il giornalista Ermanno Pasolini ha ricordato l’evento:  “aspettavo di iniziare un programma seduto su un tavolo quando uno scossone mi buttò a terra; mi arrabbiai pensando che mi avessero fatto uno scherzo, ma non c’era nessuno”. Le cronache raccontano che in quei minuti chi stava seguendo i programmi di Telecapodistria li vide interrompersi di colpo;  Pasolini, che stava lavorando a TeleRubicone, non restò con le mani in mano:  “nei giorni seguenti noi di TeleRubicone organizzammo una raccolta in piazza di denaro e generi alimentari e li portammo grazia agli scout di Savignano a Villa di Buia (Udine) con cui abbiamo rapporti”.  Ricorda Gilberto Dardari: “abbiamo raccolto tanti di quei fondi da poter costruire due case prefabbricate a Gemona”.

TELERUBICONE LOGO COMUNEIl 15 luglio 1976 l’emittente passa all’etere e si trasforma in TeleRadio Rubicone, poichè nel frattempo Dardari e Casadei hanno dato vita anche a un’emittente radiofonica, nuovo sede delle emittenti è in Corso Perticari, vicino al bar delle Acli.    L’emittente irradia i suoi programmi dai canali uhf 34, 44, 48, 49, 60 e 76 ed arriva in tutta la Romagna, in parte dell’Emilia, con sforamenti nelle Marche, in Veneto e Friuli Venezia Giulia.  Nel 1976 partono nuovi programmi autoprodotti come LUNEDI’ SPORT e NOI E LA SCUOLA.  Dagli studi di TeleRubicone vengono registrate le prime puntate di GRAN BAZAR condotte da Victor Fusco e da Raffaele Pisu, dal 1977 TeleRubicone è una delle prime emittenti televisive italiane a mandare in onda SUPERCLASSIFICA SHOW.  TeleRubicone produce anche PAPERINO TR programma per bambini condotto da Cino Tortorella, Ermanno Pasolini e Rina Marini,  i bambini della zona cantano, diretti dal maesto Mori, negli studi di TeleRubicone.  E’ sempre TeleRubicone a mandare in onda E CAMPANON, festival della canzone dialettale romagnola condotto e organizzato da Rina Marini. Un’altra produzione di TeleRubicone è ROMAGNA MIA programma condotto da Nilla Pizzi.  Altri programmi furono le dirette del consiglio comunale e un programma scientifico curato dai medici dell’Aido: “venivano da tutta Italia – ha ricordato Dardari – alcuni li ho rivisti ospiti di Bruno Vespa a PORTA A PORTA”. Nel 1978 TeleRubicone vince il Telegatto di Tv Sorrisi e Canzoni allora diretto da Gigi Vesigna. 

SAVIGNANO SUL RUBICONE 2007Fra gli altri programmi autoprodotti ricordiamo GIOCATE CON NOI, 3+3, IL GIOCONE. A Natale TeleRubicone organizza una raccolta delle lettere scritte dai bambini a Babbo Natale, ne venivano poi chiamato uno in carne ed ossa a premiarli in piazza con giocattoli offerti dagli sponsor. “Un anno – ricorda Ermanno Pasolini – fu creato un finto elicottero nello stadio di Savignano e grazie a un montaggio di filmati di repertorio in televisione sembrò quasi che a Savignano fosse atterrato un elicottero e ne fosse sceso Babbo Natale, il quale intanto uscito dall’elivolo finto si diresse dallo stadio verso la piazza per compiere la sua missione”.  Nel 1980, in occasione del terremoto dell’Irpinia, TeleRubicone riprende la missione umanitaria che aveva già svolto in occasione del terremoto in Friuli: “inviammo tre roulotte, grazie anche al lavoro di Rino Caprili e Marco Galassi” ricorda Gilberto Dardari che aggiunge: “sempre nel 1980 facemmo due trasmissioni in diretta con Lina Pagliunghi, famosa soprano, con centinaia di telefonate da parte di appassionati in tre ore di trasmissione.  Pochi mesi dopo Lina Pagliunghi scomparve”.

Ma anche TeleRubicone prima gestione era al capolinea: nel 1981 Dardari e Casadei vendono l’emittente al Movimento Popolare, Domenico Pirozzi, una delle persone che lavorarono alla seconda gestione dell’emittente ha dichiarato al settimanale IL PONTE: “seguii l’emittente all’inizio degli anni ’80, partendo dall’esperienza cristiana ideammo un nuovo tg e programmi culturali. Ricordo da una parte lo spirito di grande dedizione di ci lavorava, tecnici e giornalisti, dall’altra la difficoltà a capire la vita di tutta la Diocesi e a reperire la pubblicità”.  Nel 1982 entra a far parte del circuito di emittenti cattoliche denominato Rete Blu, La nuova gestione propone in palinsesto film, telefilm, cartoni animati, e qualche autoproduzione come FILO DIRETTO, PICCOLO GRANDE SHOW, ANAGRAMMA GASPERONI, musica, spettacoli e rubriche sportive.   Il tg però cessa nel 1983, nel 1984 nuovo cambio di gestione: TeleRubicone viene acquistata da Antenna 1 di Modena, a volte la programmazione scompare e viene sostituita con la ripetizione dell’emittente modenese. Nel 1985 Tele Rubicone trasloca da Savignano a Rimini, in via Lince, per un paio di mesi in video compare solo un messaggio in videografica, probabilmente una pausa nelle trasmissioni per risistemare tecnicamente l’emittente con sede e ripetitori.  Nel 1986 l’emittente si associa al circuito Antenna Blu;  i programmi sono autoprodotti sono ora una rubrica con ospiti in studio in onda dalle 19 alle 20, le partite del Rimini Calcio, un televideo turistico a cura della Promozione Alberghiera. Nella stagione 1988/89 parte una rubrica musicale. Nel marzo 1988 nuovo cambio di proprietà: TeleRubicone viene acquistata dall’editore di TeleCentro di Bologna, che ha rilevato anche Tele Santerno, Tele Cattolica e Tele Gabbiano, queste emittenti si affiliano al circuito Europa7 proponendo i programmi di questa syndication. Scompare il logo storico di TeleRubicone e compare quello di Antenna Blu (che ripete TeleCentro ed Mtv), rimangono alcune autoproduzioni come un gioco fra studenti, salotti e dibattiti in studio, una vetrina di negozi condotta da Victor Fusco.  Ma all’inizio del 1990 scompaiono anche queste autoproduzioni, nell’estate 1990 finisce definitivamente la storia di TeleRubicone.  L’emittente è acquistata da Giorgio Mendella che, a partire dal settembre 1990, irradierà i programmi di ReteMia.

