Sandra Mondaini nasce a Milano l’1 settembre 1931, figlia del pittore ed umorista de IL BERTOLDO, Giacinto
“Giaci” Mondaini (1902-1979), il padre la fa comparire a soli sei mesi una campagna di sensibilizzazione contro la tubercolosi. E’ sempre il padre Giaci a lasciarla libera di fare l’attrice in tempi durante i quali una donna non poteva decidere nulla e se faceva l’attrice era uno scandalo. Dopo avere lavorato come modella per la rivista Mani di fata e poi per Borsalino, nel 1949 Sandra debutta sul in teatro nella commedia Ghe pensi mi di Marcello Marchesi (amico di suo padre) al Teatro Olimpia di Milano al fianco di Tino Scotti e Franca Rame. Nel 1953 esordisce in radio nel programma Occhio magico dove nasce il personaggio di Cutolina, una bambina terribile, che ha subito fortuna. Mentre lavora in radio Sandra prosegue a recitare in teatro interpretando altre riviste di Marcello Marchesi che la fa recitare nel teatro di rivista al fianco di Renato Rascel, Ugo Tognazzi (Dove vai se il cavallo non ce l’hai), Carlo Campanini (Chi vuol esser lieto sia), ma colui che intuisce la sua specificità è Macario il quale, ben cosciente che l’epoca della “donnine della rivista” sta finendo, inventa la “soubrette comica” affidando alla giovane Sandra spettacoli come L’UOMO SI CONQUISTA LA DOMENICA, EHI TU BIONDINA di Amendola e Corbucci e NON SPARATE ALLA CICOGNA.
Nel 1954 Sandra esordisce al cinema con ATTANASIO CAVALLO VANESIO per la regia di Camillo Mastrocinque, tratto dall’omonima rivista teatrale della stagione precedente. Nel 1954 Sandra viene chiamata da Sergio Pugliese per far parte della compagnia di rivista della nascente televisione italiana di Stato con Febo Conti, Piero De Vico, Elio Pandolfi, Erica Sandri, Antonella Steni ed Elio Pandolfi. L’esordio di Sandra in tv è il 3 gennaio 1954, inizio ufficiale dei programmi televisivi, in Settenote al fianco di Virgilio Riento, quindi è la volta de L’orchestra delle 15. L’antologia del buon umore e dello show musicale e satirico I cinque sensi. Quindi si esibisce al fianco di Mike Bongiorno in Fortunatissimo, poi è la volta di Attenti al fiasco, primo quiz della storia della televisione italiana condotto da Dino Falconi del quale Sandra è la valletta. Nel 1955 compare nell’adattamento televisivo del musical No no Nanette!, cui segue il varietà Lui e lei con Nino Taranto e Delia Scala, poi è la volta de Il campanile d’oro e de Il motivo in maschera, sempre in tv. Nel 1956 partecipa alla trasmissione televisiva LUI E LEI di Metz e Marchesi,con Delia Scala, Nino Taranto, Isa Pola, Nuto Navarrini, Domenico Modugno e Nino Besozzi. Nel 1959 è sulla scena di SAYONARA BUTTERFLY con Gino Bramieri (parodia dell’opera di Giacomo Puccini), quindi è la volta di UN JUKE BOX PER DRACULA, nel 1960 è la volta di UN MANDARINO PER TEO di Garinei e Giovannini, insieme ad Alberto Bonucci, Walter Chiari, Ave Ninchi, Carlo Delle Piane, Riccardo Billi e Raimondo Vianello. Nel 1960 gira per il cinema LE OLIMPIADI DEI MARITI con Raimondo Vianello ed Ernesto Calindri, e CACCIA AL MARITO, e per la tv interpreta TOM JONES. Sempre in tv Sandra conduce l’edizione 1961 di CANZONISSIMA con Paolo Poli interpretando “i bambini terribili” Filiberto e Arabella, sempre nel 1961 gira il film tv FERRAGOSTO IN TV.
