TeleCapodistria

TELECAPODISTRIA

di Massimo Emanuelli

TELECAPODISTRIA logo in bianco e nero (1)Telecapodistria, o Koper, era l’emittente in lingua italiana dell’ex TELECAPODISTRIA monoscopioJugoslavia (del gruppo etnico italiano in Jugoslavia) cominciò le sue trasmissioni sperimentali il 15 maggio 1968 nell’ambito sulle frequenze di Tv Lubiana LA COSTIERA, una trasmissione dedicata alla minoranza italiana dell’allora Jugoslavia che viveva nelle repubbliche confederate di Slovenia e Croazia, oltre che alla minoranza slovena in Italia e alle persone che vivevano lungo il confine sloveno-italiano. Il buon riscontro di pubblico fece prendere ai dirigenti di Tv Lubiana e di Radio Capodistria, di creare Tv Koper – TeleCapodistria con sede nella città di Capodistria nella stessa sede di Radio Capodistria .  I programmi vengono irradiati dal canale uhf 27 dal Monte Nanos partono le prime prove tecniche di trasmissione, il via ufficiale il 6 maggio 1971 con programmi a colori. Tre ore al giorno, con un NOTIZIARIO prodotto interamente a Capodistria. l’emittente è inizialmente visibile nelle regioni adriatiche e in alcune regioni del Nord Italia. La novità dirompente è quella di avere rotto in alcune zone italiiane il monopolio, e di trasmettere a colori, quando la Rai ancora trasmette in bianco e nero, sebbene fossero pochi i fortunati possessori di apparecchi tv a colori sorrisi telecapodistriaallora in Italia.   Del fenomeno di TeleCapodistria si occupa Tv Sorrisi e Canzoni, Telecapodistria sceglie il sistema Pal per irradiare i suoi programmi a colori, mentre la Rai e la Jugoslava trasmettono ancora in bianco e nero e sono ancora indecise sul sistema (il tedesco pal o il francese secam) da utilizzare.  Il palinsesto dell’emittente alternava telefilm e serial ad ottimi documentari d’arte e trasmissioni di approfondimento sulle realtà dell’Europa dell’Est;  Tele Capodistria proponeva pupazzi animati (così era denominati i cartoni animati essendo dei pupazzi e non dei disegni ad TELECAPODISTRIAessere mandati in onda), la rubrica sportiva EUROGOAL, spettacoli musicali. Non saprei dire se si tratti di una leggenda metropolitana o se corrisponda al vero che a notte inoltrata, quando sui due canali Rai si vedeva solo il monoscopio e si sentiva un fastidioso fischio, Telecapodistria trasmetteva film hard.   Nell’immaginario collettivo rimangono ancora oggi di tutti coloro che hanno superato gli “anta” il monoscopio e l’omino col piffero che annunciava l’inizio e la fine dei programmi. Alcuni lettori di storiaradiotv hanno ricordato TeleCapodistria per questa leggenda metropolitana, altri, invece, per gli incontri di calcio della Stella Rossa di Belgrado e delle altre squadre del campionato jugoslavo che si giocava il sabato (telecronista era Sergio Tavcar). In occasione delle Olimpiadi e dei mondiali di calcio del 1972 e del 1974.  TeleCapodistria ha nel frattempo inaugurato nuovi studi e non è più in MIKE BONGIORNO A TELECAPODISTRIAcoabitazione con Radio Capodistria ed oltre allo sport propone anche un tg telecapodistriatg. Nel 1975 anche Mike Bongiorno, seppur in quegli anni esiliato dalla Rai e al servizio della Televisione della Svizzera Italiana, visita gli studi di TeleCapodistria.  Tv Sorrisi e Canzoni, che ha intuito il fenomeno dirompente di TeleCapodistria decide, nella persona del direttore Gigi Vesigna, di sponsorizzare alcuni programmi dell’emittente, convincendo l’allora editore Giuseppe Campi.   Anche il Festivalbar manifestazione canora proposta dalla Rai solo in occasione della serata finale, viene mandato in onda da TeleCapodistria che propone anche le fasi intermedie per la regia di Pino Callà.  Nel 1974 – informa Tv Sorrisi e Canzoni – Telecapodistria è visibile oltre che nelle regioni adriatiche e in Friuli anche in Veneto e in Lombardia, e dal 1974 è autonoma da Radio Capodistria. Molti sono i film presentati (quattro o cinque alla settimana, quando la Rai ne proponeva uno alla settimana sulle due reti allora esistenti), altra novità consiste nel mandare in onda film usciti dalle sale cinematografiche da pochi anni, rispetto a quelli mandati in onda dalla Rai, vecchi di oltre vent’anni.