MASSIMO EMANUELLI RINGRAZIA GILBERTO DARDARI PER LE PREZIOSE TESTIMONIANZE FORNITEGLI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELL’EMITTENTE.

 

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

Alcune precisazioni sulla storia di TeleRubicone forniteci dal, collaboratore del settimanale riminese IL PONTE, di Scelta Tv, ed ideatore di Palinsesti storici:

“Rete Blu (la cui associata milanese doveva essere, credo, TVM 66) non ha niente a che vedere che io sappia con Euro Tv, originatosi invece da un accordo tra le concessionarie STP (A&G Marco), Radiovideo (ex-Paolini, poi Calisto Tanzi), il distributore SEPI (Tanzi) ed i tre circuiti di Tv Port; non so se Antenna 1 (che rilevò TeleRubicone tra il 1984 ed il 1988) ne abbia fatto parte, ma non ci sarebbe niente di strano in quanto tv cattolica; non ho mai saputo di un “Circuito Antenna Blu” a cui l’emittente si sarebbe associata nel 1986 (del resto durante la gestione di Antenna 1 trasmettevano programmazione propria solo tra le 19 e le 20), nè Telecentro “rilevò TeleSanterno” (semmai il contrario, TeleSanterno acquistò Telecentro, e qualche anno prima, 1984, 1985, devo controllare), e nessuna delle emittenti citate ha mai fatto parte di Europa 7, all’epoca peraltro inesistente. Si può dire che fu il gruppo che all’epoca si chiamava Te.Sa.Tv, che comprendeva TeleSanterno, TeleCentro e Telestense, con un piede anche nella radiofonia, a rilevare TeleCattolica (settembre 1987), Telegabbiano (ottobre 1987) e TeleRubicone (marzo 1988). Riguardo ad Antenna Blu-emittente, ricordo che dopo l’assorbimento di TeleGabbiano sulle sue ex-frequenze apparve un gabbiancino stilizzato. Presto quel gabbiancino riapparve più grande col nome “Antenna Blu” sovrapposto sui bordi delle ali (nel giugno ’89 vi furono poi aggiustamenti e spostamenti nelle frequenze). La nuova tv trasmetteva da Cerasolo di Coriano come T.Gabbiano (non so se dalla stessa sede o meno) ma di fatto proseguiva T.Rubicone, ritrasmettendo però Telecentro per la maggior parte del tempo, a cui si aggiunsero MTV dal satellite prima (1989) ed il circuito Azzurra poi (1990). All’ultimo, quando anche Telecentro entrò in Azzurra, Antenna Blu si limitava a ritrasmettere la casa-madre bolognese (salvo la notte quando Antenna Blu replicava i programmi di Azzurra mentre Telecentro andava per conto suo); quanto avete scritto sul 1990 è direi corretto, salvo che per una cosa: da quel che ricordo Retemia comparve, 24 ore su 24, sui canali di Antenna Blu, da agosto e non da settembre 1990; dopo qualche tempo il marchio col gabbiancino scomparve. La “vetrina di negozi condotta da Victor Fusco” a cui facevo riferimento si chiamava “Un gelato al limone”.

Quando due lavori si integrano si ottiene il meglio riportiamo due palinsesti di TeleRubicone che abbiamo reperito. Gli altri palinsesti sono pubblicati dal portale Palinsesti storici.  Ringraziamo ancora una volta il responsabile di tale portale. TeleRubicone fu una delle prime emittenti a mandare in onda SUPERCLASSIFICA SHOW e pertanto abbiamo a disposizione tutti i palinsesti della prima gestione, piano piano li metteremo a disposizione di Palinsesti storici e di tutti coloro che li hanno richiesti.

PALINSESTO SETTIMANA DAL 13 MARZO AL 18 MARZO 1977

DOMENICA 13 MARZO

20,00 CARTONI ANIMATI

20,30 OCCHIO ALL’ARTE

21,30 FILM

LUNEDI’ 14 MARZO 1977

20,30 NOTIZIE SPORT

22,00 DOCUMENTARIO

MARTEDI’ 15 MARZO 1977

21,00 CINEAMATORI

22,00 DOCUMENTARIO

MERCOLEDI’ 16 MARZO 1977

15,30 MUSICALE

20,30 QUIZ

22,30 DOCUMENTARIO

GIOVEDI’ 17 MARZO 1977

20,30 CULTURALE

21,00 ROMAGNA ’77 (PROGRAMMA DI VARIETA’)

VENERDI’ 18 MARZO 1977

20,30 NOTIZIARIO

21,00 FILM (COLORI)

SABATO 19 MARZO 1977

17,30 MUSICALE

21,30 IL GIOCOLONE

Il gioco in cui sono impegnati i concorrenti è semplice e disintossicante. Si tratta quasi sempre di prove di utilità e di prontezza, impegni, spesso casalinghi, come la gara a chi pela più patate in due minuti. Il Giocolone … è fatto

PALINSESTO SETTIMANA 8 OTTOBRE – 14 OTTOBRE 1978

DOMENICA 8 OTTOBRE 1978

RIPOSO

LUNEDI’ 9 OTTOBRE 1978

20,30 NOTIZIARIO

20,50 NOTIZIARIO DA CESENATICO

21,15 SPORT

21,30 CINEFORUM

22,15 L’ALBERO D’ORO

23,00 NOTIZIARIO NOTTE

MARTEDI’ 10 OTTOBRE 1978

20,30 CONCERTO

21,10 FILM (COLORI)

