Giovedì 25 agosto alle 22 su Antenna 3 Lombardia a I Top una serata in ricordo di Lucio Flauto

Giovedì 25 agosto alle ore 22 su Antenna 3 Lombardia replica della puntata dedicata a Lucio Flauto in attesa della tre giorni di Brusimpiano.

Giovedì 2 giugno alle ore 22 nell’ambito de I Top di Antenna 3 Lombardia, trasmissione condotta da Stefano Golfari, sarà ricordato Lucio Flauto con immagini tratte dall’archivio di Antenna 3 Lombardia. Lucio Flauto (1930-1987) fu un protagonista di Telealtomilanese, Antenna 3 Lombardia, Telemontepenice, Telenorba e delle prime tv locali.

lucio flauto foto storiaradiotv

Capace di improvvisare, di fare ridere senza volgarità, veniva da quella palestra che fu l’avanspettacolo del secondo dopoguerra. Aveva fatto la rivista, il capocomico, il barzellettiere, l’intrattenitore. Grande amico di Walter Chiari, che spesso lo citava nei suoi spettacoli, presentò tutti i generi di spettacolo: dallo strip tease ai concerti di Josephine Baker e dei Beatles (al Vigorelli di Milano). Lavorò con con Wanda Osiris, Riccardo Billi, Carlo Dapporto, Macario, Sandra Mondaini, Tino Scotti, Alighiero Noschese, I Brutos, Elio Crovetto, Gino Bramieri, Dario Fo, Franca Rame. Flauto lanciò il Muretto di Alassio con il concorso di Miss Alassio, presentò la Sei giorni della canzone, manifestazione canora organizzata dal quotidiano milanese Corriere Lombardo, ) fra i cantanti in gara: Corrado Loiacono, Guidone, Luciano Tajoli, Miriam Del Mare, Clem SaccoSergio EndrigoRenata MauroFederico Monti Arduini, Luigi Tenco, Bruna Lelli, Gian Costello, Carmen Villani, Ricky Sanna (Ricky Gianco), Renata Mauro. Flauto recitò anche nell’operetta e per il cinema, ma fu grazie alle tv locali che visse la sua stagione migliore anticipando, televisivamente parlando, Corrado con la sua Corrida. Nel 1975 condusse su TeleAltomilanese A mezzanotte va, ma soprattutto ideò e condusse Il pomofiore (poi Circo pomofiore) una gara di dilettanti che si esibivano davanti a un pubblico che lanciava loro pomodori o fiori, a seconda se gli era piaciuta o meno l’esibizione. Il Pomofiore sarà poi portato dallo stesso Lucio Flauto su Antenna 3 Lombardia e venne replicato da altre tv locali italiane, andò in onda fino al 1981. Il titolo Pomofiore deriva dal lancio di pomodori e fiori, la giuria era composta dal pubblico che scagliava sui concorrenti tali ortaggi di plastica in senso di consenso o di dissenso. A Il Pomofiore parteciparono attori, comici, imitatori, dilettanti allo sbaraglio, senza dubbio è la trasmissione di Flauto che ancora oggi rimane nell’immaginario collettivo di chi come me ha superato gli “anta”, il momento clou della trasmissione era quello del lancio di pomodori, eseguito con estrema violenza.  Mitico il “gioco del si e del no” nel quale il conduttore faceva domande ai concorrenti (una dietro l’altra) che non dovevano mai rispondere “si” o “no”.    “In una cornice di incomparabile bellezza – recitava una voce fuori campo tipo annunciatore di circo che dava il via alla trasmissione – nello splendore del video ultragalattico e ultrasuonico Antenna 3 Lombardia presenta Circo Pomofiore, eccezionale iper mega super spettacolo di dilettanti allo sbaraglio, la regia, caleidoscopia, fantasmagorica, fantascientifica e psichedelica è di Cino Tortorella, le musiche sono del diapasonico, polivalente, ipersinfonico, classicheggiante e metafisico, con i suoi tre voice, tre, Riccardo Vantellini. Completano il cast le meravigliose, lussurreggianti, sussultorie e ondulatorie spigolatrici, elegantissime, sorridenti come sempre le vallette. Più affascinante di Rodolfo Valentino, più conturbante di Tyron Power, più atletico di Jonny Westmuller, conduce lo spettacolo lui, l’incomparabile, l’ipersensibile, l’irreprensibile, l’incorreggibile, l’inconvertibile, Lucio Flauto” Fra le vallette del Circo Pomofiore vanno ricordate Lucia Losappio e Barbara D’Urso. Il pomofiore fu la prima trasmissione in diretta della durata di due ore in onda sulle televisioni locali, Flauto improvvisava tutto, come solo lui sapeva fare, contatto diretto con il pubblico in studio e a casa, Flauto improvvisava giochi nel gioco: “se avete un serpente in casa portatelo qui in studio” diceva, o, ancora: “avete un’ora per portarmi in studio un’oca”.  Ma Flauto oltre a condurre era anche ballerino e cantante, indossava camicie di Gucci e cantava brani di Charles Aznavour e di altri classici, da IL POMOFIORE venne tratto anche un longplaying.    Il pubblico lanciava pomodorate ai concorrenti, erano tutti personaggi conosciuti del luogo: il farmacista, il giornalaio, il droghiere. Le ragazze raccoglievano i fiori e i pomodori inchinandosi in modo provocatorio verso il pubblico, e di conseguenza verso le telecamere. Lucio Flauto vinse anche un Telegatto.

Altri programmi condotti da Lucio Flauto, sempre per Antenna 3 Lombardia, furono: La Ciperita (una variazione del Pomofiore in onda nel 1978, venivano lanciate cipolle o margherite), Bazar 80 (1980), Posta e risposta (1981), Il salotto di Lucio Flauto (1982), Casa Flauto (1983-1984), Sogno di mezzanotte (1980-1983), e, infine, La margherolla (lancio da parte del pubblico di margherite o cipolle) perTeleMontePenice (stagione televisiva 1986/87). Flauto si inventò le prime telepromozioni l’immobiliare Redilco, la Pizzamatic e gli orologi Sakura sono i primi clienti.  Per la Redilco Flauto compare attorniato di belle donne straniere, crea un’atmosfera da sogno esotico e poi dice: “torniamo alla realtà, andiamo a vivere a Busto Arsizio nelle case costruite da Redilco”;  molto originale e divertente anche la telepromozione per Sakura: l’orologio che non dura, Flauto lanciava orologi al pubblico e gli orologi resistevano.

Giovedì 2 giugno alle ore 22 su Antenna 3 Lombardia nell’ambito de I top potrete rivedere spezzoni delle trasmissioni dell’indimenticabile Lucio Flauto con commenti in studio del conduttore Stefano Golfari, del cugino di Lucio Flauto, intervento via skype mio e di Wally Giambelli Villa.

Replica giovedì 25 agosto alle ore 22 su Antenna 3 Lombardia vi aspettiamo dal 2 al 4 settembre a Brusimpiano.

Annunci
Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...