Impennata degli ascolti in occasione delle Olimpiadi del 1976 molti italiani decidono di comprarsi un televisore a colori proprio per seguire l’evento su TeleCapodistria poichè la Rai continuava a trasmettere in bianco e nero.  Il palinsesto dell’emittente si caratterizzò per molto sport (oltre a Sergio Tavcar, telecronisti furono Sandro Vidrih, Bruno Petrali. Ferdi Vidmar e Silvano Sau), un film ogni sera (quando la Rai ne trasmetteva uno alla settimana), cartoni animati, concerti di musica classica, spettacoli di danza e molte trasmissioni culturali (ottimi documentari d’arte e trasmissioni di approfondimento sui CAROSELLO TELECAPODISTRIApaesi dell’Europa dell’Est).   TeleCapodistria aveva inoltre anch eTELECAPODISTRIA signorina buonaserail suo Carosello, intitolato ZIG ZAG, che proseguì anche quando la Rai  (e cioè dopo l’1 gennaio 1977) e le proprie “signorine buonasera”, telefilm e programmi vari. L’originalità stava comunque nei seguenti attori:  canale alternativo alla Rai ove era possibile vedere immagini bandire dalla tv di Stato italiana, televisione a colori, maggiore informazione su un mondo sconosciuto (c’era ancora il muro di Berlino), sport e programmi culturali.  L’emittente trasmetteva anche grazie alla diffusione attraverso una serie di ripetitoristi (i vari Angelo Saltarin in Emilia Romagna, Giovanni Del Piano nel Lazio, Leo e Guelfo Marcucci,  in Toscana ecc.) che poi daranno vita ad alcune emittenti private in terra italiana.  Fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni anni ’80 trasmisero sulle frequenze di Telecapodistria, quando questa non aveva la programmazione, e cioè nelle ore pomeridiane, alcune emittenti locali, fra cui Firenze LiberaTelelombardia, TrivenetaG.B.R, Tele 6 AdriaticaTelemondo Ferrarese, Videostar di Casalpusterlengo, Tele Monte PeniceNtv e altre. Lavorano a TeleCapodistria Daniele Piombi, Pino Callà, Gianfranco CifaliFranco Romeo e Luciano Minghetti (LETTERE A LUCIANO). Con l’affermarsi delle tv private Tele Capodistria perde una parte del proprio pubblico, ma è ancora molto seguito: Don Serafini su MiLLECANALI (n.58/1979) presenta un articolo dal significativo titolo LA TERZA E’ SEMPRE TELECAPODISTRIA.  L’apice viene toccato in occasione delle Olimpiadi di Mosca del 1980 quando l’emittente trasmette 65 ore di diretta, con una media giornaliere di 5 ore e mezza. Dopo le Olimpiadi di Mosca ha inizio la crisi di TeleCapodistria, a causa della concorrenza delle tv private.

