Rosanna Fratello nasce a San Severo, in provincia di Foggia, il 26 marzo 1951, si trasferisce a Cinisello Balsamo a causa del lavoro del padre ed inizia a cantare nel 1967 incidendo tre cover del Festival di Sanremo di quell’anno. Dopo avere vinto alcune manifestazioni canore minori nel 1969 approda al Festival di Sanremo, sostituendo Anna Identici, con il brano Il treno. Sempre nel 1969 presenta a Un Disco per l’Estate e alla Mostra Internazionale di Musica leggera di Venezia Lacrime amare e Non sono Maddalena. Nel 1970 torna a Sanremo con Ciao anni verdi brano scritto da Vito Pallavicini presentato con il gruppo I Domdossola, quindi è nel cast della trasmissione televisiva E noi qui con Gino Bramieri, Giorgio Gaber e Ombretta Colli. Partecipa quindi a Un Disco per l’Estate con Una rosa e una candela, nel 1971 torna a Sanremo con Amsterdam e recita nel film di Giuliano Montaldo Sacco e Vanzetti. Sempre nel 1971 partecipa a Canzonissima con quella che è senz’altro la ssua canzone più famosa: Sono una donna non sono una santa. Nel 1972 pubblica L’amore è un marinaio ed arriva alla finale di Canzonissima con Figlio dell’amore, brano scritto da
Fausto Leali e Vito Pallavicini. Nel 1973 torna a Un Disco per l’Estate con Nuvole bianche, alla manifestazone canora estiva tornerà anche nel 1974 e nel 1975 rispettivamente con Caro amore mio e Povera cocca. Dopo avere recitato ancora sul grande schermo nel film La mano nera per la regia di Antonio Racioppi, partecipa a tre edizioni consecutive del Festival di Sanremo: Un pò di coraggio (1974), Va’ speranza va (1975 secondo posto), Il primo rossetto (1976). Quindi si dedica al folk con un album di canzoni popolari, alla disco music (Listen) e propone Quando una donna tace è sempre un angelo scritta dai fratelli Carmelo e Michelangelo La Bionda, posa nuda per Playboy. Dopo essersi sposat
a dirada gli impegni e negli anni ’80 propone Mediterraneo (1981), Se t’amo t’amo (1982), La carovana (1984), M’innamoro sempre (1985). Partecipa alla trasmissione di Canale5 Premiatissima edizione 1985 e 1986 poi si allontana dalle scene per alcuni anni. Torna nel 1990 con l’album Rosanna ieri. Rosanna domani e nel 1994 si presenta al Festival di Sanremo con il gruppo Squadra Italia con Una vecchia canzone italiana. Nel 2000 incide Io vivrò contenuta in una raccolta con suoi vecchi successi riarrangiati.
Nel 2010 Roberto D’Agostino su Dagospia le attriuisce una relazione con Aldo Moro che la cantante smentisce. Nel 2011 dopo anni di silenzio propone un album di cover con quattro inediti (scritti da Maurizio Costanzo, Cristiano Malgioglio e Corrado Castellari). E del 2013 il suo ultimo album con brani di Don Backy e Sandro Giacobbe.