Sabato 16 dicembre alle ore 12.00 la cantante Dolcenera condurrà su Mtv una puntata speciale di HitList Italia, la classifica dei singoli più venduti in Italia secondo i dati ufficiali FIMI/Nielsen. Si preannuncia un appuntamento imperdibile per tutti i fan della cantante che debutta come conduttrice e subentra a J-Ax e Syria, che l’hanno preceduta nei due sabati scorsi.
Nel mese di dicembre infatti, si stanno alternando alla conduzione dello show cult di Mtv gli artisti della musica italiana più amati dal pubblico di Mtv: dopo Dolcenera, sarà la volta del gruppo milanese de Le Vibrazioni sabato 23 dicembre, dei Finley sabato 30 dicembre, band rivelazione del 2006 vincitrice ai recenti EMA’s nella categoria Best Italian Act e del cantautore Luca DiRisio che sarà in onda sabato 6 gennaio 2007. News, competition, highlights sugli album e video del passato oltre alla classifica della settimana: questa settimana in classifica Elisa e Ligabue con “Gli ostacoli del cuore”, Laura Pausini con “Io canto” e Neffa con “Cambierà”.
Dolcenera (nome d’arte di Manuela Trani, Galatina, Lecce, 16/5/1977): figlia d’arte, la madre è una cantante rock e il padre chitarrista di un gruppo blues. Giovanissima si diletta nello studio del pianoforte e del clarinetto, iniziando dagli studi classici ed approdando a quelli jazz. Inizia a scrivere le prime canzoni e ad esibirsi dal vivo, il nome Dolcenera è un tributo al grande Fabrizio De Andrè e alla canzone da lui scritta per l’album Anime Salve. Dopo il liceo classico, si iscrive alla facoltà di ingegneria di Firenze, Dolcenera deve il suo lancio ad internet: “è stato chattando una sera che mi sono imbattuta una sera in un tizio che diceva di essere un produttore. Non gli credevo ma, quando l’ho conosciuto, ho scoperto che era Lucio Violino Fabbri, già della Pfm, arrangiatore e produttore fra gli altri di Fabrizio De Andrè”. Nel 1999 Dolcenera pubblica il suo primo singolo, Solo tu, cui segue La fuori, dopo alcune esperienze televisive (presta la sua voce per alcuni jingles pubblicitari come quelli della Omnitel e della Tic Tac, e fa parte del coro di alcune trasmissioni televisive come La notte vola e Testarda io), nel 2002 partecipa a Destinazione Sanremo, superando le fasi e partecipando al Festival di Sanremo edizione 2003 che vince nella Sezione Emergenti con Siamo tutti la fuori. Sempre nel 2003 esce il suo primo album: Sorriso nucleare. Nel 2004 Tony Renis, organizzatore del Festival di Sanremo rompe la prassi ormai consolidata che vuole il vincitore della categoria Nuove Proposte dell’edizione precedente in gara fra i Big, la canzone MONDO PERFETTO non è in gara. Nel 2005 Dolcenera partecipa al reality show MUSIC FARM vincendolo, fa parlare di sè per la sua presunta relazione con Francesco Baccini, nel 2005 esce il secondo album di Dolcenera UN MONDO PERFETTO trainato dal singolo MAI PIU’ DI NOI. Nel 2005 conquista il Premio De Andrè, come miglior artista emergente e il Leone d’Argento come rivelazione musicale dell’anno. Duetta conClaudio Baglioni in SABATO POMERIGGIO e con Loredana Bertè, dopo avere composto DOMANI, inno ufficiale del Campionato Primavera Tim. Nel dicembre 2005 si esibisce al Concerto di Natale in Vaticano alla presenza di Papa Benedetto XVI. Nel 2006 Dolcenera partecipa al Festival di Sanremo, per noi di http://www.storiaradiotv.it per la favorita, ma poi vincerà Povia, è una delle poche volte che abbiamo sbagliato, ci siamo dimenticati della regola che a volte è di Sanremo: il vincitore è il vincitore morale dell’anno precedente, e pertanto vince Povia. COME E’ STRAORDINARIA LA VITA, il brano di Dolcenera, arriva comunque seconda nella categoria donne. Nel 2006 esce anche il suo terzo album, IL POPOLO DEI SOGNI. Nell’estate 2006 Dolcenera è in tour in molte città italiane e tedesche, esce quindi l’album DOLCENERA CANTA IL CINEMA nel quale interpreta cinque colonne sonore divenute dei classici nella storia del cinema. Ora Dolcenera è anche conduttrice di Mtv, fra i suoi progetti futuri un film: VITE SPERICOLATE per la regia di Giancarlo Scarchilli, con Cristina Capotondi e Bruno Reggiani. Dal febbraio 2007 Dolcenera è n tour per tutta l’Europa, è attiva anche nel cinema: Scrivilo sui muri per la regia di Giancarlo Scarchilli, Il nostro Messia di Claudio Serughetti. Nel 2009 torna al Festival di Sanremo con Il mio amore unico ma viene eliminata ciò suscita una feroce contestazione da parte del pubblico dell’Ariston, esce l’album Dolcenera nel Paese delle meraviglie.
Dopo avere partecipato al supergruppo Artisti uniti per l’Abruzzo, torna ad esibirsi in un tour europeo, in Germania canta con i Deep Purple e gli Status Quo. Duetta quindi con Claudio Baglioni, scrive le musiche per l’opera teatrale Schiena contro schiena, collabora con i Neri per Caso e con Roberto Vecchioni. Nel 2011 esce il suo quinto album, Evoluzione della specie, nel 2012 torna al Festival di Sanremo con il brano Ci vediamo a casa, che sarà incluso nella colonna sonora dell’omonimo film per la regia di Maurizio Ponzi. Nel 2013 si esibisce con i Nomadi per festeggiare il cinquantennale della loro carriera, nel 2014 esce l’album Niente al mondo, nel 2015 si esibisce al Festivalshow. Torna al Festival di Sanremo per la quinta volta presentando Ora o mai più (le cose cambiano) segue l’album Le stelle non tremano – Supernovae, partecipa quindi a The Voice of Italy. Nel 2018 pubblica sul suo canale youtube il brano Caramelle, duetta quindi con Cristina D’Avena e pubblica il singolo Più forte.