Radio Cagliari Centrale

radio cagliari centrale

L’emittente nsce nel 1977, trasmette dai 95,000 mhz.sede in via Lamormora 22 al Castello a Cagliari. La fondano gli amici Ennio Porceddu (ex Radio Uta) e Mario Melis. Con loro ci sono anche gli altri fratelli Porceddu Claudio e Tonio, Gigi Pintus (primo speaker della radio) e sua sorella Giusy (voce degli stacchetti), Augusto Maccioni, Nicola Scanu (poi a Videolina) Gigi e Beppe Piras, Daniele Caddeo, Antonio Porceddu, Giorgio Diana (per le classifiche), Raffaele “Raff” Farci, Pino Toma, Tore e Fiammetta Guercio, Zoraide, Gianni Deidda, Giuseppe Dore, Franco Zedda, Rita e Paola Canu, Carlo Ibba (di Videolina), Michele Losito (ex giocatore del Cagliari), Giorgio Piludu ed i giornalisti Andrea Porcu e Augusto Maccioni. Trasmette con 15 watt di potenza musica, informazione e cultura per tutto il Campidano. Nel 1978 potenzia il raggio di emissione per un raggio di 50 kilometri e si trasferisce nei pressi dell’ospedale SS. Trinità. Nel 1981 pubblica un quindicinale. Nel corso di un lustro si evidenzia come “voce” dell’isola poi, nel 1983, chiude per motivi finanziari. Ennio Porceddu la faì rivivere in uno struggente ricordo sul web. Scrive: “Fin dalla sua nascita Radio Cagliari Centrale si era imposta come emittente privata originale, per il suo modo produrre le trasmissioni da irradiare: non solo evasione ma, prima di tutto, informazione e cultura. La storia della radio inizia verso la metà del 1977, quando, insieme all’amico Mario Melis, abbiamo progettato di metterla in piedi, dopo l’esperienza che avevo acquisito con gli spettacoli, in qualità di organizzatore e presentatore, e come programmatore – redattore di Radio Uta, una delle prime emittenti radiofoniche del Campidano, nata nel 1975. La sede inizialmente si trovava in Castello nella via Lamarmora al n. 22. Dagli inizi del 1978, gli studi dell’emittente, li trasferimmo in un locale sito nei pressi dell’ospedale SS: Trinità. Il periodo che R,C,C. irradia i programmi attraverso i 95 MHz della modulazione di frequenza, si concretizza con la comparsa delle prime radio libere in Sardegna (Radio MamboRadiolina e Radio Sintony). Radio Cagliari Centrale nasce sei mesi dopo Radio Sintony, con pochi mezzi ma tanta voglia di fare. La nostra idea era di inserire nel palinsesto tutta una serie di programmi, non solo musicali, ma anche culturali, d’arte e un notiziario che, oltre alla cronaca, comprendesse servizi e interviste sulle varie problematiche isolane. Agli inizi avevamo a disposizione delle apparecchiature molto limitate, ma importanti per immetterci nella modulazione di frequenza dell’etere con il nostro segnale: un piccolo miscelatore, un registratore a bobina Akai, uno per Mc, due microfoni, alcune cuffie, una radiolina, due aste per microfoni, un trasmettitore da 15 watt e un lineare da 100 watt, quattro antenne, un centinaio di dischi e l’ottanta per cento vecchi e per giunta prestati da amici e conoscenti. Quando dopo alcuni mesi, con l’arrivo degli sponsor, potemmo acquistare un po’ di dischi nuovi e delle musicassette vergini. In seguito arrivò anche un lineare da 400 watt, per avere un raggio d’azione più ampio. La produzione dei vari programmi comprendeva la messa in onda anche revival e folk sardi, oltre ai dischi di successo, Il nostro vantaggio era di essere ascoltati da tutti, in un raggio di 50 km, senza il pericolo di scandalizzare i nostri ascoltatori con delle oscenità o con banali volgarità. Anche gli argomenti più delicati da noi erano trattati con la dovuta cautela. Questo si poté attuare grazie ai collaboratori che furono dotti, dando così un valido contributo per la crescita dell’emittente. A tal proposito mi vengono in mete i primi compagni di viaggio, quali: Zoraide, Nicola Scano (attualmente giornalista di Videolina), Gigi Pintus (il primo speaker della radio), Susy Pintus (cantante molto nota, sorella di Gigi, che prestava la sua voce per gli stacchi della radio), Giorgio Diana (speaker specializzato nel redigere le classifiche dei migliori successi del momento), il comico Raff (al secolo Raffaele Farci) che con la sua bravura mimica sapeva interpretare bellissime e originali scenette: il bravo comico nelle sue interpretazioni prendeva spunto dal grande Totò ed era richiestissimo anche per gli spettacoli prodotti dall’emittente Tv Videolina. Raff era richiestissimo per gli spettacoli in piazza ma trattato malamente dagli organizzatori perché spesso lo sfruttavano. Poi, ancora gli amici: Beppe Puras (Dj), Daniele Caddeo, mio nipote (Dj), i miei fratelli Claudio e Tonio, Gianni Deidda, Giuseppe