ALDO BISCARDI
Aldo Biscardi nasce a Larino, in provincia di Campobasso, il 26 novembre 1930, nel paese natale frequenta le scuole fino al liceo classico, ed è già amante del gioco del calcio: “lo seguivo ogni giorno sui giornali sportivi e alla radio, prima che nascesse la tv. Inoltre avevo l’esempio di mio fratello Luigi, che poi divenne professore, preside di liceo e quindi Senatore della Repubblica. Allora era corrispondente de LA GAZZETTA DELLO SPORT per il Molise. Quando vinse il primo concorso della sua lunga e onorata carriera come archivista di Stato – insieme allo storico Gaetano Arfè – e fu trasferito a Mantova, gli subentrai come corrispondente della rosea. Questo fu il mio primo innamoramento con il giornalismo”.
Nel 1952 Biscardi inizia l’attività di giornalista, dopo LA GAZZETTA passa a PAESE MATTINA, quindi lavora al quotidiano napoletano IL MATTINO, nel 1956 passa a PAESE SERA, di cui diventa caporedattore. All’inizio degli anni ’70 Biscardi incomincia a concepire l’idea di un programma che ogni settimana metta confronto esperti di calcio di opposti pareri, su un particolare aspetto del campionato, ma in una Rai, nella quale non si parla ancora di riforma, i tempi non sono maturi. Biscardi deve allora attendere l’inizio delle televisioni private per proporre la sua idea, nel 1977 sull’emittente romana Pts (People Television Service) parte la rubrica TERZO TEMPO DELL’OLIMPICO, conduce Aldo Biscardi, lunedì sera. E’ il trampolino di lancio per fare entrare Biscardi in Rai nel 1979, nel 1980 parte IL PROCESSO DEL LUNEDI’, autore Aldo Biscardi, conduce Enrico Ameri. Biscardi inizia a comparire in video nel 1981, in seguito si afferma come conduttore unico. Il titolo – ha ricordato lo stesso Biscardi – mi è stato suggerito da una frase di Gianni Rodari, che, nella prefazione di una mia storia del giornalismo sportivo, affermava che questi “parla di calcio come a un processo”. IL PROCESSO DEL LUNEDI’ farà scuola a tutti i talk-show sportivi in onda sulle emittenti pubbliche e private, network, syndication e locali. In Rai IL PROCESSO DEL LUNEDI’ durerà fino al 1993, poi Biscardi, con IL PROCESSO DI BISCARDI, passerà dapprima a Tele+2, quindi a TeleMontecarlo, dove rimarrà dal 1992 al 2005, anche dopo la trasformazione di TeleMontecarlo in La7.
Nel 2006 Biscardi passa a 7Gold, dapprima commentando i mondiali nell’ambito di Diretta stadio, quindi con il suo PROCESSO il cui inizio è previsto per il settembre 2006. Biscardi ha insegnato anche all’Università di Camerino, è autore di una biografia di Papa Wojtla e di altri libri. Nel 2010 è uscito SE NON C’ERO IO per i tipi della Mondadori.
SINTESI DELLA CRONOLOGIA BISCARDIANA
dal libro SE NON C’ERO IO
1980/81 Prima puntata 1 settembre 1980 ore 22,45 Raitre. Conduttori Enrico Ameri e Novella Calligaris, la scheda di accusa è affidata a Carlo Nesti, Biscardi è in regia, ospiti della prima puntata i calciatori Falcao, Rudd Kroll, Zibi Boniek, Herbert Prohaska.
1981/82 Conduttori Enrico Ameri e Marina Morgan, regia di Enzo Inserra, Marina Morgan canta la canzone della sigla LUNEDI’ LUNEDI’.
1982/83 Conduttori Marino Bartoletti e Jenny Tamburi. A cinque puntate dalla fine del programma la Tamburi viene sostituita da Gioia Re.
1983/84 Conduttori Marino Bartoletti e Vanna Brosio, dalla regia sono in video Aldo Biscardi e e Danilo Caccia, Adriano De Zan è in collegamento dallo studio di Milano.
1984/85 Quinta edizione, Biscardi appare per la prima volta nel ruolo del conduttore a fianco di Paola Perissi, il Moviolone viene commentato da Josè Altafini, Mino Reitano canta la canzone della sigla, E’ LUNEDI’, la regia è di Enzo Inserra, Daniele Piombi prende il posto di intervistatore in esterna.
1985/86 Conducono Aldo Biscardi e Paola Perissi, al loro fianco Ricky Albertosi.
