Francesco De Gregori nasce a Roma il 4 aprile 1951, figlio del bibliotecario Giorgio e della docente di lettere Rita Grechi, riceve il nome di Francesco in memoria di uno zio, ufficiale degli Alpini e partigiano nella Brigata Osoppo, ucciso a Porzus nel 1945. Francesco cresce a Pescara dove il padre si era trasferito per lavoro, all’età di dieci anni torna a Roma dove frequenta il liceo classico Virgilio. Si avvicina alla musica grazie al fratello cantatuore Luigi, impara a suonare la chitarra, scrive la sua prima canzone (la storia di un disoccupato che sale sul Colosseo per avere un lavoro ma scivola e muore) ed inizia ad esibirsi al Folkstudio di Roma in un repertorio di canzoni americane. Quindi scrive per il fratello Buonanotte Nina che Luigi inserirà nel suo primo album Accusato di libertà. Al Folkstudio conosce Caterina Bueno, Mimmo Locasciulli, Ernesto Bassignano, Giorgio Lo Cascio, Edoardo De Angelis, Giovanna Marinuzzi. Dopo avere dato vita con Giorgio Lo Cascio al duo Francesco e Giorgio che fa il verso a Simon and Garfunkel, inizia a collaborare anche con Antonello Venditti ed Ernesto Bassignano con i quali fonda il quartetto I giovani del folk, quartetto che sarà ricordato anni dopo da Antonello Venditti nell’incipit della canzone Notte prima degli esami: “io mi ricordo quattro ragazzi con la chitarra, e un pianoforte sulla spalla”. Nel 1971 Francesco è in tourneè con Caterina Bueno, nasce il duo con Antonello Venditti, l’anno successivo esce Theorius Campus, primo album nel quale De Gregori include la canzone La casa del pazzo, scritta con Giorgio Loscascio, Signora aquilone, Dolce signora che bruci. Nel 1972 De Gregori collabora con Edoardo De Angelis, Carla Vistarini, Marisa
Sannia e Amedeo Minghi, nel 1973 Francesco partecipa a Un Disco per l’Estate con Alice non lo sa, brano che è anche il titolo del suo primo album come solista inciso per la It. Pur arrivando ultimo alla manifestazione estiva, Francesco inizia a farsi notare ricevendo apprezzamenti dalla critica per i suoi testi ermetici (fra gli atri brani contenuti nell’album Cercando un altro Egitto,
Suonatori di flauto, La casa di Hilde, Marianna al bivio, Saigon). Nel 1974 passa alla Rca per la quale esce l’album Francesco De Gregori, detto anche “il disco della pecora” per via della pecora che compare in copertina, fra i brani Niente da capire, Informazioni di Vincent, A lupo, Dolce amore del Bahia, Souvenir. Sempre nel 1974 De Gregori collabora con Fabrizio De Andrè alla realizzazione dell’album Volume VIII che contiene anche La cattiva strada, brano che sarà poi cantato anche dallo stesso De Gregori.
Il grande successo arriva nel 1975 con l’album Rimmel che resterà in testa alle classifiche dei dischi più venduti per tantissime settimane. Rimmel, oltre al brano omonimo, contiene altre evergreen del repertorio degregoriano: Buonanotte fiorellino, Piccola mela, Quattro cani, Pezzi di vetro, Il signor Hood, Piano bar e Pablo, scritta con Lucio Dalla. Sulle scia del successo di Rimmel nel 1976 esce Bufalo bill, parte un tour che però si interrompe alla seconda tappa, quella milanese al Palalido. De Gregori viene ferocemente contestato e processato da militanti della sinistra extraparlamentare con l’accusa di “praticare uno stile di vita lussuoso e di strumentalizzare temi cari alla sinistra per arricchirsi”. De Gregori interrompe il tour ed annuncia il suo ritiro dalle scene, riprenderà ad esbirsi però dopo pochi mesi in alcune città di provincia. Nel 1978 incide l’album De Gregori (che contiene Generale, Natale, Renoir ed altri brani)
ed inizia a collaborare con Lucio Dalla pubblicando dapprima il singolo Ma come fanno i marinai, quindi l’album Banana Republic. Banana Republic è il titolo anche del tour e di un film uscito nel 1979. La collaborazione con Dalla prosegue anche in Viva l’Italia, nuovo album di De Gregori uscito nel 1979. Nel 1980 Francesco è al Festival di Sanremo come autore del brano Mariù scritta con Ron ed interpretata da Gianni Morandi, nel 1981 ha inizio la collaborazione con Mimmo Locasciulli. Nel 1982 esce l’album
Titanic che contiene brani come La leva calcistica del ’68, I muscoli del capitano e Caterina, dedicata a Caterina Bueno. Nel 1983 esce il q disc La donna cannone; è del 1985 l’inizio della collaborazione con Ivano Fossati nell’album Scacchi e tarocchi che contiene anche A Pà, brano dedicato a Pierpaolo Pasolini e La storia. Lasciata la Rcs per la Cbs, nel 1987 De Gregori pubblica Terra di nessuno, nel 1989 si esibisce in un concerto benefico con Joan Baez e Tracy Chapman, quindi esce l’album Mira Mare 19.4.89, De Gregori vince due targhe Tenco nel 1987 e nel 1989.