TELE CAPODISTRIALa ripresa si ha nel 1983 quando la Ponteco (società che rappresenta TeleCapodistria e Radio Capodistria), presieduta da Dusan Fortic, firma un protocollo di collaborazione con la Rai (che consente a TeleCapodistria di mandare in onda alcuni sceneggiati e programmi di sua produzione)  ed amplia ulteriormente la copertura italiana su tutta la penisola grazie ad un accordo con alcune delle tv della defunta Net (Nuova Emittenza Televisiva) che avevano dato vita TeleConsorzio. TeleCapodistria inizia così ad essere ricevuta in alcune regioni del centro Italia e soprattutto del Sud Italia dove finora non era mai arrivata, praticamente arriva a coprire tutto il territorio nazionale, eccezion fatta per la Sardegna. Le emittenti aderenti a TeleConsorzio che ripetono TeleCapodistria sono: Asco Radio Tv (Novara), Video Uno (Torino), TeleCittà (Genova), Uno Tv (La Spezia), TeleOrbobica di Bergamo, Diffusione Europea (Padova), Sesta Rete (Bologna), TeleRegione (Firenze), Antenna Tre (Marche), Video Uno (emittente romana controllata dal 1979 da Paese Sera), Tele Galileo,  Umbria Tv (Perugia), Voce del Lazio (Frosinone), Napoli TvTele Salerno 1, TeleCapoPalinuro (Salerno), TeleCentro (Pescara), Tele DaunaVideo Levante (Taranto), TeleSpazio (Catanzaro), TeleColor (Catania), Tele Ora (Palermo). Allorquando Sesta Rete si accorderà con la Televisione della Svizzera Italiana sarà rimpiazzata con Rete7 di Bologna.  Nel corso degli anni ’80 anche TeleCapodistria si adegua alle esigenze del pubblico mandando in onda anch’essa telenovelas, pur mantenendo un taglio culturale e sportivo.  Mandando in onda i grandi sceneggiati prodotti dalla Rai TeleCapodistria da la possiblità, in quel periodo i videoregistratori casalinghi non c’erano, di rivedere capolavori come Marco Polo, Giuseppe Verdi ed altri.

Così Dusan Fortic, amministratore delegato della Ponteco, intervistato nel dicembre 1986 da Mauro Roffi di MILLECANALI, si esprimeva per fare un bilancio dei tre anni del nuovo corso:   “Per capire la posizione di Capodistria in Italia, bisogna tenere conto della sua funzione, cioè del suo carattere di emittente del gruppo etnico italiano in Jugoslavia. Attraverso questa televisione e grazie alla sua presenza in Italia si realizza il contatto fra questo gruppo etnico e il suo paese d’origine, l’Italia, o viceversa. Si tratta perciò di una comunicazione e di un legame bipolari. Il carattere specifico di TeleCapodistria è unico in Europa. Ma c’è qualcosa di più: attraverso la tv vengono aiutati anche i buoni rapporti fra Italia e Jugoslavia e viene favorito lo spirito di pace e convivenza democratica scaturito dalla conferenza di Helsinki. TeleCapodistria si inserisce infatti in un contesto di collaborazione europea, soprattutto in alcune forme specifiche: per esempio vuole favorire la pace nel Mediterraneo e sviluppare l'”Alpe Adria”, un’istituzione interregionale tesa a facilitare la comunicazione fra le regioni dell’arco alpino di Italia, Jugoslavia, Austria, Germania e persino Ungheria. Radio Capodistria e TeleCapodistria non sono in Italia in qualità di “emittenti estere”, devono essere considerate un soggetto organico inserito in un tessuto specifico di questa parte d’Europa. Noi riteniamo che anche l’Italia debba essere interessata e mantenere la presenza di Capodistria sul proprio territorio. Da qui deriva la nostra richiesta di risolvere in un modo specifico i problemi dell’emittente… La legge 103 del 1975 e alcune normative ormai superate (il codice postale) non tengono conto della funzione specifica di TeleCapodistria. Molti anni fa noi siamo arrivati in Italia e vi abbiamo portati persino il colore. All’inizio siamo stati accolti bene, poi, con l’avvento delle tv private, siamo pian piano diventati un elemento di disturbo e siamo stati messi da parte. Oggi la necessità di TeleCapodistria ci pare sia di nuovo sentita e ci auguriamo possano essere risolti anche i problemi giuridici sorti recentemente con sentenze giudiziarie che tentano di riportare la situazione di emittenti come TeleCapodistria addirittura al 1975, mentre da allora ad oggi nell’etere è successo di tutto”.