1986/87 Conduttori Aldo Biscardi e Vanna Brosio, il Moviolone è affidato a Mauro Bellugi, la canzone della sigla, AVVENTURIERA, viene cantata da Gianna Nannini.
1987/88 Conduttori Aldo Biscardi e Stephany (Stefania Falasconi), il Moviolone è affidato a Giacinto Facchetti, Umberto Tozzi canta la canzone della sigla.
1988/89 Nona edizione,
1989/1990 Affianca Biscardi Michela Rocco di Torrepadula, la canzone della sigla è EL TERZERO HOMBRE, cantata da Gigi Proietti, regia di Pietro Parizzon. Aldo Biscardi e Maria Van Tallandt. Studio in via Teulada. In onda dalle 22,30 regia di Piero Panizzoli, Rod Stewart canta la sigla.
1990/1991 Al fianco di Biscardi c’è ora Irene Mandelli, fotomodella di 27 anni. Il programma va in onda per la prima volta alle 20,30 sempre su Rai3, grazie anche al grande successo dei Mondiali che si sono appena conclusi con ascolti altissimi. Ma il vero acquisto è la presenza fissa di Gianni Breta, come collaboratore al fianco di Biscardi. Brera risponderà anche alle domande dei telespettatori. Con loro ci sono Zico e Lionello Manfredonia. Canta la canzone della sigla Lino Banfi, regia di Stefano Comisso.
1991/1992 Al fianco di Biscardi c’è Alessandra Canale, fanno parte della squadra anche Gianni Brera e Maria Teresa Ruta che conduce un gioco in esterni sponsorizzato da Gatorade con la partecipazione del pubblico da casa. Il pubblico deve indovinare chi è l’ospite della serata.
1992/1994 E’ l’ultima stagione in onda sulla Rai. Sempre in prima serata alle 20,30, conducono in studio Aldo Biscardi e Mariella Scirea, vedova del compianto calciatore juventino, scomparso per un incidente stradale in Polonia il 3 settembre del 1989. Biscardi stesso commenta così l’arrivo di Mariella Scirea: “fin dalla prima edizione, nel 1980-81, mi sono state al fianco donne, fra giornaliste, atlete e presentatrici. La prima fu Novella Calligaris, poi seguirono Marina Morgan, Jenny Tamburi, Vanna Brosio. La maggior parte delle mie collaboratrici, fatta eccezione per Paolo Perissi nell’84-85, ha svolto il ruolo della presentatrice, Mariella Scirea, invece, co-presenterà insieme a me l’intera trasmissione.
1993/94 E’ l’anno della quattordicesima edizione, il primo anno dell’era post Rai. Il nuovo PROCESSO va in onda su Tele+2 alle 20,20 in chiaro. Il titolo diventa IL PROCESSO DI BISCARDI, mentre IL PROCESSO DEL LUNEDI’ ufficiale seguiterà ad andare in onda su Rai3 con nuovi conduttori. Dallo studio di Cologno Monzese di Telepiù conducono Aldo Biscardi e Ambra Orfei. Le schede sono affidate a Claudio Arrigoni e Luca Bontempoelli. Al Moviolone, Silvio Sarta, regia di Rinaldo Gaspari. In un comunicato del 30 agosto 1993, Biscardi fa subito il punto sul nuovo corso del programma dopo tredici anni di Rai: “diamo subito inizio alla trasmissione come se nulla fosse cambiato rispetto a quando andavamo in onda sulla Rai”.
1994/95 Quattordicesima edizione, conducono in studio Aldo Biscardi e Ambra Orfei. In onda su Tele+2 in chiaro alle 20,20 dal 17 agosto 1994, il PROCESSO diventa itinerante e cambia ogni volta città.
1995/96 Conducono Aldo Biscardi e Roberta Termali, al loro fianco Maurizio Mosca, e, come opinionista fisso, Antonio Cabrini. In onda su Tele+2 in chiaro dalle 20,30. Studio nell’Hotel Fort Crest di San Donato Milanese.
1996/97 In onda dalle 21 alle 23 su Telemontecarlo, al fianco di Biscardi c’è Sara Ventura, 21 anni, sorella di Simona, definita “valletta con aspirazioni di attrice satirica”. Con Biscardi ci sono anche Maurizio Mosca, Antonio Cabrini e Italo Cucci. Alla contromoviola Vittorio Feltri, schede di Italo Cucci e Xavier Jacobelli.