22,30 DOCUMENTARIO: UNO STABILIMENTO GRANDE E SUBITO

MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE 1978

20,30 MEDITERRANEO

21,00 FILM

22,30 LA GRECIA E IL MARE

GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 1978

20,30 NOTIZIARIO

21,00 DISCO ESTATE FOLK ’78

22,00 OTTANTASEIMILA PARTICOLARI

23,00 NOTIZIARIO NOTTE

VENERDI’ 13 OTTOBRE 1978

20,30 SUPERCLASSIFICA SHOW (COLORI)

21,00 FILM

22,30 PILLON

SABATO 14 OTTOBRE 1978

20,30 CARTONI ANIMATI

21,00 ARTIGIANI GIAPPONESI

21,20 GIOCHI IN FAMIGLIA

lunedì 17 luglio 1978
20,45 Telenotiziario, a cura di Rino Caprili (replica).
21,15 Sport: La 200 miglia di Imola (a colori).
21,40 Telefilm.
22,15 Telenotiziario, a cura di Rino Caprili (replica).
martedì 18 luglio 1978
20,45 Can treb a la ssmeina, a cura di Cesare Bassi (a colori).
21,15 Film.
22,45 Anatomia di un motore (a colori).
mercoledì 19 luglio
20,45 Itinerari turistici, a cura di G.Urbini (a colori).
21,15 Film.
23,00 Danze e canti del Kosovo (a colori).
giovedì 20 luglio 1978
20,45 Telenotiziario.
21,15 Da Bellaria: Suona la Jazz Band di Conselice.
22,45 Telenotiziario (replica).
venerdì 21 luglio 1978
20,45 Superclassifica show, rassegna dei dischi più venduti della settimana, a cura di “Tv Sorrisi e Canzoni” (a colori).
21,15 Fantasmagoria (a colori).
21,40 Film.
sabato 22 luglio 1978
20,45 Cartoni animati.
21,30 Il Filippone, gioco a quiz telefonico condotto da Manuela Celli.
domenica 23 luglio 1978
20,45 Pop e rock music, programma giovane.
21,15 In diretta dalla Riviera Romagnola, da Gatteo a Mare, “Giochi d’estate ’78”, giochi all’aperto con i turisti.
lunedì 24 luglio 1978
20,45 T.N.R.Telenotiziario.
21,15 Documentario sportivo (a colori).
21,45 Turisticamente (a colori).
martedì 25 luglio 1978
20,45 Concerto classico del duo Raffaelli-Maluti per violino e violoncello.
21,15 Dal Palazzo del Capitano di Cesena: Rassegna della poesia dialettale romagnola.
22,15 Documentario turistico (a colori).
mercoledì 26 luglio 1978
20,45 Itinerario turitico.
21,15 Film.
22,45 Documentario.
giovedì 27 luglio 1978
20,45 T.N.R.
21,15 Dal circolo cittadino di Savignano: Concerto lirico.
venerdì 28 luglio 1978
20,30 Superclassifica.
21,15 Documentario sportivo: “Quota 2000”.
21,40 Film.
lunedì 31 luglio 1978
20,45 T.N.R.Telenotiziario.
21,15 Documentario sportivo (a colori).
21,45 Documentario.
martedì 1° agosto 1978
20,45 Concerto classico del duo Raffaelli-Maluti per violino e violoncello.
21,15 Film.
mercoledì 2 agosto 1978
20,45 Itinerario turistico.
21,45 Orchestra folklorica romagnola con Ivan “La Signora Romagna” (a colori).
22,15 Documentario.
22,40 Buonanotte.
giovedì 3 agosto 1978
20,45 T.N.R.
21,15 Film.
venerdì 4 agosto 1978
20,45 Superclassifica.
21,15 Film.
22,45 Documentario.
lunedì 7 agosto 1978
20,45 T.N.R.
21,15 La festa non finisce mai (a colori).
21,45 Sport di casa nostra.
martedì 8 agosto 1978
20,45 Al pianoforte il Maestro Franco Morri.
21,15 Film.
22,45 Documentario: “Paradiso floreale-Sud Africa”.
mercoledì 9 agosto 1978
20,45 La tecnologia al servizio dei trasporti (a colori).
21,15 Complesso bandistico, diretta dalla Riviera.
22,15 Carnevale di Binche (a colori).
giovedì 10 agosto 1978
20,45 T.N.R.
21,15 Ariminum Bray, un programma di musica leggera.
venerdì 11 agosto 1978
20,45 Superclassifica.
21,15 Film.
23,00 Estrusione a freddo.
Sabato 29 luglio e 5 agosto riposo, domenica 30 luglio e 6 agosto  sono come domenica 23 luglio. Da sabato 12 agosto probabilmente riposo estivo fino a domenica 3 settembre 1978.

In autunno, immediatamente dopo la fine delle vacanze estive:

