Blue Lake Sound

BLUE LAKE SOUND

Storica emittente di Sarnico, fondata da Claudio Villa nel 1976, prima denominazione Blue Lake Sound Radio Lago Uno, prima sede a Gaverina (Bergamo), mhz 101,100. L’iniziativa piace subito ed ha un grande seguito, anche perché la radio trasmette musica straniera fino a quel momento praticamente sconosciuta (o quasi) in zona. Ben presto si trasferisce sui Colli di San Fermo nel comune di Grone ed ampia la diffusione: dai 101,200 MHz di Roncola, vengono illuminate vaste aree delle province di Bergamo, Brescia, Milano e Cremona e, con ripetitori ausiliari (101,000 MHz e 89,650 MHz), sono raggiunte anche zone difficili sul piano radioelettrico del bergamasco, del bresciano e della Valcamonica come Sovere, Lovere e Boario Terme. Così il fondatore Claudio Villa ricorda i tempi pionieristici: “Le prime trasmissioni furono effettuate da Gaverina, in provincia di Bergamo; poi, per il fatto che la trasmissione era circoscritta a pochi comuni, decisi di portare la sede sui Colli di San Fermo, nel Comune di Grone (provincia di Bergamo), dove in una cascina ristrutturata collocammo gli studi e locali accessori (dove ci si poteva fermava anche a dormire). Il nome Blue Lake Sound deriva dal fatto che eravamo vicini al Lago di Endine ,anche se, poi, con l’avvento dei ponti radio più affidabili, ci trasferimmo a Vigano San Martino (provincia di Bergamo). Vigano San Martino, nella Val Cavallina (Bergamo).  Solo in seguito, per via di strategie commerciali, entrò in società il compianto Rino Denti, conosciuto perchè gestiva la Discoteca il Triangolo a Ranzanico al Lago”. L’emittente viene appunto rilevata da Rino Denti (Rino Andrea Denti, voce e chitarra del gruppo beat I Corvi, 1958-2010), nel 1987 viene rilevata Radio Basic, quindi la decisione di cedere l’impianto dei 101,200 MHz di Milano a Radio Milano International. La radio prende a trasmettere solo musica italiana, unendosi, non molto tempo dopo e non a caso, a Radio Italia Solo Musica Italiana (alla quale poi cederà i diffusori restanti). L’1 giugno 1995 l’emittente trasferisce i propri studi a Bergamo in via San Giorgio, diretta da Roby Giudici, irradia i suoi programmi dai 103,500 mhz.(successivamente anche dai 101,000 mhz). Lavorarono per questa emittente Nicoletta De Ponti, Fabio Santini, Fabiana Vola, Ivano Lenni, Roberto Zaino, Giamba Gaiti, Renato Rovetta (Jerry Moon) Maurizio Raffa, Maurizio Bucarelli, Fausto Molinari, Federico Caminada, Roby Chris, Teo Mangione Claudio Paco Astorri. L’emittente copriva altre province lombarde, ma alla fine degli anni ’80 deciderà di cedere i 101,000 mhz a Radio Milano International, successivamente si trasformerà in Number One ed assumerà rilevanza regionale.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...