Canale 39 – 39 Shopping – Canale 39 S. – Canale 39 – Canale 39/Uno tv – Canale 39
L’emittente nacque nel febbraio 1980 a Viareggio, dalle ceneri di Televersilia, il suo simbolo era una mela, irradiava i suoi programmi dal canale uhf 39, donde il nome, la sua sede era in via Buonarroti 40 a Viareggio nei pressi della famosa pineta in una palazzina a tre piani. Primo direttore dell’emittente fu Letizia Serafino, fin dall’inizio Canale 39 si radica nel territorio grazie all’informazione locale, la messa in onda delle partite del Viareggio e rubriche sportive. Completano il palinsesto la rubrica religiosa LA PAROLA DEL VANGELO, film, telefilm, cartoni animati e il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW, oltre a trasmissioni prodotte dal circuito Modulo ’81 della Manzoni. Nell’immaginario collettivo di molti versiliesi – ricorda Ruggero Righini, autore dello stupendo libro ON AIR. A VOI LA LINEA! – è rimasto un jingle pubblicitario che recitava: “mela mangio…” Direttore della pubblicità era Eugenio Biancalana (oggi titolare dell’Agenzia Italia Servizi e Comunicazioni con sedi a Viareggio e a Pisa). La rete cresce anche grazie all’adesione al Modulo 81 della Manzoni che prevede, fra l’altro, la messa in onda della mitica serie televisiva CHIPS i poliziotti in motocicletta che risolvono ogni caso. Nel 1982 Canale 39 amplia la propria area di copertura irradiando i suoi programmi anche dal canale uhf 44, e trasferisce i propri studi in via dei Larici 42 al Terminetto, direttore diventa Paolo Tambini, (ex di T.T.N.), che sostanzialmente conferma il vecchio palinsesto mandando in onda però anche alcune nuove trasmissioni come il gioco a premi IL SERPENTONE presentato da Giliana e Matteo e la rubrica BOX 39, vengono mandati in onda alcuni spettacoli teatrali registrati appositamente per la tv, fra i volti storici Piero Pucci (poi a Rete Versilia). Direttore amministrativo è Teofilo Galli, Eugenio Biancalana è direttore commerciale. Nel 1983 al posto di Paolo Tambini alla direzione dell’emittente arriva Roberto Bonetti, uomo di fiducia di Sergio Bernardini, l’emittente stipula un accordo con il noto locale della Versilia ed effettua alcune trasmissioni registrate da Bussoladomani, fra le quali ricordiamo molti concerti (soprattutto dei cantautori italiani) e il concorso per dilettanti CON TANTA STRIZZA ED UN PIZZICO DI FORTUNA condotto da Luisella Berrino, Nel 1985 Canale 39 viene rilevata da Mauro Ballini, direttore diventa Paolo Balestri (proveniente da Tele Toscana Nord), Ballini sdoppia l’emittente: sul canale uhf 39 continua a trasmettere Canale39, mentre sul canale uhf 44 parte Canale 39 Shopping specializzata in televendite. Adesso la città ha due televisioni. A Canale 39 arriva Massimo Mazzolini (ex di TeleToscanaNord) a dirigere l’informazione, partono alcuni nuovi programmi, l’emittente propone in diretta televisiva il Carnevale di Viareggio, il Torneo Internazionale di calcio Coppa Carnevale, manifestazioni sportive varie, le partite del Viareggio Calcio, il Festival della Canzonetta. La tv va bene ma quando Mauro Ballini si accorge che il segnale arriva oltre il Tevere umbro fino a Termini dall’1 aprile 1986 fa ritrasmettere i programmi di TeleLibera Firenze (Rete 4) per potenziare il segnale sulle due frequenze uhf 39 e uhf 44. Di fatto Canale 39 interrompe la programmazione locale rimanendo in video solo con marchio della mela. Paolo Balestri, invece, poco dopo inizia a trasmettere autonomamente con 39 Shopping sulla frequenza uhf 44. Dal 2 dicembre 1988 lo stesso Balestri apre una nuova televisione, Rete Versilia (uhf 30) e le storie delle televisioni si fondano. 39 Shopping intanto prosegue la sua programmazione a ciclo continuo di commerciale. L’1 gennaio 1989 tutte le frequenze TeleLibera Firenze (Rete 4) vengono cedute a EuropaTV (gruppo Fininvest) per ripetere Telecapodistria (ed in seguito TELE+) che si impossessa anche della frequenza uhf 44 che Balestri aveva staccato in 39 Shopping. L’emittente tutta commerciale passa così prima sulla frequenza uhf 63 e poi sulla uhf 26. Trasmette fino alla fine del 1991 – inizio 1992 e poi trasforma il marchio da 39 Shopping a Canale 39 S e rimane in video ripetendo Rete Versilia.