Con Raimondo Vianello Sandra lavora molto in teatro, i due si sposeranno nel 1962 e di li a poco daranno vita ad una delle più affiatate coppie dello spettacolo italiano. Sempre impegnata sul grande schermo (LE RAGAZZE SOTTO IL SUOLO, LE MAGNIFICHE SETTE, BELLEZZE SULLA SPIAGGIA, SCANDALI AL SOLE dove si esibisce al fianco di Joe Sentieri, Valeria Fabrizi, Walter Chiari, Gino Bramieri, Carlo Dapporto, Paola Quattrini, Bice Valori e Raimondo Vianello), è fra le mattatrici dell’edizione 1961/62 di Canzonissima dove interpreta Arabella, terribile enfant prodige. Nel 1962 viene chiamata con Tino Buazzelli a condurre CANZONISSIMA in sostituzione di Dario Fo e Franca Rame, ed è fra gli interpreti del film IL GIORNO PIU’ CORTO per la regia di Sergio Corbucci. Nel 1963 compare ne IL SIGNORE DI MEZZA ETA’ di Marcello Marchesi, interpretando Crudelia Delor, parodia di Crudelia Demon del film di Walt Disney LA CARICA DEI CENTOUNO. Ancora nel 1963 è al cinema in SIAMO TUTTI POMICIONI, LA DONNA DEGLI ALTRI E’ SEMPRE PIU’ BELLA. In tv compare con il marito Raimondo nel varietà IL GIOCONDO (1963/1964), poi è la volta de LA TROTTOLA con Corrado, Marisa Del Frate, Raffaele Pisu, e Lia Zoppelli (1965 e 1966), cui segue BIBLIOTECA DI STUDIO UNO (nella rilettura dell’Odissea interpreta Nausicaa ed ha un cameo ne IL FORNARETTO DI VENEZIA). Mentre continua la sua attività cinematografica, nel 1965 è di nuovo in tv come soubrette di Macario in L’UOMO SI CONQUISTA LA DOMENICA, poi è la volta di STUDIO UNO (1966/1967). Nel 1996 è la soubrette del programma televisivo E TU BIONDINA, nel 1967 partecipa alla trasmissione IL TAPPABUCHI con Raimondo Vianello e Corrado e al programma SU E GIU’ sempre con Raimondo Vianello e Corrado.
Sandra è anche testimonial di molti sketch di Carosello, da sola o con il marito, fra il 1957 e il 1975, fra i prodotti reclamizzati la crema Venus Bertelli, biscotti e fetti Krek Saiwa, crema per le mani Venus, crema per le mani Leocrema Vitapointe, talco e profumo Notte di Venezia, talco felce azzurra, liquore China Martini, il brandy Stock 84, gelatina Ideal, i materassi Permaflex e la camomilla Montania, Sandra ha anche inciso diversi 45 giri, fra i quali ricordiamo WITCH DOCTOR (1959), COME UNA TROTTOLA (1967), PIRU PIRULI (1975). Nel 1968 ritorna in radio conducendo con Lina Volonghi BATTO QUATTRO, nel 1969 è fra gli interpreti dello sceneggiato televisivo LA DONNA DI CUORI per la regia di Leonardo Cortese ed è spesso ospite dell’edizione di Canzonissima 1969/70 condotta da Raimondo Vianello e Jonny Dorelli; quindi è ancora in radio protagonista di diverse edizioni di GRAN VARIETA’ e di KITSCH, poi torna in televisione con SAI CHE TI DICO? con Minnie Minoprio (1972).
E’ con gli anni ’70 che Sandra con il marito Raimondo si fa apprezzare dal pubblico televisivo con Sai che ti dico? (1972), Tante scuse (1974), Di nuovo tante scuse (1975/76), nel 1976 Sandra ritorna in teatro con Anna Miserocchi in ASSURDAMENTE VOSTRI. Poi proseguono gli show televisivi con il marito: Noi… no (1977/78), Io e la Befana (1978-79, spettacolo abbinato alla Lotteria di Capodanno con Gigi Sammarchi e Andrea Roncato, nel quale lancia il personaggio di Sbirulino), Sette e mezzo (1980), Stasera niente di nuovo (1981). Nel 1977 Sandra incide su 45 giri la sigla del programma NOI NO intitolata MA QUANTO E’ FORTE TARZAN che resta per settimane ai primi posti della hit parade. Nel 1980 Sandra è nel cast di DOMENICA IN condotta da Pippo Baudo.