TELECAPODISTRIA DUSAN FORTIC

Nella prima metà degli anni ’80 TeleCapodistria propone un tg in quattro edizioni (14,00; 19,30; 20,25 e 22,10) con notizie di carattere internazionale solo l’edizione delle 19,30 la più lunga, ha un carattere più “locale”, con notizie dall’Italia, dalla Slovenia e dalle regioni limitrofe. Molto seguite le trasmissioni sportive, calcio ed altre discipline italiane, jugoslave ed internazionali, grazie all’Eurovisione.  Sempre nella prima metà degli anni ’80 TeleCapodistria stipula un accordo con Intervisione per i paesi dell’Est europeo, e propone varie rubriche di carattere culturale, con una certa presenza di programmi prodotti dalla Rai. Nel 1984 in occasione delle Olimpiadi di Los Angeles e di Sarajevo e dei Mondiali di calicio in Messico vedono presente la redaizone di TeleCapodistria composto da sole cinque persone quando la Rai per fare un analogo servizio ne impiega centinaia.

TELECAPODISTRIA FOTO VARIE

Nel 1987 la svolta: TeleCapodistria si trasforma in un’emittente TELECAPODISTRIA SPORT SPETTACOLOcommerciale affidando la raccolta pubblicitaria a Publitalia ’80 di Silvio Berlusconi, che poco dopo inizia a curarne i palinsesti orientandola verso una programmazione sostanzialmente sportiva.   Con l”ingresso della Fininvest naturalmente la Rai non rinnova la convenzione con TeleCapodisitra.  Essendo un’emittente straniera TeleCapodistria già negli anni ’80 poteva trasmettere in diretta e disponeva delle immagini dell’Eurovisione. Alcuni antiberluscoiani di allora (e di oggi) sostenevano che TeleCapodistria fosse il “cavallo di Troia” di Berlusconi per avere la diretta televisiva e i tg, allora non consentiti (la legge Mammì doveva ancora arrivare). SPORT TIME TELECAPODISTRIALa cosa certa è che la Fininvest entra in TeleCapodistria.  Nel 1988 parte il nuovo palinsesto, Publitalia dopo un sondaggio che rileva che il 54% dei telespettatori gradirebbe i programmi sportivi in tv, decide di trasformare TeleCapodistria in un’emittente specializzata nello sport, con l’opportuno inserimento di tg e di altri programmi d’informazione (formula sport e news già adottata da TeleMontecarlo). In poche settimane VideoNews (la struttura del gruppo Fininvest che DAN PETERSON TELECAPODISTIRAproduce programmi per Canale5, Rete4, Italia1, Italia7 e La Cinq) viene opportunamente organizzata, viene attuata una collaborazione con la redazione sportiva di TeleCapodistria. Il risultato è la coproduzione di due tg sportivi al giorno (SPORT TIME condotto da Giovanni Bruno), JUKE BOX un curioso appuntamento di “sport a richiesta”, SPORT SPETTACOLO condotto da Dan Peterson, la cronaca in diretta dei grandi avvenimenti agonistici a carattere internazionale. Dan Peterson diventa un’icona televisiva, ma anche altri telecronisti dell’emittente provenienti dalla Fininvest entrano nell’immaginario collettivo per le loro telecronache.

GIOVANNI BRUNO TELECAPODISTRIA

GIOVANNI BRUNO, CONDUTTORE DELLA PRIMA EDIZIONE DI SPORT TIME

TELECAPODISTRIA DONNA KOPERTINAGià con le Olimpiadi invernali che si svolgono a Calgary (Canada) nel 1988, gli Europei di calcio del 1988 e con le Olimpiadi di Seul (Corea) si ha un numero impressionante di ore in diretta e in differita. Sul piano operativo gran parte del lavoro viene svolto da Videonews di concerto con la redazione sportiva di Capodistria coordinata da Oscar Orefice che dichiara a Millecanali: “la specializzazione di TeleCapodistria è molto precisa: con l’esclusione di notiziari, attualmente viene mandato in onda solo ed esclusivamente sport dalle 11,30 alle 00,30 circa. Film, telefilm e ogni altro tipo di programmi sono stati per il momento esclusi.” Il responsabile di VideoNews è Bruno Bogarelli. Nel 1988 arrivano a TeleCapodistria: Rino Tommasi Sandro Piccinini (che commenta i Campionati Europei di calcio e le Olimpiadi di Seul), Franco Ligas (che cura i collegamenti fra lo studio e gli eventi in diretta nell’ambito del contenitore NOI LA DOMENICA), nella stagione 1989/1990 Sandro Piccinini conduce  A Tutto Campo su Telecapodistria. Fra gli altri collaboratori Roberto Lombardi e Paolo Bertolucci (commentatori per il tennis); fra i programmi non sportivi proposti dall’emittente ricordiamo DONNA KOPERTINA e JUKE BOX.

