FIORELLA PIEROBON
Fiorella Pierobon nasce a Somma Lombardo, in provincia di Varese, il 18 marzo 1960, studia ragioneria in quel di Varese, nel 1976 partecipa come spettatrice ad una trasmissione di Tele Alto Milanese, una delle prime tv private italiane, notata da qualcuno viene fatta esordire in LA CIPERITA, programma cult lanciato da Lucio Flauto, Flauto si è da poco trasferito con la propria valletta ad Antenna 3 Lombardia, i titolari di Tele Alto Milanese fanno condurre LA CIPERITA a Raffaele Pisu e al suo fianco chiamano Fiorella Pierobon. Nell’ambito de LA CIPERITA Fiorella fa la prima telepromozione del tempo, raccontando al pubblico femminile cosa avrebbe trovato nel mensile TUTTO UNCINETTO: “era – ricorda Fiorella – una telepromozione antesignana di quelle odierne. Nel 1977 Claudio Gorla, direttore della pubblicità di Tele Alto Milanese si trasferisce a Tele Nord Italia e decide di portare con sé alcuni suoi collaboratori, fra i quali Fiorella.
Tutte le sere, dal lunedì al venerdì, dalle 20 alle 20,15 Fiorella Pierobon conduce il gioco a premi in diretta CHI E’ DI SPALLE? “il pubblico da casa telefonando doveva indovinare dei volti di personaggi noti fotografati di spalle. Il monte premi aumentava ad ogni errore e chi raggiungeva il maggior numero di punti durante il mese aveva diritto ad un extra premio consistente in moto, motorini, ecc. Nel 1980 Tele Nord Italia viene acquistata da Silvio Berlusconi per irradiare i programmi di Canale5, Paolo Romani, allora direttore di Canale51 in sostituzione di Antonella Vianini che si stava spostando su Canale5 per condurre con Marco Columbro BUONGIORNO ITALIA, vuole
Fiorella come annunciatrice dei programmi della giornata di Canale51. Nel 1981 Gabriella Golia, star di Italia1, va per due mesi negli Usa, l’emittente cerca una sostituta, arrivano Fiorella Pierobon e Licia Colò. Un anno a Italia1 per Fiorella, poi il passaggio a Canale5: nel 1982 affianca Mike Bongiorno nei quiz BIS e SUPERFLASH, nel 1983 sostituisce Antonella Brigliadori e diventa il volto ufficiale di Canale 5 presentandone ogni giorno i programmi con almeno 5 annunci quotidiani per 20 anni consecutivi fino al luglio 2003 collezionando un totale di ben oltre 40.000 presenze in video, sicuramente un record difficilmente uguagliabile.
Nel 1984 conduce ANTEPRIMA, il primo programma di Canale 5 di anticipazioni dei programmi settimanali. Dal 1985 al 1987 conduce Buongiorno Italia, il primo programma mattutino della rete ammiraglia nato sulla falsariga del fortunato programma statunitense Goodmorning Americae che nasceva dapprima come un programma d’intrattenimento con ospiti, mentre l’anno seguente ha avuto un taglio decisamente più giornalistico con veri e propri servizi di cronaca ed attualità. Sigla “E’ l’Italia”. Dal 1988 al 1991 conduce Rivediamoli programma del fine settimana in onda sabato e domenica alle ore 12 che realizza diversi records d’ascolto con circa 7 milioni di telespettatori a puntata, contenente gags comiche commentate da Fiorella in modo ironico e divertente. Fiorella interpreta anche le varie sigle che nei vari anni si sono succedute: “Navigherò”, “Alice delle meraviglie” etc.
Nel 1989 conduce il programma HOLIDAY ON ICE con Umberto Smaila. Sempre nello stesso anno partecipa come attrice alla fiction tv DON TONINO interpretata da Gigi Sammarchi e Andrea Roncato. Nel 1990 conduce il programma serale con Gerry Scotti L’ALLEGRIA FA 90.
Nel 1990 partecipa al Festivalbar, dove ha un suo spazio personale intervistando i vari cantanti ospiti nel “dietro le quinte”. Nello stesso anno, sempre per Vittorio Salvetti, Fiorella conduce il programma di nuove proposte musicali Discoverde dove, tra i giovani artisti presenti, emersero Biagio Antonacci e Ligabue. In quella occasione Fiorella canta Calling youbrano tratto del cult movie Badgad cafè.
Nel 1991 esce per la etichetta discografica CGD il suo primo disco L’affascinante gioco della seduzione, di cui è anche autrice dei testi delle canzoni, e con il quale parteciperà al Festivalbar presentando il brano “Resta come sei”. Il cd contiene anche le sigle di apertura e chiusura delle varie annate del programma “Rivediamoli”
Nel 1992 debutta nel cinema con Dino Risi interpretando il ruolo di una suora novizia nel film Missione d’amore, co-produzione internazionale girato in lingua inglese tra Roma e il Brasile con Carol Alt, Fernando Rey, Florinda Bolkan, Ethan Wayne, Valeria Cavalli.
Nello stesso anno conduce il programma Holiday on ice con Claudio Lippi. Nel 1993 è protagonista del video del brano Buon compleanno bambina interpretato da Edoardo Bennato. Nel 1993 il programma Anteprima si arricchisce di interviste condotte da Fiorella ai vari personaggi del mondo del cinema, della televisione e della musica.
Del 1995 è la seconda esperienza cinematografica con il film Oltre la quarta dimensione di Emiliano Di Meo in cui partecipano: Lorenzo Brusco, Laura Efrikian, Rossana Banfi. Nel 1996 esce per Rti Music il secondo disco interpretato da Fiorella: Encanto con otto brani composti da Fiorella ed un paio di cover di lusso.