L’1 luglio 1993 Balestri passa Reteversilia a Roberto Monciatti che quasi subito sposta la tv da via Dei Larici a via Verdi angolo Puccini ma alla fine dell’estate restituisce l’attrezzatura a Balestri che non riaccende (fino ad oggi) la Rete. Balestri interrotta la programmazione di RateVersilia continua la diffusione di Canale 39 S., trasmette un programma “cassettizzato” di film e telefilm sulla frequenza uhf 26. Durante il 1994 Balestri crea una nuova società cerca il rilancio, nel logo sparisce la S. e rimane il nome Canale 39. Nel 1996 ceduta a Mario Tofani (ex presidente del Viareggio Calcio) che la tiene un solo anno e vede finire nel fumo tutte le sue società. La proprietà passa allora da una cordata composta da un commerciante cittadino, un commercialista, un mago, un ingegnere, ma chiude dopo una lenta agonia con il segnale sempre più debole, quasi come alle origini, nel 1999. Il capitale sociale versato, un miliardo, già bruciato da tempo. Il peso coi debiti verso i dipendenti e quelli vecchi, quelli con gli enti previdenziali, un discreto investimento sui ripetitori, i pagamenti per l’assegnazione delle frequenze, l’amministratore straordinario Liborio Bongianni, che da un anno tentava di salvare il salvabile e che era dimissionario, quattro istanze di fallimento presentate da quattro ex dipendenti sono un macigno sul quale si arena la volontà dei soci di spendere nuove risorse per una tv ad un passo dall’oscuramento. Il futuro nero. Un ultimo appello viene lanciato ad alcuni imprenditori cittadini e all’amministrazione comunale della città ma non accade nulla, la svolta la trattativa per la cessione al gruppo Marcucci, titolare di Noi Tv alla quale è passato a far parte Roy Lepore, che da Viareggio invia servizi filmati, ma questa si limita ad occupare i locali e ad utilizzare le apparecchiature per l’apertura di una redazione come aveva già nel centro di Lucca. Poi l’epilogo. Il marchio viene rilevato e salvato nell’estate di quel medesimo 1999 da una tv di Sarzana, Uno Tv, facente capo al gruppo Barbagli. Per un breve periodo trasmette da La Spezia dopo di chè l’emittente lo rilancia in video unitamente al suo. Il 28 aprile 2003 c’è un tentativo di riapertura. Canale39 Uno Tv uhf 26 alle 19,30 trasmette il TG DELLA VERSILIA da Viareggio realizzato da una redazione ubicata nei vecchi locali di via dei Larici e composta fra gli altri da Enrica Giovannini, Olivia Morelli, Marco Saltini, Andrea Montaresi e Leandro Ermede per le riprese. L’emittente è diretta da Edmondo Bertolucci che è anche la voce del telegiornale e con le news della Toscana, un ricco contenitore di notizie e servizi filmati delle città vicine, fa concorrenza alle altre tv versiliesi. Mantiene l’emissione di vari segnali intersecati da satellite ed altre televisioni del gruppo. Il 23 maggio 2003 il segnale viene potenziato ed è ben visibile. Il 1 agosto 2003, però, si sposta sulla frequenza uhf 67 dove trasmetteva Tele Camaiore Nuovi Orizzonti. La tv non decolla e chiude la redazione di Viareggio nel giro di una stagione. Tutto torna a La Spezia: solo il logo tra le onde in un mare di segnali. Il 14 luglio 2004 la frequenza uhf 26 viene spenta per lasciare visibile Rete All Music. Il 20 agosto 2004 riappare anche sulla frequenza uhf 50. Il 2 novembre 2004 sparisce per far posto a VideoFirenze ma 3 giorni dopo, 5 novembre 2004 riappare col logo unitamente a quello della tv fiorentina. Il 20 ottobre 2004 viene spenta la frequenza uhf 67 dove con continuità aveva trasmesso se pur soltanto col logo da un anno e mezzo. Per tre mesi di Canale 39 – Uno tv, in Versilia non c’è traccia. Riappare il 6 gennaio 2006 con la befana sulla frequenza uhf 67. Il 9 Marzo 2006 però al suo posto trasmette TGR nei giorni a seguire un segnale senza logo. Il 23 marzo 2006 si riaccende il 67 uhf col logo Canale 39 – Uno tv. Il 5 maggio 2006 la proprietà cambia programmazione e di conseguenza sparisce anche il logo della tormentata televisione: non trasmette più Tiziana Lotto (che aveva il logo) ma