Le radio libere della provincia di Bergamo
RADIO ALTA: storica emittente di Bergamo, dall’agosto 2001 direttore è Teo Mangione (ex Circuito Marconi).
RADIO CITY: viale Giulio Cesare 8, mhz 99,500.
RADIO BETA Almè
RADIO ANTENNA: emittente di Dalmine.
RADIO DALMINE SOUND: emittente nata nel 1976 irradia i suoi programmi dai 97,600 mhz e dai 106,000 mhz, si evidenzia per la potenza d’emissione, 1500 watt. Nel 1978 entra a far parte circuito Radio Luna e prende il nome di Radio Luna Bergamo.
RADIO LUNA: emittente di Dalmine nata nel 1976 con la denominazione di Radio Dalmine Sound, nel 1978 aderisce al circuito Radio Luna da qui la nuova denominazione. Trasmetteva dai 106,000 mhz da Dalmine e dai 97,700 mhz dalla Roncola con 1500 watt di potenza.
RADIO MAGNOLIA: mhz 92,200 sede in piazza S.Fermo a Caravaggio.
RADIO STELLA: emittente di Caravaggio, era una radio molto politicizzata e parlata, negli anni ’80 mandò in onda i notiziari di Radio Regione.
L’ALTRA RADIO: emittente di Bergamo (Roncola mhz 105,100) si affilierà a Segnale Italia.
RADIO VERONICA: sede Vicolo Chiuso 3 Bariano
RADIO PIENNE: emittente di Pontirolo Nuovo, sede piazza Marconi 15, mhz 89,700
BLUERADIO: Grassobbio
RADIO TORRE MOZZANICA: emittente fondata da Don Gaspare Paltenghi
RADIO CITY: viale Giulio Cesare 8, mhz 99,500
RADIO RTC: emittente di Chiuduno, 100,400 Mhz, affiliata a Multiradio.
R.T.L. 98 RADIO TRASMISSIONI LOVERE: l’acronimo stava per Radio Trasmissioni Lovere, mzh 98,600 e 97,800, sede a Lovere (Bergamo), fra gli speaker Beppe Profeta. Da non confondere con Rtl Stereo, altra emittente bergamasca.
RTB RADIO TRASMISSIONI BERGAMASCHE: emittente di Bergamo nata nel dicembre 1975, sede in via Don Luigi Palazzolo 87/89, mhz 88, fondata da Primo Bonardi. Millecanali la cita come l’emittente tecnicamente più evoluta della città. Rilanciata da sette impianti di diffusione (Treviglio, Albino, Presolana, Montevecchia, Foppolo, Lago d’Iseo e Roncola) copre un largo raggio d’emissione. Totalmente automatizzata passa “beautiful music” sulla scia di GammaRadio. Fino al 1979 è l’emittente più evoluta di Bergamo. Antesignana dell’ordine strategia in alta frequenza disponeva di ben sette impianti di diffusione, operanti fra gli 87,800 e gli 88,800 mhz, con frequenza base 88,000 mhz. Fra i programmi cult FATE VOI STESSI IL VOSTRO PROGRAMMA condotto da Tullio, la star della radio.
R.S.B.: acronimo di Radio Studio Bergamo.
RADIO OROBICA: emittente della provincia di Bergamo, da una sua costola nasceràTele Orobica.
RADIO STUDIO 57
RTL 2RETE: seconda rete di Rtl, affiliata al circuito Top Italia Radio.
RADIO PONTE INTERNATIONAL: emittente di Ponte S.Pietro, mhz 93,650 e 101,500, sede via Roma 80.
RADIO ANTILOPE: Bergamo città Alta, cessa di esistere cedendo a Gamma Radio.
ANTENNA LIBERA: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Gianfranco Frigeri, sede via Angelo Mai 18 Bergamo.
RADIO BERGAMO ZETA: per questa storica emittente bergamasca che irradiava i suoi programmi dai 98,600 MHz. lavorò Claudio Paco Astori. Era affiliata al circuito Multiradio.
RADIO TREVIGLIO: Da Radio questa emittente nacque Tele Treviglio, attuale Studio Tv1 Treviglio.
RADIO MARESANA 1: emittente di Ponteramica nata nel 1978, irradiava i suoi programmi dai 91,750 mhz, nel 1982 viene acquistata da Giorgio Francinetti, giornalista dell’Eco di Bergamo che la trasferisce nel capoluogo, le cambia frequenza (89,3) e nome in Megaradio.
RADIO MARESANA 2: sorella minore dell’emittente di cui sopra, sede ad Alzano S.Paolo (in provincia di Bergamo), direttore e dj Mehari.
MEGARADIO: denominazione assunta nel 1981 da Radio Maresana 1, sede in via Maresana 75 a Ponteramica, nel 1982 spostò la propria frequenza a Bergamo e la sua frequenza sugli 89,300 con una potenza portata a 2 kk (1 kw iniziali) per motivi di interferenza con Radio Radicale (89,500 mhz). Di proprietà del giornalista de L’ECO DI BERGAMO Giorgio Francinetti, cesserà di esistere alla fine degli anni ’80, le sue frequenze verranno cedute a Rete Italia.
R.C.R.
RADIO BERGAMO LIBERA: mhz 104
PUNTO RADIO BERGAMO: emittente di Torre Bordone (Bergamo) sede in via San Martino Vecchio 66/68.
