Durante le festività saranno replicate alcune vecchie interviste in alternanza Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti e di Stile italiano / Radio 100, ecco il calendario e/o L’angolo della scuola
giovedì 29 dicembre ore 21 replica puntata con Marco Lolli
venerdì 30 dicembre ore 19 replica puntata con Gigi Marziali
giovedì 5 gennaio ore 21 replica puntata con Gianfranco Caliendo del Giardino dei Semplici
venerdì 6 gennaio ore 19 replica puntata con Maurizio Nuti e Bubu degli Homo Sapiens.
Per ascoltare e (in alcuni casi vedere in radiovisione) cliccate
Repliche sulle altre radio del circuito giorni ed orari indicati sotto
Nuovo ciclo
In radiovisione: Enrico Beruschi a Brusimpiano (Varese) presentato da Massimo Emanuelli, Premio Vesigna edizione 2022 (premiati Drupi, Pino Callà, la trasmissione I top di Antenna 3 Lombardia, l’Associazione Amici di Renzo Villa, premia alla memoria a Liliana Feldmann, intervento del direttore di Radio 24 Fabio Tamburini), Le radio e le tv locali di Rimini (serata in ricordo di Fiorello Paci), Barbara Marchand ed Ettore Andenna.
In audio: Barbara Condorelli, Umberto Broccoli, Roberto Mattioli, Emilio Levi, Ettore Andenna, Barbara Marchand, Michele Mirabella, Raffaele Cascone, Bruno Pizzul, Maurizio Costanzo e tantissimi altri, oltre ad essere inseriti nei due volumi sulla storia della radiofonia italiana li potrete riascoltare (e in alcuni casi rivedere in radiovisione). Torneranno anche i cantanti: Cugini di campagna, Ron ed altri.
Per ascoltare e in alcuni casi vedere (in radiovisione) Stazione Universo cliccate
Repliche
martedì alle ore 11 su Radio Blu Italia
giovedì alle ore 13,30 su Onda Radio
http://www.ondaradiofirenze.com
venerdì alle ore 19 su Stazione Universo
lunedì alle ore 11 su Stazione Universo
Con il 2023 anche Radio Hemingway dovrebbe riprendere le repliche ed inoltre anche una nuova emittente manderà in onda in altro giorno della settimana in orario da stabilire Stile italiano / Radio 100, il condizionale è sempre d’obbligo… Inoltre non ci dimentichiamo di coloro che hanno fatto la storia della radio locale e dei network avremo anche alcuni di loro. Per intervenire in trasmissione inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it
Grazie buon 2023 e buona radio a tutti.


Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/
Per ricevere i volumi prenotateli nelle librerie, ordinatelo sulle piattaforme digitali, o, mezzo più celere, inviate una mail a paolo.paganetto@librioltre.it