Massimo Mazzolini

di  Ruggero Righini

Massimo Mazzolini è nato nato a Viareggio (Lucca) il 21 settembre 1946. Va a scuola con Stefania Sandrelli. Si trova nel mezzo degli anni ruggenti come ragazzo di bottega della foto Baldassarri ed apprende il mestiere di fotografo. Bazzica nelle redazioni dei giornali locali, diventa amico dei giornalisti e dei personaggi, gira in lungo e in largo il litorale Versiliese come paparazzo.   Appassionato interprete del teatro vernacolare dal 1971 entra nella Compagnia della Canzonetta di Vittorio Cinquini ed esordisce in “Cari, carette e cariole”, la prima di tante rappresentazioni negli anni che lo porteranno a ricoprire l’incarico di Presidente della Compagnia Burlamacco 81.

Con l’avvento delle prime televisioni private nel 1975 entra a Tele Toscana Nord e ben presto diventa capo redattore della redazione di Viareggio. Si mette in evidenza nella conduzione del “Video Giornale”, fiore all’occhiello della tv, imitato esempio d’informazione libera completa e strutturata. Sull’inizio della sua memorabile avventura ha detto: “Appena sono entrato in quegli studi televisivi, ho avuto come un illuminazione. Per me è scoppiato un amore a prima vista. Ho capito subito che quello era il mio mondo e da allora non sono più riuscito ad allontanarmene”.

Si deve unicamente a lui nel 1979 la prima diretta su scala nazionale del Carnevale di Viareggio diffuso a colori via satellite da TTN con la collaborazione di Canale 48 di Firenze e con un dispiego di mezzi inusuale per una tv locale. Giornalista pubblicista per le sue doti di anchor man locale, è è stato, negli anni, direttore responsabile di importanti emittenti quali: Canale 39Rete VersiliaTele Mondo, Rete Versilia News. Molte sue trasmissioni raccolgono i favori del pubblico e vengono premiate dai media, tra queste: “il Personaggio”, l’intervista di un’ ora ai protagonisti che hanno fatto la storia. Per la carta stampata suoi articoli sono pubblicati da quotidiani nazionali tra i quali “Il Giornale” e varia è la collaborazione con testate anche estere. Copiosa anche la produzione letteraria con saggi e schede storiche sulla Versilia.

Ha collaborato alla realizzazione del film “Sulla spiaggia e di là dal molo” che il regista Giovanni Fago ha girato a Viareggio e a Maggiano nella primavera-estate del 1999 liberamente tratto dal celebre romanzo di Mario Tobino, un autentico “poema in prosa”, scritto nel 1966 e considerato dalla critica un commosso e ispirato tributo alla memoria della città natale. Il film, interpretato da Andrea Renzi, Lorenza Indovina e Stephane Freiss ha coinvolto anche numerosi ragazzi viareggini – chiamati a impersonare la ‘teppa del Piazzone’ – e una imponente massa di ‘figuranti’ locali, in costumi d’epoca. La vicenda cinematografica, infatti, è una cavalcata nella storia della citta e dell’Italia che si dipana dal 1920 agli anni Ottanta. Durante le riprese viareggine con Umberto Guidi, giornalista de “La Nazione” ed esperto di cinema, ha avuto l’idea di documentare la lavorazione del film, anche attraverso un buon numero di fotografie da lui scattate. Ne è uscito un libro; “La spiaggia dell’unico poeta. Tobino, Viareggio e il film di Giovanni Fago”, Pezzini 2000 che oltre ad essere il diario di lavorazione della pellicola, ne ricostruisce la storia, la lunga gestazione, i cambiamenti intervenuti rispetto all’originaria sceneggiatura. Completano il quadro interviste ai protagonisti, schede informative e piccoli saggi sull’opera letteraria alla base del film e sulla trasposizione delle pagine di Tobino (anche di altri romanzi) sul grande schermo. Un libro a più voci, che vuole rispondere alle esigenze dell’appassionato, del curioso, dell’amante di storia viareggina. Nel film anche Mazzolini ha avuto una parte, quella del giornalista televisivo del Premio Viareggio. In pratica ha ricoperto il ruolo di se stesso.

1994 MASSIMO MAZZOLINI CON CARLO GIUNTINI: DENTRO LA NOTIZIA CANALE 38

Da oltre trent’anni Massimo racconta ed archivia volti e voci della nostra storia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...