Gli anni ’90 iniziano con tre album dal vivo: Catcher in the Sky, Niente da capire e Musica leggera; dopo l’album Bellamore, nel 1993 esce un altro live, Il bandito e il campione, che contiene la canzone omonima (scritta ed interpretata in precedenza dal fratello Luigi Grechi), Sfiorisci bel fiore (di Enzo Jannacci), le cover di Vita spericolata di Vasco Rossi e di Anidride solforosa di Lucio Dalla. Nel 1996, a quattro anni dall’uscita del suo ultimo album di inediti, esce Prendere e lasciare album che contiene Canzoni d’amore, L’agnello di Dio, Prendi questa mano zingara, Rosa rosae ed altri brani. Nel 1997 è la volta del doppio live La valigia dell’attore contenente tre inediti. Il nuovo millennio si apre con Amore nel pomeriggio (2001) album con il quale ottiene la Targa Tenco come
miglior opera dell’anno. Il 2002 è l’anno della tournèe con Pino Daniele, Ron e Fiorella Mannoia e del doppio live In tour, quindi incide con Giovanna Marini Il fischio del vapore, album con il quale ottiene un’altra Targa Tenco. Nel 2003 canta con Antonello Venditti Io e mio fratello, altra Targa Tenco nel 2005 con l’album Pezzi, nel 2006 altro album di inediti, Calypsos al quale seguono il cd/dvd live Left & Right Documenti dal vivo (2007) e Per brevità chiamato artista (2008). Dopo avere duettato con Claudio Baglioni, nel 2010 torna in tour con Lucio Dalla ad oltre trent’anni di Banana Republic bissando lo straordinario successo del 1979 e proponendo uno straordinario live,
Work in Progress, con il miglior delle loro canzoni e tre inediti: Non basta saper cantare, Gran turismo e Gigolò. Nel 2012 escono due album dal vivo (Pubs and Clubs Live @ the Place e Vola vola vola) e l’album in studio Sulla strada nel quale duetta con Malika Ayane. Fra il 2012 e il 2013 si cimenta nell’inedito ruolo di conduttore radiofonico (Hit parade su Radio 2 e Hollywood party su Radio 3) dirigendo per un giorno anche Radio Capital. Nel 2013 Tv Sorrisi e Canzoni pubblica sette album e due dvd del cantautore romano usciti fra il 2002 e il 2013, quindi esce un nuovo album di inediti, Unplugged 2.0. Nel 2015 escono il singolo Alice (cantata
con Luciano Ligabue) e l’album Vivavoce. Fa il tutto esaurito il Vivavoce tour, quindi, per festeggiare i quarant’anni dell’album Rimmel, propone Rimmel 2015, sempre nel 2015 esce De Gregori canta Bob Dylan / Amore e furto. Dopo avere duettato con Ron ed aver partecipato come cantante agli album di Ron, Fausto Leali ed Edoardo De Angelis, nel 2017 pubblica il live Sotto il vulcano. Nel 2018 parte il tour estivo, la prima tappa sarà il 6 luglio al Parco
della Musica di Roma, il tour proseguirà il 7 luglio al Festival dei Due Mondi di Spoleto, il 13 al Vittoriale di Gardone Riviera, il 14 al Castello Sforzesco di Vigevano, il 15 all’Arena Teatro Sociale di Como, il 19 all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, il 21 al Carroponte di Sesto San Giovanni, l’11 agosto a Forte dei Marmi,il 12 al Castello Pasquini di Castiglioncello, il 19 a Presicce, il 22 alla Summer Arena di Soverato, il 24 agosto all’Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea e il 3 settembre a Scario