lunedì 4 settembre 1978
20,45 T.N.R.
21,15 Telefilm.
22,00 Documentario sportivo.
martedì 5 settembre 1978
20,45 Documentario: “Vita di mare”.
21,15 Film.
22,45 Notizie flash.
mercoledì 6 settembre 1978
20,45 Cartoni animati.
21,15 Film.
23,00 Documentario: “La Norvegia”.
giovedì 7 settembre 1978
20,45 T.N.R.
21,15 Spettacolo musicale.
22,15 Documentario.
venerdì 8 settembre 1978
20,45 Superclassifica.
21,15 Breve incontro con il cantante Marco Vescovini.
21,40 Film.
sabato 9 settembre 1978
20,45 Cartoni animati.
21,15 Il Filippone, gioco.
domenica 10 settembre 1978
11,00 In diretta dal Santuario di Fiumicino: Santa Messa.
lunedì 11 settembre 1978
20,45 T.N.R.
21,15 Sport: Ferrari ’75 (a colori).
21,20 Anatomia delllo pneumatico (a colori).
21,50 Eurobus, le istituzioni civili della CEE (a colori).
martedì 12 settembre 1978
20,45 Comiche con Stanlio ed Ollio.
21,15 Documentario: “La pesca in Scozia” (a colori).
21,35 Film.
mercoledì 13 settembre 1978
20,45 Documentario: “Grecia-Calcidica” (a colori).
21,15 Film.
giovedì 14 settembre 1978
20,45 T.N.R.
21,15 Discofolk estate 1978: M&W Band e Gli Harmon.
22,00 Il prodotto siete voi (a colori).
venerdì 15 settembre 1978
20,45 Superclassifica.
21,15 Rapporto: “Uno a venti” (a colori).
21,35 Film.
sabato 16 settembre 1978
20,45 Cartoni animati.
21,15 Film.
lunedì 18 settembre 1978
20,45 T.N.R.
21,15 XIII festival dialettale della canzone romagnola “E Campanon”.
martedì 19 settembre 1978
20,45 Incontro con Madre Provvidenza.
21,15 Film.
22,45 Le controfigure (a colori).
mercoledì 20 settembre 1978
20,45 Cartoni animati.
21,15 Film.
giovedì 21 settembre 1978
20,45 T.N.R.
21,15 Collegamento in diretta con San Giovanni in Compito, serata con l’orchestra “Folklore di Romagna”.
venerdì 22 settembre 1978
20,45 Superclassifica.
21,15 Film.
22,45 Documentario: “Viaggio attraverso il Giappone”.
sabato 23 settembre 1978
20,45 Cartoni animati.
21,15 Collegamento in diretta con San Giovanni in Compito, serata con l’orchestra “Canterini Romagnoli di Calisese”.
domenica 24 settembre 1978
11,00 Messa in diretta dalla chiesa romanica del VII secolo di San Giovani in Compito.
lunedì 25 settembre 1978
20,45 T.N.R.
21,15 1° giro aereo agrituristico romagnolo “Aeroclub Ridolfi Forlì”.
21,55 Documentario: “La vita degli uccelli marini” (a colori).
martedì 26 settembre 1978
20,45 Canta Piero Focaccia, nostra registrazione.
21,15 Film.
22,45 Da Rimini: Disco Folk Estate-complesso folk “I Giovani di Romagna”.
giovedì 28 settembre 1978
20,45 T.N.R.
21,15 Complesso “Zafra”, musiche popolari nazionali ed internazionali.
venerdì 29 settembre 1978
20,45 Superclassifica.
21,15 Film.
22,45 non riportato
sabato 30 settembre 1978
20,45 Cartoni animati.
21,15 Il giocone-ritorna la popolare
trasmissione a quiz, giochi e telefono condotta da Marisa, Alberto e Maurizia (in diretta-a colori).
lunedì 2 ottobre 1978
20,30 Telenotiziario.
21,10 Cineforum, dibattito.
22,00 Documentario: “Appuntamento a Parigi” (a colori).
22,20 Telenotizie.
martedì 3 ottobre 1978
20,30 Concerto del duo R.-M. e dell’organista Adamo Scala.
21,10 Film (a colori).
mercoledì 4 ottobre 1978
20,30 Concerto per violino e pianoforte di Achille Galassi e Gianandrea Polazzi.
21,00 Medicina, dibattito del dott.Franchini, a cura dell’A.I.D.O. di Savignano sul Rubicone.
giovedì 5 ottobre 1978
20,30 Telenotiziario.
21,00 Disco Estate Folk 1978: Gianni Star presenta “L’arancia meccanica”, da Bellariva di Rimini.
22,00 Documentario: “Un treno chiamato corallo” (a colori).
22,15 Documentario: “Le coste della catalogna” (a colori).
22,40 Telenotiziario.
venerdì 6 ottobre 1978
20,30 Superclassifica show.
21,20 Film.
sabato 7 ottobre 1978
20,30 Cartoni animati.
21,15 Il Filippone, gioco.
lunedì 16 ottobre 1978
20,30 Telenotiziario.
20,45 Notizie da Cesenatico.
21,10 Cineforum a cura dell’OAS di Savignano sul Rubicone.
martedì 17 ottobre 1978
20,30 Comiche con Stanlio ed Ollio.
21,00 Un’ora con Giorgio Consolini.
22,00 Documentario: “Gli uccelli marini”.
mercoledì 18 ottobre 1978
20,30 Concerto per violino e pianoforte (seconda parte).
21,00 Medicina, dibattito a cura dell’A.I.D.O. di Savignano sul Rubicone con il prof.Lugo sul tema “Allergia”.
giovedì 19 ottobre 1978
20,30 T.N.R.
21,00 Disco Folk Estate 1978: “La ruspa”.
22,00 Documentario (a colori).
venerdì 20 ottobre 1978
20,30 Superclassifica.
21,00 Cinque minuti esatti, quiz.
21,05 Film.
22,30 L’automobile.
sabato 21 ottobre 1978
20,30 Cartoni animati.
21,15 Il giocone, gioco (secondo “Il Ponte” si chiama così, secondo la “Guida Tv ” mondadoriana si chiama ancora “Il Filippone”)..

In dicembre:

venerdì 1° dicembre 1978
20,30 Superclassifica show.
21,00 Film.
22,45 Sorvegliare per sopravvivere.
sabato 2 dicembre 1978
20,30 Cartoni animati.
21,00 Quiz.
martedì 5 dicembre 1978
20,30 Venti minuti con Gigi Stock.
21,00 Quiz telefonico.
21,20 Film.
21,50 Documentario.
mercoledì 6 dicembre 1978
20,30 Savignano lampo.
21,30 Forme di ipertensione arteriosa.
22,45 Documentario.
giovedì 7 dicembre 1978
20,30 Cartoni animati.
21,00 Quarta Paperino TR.
venerdì 8 dicembre 1978
20,30 Superclassifica show.
21,00 Canzoni per bambini.
sabato 9 dicembre 1978
20,30 Comiche.
21,00 Fiera di Santa Lucia.
21,30 Canzoni per bambini.
martedì 12 dicembre 1978
20,30 Fiera di Santa Lucia.
20,50 Programma sull’inquinamento.
22,15 Rotta a Karachi.
mercoledì 13 dicembre 1978
20,30 Fiera di Santa Lucia.
20,45 Savignano lampo.
21,10 Fiera di Santa Lucia.
21,30 Giochi in famiglia.
23,00 Quiz.
giovedì 14 dicembre 1978
20,30 Notiziario.
20,50 Montenegro.
21,20 Grand prix.
venerdì 15 dicembre 1978
20,30 non riportato, probabilmente Superclassifica show
21,00 Quiz in 5 minuti.
21,10 Film.
sabato 16 dicembre 1978
20,30 Cartoni animati.
21,00 Conferenza di psicologia.
martedì 19 dicembre 1978
20,30 Madre Provvidenza.
20,55 Natale 1978.
21,00 Dibattito sull’inquinamento.
22,00 Visita in Slovenia.
venerdì 22 dicembre 1978
20,30 Show.
21,00 Natale 1978.
21,10 Film.
22,30 Automobile.
sabato 23 dicembre 1978
20,30 Natale 1978.
20,40 Cartoni animati.
21,30 Gioco in famiglia.
0,10 Indovina cos’è.
domenica 24 dicembre 1978
20,20 Documentario: “Terra Santa”.
21,15 Sotto l’albero con Babbo Natale.
24,00 Messa di Natale.
Lunedì 25 dicembre 1978
Domenica 31 dicembre 1978
riposo
lunedì 1° gennaio 1979
20,30 Telenotiziario.
21,15 Sport.
21,40 Documentario.