Cartomanzia da Jolly Sat (senza logo). Per lunghi sette mesi la televisione trasmette col logo Canale 39 da Siena. Il 15 maggio 2007 il logo torna in Versilia sul 67 uhf con le trasmissioni Tele Fortune Sat e da Monte Serra sul canale 31 (OTG). La proprietà Toscana Futura, una vera e propria galassia di canali locali fra i quali TeleMondo che ha rilevato l’emittente decide di unire la programmazione delle sue emittenti (ad esclusione di TeleMondo che rimane autonoma) e da Siena trasmette più che altro commerciali con il marchio Canale 39. Nel novembre 2007 Paolo Tambini che fa parte della società e ha cominciato a masticare televisione nel 1974 quando ha fondato via cavo TeleCarraraAutonoma. poi convertita all’etere nel 1975 diventata Tele Toscana Nord,, direttore della stessa Canale 39 nel 1980, poi a Tv Elefante, Videomusic, ReteMia e nel 1990 a TeleMondo, nna vita nelle tv private e nelle televendite, chiede di poter riprendere le trasmissioni da Viareggio. Richiesta accolta. Sede e studi di produzione nuovi di zecca in via di Montramito. Le prove tecniche iniziano sulla fine del mese. Un cartello avvisa il ritorno sul canale uhf 67: “Canale 39 una tv fatta di esperienza”. Poi a getto continuo per 24 ore al giorno film e telefilm. La data ufficiale di inizio delle trasmissioni regolari è per il 15 dicembre quando viene mandata in onda in diretta una vera e propria maratona televisiva che inizia alle 8 e termina alle 24 con lo scopo di presentare la seconda emittente della città e alla quale partecipano 120 artisti del comprensorio. Per il palinsesto una parte di programmazione arriva dal circuito cui appartiene e un’altra prodotto direttamente in studio utilizzando in parte personale che già lavora per il gruppo. Ma anche con conduttori di eccezione come Roberto Artigiani, altro volto notissimo delle tv private e delle televendite, Serena Boldrini, giovane e bella conduttrice “tutto pepe” che si occupa ad andare in giro per la città per sondare gli umori dei cittadini, Arturo Faraoni, artista poliedrico da sempre nello spettacolo e produttore di cortometraggi, Fosco Gerardi che si occupa di sport e non solo, Eraldo di Simo, voce storica del telegiornale, Alberto Benicasa che vista la sua professione pesenta il programma di medicina “Dica 33”. Attenzione! Nella nuova tv sono messi al bando televendite, maghi e cartomanti e spettacoli erotici notturni. Uno spazio è dedicato ai giovani. Non mancano infine spazi per cartoni animati, cucina e telenovelas. La televisione punta sull’informazione e sull’intrattenimento con dirette con il sindaco della città e speciali sul porto e sul carnevale. La redazione giornalistica è in corso di riorganizzazione. Per il momento la responsabile del TG è Alessanda Barbagli. La tv si rivolge alla fascia costiera che va da Torre del Lago a Sarzana (anche se in digitale è visibile a Lucca, Pisa e Livorno) ed è frutto di un gruppo di persone che hanno dato vita all’Associazione Amici della Versilia. Questa forma associativa permette di poter usufruire anche dell’opera del volontariato. L’ottobre del 2008 ha stipulato un accordo tra Paolo Tambini e Palo Balestri per la ritrasmissione di vecchi programmi col marchio della mela di Canale 39. Altre novità si prospettano. Poi il 1 ottobre 2009 la notizia: Dal 15 ottobre prossimo Canale 39 Viareggio chiuderà le proprie trasmissioni. L’annuncio lo ha dato Paolo Tambini, cofondatore (nel 2007) della storica emittente, precisando che il marchio è stato acquistato da imprenditori lucchesi che trasferiranno la rete a Lucca. Una decisione dovuta alle difficoltà di bilancio, causate, pare, da scarse entrate pubblicitarie. Parte del personale della stazione, che fa riferimento al gruppo imprenditoriale televisivo locale Barbagli (che a Lucca è editore di TVS 24, che da circa tre mesi rilancia i programmi di Canale 39), si trasferirà nel capoluogo di provincia per curare l’area delle televendite. Anche l’altra tv del gruppo Barbagli, TeleMondo, sposterà la sede da Bientina (Pisa) a Lucca.
