Valerio Lazarov

Valerio Lazarov nasce a Barlad, una poverissima città della Romania, il 20 dicembre 1935, nel 1953 si trasferì a Bucarest per studiare cinema all’Istituto Teatrale e Cinematografico, dal 1957 al 1968 lavora per la televisione rumena, in fase ancora sperimentale, spaziando dal varietà al giornalismo, allo sport, acquisendo un’approfondita conoscenza delle tecnologie televisive. A causa di dissidi con il regime comunista Lazarov, come Andrea Kocsis, lascia la Romania e si trasferisce in Spagna dove lavora per l’emittente Tve. Nel 1970 si sposa con la cantante cubana Elsa Baiza a Miami, cantante dalla quale si spererà tre anni dopo.  Dopo essersi risposato con l’attrice nordamericana Didi Sherman,   nel 1979 Lazarov arriva in Italia ed inizia con la Rai curando la regia di TILT programma condotto da Stefania Rotolo e Gianfranco D’Angelo ed è in seguito autore di diversi show con star come Julio Iglesias (IL VOLO DI JULIO IGLESIAS), Ornella Vanoni (LADY MAGIC), Popi Austin.  Nel 1980, poco dopo la nascita di Canale5, viene reclutato da Silvio Berlusconi per realizzare la sigla del torneo di calcio IL MUNDIALITO 1981. Lazarov è quindi il regista di PREMIATISSIMA con Amanda Lear e di altre popolari trasmissioni.  Successivamente la collaborazione con l’emittente privata si fa sempre più stretta, fino alla costruzione di Videotime, centro di produzione delle reti Fininvest di cui Lazarov è diventato direttore generale. Grazie alla sua approfondita conoscenza delle tecnologie elettroniche, gli effetti speciali digitalizzata e dalla computer graphics, ha fatto in breve della Videotime la più grande e attrezzata società di produzione televisiva in Italia e una fra le maggiori in Europa. Con l’ausilio di apparecchi sofisticati Lazarov ha rivoluzionato la tradizionale idea di scenografia, raggiungendo spesso risultati apprezzati per qualità e originalità.  Lazarov è stato, fra l’altro, l’artefice di tutte le sigle di animazione realizzate con il computer e del varietà MADE IN ITALY con Lola Falana e Irene Cara.   Nel 1986 nel corso del Festival dell’arte elettronica di Camerino gli è stato attribuito un premio speciale per il complesso della sua attività nel campo degli effetti speciali e della grafica computerizzata. Sotto la sua guida, nel 1986, Videotime ha approntato un sistema di controllo per le pellicole acquistate all’estero in copie spesso di bassa qualità fotografica e con colorimetria insufficientemente curata. Il sistema, usato per la prima volta in Italia e battezzato “Amigo” consistente nell’applicare il computer alla trasposizione televisiva di opere cinematografiche e permette di correggere i colori, la luminosità, la definizione delle immagini “sporche” e di eliminare i rumori di sottofondo e le distorsioni.    Ma Lazavor ha realizzato anche alcune videosigle e bumpers cult degli anni ’80 (fra le quali quella di una fortuna edizione de IL PRANZO SERVITO). Valerio Lazarov è stato un regista e creativo specializzato in grafica computerizzata, ha esercitato anche il ruolo di direttore di Videotime, la società della Fininvest preposta alla realizzazione e alla trasmissione dei programmi. Lazarov ha sede allo studio 1 in via Membretti a Milano, fra gli altri programmi da lui realizzati non si può non ricordare LA GIOSTRA.

Quando, nel 1989, Silvio Berlusconi inizia la sua avventura spagnola con Telecinco con l’obiettivo di fare concorrenza a Tve e Antena 3, vede in Lazarov il suo uomo. Lazarov dirige l’emittente con grande successo fino al 1994.  TeleCinco ebbe un grande successo, anche se i suoi detrattori la ribattezzarono “Teleteta” alludendo all’uso di immagini e situazioni osè.   Nel 1995 Lazarov torna a produrre per Tve, realizzando VIP NOCHE, VIVA LOS NOVIOS e altri programmi di successo; nel nuovo millennio Lazarov ritorna in Ungheria. e collabora con tv ungherese fino al 2008 realizzando, fra l’altro, SURPRISE SURPRISE.

Valerio Lazarov è morto l’11 agosto 2009 nella sua casa di Madrid. Così Valerio Lazarov è stato ricordato al tg di TeleCinco: “se ne è andato un pioniere della televisione e dello spettacolo”, mentre Michail Radu conduttore del tg della tv di Stato rumena ha annunciato: “Lazarov è morto, è iniziata la leggenda”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...