Sergio Bardotti

SERGIO BARDOTTINato a Pavia il 14 febbraio 1939, diplomatosi in pianoforte al liceo musicale, laureatosi in lettere all’Università di Pavia, all’inizio degli anni ‘60 si trasferisce a Roma dove entra in contatto col mondo discografico. Lavora per la Rca ad una collana di poesia, alcuni poeti (Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Afonso Gatto, Pierpaolo Pasolini) leggono le loro poesie che la casa discografica pubblica. Bardotti stringe amicizia con Luigi Tenco, Gino Paoli e Sergio Endrigo, Bardotti dirige l’orchestra Arc dedicata ai nuovi talenti della casa discografica Rca, produce i Rokes, i Primitives, Dino e Lucio Dalla. Bardotti inizia a scrivere testi di canzoni per Sergio Endrigo (ERA D’ESTATE, TE LO LEGGO NEGLI OCCHI) e Lucio Dalla (PAFF BUUM, QUANDO ERO SOLDATO, IL FIUME E LA CITTA’), scrive anche il testo di LA NOSTRA CASA (Gino Paoli),

Bardotti traduce anche canzoni dal francese (ED IO TRA DI VOI cantata da Charles Aznavour) dall’inglese (ASCOLTA NEL VENTO per i Rokes). Nel 1968 il brano firmato da Bardotti e Sergio Endrigo CANZONE PER TE vince il Festival di Saremo, nel 1969 scrive ancora per Sergio Endrigo LONTANO DAGLI OCCHI, seconda classificata al Festival di Sanremo. Bardotti produce album storici come NON AL DENARO, NON ALL’AMORE NE AL CIELO di Fabrizio De Andrè, LA VOGLIA LA PAZZIA L’INCOSCIENZA E L’ALLEGRIA di Ornella Vanoni, ALDEBARAN dei New Trolls, e VANONI & PAOLI.  All’inizio degli anni ’70 Bardotti lavora con Mal e Patty Pravo, e collabora con tre grandi artisti brasiliani: il cantautore Chico Buarque de Hollanda, il poeta Vinicius de Moraes e il chitarrista Toquhino.  A metà degli anni ’70 produce gli album di Lucio Dalla 1989, TERRA DI GAIBOLA, STORIE DI CASA MIA e di Sergio Endrigo, fra i quali lo storico LA VITA AMICA E’ L’ARTE DELL’INCONTO.  Bardotti scrive quindi i testi dell’album dei New Trolls CONCERTO GROSSO.  Dopo avere lavorato per Ornella Vanoni (RICETTE DI DONNA, 2301 PAROLE, UOMINI, ORNELLA E…), è anche l’autore di ARIA, brano portato al successo da Dario Baldan Bembo. Con Luis Bacalov scrive una commedia musicale per bambini, I MUSICANTI.  Negli anni ’80 scrive la canzone AMICO E’, INNO DELL’AMICIZIA sigla di Supeflash, quiz di Mike Bongiorno in onda su Canale5. Dalla seconda metà degli anni ’80, dopo avere ricevuto il Premio Tenco come operatore culturale, lavora come produttore e autore televisivo, è fra gli autori di FANTASTICO 7 e di alcune edizioni di DOMENICA IN.  Bardotti collabora inoltre con Mogol al Cet, insegnando al corso per autori e parolieri, è anche autore di una storia della canzone italiana.

Nel 1989 vince come autore il Festival di Sanremo con TI LASCERO’ interpretata da Fausto Leali e Anna Oxa.  Nel 1994 è autore della sigla del Festival di Sanremo LA GENTE CHE CANTA, e nel 1995 della più famosa PERCHE’ SANREMO E’ SANREMO. Alla fine degli anni ’90 realizza alcune serate per Rai1 e collabora con il Festival di Sanremo con Pippo Baudo direttore artistico.   Fra le altre canzoni scritte da Sergio Bardotti ricordiamo: IL CIELO, PIAZZA GRANDE, ITACA, LA CASA IN RIVA AL MARE (Lucio Dalla), OCCHI DI RAGAZZA (Roni), LA CASA (Sergio Endrigo),ROMA (NON SI DISCUTE, SI AMA, Venditti),  QUELLA CAREZZA NELLA SERA (New Trolls).

Sergio Bardotti ci ha lasciato l’11 aprile 2007, è morto nella sua casa di Formello, in provincia di Roma.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...