Ezio Greggio
E’ LUI O NON E’ LUI?
Ezio Greggio mosse i suoi primi passi artistici a Telebiella.
Ezio Greggio nasce a Cossato in provincia di Biella il 7 aprile 1954, consegue il diploma di ragioneria, ma la sua aspirazione non è quella di finire in banca. Al giovane Greggio piace scrivere, imitare, recitare, raccontare barzellette, voleva sentire la gente ridere. Greggio inizia ad esibirsi in quel di Cossato, suo paese natale, in spettacoli di piazza. Un giorno Greggio chiama al telefono Telebiella dal centralino rispondono e comunicano a Peppo Sacchi: “ha telefonato un certo Greggio ha detto che domani si esibirà a Cossato in piazza, uno spettacolo di imitazione all’aperto, ha preannunciato che oltre alle sue imitazione avrebbe parlato di Telebiella,,,” Era un palcoscenico improvvisato quello della piazza di Cossato, sormontato da una scenografia squallida, che ricordava le recite negli oratori parrocchiali Le lampade buttavano fasci disordinati di luce sui personaggi, schiaffeggiandoli senza rispetto, deformandone i lineamenti”. La sera successiva il giovane Greggio sparò battute, barzellette, imitazioni. Si agitava instancabile e parlava, parlava, parlava, nonostante non usasse pause, non calibrasse i tempi, andò in onda la sera successiva su Telebiella che era nata anche per dare spazio come questi. Greggio in questo periodo collabora anche con Radio Piemonte Stereo.
Nel 1978 Greggio debutta in Rai accanto a Gianfranco D’Angelo in LA SBERLA, nel 1979 è la volta di TUTTOCOMPRESO, ma non riesce a farsi notare. Probabilmente in anticipo sui tempi Ezio deve attendere il 1983 prima di affermarsi con DRIVE IN, il contenitore comico di Italia 1, da questo momento si consacra personaggio nazionalpopolare, parteciperà infatti come mattatore a tutte le edizioni di uno dei programmi cult delle emittente private italiane, fino al 1987. Nel 1988 parte, sempre su Italia 1, il tg satirico STRISCIA LA NOTIZIA (poi trasferito su Canale 5) che ancora oggi conduce. Fra gli altri programmi condotti ODIENS (1987 sempre su Italia 1), PAPERISSIMA (edizione 1990 ed edizione 1993). Presidente del Corbetta Calcio, attivo in molte iniziative benefiche, autore di tre libri di grande successo: PRESTO CHE E’ TARDI, CHI SE NE FUT, E’ LUI O NON E’ LUI, titoli che hanno venduto oltre settecentomila copie. Con le royalties dei suoi libri dà vita all’Associazione Ezio Greggio per l’aiuto ai bimbi nati prematuri, con la quale – in collaborazione con l’Associazione UN CALCIO AL BISOGNO
Ezio Greggio è attivissimo anche al cinema, ha interpretato infatti oltre venti film: Sbamn, Yuppies i giovani di successo di Carlo Vanzina (1985), Yuppies 2 di Enrico Oldoini (1986), Montecarlo gran casinò di Carlo Vanzina (1987), Occhio alla perestroika di Castellano e Pipolo (1989), Vacanze di Natale ’90 di Enrico Oldoini (1990), Vacanze di Natale ’91 di Enrico Oldoini (1991), Anni ’90 di Enrico Oldoini (1992), Infelici e contenti di Neri Parenti (1992), Il silenzio dei prosciutti la sua prima regia cinematografica è del 1993. Arriva il 1994 e Greggio che ha avuto fino a questo momento al suo fianco quale spalla a STRISCA LA NOTIZIA dapprima Raffaele Pisu, poi Gianfranco D’Angelo, trova in Enzo Iacchetti la sua spalla ideale. Nell’anno del debutto dell’ex editore di Canale 5 in politica Ezio interpreta il film Miracolo italiano di Enrico Oldoini (1994) “il suo slogan è diventato un film Per un nuovo… miracolo italiano. Da quel momento per lui anziché i miracoli sono cominciate le disgrazie. I miracoli, oggi, li fa tutti i giorni la gente per tirare a campare…”
Altri successi cinematografici con: Selvaggi di Carlo Vanzina (1995), Dracula morto e contento di Mel Brooks (1996), Killer per caso (1997, è la sua seconda regia), Svitati con Mel Brooks (1999), Un’astronave spuntata nello spazio (2001).
Ma Ezio è identificato televisivamente con STRISCIA LA NOTIZIA anche se in ha lavorato in alcune fiction televisive: Anni ’50 di Carlo Vanzina (1998) quattro episodi in onda su Canale5 nei quali interpreta Arturo Colombo a Capri, Anni ’60 di Carlo Vanzina (1999), si tratta di quattro episodi in onda su Canale5 in cui rende omaggio ai grandi attori come Vittorio Gassmann, Walter Chiari, Alberto Sordi. E, ancora: Un maresciallo in gondola di Carlo Vanzina (2002), Benedetti dal signore di Francesco Massaro (2003), O la va o la spacca di Francesco Massaro (2004), nel 2008 è tornato al cinema Un’estate al mare di Carlo Vanzina e Il papà di Giovanna di Pupi Avati, nel 2011 ha diretto Box Office 3D – Il film dei film.