Nel 1990 si rompe l’accordo con la Fininvest che sta per dare vita a Tele+, TeleCapodistria inizia a perdere seguito sia per la concorrenza della stessa Tele+. sia per la riduzione dell’area di copertura (praticamente quella di metà anni ’70, canali uhf 27, 53, 58) ma sopratutto per i tragici fatti che portano al processo dell’indipendenza della Slovenia. Durante la guerra quasi tutti i trasmettitori sono bombardati, il 26 giugno 1991 alle ore 15,30 nel corso di una trasmissione che segue proprio le vicende della guerra, dopo una serie di disturbi video le trasmissioni sono interrotte, fortunatamente la sede rimane intatta.   Nel 1992 la Ponteco s.p.a. ottiene dal Ministero delle Telecomunicazioni italiano la concessione per operare, la sua funzione sarà quella di emittente al servizio della comunità nazionale italiana e di quella del nuovo stato della Slovenia in Italia, nonchè delle minoranze italiane in Croazia e in Slovenia.     Per le ingenti spese dovute alla ricostruzione dei ripetitori locali bombardati in Slovenia TeleCapodistria non può riprendere a trasmettere in tutta Italia ma continua la sua attività limitatamente alle zone di confine con la Slovenia. L’emittente vanta 160 dipendenti. Il palinsesto del nuovo millennio è fatto di informazione e di approfondimenti (dalla cultura, alla politica, dal costume allo sport, dai grandi documentari ai programmi per bambini e ragazzi alla musica di tutti i generi. Uno dei programmi più seguiti è il tg TUTTOGGI condotto da Flavio De Saro. Nove ore di programmi in lingua italiana con cultura, informazione, sport, costume, programmi per bambini e ragazzi e programmi musicali.  Dall’1 settembre 2006 TeleCapodistria viene parzialmente diffusa via satellite, su Eutelsat Hot Bird a 13° est, alla frequenza 12.303 MHz (polarizzazione verticale) SID: 3203 VID: 206 AID: 207, frequenza dove è ospitata anche Radio Capodistria (pid audio 254). TeleCapodistria inoltre la si riceve sul digitale terreste di Videostar.  Il 21 maggio 2008 cessano le trasmissioni satellitari di Tv Koper-Capodistira.

TV Capodistria sul satellite

A partire da mercoledì 21 maggio 2008, sono iniziate le trasmissioni regolari del Programma parlamentare di TV Slovenia. In conseguenza di ciò cessano le trasmissioni satellitari di TV Koper-Capodistria.
La coabitazione dei due programmi sullo stesso canale non è più possibile.
L’avvio delle trasmissioni del Programma parlamentare rappresenta per la Radiotelevisione Slovenia un obbligo di legge. A questo scopo, però, non sono state concesse all’Ente pubblico, da parte dell’Autorità per le telecomunicazioni, le frequenze necessarie per la diffusione del segnale su tutto il territorio nazionale. La soluzione del problema, nell’attesa dell’avvio delle trasmissioni del digitale terrestre, è stata trovata nell’uso del satellite e nell’obbligo, da parte degli operatori via cavo, di inserire nella loro programmazione il nuovo Programma parlamentare. Si esaurisce, così, lo spazio a disposizione della RTV Slovenia sul trasponder satellitare noleggiato dal servizio pubblico sloveno su Hot bird di Eutelsat. Nuovi spazi dovrebbero essere disponibili a partire dal mese di settembre del 2009.
Nel frattempo, alcuni programmi di TV Koper-Capodistria potrebbero essere ospitati da un canale satellitare italiano. Attualmente viene ritrasmesso ogni giorno alle 22,00 in via sperimentale il telegiornale di Capodistria da “Viva l’Italia Channel”, canale SKY 830, sempre su Hot Bird di Eutesat, 13 gradi Est, frequenza 11.585, symbol rate: 27500, polarizzazione verticale, Fec: 3/4. Sono in corso delle trattative per poter trasmettere in diretta sullo stesso canale tutta la fascia di programmi di TV Capodistria che va dalle 19 alle 22,30. Ciò dovrebbe avvenire gradualmente a partire dal prossimo mese.