RADIO STUDIO 1: emittente di Treviglio fondata da Gianluigi Como, Boris Ribaldi (oggi mancato) e Roberto Valentin (ex di Radio Liberty), da una sua costola nacque l’emittente televisiva Studio Tv 1. Quando Radio Liberty chiuse i battenti Radio Studio 1 utilizzò i 100,700 mhz. Presa la decisione di concentrarsi sulle tv l’emittente radiofonica viene chiusa, le frequenze vengono rilevate da Radio Alta.
RADIO TREVIGLIO STEREO SOUND: via Privata Magenta 3/A Treviglio, mhz 102,500, venne fondata nel 1975 da Franco Maccarinelli, cessò di esistere nel 1976 a causa della morte del fondatore, i figli cedettero la frequenza a Tele Radio Treviglio.
RADIO BERGAMO ALTA: corso Emanuele 19, mhz 101,900
RADIO CALOLZIO INTERNATIONAL
RADIO COMPANY: emittente di Padova che negli anni ’90 copre anche l’Emilia, la Toscana e parte della Lombardia per la provincia di Bergamo irradiando i programmi dagli 89,100 mhz, poi ceduti a Radio Milan Inter.
DISCO RADIO emittente ancora in attività.
RADIO ZETA emittente ancora in attività.
RADIO LAGO UNO; emittente di Sarnico fondata da Sergio Gervasoni.
RADIO TOP MUSIC FM 97 e 97.85 nasce a Costa Volpino nel 1985 da un idea di alcuni appartenenti di Radio Alpha Centauri, Forte dell’esperienza dei gestori si distingue da subito per l’emissione stereo automatizzata e per essere l’unica emittente con una sola voce, quella di Filippo Cassarino che però si fa chiamare Marco Borselli quando nelle due interruzioni giornaliere presenta un mercatino, una sorta di cerco, vendo e compro radiofonico. Nel 1987 si sposta a Pianborno (Brescia) e cresce in programmazione in diretta: 3 trasmissioni. Nel 1990 si consocia con Radio Sebino (Brescia) e trasferisce gli studi sopra quelli della radio consorella ad Esine (Brescia) che ne prende la gestione. Le storie delle due emittenti si fondono. Direttore delle due reti è Filippo Cassarino. Radio Top Music torna al vecchio tipo di programmazione no stop music senza aluna voce in diretta e gli sforzi i concentrano su Radio Sebino. Fino al 1999 è una sorta di sottofondo musicale usata dai negozi. Nel 1999 la chiusura.
RADIO MORGANA: emittente di Chiuduno legata alla sinistra, fra i collaboratori Luigi Villa e Daniela Finazzi.
RADIO SORRISO Brembate
LADY RADIO 105: emittente di San Giovanni Bianco,fondata da Sergio Sonzogni nel 1977, trasmetteva da una zona del paese chiamata Villaggio. La radio si occupava di musica, ma proponeva anche giochi radiofonici. Nel 1987 si trasferì a San Pellegrino Terme, per poi chiudere i battenti.
RADIO CLUSONE: emittente con sede in via dei Tigli 5, frequenze 99,300 e 102,200 mhz, si affilia ad un circuito, da una sua costola nascerà TeleClusone, è l’antenata dell’attuale Radio Loco.
SORGENTE RADIO: emittente di Serino nata nel 2005, è l’antenata di Radio Due. Punto Zero.
AMICI PENNERADIO BASIC
PONTE RADIO emittente di Torre Boldone (Bergamo) sede in via San Martino Vecchio 66/68.
LADY RADIO
RADIO MONTE CROSIO: piccolo emittente fondata dal Vladimir Lazzarini che poi darà vita ad Antenna 2.
RADIO ANTENNA 2
RADIO ANTENNA DUE: emittente di Clusone fondata da Vladimir Lazzarini, negli anni ’80 da vita anche all’emittente televisiva Antenna2.
RADIO ANTILOPE
RADIO ATLANTIDE
RADIO UNIVERSAL: via Cadorna 14 Casnigo, mhz 91,300 e 92,300
RADIO NUOVA BERGAMO: mhz 103, via Locatelli 1 Bergamo
RADIO PIANETA: emittente di Calcinate, ringraziamo Alessandro Oggionni per la segnalazione.
RADIO PIANETA: emittente di Civitate Alpiano sede in piazza San Nicolò 1, mhz 96,350.
RADIO PIANETA
RADIO CALVENZANO LIBERA: emittente di Calvenzano (paesino di circa 1000 abitanti).
RADIO UNIONE POPOLARE: altra emittente di Calvenzano, legata alla sinistra, venne fondata da Luigi Beduzzi.
RADIO PUNTO INTERNATIONAL
STATION DANCE: emittente di Bergamo per la quale ha lavorato Giordano De Marchi.
RADIO SANTAVILLA: emittente di Mapello (Bergamo), mhz 104,500
RTS RADIO TRASMISSIONI SCALVINE
RADIO ITALIA LIGURIA – RADIO BLU LAKE SOUND
RADIO ELLE 96,1
RADIO GAI’ emittente di San Giovanni Bianco.
WEST RADIO: emittente di Ponte San Pietro fondata da Fabrizio Pirola legata alla sinistra.
ONDA RADIO 92
RADIO CULTURALI RIUNITE
RADIO NUOVA BERGAMO
RADIO LIBERA Val di Scalve, fra i collaboratori Piero Bonicelli e Angelo Piantoni.
RADIO VAL DI SCALVE: Colere.
RADIO CANALE 93 sede in via Donizetti
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591