16 OTTOBRE 2009 L’ULTIMO GIORNO DI TRASMISSIONI PER CANALE 39
L’ultimo giorno di trasmissione di Canale 39 è stato una commemorazione in studio con Paolo Tambini, Arturo Faraoni, Fosco Girardi ed Eraldo Di Simo (Direttore responsabile della redazione giornalistica). Insieme hanno ripercorso il cammino dell’emittente, iniziato nel dicembre 2007 ed interrottosi con la cessione da parte del Gruppo Barbagli ad una controllata della Misericordia che possiede anche Rete Versilia News. La nuova proprietà ha acquistato anche alcuni canali dal Barbagli (uh 31 di Tiesse Tele Radio Serchio, ecc.) e stretto collaborazione con Dì Lucca Città Digitali che ha ampia copertura sul digitale terrestre. A conclusione della trasmissione durata circa 2 ore (e annunciata tramite chiamata telefonica) sono stati ringraziati tutti i collaboratori. Tra questi i giornalisti Monica Cucurnia e Michele Piccoli, la presentatrice Serena Boldrini, i tecnici Alessandro Tambini, Giovanni Dell’Omodarme. Il marchio Canale 39 è stato venduto con le frequenze della rete (uhf 67, ecc.). Quanto al futuro del gruppo di Tambini le intenzioni, già annunciate, sono quelle di rimettere in piedi Tele Mondo le cui frequenze sono attive in lucchesia e nella Garfagnana. “Stiamo cercando una frequenza anche su Viareggio e non è facile, se la troveremo – ha spiegato Tambini – faremo trasmissioni anche sulla vita cittadina, perchè ho tante cose da dire”. E i sassolini nelle scarpe, come già ha anticipato, li ha proprio con l’amministrazione comunale. Tele Mondo si trasferisce a Lucca e da lì trasmetterà (uhf 39) dalla sede di Tiesse -Teleradio Serchio – Jolly Tv ridimensionando il bacino di trasmissione che lo vedeva coprire da Milano a Roma per la vendita dei canali a Mediaset. Canale 39 trasmetterà da Lucca molto probabilmente con altra denominazione. La rete diventerà pluri provinciale. Un canale della Diocesi di Lucca e di Pisa con un bacino di utenza molto ampio. Ad oggi un mononosopio colorato ed un lungo interminabile fischio (come agli esordi delle tv libere) occupa i canali.
27 GENNAIO 2010
Sono iniziate a sorpresa, quest’oggi mercoledì 27 gennaio 2010, le trasmissioni di Canale 39 di Viareggio, l’emittente acquistata dalla proprietà che detiene anche Rete Versilia News. La presentazione, le caratteristiche ed il palinsesto sono state illustrate nel corso di una diretta (trasmessa a reti unificate con Rete Versilia) alle 12.30 da Palazzo Orsetti di Lucca con il Presidente delle due realtà Roberto Monciatti, il direttore Massimo Mazzolini e il Presidente della Provincia Stefano Baccelli. Il primo telegiornale Tg 39 news con le notizie da Lucca e dalla Versilia verrà messo in onda alle 19. La televisione trasmette dagli studi di via Cavallotti a Viareggio (gli stessi che ospitano Rete Versilia e che presto saranno anche la sede della redazione de Il Nuovo Corriere della Versilia) si occuperà diffusamente di Lucca e della Piana. La Versilia è coperta sulla frequenza uhf 67 dal Monte Meto mentre Lucca, Pisa e parte di Livorno sul 31 uhf dal Monte Serra. Da questa sera on line anche il sito web: Canale39.tv (Ruggero Righini).