Dore, Franco Zedda, Rita Canu e Paola, i giornalisti Andrea Porcu, Augusto Maccioni che curavano inizialmente il notiziario e successivamente le rubriche sportive, Vittorio Salvetti con i programmi del Festivalbar, Mario Melis, Carlo Ibba di Videolina, Tore e Fiammetta Guercio, Michele Losito (ex giocatore del Cagliari) e Giorgio Piludu che con la loro collaborazione, quasi sempre gratuita, avevano dato un’impronta professionale alla radio. Radio Cagliari Centrale è stata, forse, l’unica emittente apolitica ad aver messo in onda in differita, ma solo di trenta minuti, tutto il discorso politico di Enrico Berlinguer tenutosi a Cagliari in via Roma, grazie alla splendida collaborazione dei miei compagni di viaggio Giorgio Diana e Gigi Piras che, per l’occasione, avevano improvvisato una staffetta per permettere la continuità del discorso dell’uomo pilitico, durante la trasmissione. Per quella divulgazione radiofonica, mandata in onda senza un commento, ricevetti la sgradita sorpresa della Digos che voleva sapere si quale schieramento politico era l’emittente. Naturalmente risposi a questi signori che Radio Cagliari Centrale era apolitica e che avrebbe trasmesso con lo stesso criterio i discorsi di personaggi appartenenti a qualsiasi altro schieramento politico se si fosse presentata l’opprtunità. La radio, in quel momento, stava facendo solo informazione come prevede l’articolo 21 della nostra Costituzione. Ttto finì lì, ma a scanso di equivoci in fururo R.C.C. non mise mai più in onda trasmissioni simili. Dalle onde della nostra emittente sono stati trasmessi servizi di grande attualità come: l’epidemia del colera del 1979 con le interviste puntuali di Augusto Maccioni al prof: Goffredo Angioni, allora primario della Divisione malattie infettive di Cagliari; il disastro aereo avvenuto nel 1989 nei monti di Sarrok; l’affondamento del peschereccio Misurina; il caso dei bambini di Alghero e tutti gli scandali italiani del periodo, ecc. Inoltre non sono mai mancati i servizi giornalistici, sportivi e il notiziario con ben tre edizioni  giornaliere, grazie anche alla cortese collaborazione dell’Agenzia Italia, allora diretta dal dott. Gianni Massa, e dei suoi collaboratori. Nel palinsesto della radio non sono venute meno le rubriche d’arte, le interviste del mondo della cultura e della musica. Dal 1980 in poi molti i programmi musicali nel palinsesto: “Buona Domenica”, condotto da chi scrive; “Festivalbar” e “Super Juke Box”, condotto da Vittorio Salvetti, ideatore dello spettacolo (in differita); Roger Lee in compagnia di Francesco (in differita), un bravissimo Dj di Milano: Pino Toma Show, condotto da Pino Toma e prodotto dallo Studio One di Roma; “Canzoni sotto la neve”, un programma prodotto dalla Effe produzioni discografiche e distribuito dalla Golden Stars di Modena, in collaborazione col settimanale Cioè, presentato da Ruggero Po e Tiziana Bassanite. Diversi poeti si sono alternati ai microfoni della radio: gli amici scomparsi  Lino Vecchi e Nocola Aste. Il primo per le sue bellissime liriche improntate sulla vita degli uomini, il secondo sulle liriche che ci hanno portato a conoscere i pescatori e i sacrifici dei battellieri della sua terra natìa, Carloforte e i pastori delle zone interne della sua isola di San Pietro. Durante le partite del Cagliari Radio Cagliari Centrale aveva ereditato un quindicinale che distribuiva gratuitamente all’ingresso dello stadio S. Elia. Tutto questo era Radio Cagliari Centrale, un’emittente nata senza pretese per volontà di due amici: Ennio e Mario. La radio ha chiuso le sue trasmissioni dopo cinque anni, nel 1983, grazie (si fa’ per dire) alle leggi restrittive e alle tasse esagerate che il governo ha imposto contro le emittenti radiofoniche private. Di Radio Cagliari Centrale sono rimasti solo i documenti del brevetto chiusi in un cassetto con dentro tutti i sogni di alcuni ragazzi e gli amarcord”.

(Ruggero Righini)

http://sardegnamia.altervista.org/gli-amacord-ennio-porceddu-cera-volta-radio-cagliari-centrale/?doing_wp_cron=1544376570.2659978866577148437500

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

ALTRE RADIO DELLA REGIONE SARDEGNA

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

https://www.fm-world.it/primopiano/massimo-emanuelli-racconta-in-due-volumi-i-centanni-della-radio-pubblica-italiana/embed/#?secret=MDjwo6YeFQ#?secret=gpakLg0Dp3

Per ricevere i volumi prenotateli nelle librerie, ordinatelo sulle piattaforme digitali, o, mezzo più celere, inviate una mail a paolo.paganetto@librioltre.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...