Nel 1982 il passaggio alla Fininvest di Silvio Berlusconi con ATTENTI A NOI, la coppia esordisce il 3 marzo 1982 su Canale5, seguiranno: ATTENTI A NOI DUE 2 (1983), ZIG ZAG (dal 1984 al 1986), dal 1982 al 1984 è autrice e presentatrice de IL CIRCO DI SBIRULINO, e SANDRA E RAIMONDO SHOW (1987). Nel 1987 Sandra, sempre per le reti Fininvest, partecipa alla trasmissione televisiva LA GIOSTRA condotta da Enrica Bonaccorti, dal 1988 al 1990 è spesso ospite de IL GIOCO DEI NOVE condotto dal marito. Il 17 gennaio 1988 va in onda la prima puntata della sit-com Casa Vianello, eccellente prova della coinvolgente ironia con cui la coppia più amata dagli italiani sa portare in scena i problemi della vita coniugale. Fra gli interpreti anche il nostro Roberto Marelli (nel ruolo di Arturo, l’amico di Raimondo), Giorgia Trasselli nei panni delle “tata” e un altro amico di storiaradiotv il compianto Gianfranco Cifali. Casa Vianello diventa un appuntamento fisso di Canale5, in onda per quasi vent’anni (l’ultima edizione è stata nel 2007). Nel 1990, in occasione del decennale di Canale5, Sandra e Raimondo vengono chiamati a condurre BUON COMPLEANNO CANALE 5. Dal 1990 al 1993 Sandra partecipa a BUONA DOMENICA con Marco Columbro e Lorella Cuccarini, riportando in scena il pagliaccio Sbirulino. Nella stagione televisiva 1996/97 la sit-com di Sandra e Raimondo si trasferisce in campagna con 5 episodi di Cascina Vianello ed altri cinque episodi, con Paola Barale, ne I misteri di Cascina Vianello, dove la coppia si è cimentata in un’insolita attività di investigazione per scoprire gli autori di delitti e furti sempre in chiave umoristica). Sandra interpreta anche la fiction tv CARO MAESTRO con Marco Columbro ed Elena Sofia Ricci, il 26 giugno 1996 Sandra viene i
nsignita della medaglia di Grande Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana, nel 1998 conduce con Enrico Papi SAPORE DEL’ESTATE. Nel 2001 incide un cd di canzoni dedicate a Gorni Kramer, arrangiate dal maestro Giampiero Boneschi. Nel 2003 Sandra e Raimondo partecipano a LA FABBRICA DEL SORRISO, il primo progetto televisivo promosso da Mediafriens Onluss, condotto da Gerry Scotti, Claudio Bisio e dai comici di Zelig che aderiscono all’iniziativa in favore dell’infanzia disagiata. A seguito di esperienze personali (Sandra e Raimondo sono stati affetti dal cancro), Sandra è da anni impegnata in molte iniziative per la raccolta di fondi per la ricerca contro il cancro. Nel 2004 la coppia Mpondaini-Vianello conduce SANDRA E RAIMONDO SHOW, spettacolo celebrativo della loro carriera in onda su Canale5. Il 10 dicembre 2008, durante la conferenza stampa dell’ultimo lavoro televisivo CROCIERA VIANELLO, Sandra rende pubblica la sua decisione di lasciare il mondo dello spettacolo, maturata anche a causa di una vasculite che dal 2005 la costringe su una sedia rotelle. Il 10 settembre 2009 Sandra Mondaini, molto provata e malata, non rinuncia a partecipare ai funerali di Stato di Mike Bongiorno, Sandra si presenta alle esequie su una sedia a rotelle, ricevendo l’applauso del pubblico che non la vedeva da diverso tempo. Il 15 aprile 2010 muore all’età di 87 anni il marito Raimondo Vianello pochi giorni dopo viene ricoverata nella casa di cura di San Rossore di Pisa, si spegne il 21 settembre 2010 all’età di 79 anni a seguito d’insufficienza respiratoria dopo tre giorni di coma all’Ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverata da circa dieci giorni e dove era morto anche il marito Raimondo.