E’ NATA UNA NUOVA EMITTENTE PER LUCCA E PROVINCIA
Si chiama Canale 39, in passato storica emittente viareggina, che adesso con l’acquisizione da parte di Monciatti (Solito editore di RETEVERSILIA) e di altri soci, ha riaperto una sede a Lucca, in via della Formica 1034, dov’erano gli studi delle scomparse JollyTV e TS24Lucca. Ho osservato che come la sorella ReteVersilia, anch’essa si collega spesso a TV2000, l’emittente della CEI. Una curiosità: consultando le pagine gialle, al questo indirizzo, figura una “ANTENNA40 srl” società editrice di TELEMONDO del duo Tambini-Artigiani.
In riferimento al messaggio inviatovi precedentemente,
DEVO CORREGGERMI: La sede di via della Formica sarà di Telemondo, mentre quella di Canale39 sarà divisa fra Lucca (via Di Tempagnano, dove c’e’ cittadigitali.tv – editrice di DìLucca – canale digitale che collaborerà al progetto C.39) e Viareggio, presso gli studi di ReteVersilia.
Nel corso della trasmissione “Tra le righe”, di ieri martedì 4 maggio, condotta da Roberto Monciatti, editore di Reteversilianews e Canale 39 è stato annunciato (a breve) il lancio di una terza emittente del gruppo: Canale 39 due. In pratica si tratta dello scorporo territoriale della tv che trasmetterà programmazione differenziata su Lucca e Versilia.
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.
PALINSESTI DEL PASSATO
PALINSESTO SETTIMANA 22 APRILE – 28 APRILE 1984
DOMENICA 22 APRILE 1984
08,30 CARTONI – DOCUMENTARIO
09,50 TELEFILM: I CAVALIERI DEL CIELO
10,45 ALMANACCO STORICO
11,0 LA VETRINA. PROMOZIONALE
12,30 LA PAROLA DEL VANGELO
12,50 TELEFILM: THE BIG STORY
13,20 CARGA PESADA (TELENOVELA)
14,20 FILM: VOLO SU MARTE
16,00 CARTONI ANIMATI
16,25 VITA DA SUB (DOCUMENTARIO)
17,20 LA GRANDE PALLINA BLU
17,50 TELERAMA SPORT
18,15 CARGA PESADA (TELENOVELA)
19,15 TELEFILM: I NUOVI ROOCKIES
20,15 ALMANACCO STORICO
20,30 CON TANTA STRIZZA ED UN PIZZICO DI FORTUNA CONCORSO PER DILETTANTI
23,10 FILM: IL POMICIONE
LUNEDI’ 23 APRILE 1984
09,30 CARTONI ANIMATI
09,55 VITA DA SUB (DOCUMENTARIO)
10,30 TELEFILM: I CAVALIERI DEL CIELO
10,55 FILM: IL COMANDANTE JOHNNY
12,35 APPUNTAMENTO AL CINEMA
13,00 TELEFILM: THE BIG STORY
13,30 CON TANTA STRIZZA ED UN PIZZICO DI FORTUNA (REPLICA)
16,05 IL REGNO DEI CARTONI
16,30 REPORTAGE SUL MONDO
17,25 LA GRANDE PALLINA BLU
18,30 MAGNETOTERAPIA RONEFOR
18,30 CARGA PESADA (TELENOVELA)
19,30 VICTORIA HOSPITAL (SCENEGGIATO)
20,05 IL TEATRO
21,05 FILM: LA LUNGA NOTTE DI VERONIQUE
23,10 FILM: LA MINORENNE
MARTEDI’ 24 APRILE
08,30 IL REGNO DEI CARTONI
08,55 TELEFILM: I CAVALIERI DEL CIELO
10,50 FILM: NOTTI ROVENTI A TOKYO
12,45 SUPERCLASSIFICA SHOW
13,30 TELEFILM: THE BIG STORY
14,00 LA VETRINA. PROMOZIONALE
