20 anni senza Giorgio Gaber
Ho evitato di fare uno special radio su Giorgio Gaber (con alcuni suoi collaboratori che mi avevano dato ok), ora
Ho evitato di fare uno special radio su Giorgio Gaber (con alcuni suoi collaboratori che mi avevano dato ok), ora
Auguro uno stupendo 2023 a tutti, poche parole, per due giorni e mezzo stacco. Buon 2023 a tutti. L’angolo della
Alcune trasmissioni natalizie, prese a caso dal libro L’avventurosa storia della radio italiana. Da Maria Luisa Boncompagni e Luca Barbarossa.
Il 6 ottobre 1924 partivano le trasmissioni dell’Uri (Unione Radiofonica Italiana) con un annuncio di Ines Viviani Donarelli si aprivano
Enrico Beruschi non è soltanto un attore comico, ha fatto anche molto teatro, radio e anche l’opera lirica, la sera
Luciano Bianciardi, giornalista, intellettuale, personaggio scomodo a destra e a sinistra, poco apprezzato in vita, a parte Indro Montanelli e
Giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 18,30 presso l’Auditorium Testori a Palazzo Lombardia si svolgerà lo spettacolo evento 30 ANNI
Presentazione in anteprima sabato 19 novembre 2022 ore 12 Milano Book City Anteo Palazzo del Cinema Astra Piazza XXV Aprile
Massimo Emanuelli è lieto di invitarti alla presentazione dei due volumi sulla storia dei 100 anni della radio italiana, sabato
Il 6 ottobre 1924 nasceva l’URI (Unione Radiofonica Italiana), poi Eiar (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), quindi RAI (Radio Audizioni Italiane).