Dal 1998 conduce quotidianamente su Radio Italia Solo Musica Italiana, BUONGIORNO ITALIA, trasmissione mattutina di auguri di buon compleanno a Vip e a gente comune. Ogni giorno dalle 8.40 circa in poi ho fatto gli auguri a moltissimi dei vostri beniamini spesso tirandoli letteralmente giù dal letto.
“In tutti questi anni ho parlato con migliaia di artisti e personaggi di ogni tipo, giornalisti, sportivi e politici compresi: non è sempre stato semplice trovarli a causa dei loro impegni, ma il più delle volte ci siamo riusciti. Nella seconda parte del programma ho letto le vostre numerose lettere ed in questo modo anche voi siete diventati protagonisti facendo per radio gli auguri di buon compleanno alle vostre persone più care.” La trasmissione ha sempre avuto degli alti indici di ascolto raggiungendo una media giornaliera di 350.000 ascoltatori (rilevazione Assiradio 1° sem. 2005).
Nel 1998 Moonlight shadow, brano interpretato da Fiorella nel cd Encanto viene scelto come colonna sonora della campagna pubblicitaria della Pernigotti. Nel 1999 e nel 2000 con il Prof. Trecca conduce il programma di medicina Vivere bene con noi – Speciale medicina. Nell’estate del 2001 partecipa al programma in prima serata FACCE DA QUIZ condotto da Gigi Sabani, presentando un gioco per i concorrenti. Nel 2002 è stata testimonial assieme a Paolo Bonolis, Enrico Bertolino, Beppe Severgnini etc. della campagna abbonamenti per la squadra di calcio Internazionale F.C., di cui è accanita tifosa.
Il 30 Giugno 2003 dagli studi di Striscia la notizia, a sorpresa Fiorella saluta i telespettatori di Canale 5 ed annuncia la decisione di lasciare Mediaset e di avere altri progetti. Riceve in quella occasione un doppio tapiro da Antonio Ricci a ricordo degli anni trascorsi in video. Dal Settembre 2003 e per il campionato di calcio 2003/2004 segue per la trasmissione di Rai2 Quelli che il calcio di Simona Ventura, alcune dirette dagli stadi in cui gioca la sua squadra del cuore, l’Inter. Nel 2004 ha partecipato a diversi programmi RAI che per 20 anni non ha potuto averla ospite in quanto volto immagine della concorrenza. Nel corso di questi 20 anni di annunci dei programmi di Canale 5, molti sono stati gli artisti che hanno voluto interagire con lei nei suoi annunci esibendosi in divertenti gags per la promozione dei loro programmi, tra questi: Paolo Villaggio, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, Gerry Scotti, Amadeus, Aldo Giovanni e Giacomo etc.
Innumerevoli le partecipazioni di Fiorella a vari programmi televisivi della rete tra i quali ricordiamo: Paperissima, Scherzi a parte, Il gioco dei nove, Buona domenica, Maurizio Costanzo Show etc. Anche la pubblicità si è servita del suo volto per promuovere in qualità di testimonial, prodotti dolciari, cosmetici e bevande. Accanto al lavoro televisivo, in questi anni Fiorella ha svolto una intensa e continuativa attività di presentazione di conventions per differenti aziende italiane e straniere: Mondadori, Ente Fiera Milano, etc. Contemporaneamente ha assiduamente partecipato, anche in veste di testimonial, a manifestazioni a carattere benefico e con campagne pubblicitarie per: Associazione per la cura e la ricerca contro la spina bifida, Lega Nazionale contro l’abbandono dei cani, Ministero della Sanità, Amref, Emergency, Lotta alle leucemie infantili. Nell’anno 2004 è stata utilizzata come testimone di una campagna radiofonica in onda su Radio Italia S.M.I. a favore del Cesvi per la cura medica delle mamme africane sieropositive. Nel 2005 si chiude anche l’esperienza radiofonica. Cosa fa di bello oggi Fiorella? “Ogni tanto partecipo come ospite a trasmissioni su Rai 2, QUELLI CHE IL CALCIO, L’ITALIA SUL DUE, ma sono sempre più rare le trasmissioni alle quali desidero partecipare. Il palinsesto delle emittente televisive italiane ne è sempre più estraneo”.
La sua annunciatrice preferita?
Il conduttore e la conduttrice? Fiorello e Simona Ventura. Il programma radiofonico? Il mio.
Cosa pensa dell’idea di mettere in rete la storia delle radio e delle tv locali?
“Sicuramente è un punto di partenza importante per fissare dei momenti della storia radiotelevisiva italiana. Caro Emanuelli lei non si immagina la quantità di persone che mi scrivono e mi contattano per avere notizie più dettagliate sui programmi passati delle tv italiane. Molti di questi sono giovani che non hanno neppure il più vago sentore che nella nostra Italietta televisiva ci sia stato anche qualche irripetibile momento di creatività. Lei Emanuelli, ha poi la fortuna di essere al fianco di due Maestri della storia del costume televisivo italiano, Gigi Vesigna e Maurizio Seymandi, e questo rende il suo lavoro ancora più affascinante ed autorevole al tempo stesso”.
Cosa rimpiange, signora Pierobon, dei primi anni di tv ancora locali?
“La forza di fare qualcosa di innovativo rispetto al panorama televisivo di allora. La voglia di creare dei punti di vista differenti dalla televisione ingessata Rai. La ricerca di toni più confidenziali e personalizzati nella conduzione dei programmi, la grande professionalità di chi ci lavorava e il grande rispetto del pubblico. Mi ricordo che all’inizio della nostra storia televisiva Silvio Berlusconi ci diceva spesso: “osate, osate spesso”, direi che ci aveva visto bene, allora”.