16,30 TELEFILM: THE BIG STORY
16,00 IL REGNO DEI CARTONI
16,25 REPORTAGE NEL MONDO
17,20 STORIE DEL WEST
17,50 I NUOVI CARTONI ANIMATI
18,10 RUBRICA DI ERBORISTERIA
18,30 TELEFILM: L’IMMORTALE
19,30 VICTORIA HOSPITAL (SCENEGGIATO)
20,05 CALCIO BRASILIANO
21,10 FILM: LE MAGNIFICHE FALENE DI GIZNA
23,00 VENDITA PROMOZIONALE DI ARTICOLI PER LA CASA
MERCOLEDI’ 25 APRILE 1984
08,30 IL REGNO DEI CARTONI
08,55 REPORTAGE SUL MONDO
09,50 TELEFILM: I CAVALIERI DEL CIELO
10,45 ALMANACCO STORICO
10,50 FILM: LA GANG
12,35 CALCIO BRASILIANO
13,30 TELEFILM: THE BIG STORY
14,00 UN GIOIELLO PER TUTTI
16,00 IL REGNO DEI CARTONI
16,25 REPORTAGE SUL MONDO
16,55 IL REGNO DEI CARTONI
17,20 TELEFILM: STORIE DEL WEST
17,50 I NUOVI CARTONI ANIMATI
18,30 CON TANTA STRIZZA ED UN PIZZICO DI FORTUNA. CONCORSO PER DILETTANTI CONDOTTO DA LUISELLA BERRINO
21,20 APPUNTAMENTO CON LO SPETTACOLO: FRANCESCO GUCCINI
22,30 SPAZIO REDAZIONALE
23,00 VENDITA PROMOZIONALE
GIOVEDI’ 26 APRILE 1984
08,30 IL REGNO DEI CARTONI
08,55 REPORTAGE SUL MONDO
09,25 RUBRICA DI ERBORISTERIA
09,50 TELEFILM: I CAVALIERI DEL CIELO
10,30 FILM: ATTACCO ALLA BASE SPAZIALE
12,30 TELEFILM: THE BIG STORY
13,00 CARGA PESADA (TELENOVELA)
14,00 MAGNETOTERAPIA RONEFORT
14,30 APPUNTAMENTO CON LO SPETTACOLO: FRANCESCO GUCCINI
15,00 TELEFILM: THE BIG STORY
16,00 IL REGNO DEI CARTONI
16,25 REPORTAGE SUL MONDO
17,20 TELEFILM: STORIE DEL WEST
18,00 APPUNTAMENTO AL CINEMA
18,30 TELEFILM: L’IMMORTALE
19,30 VICTORIA HOSPITAL (SCENEGGIATO)
20,05 INCONTRI DI RUGBY
21,05 TELEFILM: I NUOVI ROOCKIES
21,50 BOX 39
23,00 ASTA DI ANTIQUARIATO
VENERDI’ 27 APRILE 1984
08,30 IL REGNO DEI CARTONI
08,55 REPORTAGE SUL MONDO
09,25 IL REGNO DEI CARTONI
09,50 TELEFILM: I CAVALIERI DEL CIELO
10,30 FILM: I PROMESSI SPOSI
12,35 APPUNTAMENTO AL CINEMA
13,00 CARGA PESADA (TELENOVELA)
14,00 UN GIOIELLO PER TUTTI
16,00 IL REGNO DEI CARTONI
16,25 REPORTAGE SUL MONDO
17,20 TELEFILM: STORIE DEL WEST
17,50 I NUOVI CARTONI ANIMATI
18,15 SUPERCLASSIFICA SHOW
19,30 VICTORIA HOSPITAL (SCENEGGIATO)
20,05 IL SERPENTONE GIOCO A PREMI CONDOTTO IN STUDIO DA GIULIANA E MATTEO
22,00 SPAZIO REDAZIONALE
22,20 TELEFILM: I NUOVI ROOCKIES
23,00 IL MUSICOSAICO (PROMOZIONALE AUTO)
SABATO 28 APRILE 1984
08,30 IL REGNO DEI CARTONI
08,55 REPORTAGE SUL MONDO
09,50 TELEFILM: I CAVALIERI DEL CIELO
10,30 FILM: LO STATO DELL’UNIONE
11,35 BOXE 39
13,30 CARGA PESADA (TELENOVELA)
16,00 IL REGNO DEI CARTONI
16,25 REPORTAGE SUL MONDO
17,20 TELEFILM: STORIE DEL WEST
18,00 APPUNTAMENTO AL CINEMA
18,30 TELEFILM: L’IMMORTALE
19,30 VICTORIA HOSPITAL (SCENEGGIATO)
20,05 SPORT 39
20,30 FILM: LA DONNA E IL MOSTRO
22,30 DIARIO DI SOLDATI
23,00 ASTA A SORPRESA