ITALIA 8
Rete 8 nasce in Lombardia nel 1988 per iniziativa del gruppo editoriale Giorgio Aiazzone, nel 1990 viene rilevata da Giorgio Tacchino che la ribattezza Amica 8. Nel 1990 in Piemonte da alcune frequenze in esubero di Telecity editore Giorgio Tacchino (soprattutto quelle della ex Rete 10 (precedentemente di TeleBiella), come la consorella è visibile in tre regioni: Liguria, Piemonte e Lombardia. Trasmette dai canali uhf 48 (Lombardia), 44 e 57 (Piemonte) e 38 (Alessandria). Dopo avere replicato alcuni programmi in onda su Telecity, alla fine del 1992 inizia una programmazione autonoma. Parte un tg (il TG8) condotto da Paola Dilani, l’informazione fino a pochi mesi prima consisteva nella replica di quella di Telecity, iniziano anche programmi sportivi e programmi di cartomanzia, la trasmissione di punta è il varietà musicale Amichevolmente con voi condotto da Dino Crocco. Nel 1994 l’emittente, come la consorella Amica 9, ottiene dal Ministero delle Telecomunicazioni la concessione per operare. Nella stagione 1993/1994 Italia8 manda in onda il programma ZONA FRANCA condotto da Gianfranco Funari.
A metà degli anni ’90 parte un tentativo di allargare ulteriormente l’area di copertura dando vita ad un circuito nazionale coordinato da Giampiero Ades. Le emittenti che avrebbero dovuto far parte di Italia8 a livello nazionale – informa MILLECANALI – sono: Italia8 Piemonte e Valle d’Aosta, Italia8 Lombardia, Euromixer Tv (Liguria), Canale 30 (Veneto), Europarma più altre due emittenti da definire per l’Emilia Romagna, Atv7 (Abruzzo), Antenna Vesuvio (Campania), Tele Calabria e Rete Kalabria (Calabria), TeleRent e Rei Tv (Sicilia), da definire le emittenti per le regioni Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Puglia (poi sarà TeleRegione), Basilicata, Sardegna. Fallito il tentativo di espansione a livello nazionale, l’emittente si concentra nel nord Italia. Compare la denominazione Italia 8 con sopra la scritta Amica e sotto Italia, campeggia il numero 8. L’emittente propone un proprio palinsesto consistente in film, telefilm, un tg, il varietà CRAZY DANCE, i programmi AMICHEVOLMENTE CON VOI e MUSICA INSIEME condotti da Dino Crocco (quest’ultimo programma era in onda da anni su Telestar ed ora in onda su entrambi i canali in sinergia).
Con il nuovo millennio Italia8 si dedica alla ripetizione di VideoItalia alternata ad alcuni programmi autoprodotti. Nel 2007 la svolta: abbandonata la ripetizione di Video Italia Tv l’emittente si trasforma in Milano + e in Torino + (in Piemonte) l’esperimento consiste nel proporre una tv all news regionale sul modello delle tv americane all news. Il palinsesto propone il Tg8 regionale, una rassegna stampa in onda alle 08,00, lo show MUSICA INSIEME (in onda a mezzogiorno), il varietà MI RITORNI IN MENTE presentato da Marco Predolin, SEXY BAR (programma notturno presentato da Corrado Fumagalli), il programma serale L’EQUILIBRISTA, la rubrica sportiva Milan-Inter con Elio Corno e Tiziano Crudeli (in onda su Milano +) e la corrispondente Juve-Toro per Torino + nonchè televendite.
Dal maggio 2007, l’emittente propone nelle ore pomeridiane dal lunedì al venerdì i programmi de La Tv delle Libertà, e il sabato e la domenica le vendite in diretta di orologi Arte24 (in onda sul canale satellitare Italia 8 Prestige). MUSICA INSIEME, il programma più longevo dell’emittente, condotto da Dino Crocco e Romina lascia spazio a Marco Predolin che conduce la stessa trasmissione (in collaborazione con l’emittente radiofonica Radio Zeta di Angelo Zibetti), in versione lombarda dal nuovo studio di Assago, mentre la versione piemontese, torna in diretta il sabato e la domenica all’ora di pranzo.
Fra il 2007 e il 2008 per sei ore al giorno l’emittente manda in onda le trasmissioni della Tv delle Libertà, col tempo il palinsesto si impoverisce e rimangono in onda solo le trasmissioni Musica Insieme dallo studio di Assago (infatti Dino e Romina tornano in onda dal lunedì al venerdì, come un tempo, ma su Telecity 7 Gold e solo per il Piemonte e la Liguria) e il Tg8 mentre per il resto della giornata lo spazio viene occupato dalle televendite. Fallisce il progetto della tv all news regionale e quindi si ritorna all’originale Italia8 sdoppiato in due reti: Italia Otto1 (la vecchia Italia 8) e ItaliaOtto 2 (la vecchia Telestar) che con l’avvento del digitale terreste entrano a far parte del mux Italia8. I due nuovi canali presentano un palinsesto differerenziato tra loro. Su ItaliaOtto 1, oltre a Musica Insieme, presentato da Roby Di Nunno e Lara Denora, e al Tg8 (che ormai non è più autonomo ma è semplicemente la ritrasmissione del tg di Telecity 7 Gold), sono proposti i telefilm China Beach, Diamonds e Happy end e i nuovi programmi La giostra dei ricordi e Fiesta Latina. Su ItaliaOtto 2 vanno in onda le repliche di Musica Insieme e molte televendite.
Con la nascita della rete tematica di divulgazione nazionale 7 Gold Musica, il palinsesto di Italia8 resta spoglio degli show musicali. Così, su ItaliaOtto 1, oltre ai telefilm che già andavano in onda, si aggiungono film e documentari vari ad arricchire la programmazione. Entrambi i canali vengono soppressi nel 2012.
L’emittente è l’unica di Italia8 ad essere tuttora in vita. Dal 1º febbraio 2011 il canale viene ripetuto anche in Veneto, Friuli e Trentino con il marchio “Canale 78-La 10” (Mux Teleregione) e in Emilia-Romagna con la dicitura “Canale 78-NuovaRete” (Mux Sestarete) allo stesso numero lcn; nei mesi seguenti il segnale è arrivato anche in Toscana (Mux TVR Teleitalia) con lcn 210; nelle Marche (Mux Tele Adriatica) con lcn 113; nel Lazio (Mux 7 Gold Lazio) con lcn 219; in Campania (Mux 7 Gold Campania) con lcn 290; in Abruzzo (Mux Antenna 10) con lcn 633; in Puglia con lcn 213 e in Basilicata con lcn 115 (Mux 7 Gold Puglia); in Calabria (Mux 7 Gold Calabria) con lcn 217; in Sicilia (Mux 7 Gold Sicilia ) con lcn 640 (nel Lazio e nelle regioni meridionali la rete è denominata “Canale 78 Sud”). Canale 78 è dunque la riproposizione in syndication di Italia 8 con i programmi Musica insieme (repliche datate), televendite in diretta, informazione e con la ripetizione di TelePadania.
Con l’arrivo del digitale il canale cambia definitivamente nome in Italia 8 – Canale.
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.