Antonio Rocco
Vice Direttore Generale per la Radio e la Televisione
per la Comunità Nazionale Italiana Autoctona

Nel settembre 2009 i programmi sono nuovamente visibili in chiaro sul satellite. Anche in Italia è dunque possibile da subito vedere la programmazione (con l’esclusione dei grandi eventi sportivi per i quali la rete non ha i diritti per l’estero) via satellite sempre su Hotbird -13 gradi est sulla stessa frequenza sui cui l’emittente trasmetteva prima dell’interruzione: Frequenza: 12.303 Mhz; Polarizzazione: Verticale; Symbol Rate: 27.500; FEC: ¾ ; Codice di identificazione: TV K-C. TV Capodistria trasmette attualmente dalle ore 14.00 alle ore 01.00. Attualmente la programmazione si basa su news, approfondimenti e programmi culturali che toccano la realtà delle regioni slovene, italiane e croate (litorale sloveno, Istria, Friuli Venezia Giulia e Veneto). Fra i programmi di punta il telegiornale Tuttoggi e i settimanali di approfondimento e dibattito sull’attualità politica, economica, sociale, ambientale e culturale come Tuttoggi AttualitàMeridiani parliamo di, Mappamondo, Artevisione MediterraneoPer gli appassionati di viaggi, l’appuntamento è con Itinerari condotto da Stefano De Franceschi mentre la bella e brava Lorella Flego, presenta ogni martedì il programma d’attualità Q: ogni martedi sera per un’ora mezza uno spaccato della società attuale con tutto ciò che è trendy ed elegante, insomma di qualità, un vero è proprio rotocalco aperto sul mondo, dove allo spettatore è consentito sognare. Nelle ore in cui, al momento, non vengono trasmessi i programmi televisivi si possono seguire i programmi radiofonici di Radio Capodistria. A partire dall`inverno prossimo 2010 il palinsesto sarà integrato con nuovi contenuti e prodotti anche multimediali. Per i prossimi anni il canale satellitare, posizionato sul trasponder della RTV di Slovenia sul satellite Hotbird 8, sarà integralmente a disposizione di TV Capodistria. Si tratta di una nuova tappa fondamentale nella diffusione del programma italiano di TV Capodistria volta, soprattutto, a valorizzare ed affermare il suo ruolo e le sue potenzialità informative e culturali nei confronti di tutta la Comunità Nazionale Italiana di Slovenia e Croazia, ma anche rispetto a un pubblico più vasto che ha già dimostrato di apprezzare e gradire la programmazione dell’emittente. La diffusione satellitare di TV Capodistria è sostenuta da Unione Italiana, con i mezzi destinati dal governo italiano per le attività culturali della Comunità Nazionale Italiana di Slovenia e Croazia, ed è stata avviata in base ad un accordo con la Radiotelevisione di Slovenia di cui TV Koper-Capodistria è parte integrante. Il “bambino col flauto” riappare sul video e ci riporta ad anni lontani quando tutto era più bello… è il caso di dire: bentornata Tele Capodistria!  