——————————————————————————-
SETTIMANA 18 FEBBRAIO – 24 FEBBRAIO 1979

DOMENICA 18 FEBBRAIO 1979

RIPOSO

LUNEDI’ 19 FEBBRAIO 1979

20,30 TELENOTIZIARIO

21,00 NOTIZIE DA CESENATICO

21,10 LUNEDI’ SPORT

21,30 TI PIACE IL CLASSICO?

23,00 TELENOTIZIE NOTTE

MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 1979

19,00 FILM

20,30 NOTIZIARIO LOCALE

20,45 ANGOLAZIONE 180* GRADI

21,20 FILM

MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 1979

20,30 PROBLEMI DI PSICOLOGIA

21,00 A.I.D.O.

22,30 DOCUMENTARIO

GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 1979

19,00 FILM (REPLICA)

20,30 NOTIZIARIO LOCALE

20,45 INCONTRO CON…

21,15 FILM

VENERDI’ 23 FEBBRAIO 1979

20,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

21,00 FILM

22,30 CINQUE MINUTI ESATTI (QUIZ) – C.S.I. CESENA

SABATO 24 FEBBRAIO 1979

20.30 CARTONI ANIMATI

21,00 LE COMICHE

21,30 O LA VA O LA SPACCA (QUIZ)

00,00 OROSCOPO DELLA SETTIMANA

martedì 1° maggio 1979
20,30 Piccola ribalta.
21,00 Primo maggio.
21,30 Festa della pera.
22,00 Documentario.
mercoledì 2 maggio 1979
20,30 Cesena flash.
21,00 Avis.
22,15 Motociclismo.
giovedì 3 maggio 1979
20,30 Telenotiziario.
21,00 Le più belle canzoni del maestro Rocchi.
22,00 Quiz.
22,20 Telenotte.
venerdì 4 maggio 1979
20,30 Superclassifica show.
21,15 in libreria.
21,45 Film.
sabato 5 maggio 1979
20,30 Cartoni animati.
21,00 Incontro delle ore 21: Don Melchiorre Baroni.
21,30 “Anagrammo”, gioco televisivo.
0,30 Oroscopo della settimana.
martedì 8 maggio 1979
20,30 Piccola ribalta: il poeta Cleonte Procucci.
21,15 Giornate di pedagogia con il prof.Enzo Petri.
22,30 Documentario.
mercoledì 9 maggio 1979
20,30 Cesena flash.
21,00 Pro handicappati.
22,00 Terapia: campi magnetici.
22,45 Documentario.
giovedì 10 maggio 1979
20,30 Telenotiziario.
21,00 Rassegna di inchieste romagnole.
22,00 Spazio di propaganda elettorale.
23,00 Piccola ribalta.
venerdì 11 maggio 1979
20,00 Superclassifica show.
20,45 C.S.I. Cesena.
21,00 Spazio di propaganda elettorale.
22,00 Dentro il problema.
sabato 12 maggio 1979
20,30 Cartoni animati.
21,00 Incontro delle ore 21.
21,30 Film.
23,00 Oroscopo della settimana.
 

In settembre:

martedì 16 settembre 1979
20,30 Notizie da Cesena.
21,00 Incontro con…
21,45 Da Gatteo: concerto lirico.
23,00 Documentario.
mercoledì 17 settembre 1979
20,30 Telenotiziario,
21,00 Corrida del dilettante.
22,15 Viaggio in Grecia.
22,30 Notizie notte.
venerdì 5 ottobre 1979
20,30 Superclassifica show di Tv Sorrisi e Canzoni.
21,00 In libreria.
22,00 Film.
23,30 Documentario.

In dicembre:

martedì 4 dicembre 1979
20,30 Notiziario da Cesena.20,50 Il libro della settimana.
21,10 Incontro con…
21,40 Cartoni animati.
21,50 Il problema del martedì.
mercoledì 5 dicembre 1979
20,30 Attività parlamentare.
21,00 Cartoni animati.
21,15 La sindrome e la scienza.
22,15 Film.
giovedì 6 dicembre 1979
20,30 Telenotiziario.
21,00 1° trofeo bar sport.
21,15 Notizie C.S.I.
21,30 Tombola quiz.
23,00 Telenotte.
giovedì 13 dicembre 1979
20,00 Spettacolo in libertà.
20,30 Telenotiziario.
21,00 Intermezzo.
21,20 Quinta Paperino TR.
23,00 Notiziario da Cesena.
venerdì 14 dicembre 1979
20,00 Superclassifica.
20,45 In libreria.
21,35 Tombola quiz
23,15 Coste dorate.
sabato 15 dicembre 1979
20,00 Finale “Campanon”.
21,30 Il giocone.
23,00 Notiziario.
martedì 18 dicembre 1979
20,30 Notiziario da Cesena.
21,00 Lettera a Babbo Natale.
21,10 Incontro con…
21,20 Il violino di Enrico Bray.
22,00 Il problema del martedì.
23,00 Documentario.
mercoledì 19 dicembre 1979
20,30 Attività parlamentare.
20,50 La banda di Ozzano.
21,15 Attualità sulla epatite.
giovedì 20 dicembre 1979
20,30 Telenotiziario.
21,00 Sport.
21,30 Film.
23,00 Spettacolo in libertà.
venerdì 21 dicembre 1979
20,30 Superclassifica.
21,15 Amici della musica.
22.00 Astrologia.
giovedì 27 settembre 1979
20,00 Spettacolo in libertà.
20,30 Notiziario.
20,45 C.S.I. Cesena.
21,00 Trofeo.
21,25 Battaglianti.
23,00 Telenotte.
 

