Il 27 dicembre 1947 veniva promulgata la Costituzione, la radio seguiva l’evento

Il 27 dicembre 1947 veniva promulgata la Costituzione della Repubblica italiana che sarebbe entrata in vigore l’1 gennaio 1948. La radio aveva seguito fin dal 25 giugno 1946 i lavori dell’Assemblea costituente presieduta dal socialista Giuseppe Saragat con la rubrica Oggi a Montecitorio (poi trasformatasi in Oggi al Parlamento) curata dal giornalista Jadar Jacobelli. Aveva così inizio la storia repubblicana del nostro Paese, il primo a dare l’annuncio, sempre via radio, della vittoria della Repubblica nel referendum istituzionale era stato il giornalista Lello Bersani, il quale aveva appreso la notizia dal ministro dell’Interno (altro socialista) Giuseppe Romita.

Non solo storia delle trasmissioni radiofoniche, dei conduttori, degli speaker, dei registi, ma anche storia di cronaca e di politica nei due volumi sui 100 anni di storia della radio in Italia.

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

https://www.fm-world.it/primopiano/massimo-emanuelli-racconta-in-due-volumi-i-centanni-della-radio-pubblica-italiana/embed/#?secret=MDjwo6YeFQ#?secret=gpakLg0Dp3

Per ricevere i volumi prenotateli nelle librerie, ordinatelo sulle piattaforme digitali, o, mezzo più celere, inviate una mail a paolo.paganetto@librioltre.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...