Lunedì 24 giugno alle ore 18,30 in Corso Porta Vigentina 19 (ingresso libero).
Nel 1979 l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini incaricò Bettino Craxi di dare vita ad un governo. Era la prima volta dopo 33 anni (quando premier fu l’azionista Ferruccio Parri) che l’incarico veniva conferito a un non democristiano. La prima volta in assoluto ad un socialista. Bettino Craxi non riuscì a costituire il governo, ma tale esperimento sarà precursore degli anni ’80 segnati dai governi socialisti. Anche Ivan Cattaneo inizia la sua attività artistica negli anni ’70 ed esploderà poi negli anni ’80. Stefano Rolando negli anni ’70 era assistente dell’allora Presidente della Rai Paolo Grassi, negli anni ’80 sarà poi assistente di un altro Presidente della Rai, Sergio Zavoli. Paolo Pillitteri negli anni ’70 era assessore alla cultura del Comune di Milano, diventerà sindaco di Milano negli anni ’80. Stefano Pillitteri era allora uno studente, appassionato di musica e politica, Massimo Emanuelli era uno studente, già ai microfoni di Radio Ambrosiana. Io mi occupavo di musica e di scuola, cosa che faccio ancora oggi, poi arrivò qualcuno che mi insegnò ad intervistare i politici. Giovanissimo assistevo ad alcuni eventi, di musica e di spettacolo, come speaker, ignaro di diventarne molti anni dopo, un po’ lo storico. Gli anni ’80, quelli della Milano riformista, prima demonizzati, poi rimpianti, musicalmente e politicamente, poi dipende dai punti di vista, noi li abbiamo vissuti.
Simpaticissimo Paolo Pillitteri, nel corso di una recente intervista concessami, con ironia ed autoironia, in merito alla famosa assemblea del Psi definita dall’altrettanto simpatico Rino Formica “assemblea dei nani e delle ballerine” ha detto: “quell’assemblea, era solo un organo di partito senza alcun potere, ma aveva fra i suoi esponenti Federico Fellini, Sandra Milo, Umberto Veronesi, Vittorio Gassmann, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Mario Soldati, Francesco Alberoni, Nicola Trussardi, e tante insigni personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’imprenditoria nazionale. Poi i nani e le ballerine (senza alcun spessore) sono finiti in Parlamento e al governo del Paese.” ahah
A parte le battute e gli scherzi, sempre graditi, lunedì 24 giugno alle ore 18,30 in Corso di Porta Vigentina 19 rievocheremo alcuni importanti eventi del 1979, la Milano riformista esiste ancora.
Lunedì 24 giugno ore 18,30 Corso di Porta Vigentina 19
ingresso libero