Domenica riposo.
——————————————————————————
Nel 1980:

venerdì 11 gennaio 1980
20,00 Superclassifica show.
20,45 Cesenatico in.
21,15 Gli amici della musica.
22,15 Incominciamo con l’astrologia.
sabato 12 gennaio 1980
20,00 Spettacolo in libertà.
20,30 Cartoni animati.
20,45 Dentro il problema.
21,15 Il Filippone, gioco a quiz.
23,00 Documentario.
lunedì 21 gennaio 1980
lunedì 4 febbraio 1980
20,00 Spettacolo in libertà.
21,00 Notizie da Cesenatico.
21,10 Lunedì sport.
21,30 Avvenimenti sportivi.
23,00 Telenotte.
mercoledì 23 gennaio 1980
20,30 Uomini illustri.
21,00 Musica.
21,25 Film.
giovedì 24 gennaio 1980
20,00 Spettacolo in libertà.
20,30 Notiziario.
21,00 Sport.
21,20 Giochiamo insieme.
sabato 26 gennaio 1980
20,00 Spettacolo in libertà.
20,30 Cartoni animati.
20,40 Dentro il problema.
21,15 Quiz.
23,00 Documentario.
mercoledì 30 gennaio 1980
20,30 Savignano lampo.
21,00 Intermezzo.
21,15 A.I.D.O.-tema: chirurgia estetica.
22,30 Spettacolo in libertà.
martedì 5 febbraio 1980
20,30 Notiziario da Cesena.
21,00 Il libro della settimana.
21,10 Incontro con…
21,30 Il problema del martedì.
22,30 Notiziario da Cesena (replica).
giovedì 7 febbraio 1980
20,15 Cartoni animati.
20,30 C’era una volta.
20,45 Notiziario.
21,15 Spettacolo in libertà.
22,15 Documentario.
23,00 Notiziario (replica).
venerdì 8 febbraio 1980
20,00 Superclassifica show.
20,45 Le comiche.
21,00 Cesenatico in.
21,45 Film.
sabato 5 febbraio 1980
20,15 Cartoni animati.
20,30 Dentro il problema.
21,15 Cartoni animati.
21,45 Il gioco incrociato, quiz.
23,00 Documentario.
martedì 19 febbraio 1980
20,30 Notiziario da Cesena.
21,00 Il libro della settimana.
21,10 Incontro con…
21,30 Quiz.
22,30 Notiziario da Cesena (replica).
giovedì 21 febbraio 1980
20,15 Cartoni animati.
20,30 C’era una volta.
20,45 Notiziario.
21,10 Saggio musicale diretto dal maestro Zamagni.
venerdì 22 febbraio 1980
20,15 Superclassifica show.
21,00 Cesenatico in.
21,30 Psicofarmaci del parto.
22,00 Film.
lunedì 25 febbraio 1980
20,30 Telenotiziario.
21,00 Notizie da Cesenatico.
21,15 Lunedì sport.
21,30 o 21,45 Calcio.
23,15 Telenotte.
martedì 26 febbraio 1980
20,30 Notiziario da Cesena.
21,00 Il libro della settimana.
21,15 Incontro con…
21,50 Il problema del martedì.
23,15 Documentario.
-.- Telenotte da Cesena.
mercoledì 25 febbraio 1980
21,00 Cartoni animati.
21,20 Ciclismo romagnolo.
22,30 Film.
giovedì 28 febbraio 1980
20,15 Cartoni animati.
20,30 “U iera una volta”.
20,50 Telenotiziario.
21,15 C.S.I. notizie.
21,30 Poeta Cleonte Procucci.
21,50 Spettacolo in libertà.
22,30 Telenotte.
venerdì 29 febbraio 1980
20,15 Superclassifica show.
21,00 Cartoni animati.
21,30 Come dare una vta a chi non l’ha.
22,45 Film.
sabato 1° marzo 1980
20,05 Cartoni animati.
20,20 Dentro il problema.
20,50 Spettacolo in libertà.
21,30 Il gioco incrociato, quiz.
mercoledì 5 marzo 1980
20,15 Capo di Buona Speranza.
20,30 Problemi di pedagogia.
21,00 Canta il cantautore Mattia.
21,15 Ciclismo romagnolo.
22,30 Zatterieri.
23,00 Una società pluralistica.

Dalla settimana successiva si prova ad ampliare il palinsesto con un  telefilm alle 13,30 e replica in serata:

giovedì 13 marzo 1980
13,30 Telefilm.
20,00 Telefilm (replica).
20,30 “U iera una volta”.
20,50 Telenotiziario.
21,15 C.S.I. notizie.
21,30 Conferenza-dibattito.
23,00 Telenotiziario (replica).
venerdì 14 mrzo 1980
13,30 Telefilm.
19,45 Telefilm (replica).
20,15 Superclassifica show.
21,00 Cristiani oggi.
21,30 Cesenatico in…
21,50 Psicoprofilassi.
22,20 Film.
sabato 15 marzo 1980
13,30 Telefilm.
19,50 Telefilm (replica).
20,20 Dentro il problema.
20,50 Cartoni animati.
21,50 TR quiz, gioco coi telespettatori.

