Un graditissimo ritorno per un’icona storica del pop italiano, ma anche giornalista, conduttrice radiofonica e televisiva, autrice. ha cantato e conosciuto per la sue professioni tutti i grandi della storia della canzone italiana. Ora torna con 2020, un album masterizzato a Londra negli studi di Abbey Road con tecnico del suono Frank Arkwright (che ha masterizzato i dischi di molti artisti internazionali tra cui Elton John e, all’epoca, tutta la produzione di Maria Callas). 2020 contiene tredici perle: da alcuni brani storici della stessa Moretti a brani dei cantautori che ha conosciuto”.
Donatella Moretti è nata il 17 settembre del 1942 e noi la vogliamo festeggiare riproponendo l’intervista che ella ci rilasciò nel 2020 per “Stile italiano”. La brillante cantante perugina, nota anche come spigliata conduttrice radiofonica e televisiva, racconta la sua lunga carriera ai microfoni di Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi: potete riascoltarla martedì 13 settembre alle 11,00 su Radioblu Italia Australia (www.radiobluitalia.net
). Vi aspettiamo ! ! !
Donatella Moretti è nata a Perugia il 17 settembre 1942, studia pianoforte mentre ancora frequenta il liceo, un giorno leggendo la rivista Bolero scopre una nuova manifestazione chiamata Cantagiro e decide di partecipare alle selezioni che supera brillantemente, si presenta nel girone B (quello degli esordienti) con il brano L’abbraccio vincendo tutte le tappe e la manifestazione Nel 1963 pubblica il suo primo album Diario di una sedicenne ed è di nuovo in gara al Cantagiro con Cosa fai dei miei vent’anni. Nel 1964 partecipa al Festival
delle Rose con Ogni felicità e di nuovo al Cantagiro con La legge dell’amore, alla manifestazione ideata da Ezio Radaelli parteciperà altre due volte: nel 1965 con Ti vedo uscire e nel 1966 con Chiaro di luna sul mare. Nel frattempo Donatella si è e laureata in lingue straniere all’Università di Perugia, Nel 1967 partecipa al Festival di Sanremo con Una ragazza. Dopo avere pubblicato altri 45 giri (Qualcosa di più, Nella mia stanza, Il mio amore, Labbra d’amore, Quando c’eri tu, Ormai) nel 1971 cambia casa discografica ed incide un 33 giri Storie di storie, con brani di Franco Battiato, Umberto Bindi, Giorgio Gaber, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Fabrizio De Andrè. Successivamente collabora con Franco Califano, Memo Remigi e Tony Cucchiara, quindi partecipa a Canzonissima edizione 1972 ed incide il long playing Conto terzi. A questo punto, pur continuando ad incidere dischi, si dedica alla conduzione di
programmi radiofonici e giornalistici diventando giornalista. L’esordio in radio è nel 1970 con Il mattiniere, cui segue Il virtuoso programma condotto con Peppino Principe su testi di Giorgio Calabrese, nel 1973 presenta ancora Il mattiniere. In tv presenta Senza tanti complimenti incontro con i cantautori dagli studi della Fiera della Rai di Milano, presenta E tu che ne dici?,, nel 1974 incide un provino di Rumore, con l’intenzione di partecipare a Un Disco per l’Estate, ma poi per altri impegni rinuncia, il brano sarà poi lanciato da Raffaella Carrà. Nel 1975 presenta in tv con Milly Plurale femminile. Donatella Moretti ritorna quindi in radio e condurrà ininterrottamente fino agli anni ’90: Il mattiniere (1973-1975), Amichevolmente (1976), Musicalmente (1977), Gli amici di Donatella Moretti (1978), Donatella per voi (1980), Spazio X (1981), Combinazione musicale (1981 e 1983), Le mille e una canzone (1983), Carta bianca (1984), Fotografie (1985), Il mondo di… (1987), L’incomputer (1988), Musica di ieri e oggi (1990),
Mille e una canzone (1990-1993). Nel 2000 incide un album di canzoni per bambini, Zucchero filato, in collaborazione con il maestro Luis Enriquez Bacalov e Loriana Lana. Quindi passa alla musica sacra esibendosi nelle cattedrali, incide Le laudi della speranza e dell’amore , nel 2018 ha presentato un nuovo singolo, Terra persa. Il 20 giugno 2020 esce l’album 2020, coronamento di una carriera lunga oltre 50 anni. Pubblicato dalla Interbeat, il disco contiene 13 grandi successi che la cantante perugina ha interpretato nella sua lunga carriera. Un disco di ricordi, di traguardi, di resoconti. Un incontro tra passato e futuro.
Donatella Moretti è nata il 17 settembre del 1942 e noi la vogliamo festeggiare riproponendo l’intervista che ella ci rilasciò nel 2020 per “Stile italiano”. La brillante cantante perugina, nota anche come spigliata conduttrice radiofonica e televisiva, racconta la sua lunga carriera ai microfoni di Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi: potete riascoltarla martedì 13 settembre alle 11,00 su Radioblu Italia Australia (www.radiobluitalia.net
). Vi aspettiamo ! ! !