1997/98 In onda dalle 20,30 alle 23 su Telemontecarlo, diciottesima edizione. Al fianco di Biscardi c’è Simona Saia, regia di Massimiliano Moccia. Lara Cardella, la scrittrice nota per VOLEVO I PANTALONI, sostituisce Vittorio Feltri alla Contromoviola.
1998/1999 Dalle 20,30 alle 23 in onda su Telemontecarlo, al fianco di Biscardi c’è Angelica Russo, la regia è di Massimo Magni. Il 22 marzo 1998 muore Ezio De Cesari, presenza fissa di molte edizioni de IL PROCESSO e prima firma del CORRIERE DELLO SPORT, Aldo Biscardi e Maurizio Mosca interpretano sè stessi in uno sketch davanti agli studi di TeleMontecarlo assieme a Nino D’Angelo nel cinepanettone PAPARAZZI diretto da Neri Parenti. Nella puntata del 16 maggio ospite della trasmissione è Vittorio Cecchi Gori, presidente della Fiorentina e proprietario di Telemontecarlo.
1999/2000 Al fianco di Aldo Biscardi c’è Michela Bruni, bionda milanese di vent’anni. Fra le novità due studi, uno a Roma e l’altro a Milano, fra i primi opinionisti Paolo Liguori, Giampaolo Cresci, Sandro Curzi, Giuseppe Castagnoli, Enrico Mentana, Clemente Mimum, Mino Fucillo, Lamberto Sposini, ospiti fissi Xavier Jacobelli, Maurizio Mosca e Gino Menicucci. Nello studio di Roma, Francesco Izzi con Franco Melli, mentre Jacopo Savelli curerà la moviola tridimensionale.
2000/2001 Al fianco di Biscardi c’è Federica Fontana, 23 anni, milanese, in onda dalle 20,30 alle 23 su Telemontecarlo, regia Massimo Manni. In studio, presenze fisse, Maurizio Mosca, Gino Menicucci, Italo Cucci, Luis Suarez.
2001/2002 Prima puntata in onda il 27 agosto in prima serata su La7, già Telemontecarlo. Al fianco di Biscardi c’è Anna Rigon, 22 anni, veneta, giocatrice di basket. Ospiti fissi: Maurizio Mosca, Xavier Jacobelli, riconfermato l’asse Roma-Milano con il doppio studio.
2002/2003 Al fianco di Biscardi c’è Vanessa Daniela Villafane, 22 anni, italo-argentina, quarta Miss Italia nel 1998. Fabio Ravezzani, già responsabile dello sport su TeleLombardia, prende il posto di Maurizio Mosca. Ospite della prima puntata è il ministro delle Poste e Telecomunicazioni Maurizio Gaparri, tema della serata i diritti del calcio in tv.
2003/2004 Conducono in studio Aldo Biscardi e Federica Ridolfi, con l’ora l’ex arbitro Baldas, Pippo Franco canta la canzone della sigla. Prima puntata l’1 settembre 2003 su La7. Ottimi ascolti per la puntata del 23 marzo 2004, con la quale IL PROCESSO batte EXCALIBUR talk-show politico di Antonio Socci in onda su RaiDue. Commenta Biscardi: “sono contento del sorpasso dell’altra sera ai danni di Raidue, ma devo dire che non è la prima volta che ottengo questi risultati”.
2004/2005 Conducono Aldo Biscardi e Jennifer Rodriguez, la canzone della sigla BISCARDI OLE’ OLA’ è cantata da Mario Reyes dei Gipsy Kings. Pietro Calabrese, allora direttore de LA GAZZETTA DELLO SPORT, cura il PUNTO SUL CAMPIONATO, Klaus Davì cura invece la rassegna stampa internazionale. Commenta Antonio Dipollina per LA REPUBBLICA: “C’è un solo uomo al mondo capace di dire: da quest’anno abbiamo una sigla nuova, l’ha composta appositamente per me l’unico rimasto dei Gipsy Kings. Quell’uomo è Aldo Biscardi, che incarna l’intero panorama sportivo de La7 con il suo PROCESSO giunto quest’anno – ed è effettivamente un record incomparabile – alla sua venticinquesima stagione.