In autunno:

lunedì 6 ottobre 1980
19,30 Telefilm: “Killer S.p.A.”.
20,25 Tg sport.
21,15 Incontro sportivo.
-.- non riportato
martedì 8 ottobre 1980
19,00 Rubrica.
-.- Concorso canoro.
20,30 Gran Bazar.
22,10 Folk romagnolo.
23,20 Telefilm: “Killer S.p.A.”.
mercoledì 8 ottobre 1980
19,30 Telefilm: “Killer S.p.A.”.
20,25 Tg.
-.- Libri.
20,50 Incontro con…Aido.
22,40 Film.
giovedì 9 ottobre 1980
19,00 Film (replica).
20,30 Tg.
21,00 Telefilm: “Killer S.p.A.”.
22,00 non riportato
22,30 Rubrica.
-.- Indovina cos’è, quiz.
venerdì 10 ottobre 1980
14,00 Film (replica).
20,30 Tg.
-.- Rubrica.
21,15 Andiamo allo stadio, quiz.
21,45 Film.
23,00 Notizie da Cesena.
sabato 11 ottobre 1980
19,00 Film (replica).
20,30 Tg.
21,00 Film.
22,30 Sabato sera in musica.
martedì 14 ottobre 1980
19,00 Magia della lana.
19,20 Gioiello di un continente.
19,50 La città umana.
20,30 Gran Bazar.
22,15 Da San Mauro Pascoli: Orchestra “La vera Romagna folk”.
23,00 Telefilm.
mercoledì 15 ottobre 1980
19,30 Telefilm.
20,30 Notiziario.20,50 Il libro della settimana.
21,00 Incontro con…
21,30 Film.
-.- non riportato
sabato 18 e 25 ottobre 1980
19,00 Film.
20,30 Notiziario.
20,45 Viaggio in Gran Bretagna.
21,15 Film.
23,00 Sabato sera in musica.
giovedì 23 ottobre 1980
19,00 Film (replica).
20,30 Notiziario.
21,00 Telefilm.
22,00 Obbiettivo uomo.
23,00 Indovina un pò, quiz.
venerdì 24 ottobre 1980
14,00 Film (replica).
20,30 Notizie da Cesena.
20,50 Magia della lana.
21,15 Andiamo allo stadio, quiz (secondo un’altra fonte il programma si chiama “Allo stadio con TeleRubicone“).
21,45 Film.
23,15 Notiziario C.S.I.
martedì 28 ottobre 1980
19,00 Magia della lana.
19,20 Comic star.
-.- non riportato.
20,30 Gran Bazar.
22, 00 Telefilm.
-.- non riportato
mercoledì 29 ottobre 1980
19,30 Telefilm: “Killer S.p.A.”.
20,25 Telenotiziario.
20,40 Il libro della settimana.
20,50 Incontro con…
21,30 Film: “Il grande truffatore”.
0,30 Film.
venerdì 31 ottobre 1980
19,00 Film: “Il ritorno di Robin Hood”.
20,30 Telenotiziario da Cesena.
20,50 Magia della lana.
21,10 Allo stadio con TeleRubicone.
21,45 Film: “Fuga senza scampo”.
23,00 Notizie sportive.
lunedì 1° dicembre 1980
19,30 Telefilm.
20,20 Telenotiziario.
20,45 Lunedì sport.
20,50 Lettere a Babbo Natale.
20,55 Sesta Paperino TR.
21,00 Incontro con L’A.C. Savignanese.
21,30 Calcio
-.- non riportato
venerdì 5 dicembre 1980
20,30 Notiziario da Cesena.
20,50 Magia della lana.
21,10 Allo stadio con TeleRubicone.
21,25 Sesta Paperino TR.
21,35 Lettere a Babbo Natale.
21,45 Film: “Fuga senza scampo”.
23,00 Romagna in una famiglia.
giovedì 14 dicembre 1980
19,30 Documentario.
20,00 Cartoni animati.
20,20 Speciale Fiera di Santa Lucia.
20,40 Sesta Paperino TR.
22,45 Gran Bazar.
sabato 13 dicembre 1980
19,00 Film.
20,30 Notiziario.
20,40 Fiera di Santa Lucia.
21,00 Sesta Paperino TR.
-.- non riportato
mercoledì 24 dicembre 1980
13,30 Incontro con… (replica).
14,00 Documentario.
14,30 pausa
19,00 Cante romagnole.
19,30 Telefilm.
20,00 Speciale Natale.
20,20 Telenotiziario.
20,45 Festa sotto l’albero.
22,30 Film.
giovedì 25 dicembre 1980
13,30 Cartoni animati.
14,00 non riportato e pausa
19,00 Film.
20,30 non riportato
23,15 Battaglia navale.
sabato 27 dicembre 1980
13,30 Cartoni animati.
19,00 Film.
20,30 Telenotiziario.
20,45 Film.
22,15 Battaglia navale.
domenica 28 dicembre 1980
20,30 Cartoni animati.
20,30 Gran Bazar.
mercoledì 31 dicembre 1980
13,30 Incontro con… (replica).
14,00 Documentario: “Stati in formazione”.
14,30 pausa
19,00 Concerti.
19,45 Cartoni animati.
20,00 Chi fa da sé fa per tre.
20,30 Notiziario.
20,45 Film.
22,30 Dirette locali.
 

Domenica riposo, quantomeno in ottobre. Della programmazione di martedì 2 dicembre il “Carlino”riporta solo un telefilm alle 22,30.
———————————————————————————–
Della programmazione di giovedì 1° gennaio 1981 il “Carlino”riporta solo “Le 200 miglia di Imola” alle 22,30.

