Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di Biologia molecolare a Padova. In un’intervista rilasciata a “L’aria che tira”,ha dichiarato che “la terza ondata in queste condizioni è una certezza. Siamo in una situazione grave stabile, ci attende un inverno preoccupante”. “Prima che il vaccino abbia effetto passeranno mesi. L’Italia alla fine della prossima settimana sarà il Paese con più morti in Europa, non è qualcosa di cui essere orgogliosi. Natale, con scuole chiuse e fabbriche a ritmo ridotto, va sfruttato per ridurre i contagi”.
Secondo Crisanti, le cause della situazione in cui ci troviamo oggi vanno ricercate nell’eccessivo menefreghismo dei mesi scorsi. “La terza ondata è una certezza in questa situazione, non c’è bisogno di previsioni. Con la riapertura delle scuole e delle attività produttive, abbiamo offerto una grande occasione al virus e i contagi sono esplosi. Dopo l’estate avevamo in mano una situazione gestibile e ce la siamo lasciati sfuggire. I casi residui potevano essere gestiti”.
E ancora: “Il calo di questi giorni è legato al numero dei tamponi eseguiti. Se avessimo fatto il consueto numero di tamponi, avremmo avuto 28mila nuovi casi. In Lombardia, che è stata zona rossa, la situazione migliore. In Veneto, zona gialla, i casi aumentano”.
Insomma, uno scenario e una prospettiva a dir poco disastrosa per il virologo. La Lombardia da sempre epicentro del covid e Milano ormai capitale d’Europa per il numero dei contagi. Ma, eccezion fatta per il governatore campano Vincenzo De Luca, il governo lavora per la riapertura delle scuole. Il virologo Massimo Galli ha più volte segnalato il caso di nonni deceduti infettati da nipoti frequentanti la scuola, abbiamo il caso di alcuni genitori che hanno contratto il covid dai propri figli, li faremo parlare in trasmissione. Un sindaco di una grande città si è anche fatto paladino della riapertura delle scuole, dopo avere incitato alle movide, e non avere fatto alcunchè. “Sindaci che parlano a capocchia” definizione del governatore campano Vincenzo De Luca, chissà ‘perchè da qualche giorno non sento più interventi a capocchia, le ipotesi sono tre, ma aspetto l’anno nuovo (se saremo vivi) a svelarne i retroscena.
Sabato 12 dicembre alle ore 22 L’angolo della scuola sarà in onda su Radio Hemingway introduce Cesare Borrometi, con l’amichevole partecipazione di Vincenzo De Luca, Massimo Emanuelli intervista Simone Sollazzo
Vi aspettiamo sabato 12 dicembre alle ore 22 su Radio Hemingway
per ascoltarci cliccate
L’angolo della scuola, la prima (ed unica) trasmissione radiofonica interamente dedicata al mondo della scuola, siamo in onda dal 1990, siamo diventati la trasmissione più ascoltata sul web.
Le radio che mandano in onda L’angolo della scuola
Radio Free Live lunedì alle ore 17,30 http://www.radiofreelive.com
Radio Blu Italia mercoledì alle ore 13 http://www.radiobluitalia.net
Radio Hemingway sabato ore 22 http://www.radiohemingway.net/?fbclid=IwAR3ZrMlK8P0-WMcf9KjC2BEhHNID1P64LyU-xw5f9jyq24hJfuZ6B5aYjdw