2005/2006 Al fianco di Aldo Biscardi c’è Debora Salvalaggio, regia Massimo Magni, la canzone della sigla è cantata da Miseferi e Battaglia. Nella prima puntata, il 29 agosto 2005, un collegamento diretto da Buenos Aires con Maradona. Il 16 maggio 2006 si comincia a scrivere sui giornali che Biscardi lascerà IL PROCESSO e La7. Il 17 maggio Biscardi lascia effettivamente La7. Dichiara nella stessa data LA GAZZETTA DELLO SPORT: “con la puntata di ieri sera del PROCESSO e il clamoroso risultato di ascolto che è stato raggiunto dal 6,50% di share, fra i più alti mai totalizzati dall’emttente, si è conclusa trionfalmente trionfalmente la mia stagione televisiva e, con essa, il mio rapporto di collaborazione con La7. Il 30 maggio arriva la notizia ufficiale che Biscardi e il suo PROCESSO traslocano a 7Gold, Scrive su LA REPUBBLICA Antonio Dipollina in data 14 giugno 2006: “è ricomparso Aldo Biscardi. Per pochi minuti, la sera dell’Italia, in collegamento con il network 7Gold, Per dire: era seduto su un trono. E ha promesso di tornare per le prossime serata con gli azzurri annunciando: sarò presente con i miei limiti dialettici. Fra chi era alla visione qualcuno giura di averlo ascoltato anche affermare: “l’Italia ha vinto grazie a una perla di Pirlo” ma forse è una leggenda, o magari no.
2006/2007 Ventisettesima edizione de IL PROCESSO trasferito su 7Gold, affianca Biscardi Mara Cocchini, la prima puntata va in onda l’11 settembre alle ore 21. Sono riconfermate tutte le rubriche dell’anno precedente IL BORSINO DEL CALCIO di Alberto Foà, la Supermoviola è commentata da Beppe Materazzi, due studi, uno a Roma ed uno a Milano, la regia è di Giancarlo Nicotra. Anche su 7Gold, Biscardi riprende la politica della moviola in campo: “senza la moviola, e lo faremo vedere, Zidane non sarebbe stato espulso, e la fine dei Mondiali avrebbe potuto avere un altro esito, vista la conclusione ai rigori e l’assenza di uno specialista come lui”. A giugno IL PROCESSO si fonde con DIRETTA STADIO, condotto da Alessandro Biolchi, per seguire i Mondiali di calcio dalla Germania. Sul numero di DIVA E DONNA del 7 settembre Biscardi si sfoga con chi lo accusa di essere stato cacciato da La7: “nessuno mi ha cacciato. Ho già dato mandato al mio avvocato a chiunque ha detto o scritto il contrario. Prima o poi me ne sarei andato lo stesso, la mia vita è fatta sempre di nuove sfide”.
2007/2008 Ventottesima edizione, al fianco di Biscardi c’era Reda Lapaite, 20 anni, lituana, regia di Giancarlo Nicotra. 7Gold raggiunge una copertura nazionale e registra ascolti del 4,10% per due puntate de IL PROCESSO DI BISCARDI in data 12 novembre 2007. Ospite della puntata del 7 dicembre il sindaco di Catania, Umberto Scarpagnini, che annuncia di voler dedicare una piazza di Catania all’ispettore di polizia Fiippo Raciti. Nel giungo 2008 IL PROCESSO DI BISCARDI e il programma DIRETTA STADIO si fondono per seguire gli Europei di calcio.
2008/2009 Ventinovesima edizione, al fianco di Biscardi c’è Elizaveta Migtceva, regia di Antonio Gerotto, il grande “sgub” biscardiano della staione è in data 19 gennaio 2009, è la dichiarazione in diretta tv di Silvio Berlusconi secondo la quale il brasiliano Kakà rimane al Milan, record stagionale con il 4% di share.
2009/2010 Trentesima edizione. Al fianco di Biscardi c’è Elisa Sciuto, il programma diventa itinerante fra gli studi di Milano, Roma e Torino, il moviolone lo cura Maurizio Biscardi, da notare la scheda di Ariel e Vittorio Feltri, regia di Fabiano Foschini. La canzone della sigla, DAMMI LA MOVIOLA, composta da Stelvio Cipirani, Jonie Falcone. Il 24 agosto 2009 Silvio Berlusconi interviene inS diretta a IL PROCESSO: “non cambierei Ronaldinho con nessun altro giocatore che conosco”.
2010/2012 Sempre in onda su 7Gold
Dal 2013 in onda su T9 e su altre emittenti locali, dalla stagione 2014/2015 è in onda su Canale Italia (Italia 53)
2015/2016 In onda su Sport 1 e a seguito della chiusura di questa emittente su Nuvolari. E’ l’ultima stagione del Processo presentata da Biscardi.