Discografia
45 giri
1959 Witch Doctor/Pity Pity Fonocrom TG 6018
1967 Come una trottola / Gira rigira
1974 Tiritiritera / Piggy il porcellino pulito (Derby 2733)
1975 Piru Piruli / Non mi dar le martellate (Derby 3883)
1977 Ma quant’è forte Tarzan / Cerco un uomo (CGD 10039)
1978 Argentina My Love / Argentina My Love (Strumentale) – con Raimondo Vianello – (CGD 10086)
1978 Sbirulino / Rabarbaro Rabarbaro (CGD 10115)
1979 Spingio / Sbirulino innamorato (CGD 10167)
1979 Pappa pappa, nanna nanna / Il nonno birichino (CGD 10209)
1981 Si chiama Zorro / Il quaderno (CGD 10309)
1981 Lo stellone / W Sbirulino (CGD 10353)
1982 Solo un sogno / Appuntamento senza amore (CGD 10370)
1982 Tagallo / Diritto-Rovescio (CGD 10433)
1984 Ci vuole un fiore / Tagallo (CGD 10543)
1987 Quanto costa sognare / sigla Ciao Enrica (Five Records 13184)
33 giri
1979 Il Mondo di Sbirulino (Contiene Pappa pappa, nanna nanna / Piggy il porcelino / Il circo di Sbirulino / Spingio / Sono stato io / Sbirulino innamorato / Il nonno birichino / Sbirulino) (CGD 20177)
FILMOGRAFIA
RIDERE RIDERE RIDERE di Edoardo Anton (1954)
ATTANASIO CAVALLO VANESIO di Camillo Mastrocinque (1954)
IL MOTIVO IN MASCHERA di Stefano Canzio (1955)
IL CAMPANILE D’ORO di Giorgio SImonelli (1955)
IO PIACCIO di Giorgio SImonelli (1955)
SUSANNA TUTTA PANNA di Steno (1957)
LE DRITTE di Mario Amendola (1958)
NOI SIAMO DUE EVASI di Giorgio Simonelli (1959)
LE OLIMPIADI DEI MARITI di Giorgio Bianchi (1960)
UN MANDARINO PER TEO di Mario Mattoli (1960)
CACCIA AL MARITO di Marino Girolami (1960)
FERRAGOSTO IN BIKINI di Marino Girolami (1960) solo voce
SCANDALI AL MARE di Marino Girolami (1961)
LA RAGAZZA IL LENZUOLO di Marino Girolami (1961LE MAGNIFICHE SETTE di Marino Girolami (1961)
MACISTE CONTRO ERCOLE NELLA VALLE di Mario Mattoli (1961)
BELLEZZE SULLA SPIAGGIA di Marino Girolami (1961)
NOI E LE DONNE di Marino Girolami (1962)
LA DONNA DEGLI ALTRI E’ SEMPRE PIU’ BELLA (1963)
SIAMO TUTTI POMICIONI di Marino Girolami (1963)
IL GIORNO PIU’ CORTO di Sergio Corbucci (1963)
LE MOTORIZZATE di Marino Girolami (1963)
QUESTO PAZZO PAZZO MONDO DELLA CANZONE di Bruno Corbucci e Marino Grinmaldi (1964)
I MANIACI di Lucio Fulci (1964)
CADAVERE PER SIGNORA di Mario Mattoli (1964)
VENERI IN COLLEGIO di Marino Girolami (1965)
SPIAGGIA LIBERA di Marino Girolami (1966)
MI VEDRAI TORNARE di Ettore Maria Fizzarotti (1966)
SBIRULINO di Flavio Mogherini (1982)