domenica 1° febbraio 1981
20,30 Concordi.
21,00 Dizionario turistico spagnolo.
21,40 Gran Bazar.
martedì 3 febbraio 1981
13,30 Cartoni animati.
14,00 pausa nelle trasmissioni
19,00 Film.
20,30 Telenotiziario.
20,50 Il libro della settimana.
21,00 Incontro con …
21,30 Obbiettivo uomo.
22,15 Chi fa da sè fa per tre.
22,45 Documentario.
mercoledì 4 febbraio 1981
13,30 Il libro della settimana (replica).
13,40 Incontro con … (replica).
14,10 pausa nelle trasmissioni
19,30 Cartoni animati.
20,00 Chi fa da sè fa per tre (replica).
20,30 Notiziario.
20,50 Cartoni animati.
21,10 Gran Bazar.
giovedì 5 febbraio 1981
13,30 Cartoni animati.
14,00 pausa nelle trasmissioni
19,00 Film.
20,30 Pedagogia.
21,00 Settimanale di cultura.
21,30 Film.
23,00 Documentario.
venerdì 13 febbraio 1981
13,30 non riportato
19,30 Cartoni animati.
20,00 Windsurf.
20,30 Notizie da cesena.
20,50 Cartoni animati.
21,00 Allo stadio con TeleRubicone.
21,30 Ciclismo.
22,30 Romagna in una famiglia.
venerdì 1°  maggio 1981
14,00 Telefilm.
14,30 pausa nelle trasmissioni
19,30 Cartoni animati.
20,00 Documentario.
20,30 Notiziario Cesena.
20,50 Cartoni animati.
21,00 Allo stadio con TeleRubicone.
21,30 Ciclismo.
22,30 Romagna in una famiglia.
23,00 Film.
sabato 2 maggio 1981
14,00 Telefilm.
14,30 Romagna in una famiglia (replica).
15,00 pausa nelle trasmissioni
19,00 Film.
20,30 Film.
22,00 Incontro con … (replica).
domenica 3 maggio 1981
20,00 Film.
21,30 Gran Bazar.
martedì 5 maggio 1981
14,00 Telefilm.
14,30 Telefilm.
15,00 pausa nelle trasmissioni
19,00 Film.
20,30 Telenotiziario.
20,50 Il libro della settimana.
21,00 Incontro con …
21,30 Obbiettivo uomo.
22,30 Chi fa da sè fa per tre.
23,00 Documentario.
mercoledì 6 maggio 1981
14,00 Il libro della settimana (replica).
14,10 Incontro con … (replica).
14,40 pausa nelle trasmissioni
19,30 Cartoni animati.
20,00 Chi fa da sè fa per tre (replica).
20,30 Notiziario.
20,50 Telefilm.
21,20 Gran Bazar.
sabato 9  maggio 1981
14,00 Cartoni animati.
14,30 Romagna in una famiglia (replica).
15,00 pausa nelle trasmissioni
19,00 Film.
20,30 Film.
22,00 Incastro, gioco televisivo.
mercoledì 13 maggio 1981
14,00 Il libro della settimana (replica).
14,10 Incontro con … (replica).
14,40 pausa nelle trasmissioni
19,00 Film.
20,30 Notiziario.
20,50 Cultura club.
21,40 Medicina.
22,30 Film.

Oltre a ciò da segnalare, venerdì 8 maggio dalle 20 alle 20,30, “Corso di taglio”.
A questo punto l’emittente viene venduta da Dardari e Casadei ad una nuova proprietà di ispirazione cattolica, il Movimento Popolare (divenuto in seguito Compagnia delle Opere). Pare che le registrazioni delle trasmissioni autoprodotte fin qui viste … non esistano più.
Dopo l’estate il palinsesto si presenta del tutto diverso:

martedì 1° dicembre 1981
18,00 Cartoni animati.
19,30 Telegiornale.
19,45 Documentario.
20,20 Sport.
21,00 Film.
-.- non riportato
23,15 Il Trampolone.
mercoledì 2 dicembre 1981
18,00 Film.
19,30 Telegiornale.
19,45 Cartoni animati.
20,30 non riportato (forse “Gran Bazar”)
23,00 Film.
giovedì 3 dicembre 1981
18,00 Cartoni animati.
19,30 Telegiornale.
19,45 Documentario.
20,30 Film.
22,00 Filo diretto.
22,30 Telefilm.
23,00 Film.
venerdì 4 dicembre 1981
18,00 Film.
19,30 Telegiornale.
19,45 Cartoni animati.
20,30 Film.
22,30 Zoom, rubrica..
23,00 Film.
sabato 5 dicembre 1981
18,15 Basket americano.
19,30 Telegiornale.
19,45 Documentario.
20,30 Film.
22,30 Sport.
23,00 Campionato italiano di boxe.
martedì 8 dicembre 1981
18,00 Cartoni animati.
18,30 Ciao.
19,30 Telegiornale.
19,45 Documentario.
20,30 Rubrica sportiva.
21,00 Film.
22,30 Un’ora con la maga Elvira.
23,30 Il Trampolone.
mercoledì 9 dicembre 1981
18,00 Film.
19,30 Telegiornale.
19,45 Cartoni animati.
20,15 Telefilm.
21,30 Gran Bazar
23,30 Film.
  

Continua nella sezione dedicata al periodo 1982-1990

GILBERTO DARDARI, FONDATORE DI TELERUBICONE, CON I FIGLI MARCO E FRANCESCO.

Nel 2000 nasce la Dardari Multimedia, azienda che si occupa di realizzazione, montaggio e grafica di filmati per tv nazionali e per diversi spot pubblicitari e televendite. Oggi Gilberto Dardari aiuta i figli Marco e Francesco. La Dardari Multimedia ha vinto il Satricum d’oro per avere realizzato il miglior documentario turistico, il filmato LA CACCIA DELLE SIGNORIE, per la regia di Andrea Masoni, prodotto dalla direzione generale del turismo del Ministero delle Attività Produttive, dall’assessorato al Turismo della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la provincia di Rimini. Il documentario, registrato nel territorio malatestiano, nell’entroterra riminese e nelle zone del Montefeltro e di Pesaro-Urbino, è stato premiato con la seguente motivazione: “per avere saputo descrivere con leggerezza e fantasia un percorso ricco di fascino, storia, cultura e natura.  Per la felice intuizione, alla base dell’iniziativa, di avere unito una fase ludica a itinerari di turismo sostenibile”.  Il documentario ha raccontato in 27 minuti in il week-end di due turisti che insieme hanno condotto LINEA VERDE su Rai1 con la partecipazione del professor Alessandro Sisti. E’stata una caccia al tesoro dalla Rocca al Museo Villanoviano di Verucchio, dalla Rocca di San Leo, alla Pieve di Mercatello sul Metauro, dal Palazzo Ducale di Urbino al Castello di Montefiore Conca, fino alla cattedrale di Rimini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...