PALINSESTI DEL PASSATO

1972

Dal portale Palinsesti Storici

domenica 23 settembre 1972
11,55 Sci: slalom speciale.
19,45 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Cartonlandia.
20,30 Film.
lunedì 24 settembre 1972
20,00 L’angolino dei ragazzi: il soldato ed il drago.
20,15 Telegiornale
20,30 Tom Jones Show, spettacolo musicale.
21,20 Documentario, “Giappone” (a colori).
martedì 25 settembre 1972
20,00 Per i più piccoli: Malacca.
20,15 Telegiornale.
20,30 Telefilm (a colori).
21,20 Documentario (a colori).
mercoledì 26 settembre 1972
20,00 Cartonlandia, spettacolo di cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Documentario (a colori).
21,20 L’autunno sulla marina istriana, spettacolo musicale con Luciano Minghetti.
giovedì 27 settembre 1972
20,00 L’angolino dei ragazzi: il fuoco, presenta Max Piper.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film.
venerdì 28 settembre 1972
20,00 L’angolino dei ragazzi: il capello onnipotente.
20,15 Telegiornale.
20,30 Telefilm.
21,20 I menestrelli, spettacolo musicale.
sabato 29 settembre 1972
16,30 Pallacanestro.
19,45 Week-end in technicolor, spettacolo musicale.
20,05 Cartoni animati.
20,30 Telefilm.
21,20 L’orchestra della RTV di Lubiana presenta…………
 

1973

Sempre dal portale Palinsesti storici

giovedì 1° marzo 1973
18,00 Telesport: pallacanestro-Coppa Campioni d’Europa, semifinali.
20,00 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Telegiornale.
20,30 Teleromanzo.
22,10 Telesport.
venerdì 2 marzo 1973
20,00 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Telegiornale.
20,30 Originale televisivo.
21,20 Telesport: pattinaggio artistico su ghiaccio.
sabato 3 marzo 1973
16,30 Telesport.
19,45 Musicalmente.
20,10 Zig-zag, pubblicità.
20,15 Telegiornale.
20,30 Abbazia ’73, serata finale del festival jugoslavo.
21,30 Telesport.
domenica 4 marzo 1973
15,00 Telesport,
19,45 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Il circo.
20,30 Film.
22,10 Jazz.
lunedì 5 marzo 1973
20,00 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Telegiornale.
20,30 Musicalmente: Night Club.
21,30 Cinenotes.
martedì 6 marzo 1973
20,00 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Telegiornale.
20,30 Cinenotes.
21,00 Telefilm.
21,50 Cinenotes.
mercoledì 7 marzo 1973
20,00 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Telegiornale.
20,30 Telesport.
22,00 Musicalmente.
 

PALINSESTO SETTIMANA 7 OTTOBRE – 13 OTTOBRE 1973

DOMENICA 13 OTTOBRE

14,30 TELESPORT: DA BELGRADO ATLETICA LEGGERA. CAMPIONATI JUGOSLAVI PER SOCIETA’

19,45 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: IL CONTE DRACULA. PUPAZZI DELLA SERIE CAPPUCCETTO A POIS

20,10 ZIG ZAG

20,15 CANALE 27. I PROGRAMMI DELLA SETTIMANA

20,30 FILM: UN EVASO HA BUSSATO ALLA PORTA con Cary Grant, Jean Arthur, Ronald Colman, Edgard Buchman, regia di George Stevens

22,00 JAZZ FESTIVAL INTERNAZIONALE. LUBJANA 73

LUNEDI’ 14 OTTOBRE 1973

20,00 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: BRACCOBALDO BAU IN CACCIA ALLA BISTECCA

20,10 ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,30 MUSICALMENTE: RAY ANTHONY SHOW

21,20 CINENOTES. IL SURF DOCUMENTARIO DEL CICLO LA SFIDA DEL MARE

MARTEDI’ 15 OTTOBRE 1973

20,00 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI IL GATTO SILVESTRO IN “IL TAPPETO VOLANTE” (CARTONI ANIMATI)

20,10 ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

FILM: ANDREJ RUBIGLOV con Anatoly Sotinicyean, Ivan Lanjov, Nikolay Grinko, Irma Raus, Nikolay Sergejev. Regia di Andrev Tarkoski. (I PARTE)

22,00 CINENOTES. DOCUMENTARIO DEL CICLO UNA DONNA UNA PAESE

MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE 1973

20,00 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI. L’ORSO YOGHI IN “L’ORSO E LA TROTA (CARTONI ANIMATI)

20,10 ZIG ZAG

20,15 TELESPORT

20,30 VIDEOSPORT: AJAX-JUVENTUS (REPORTAGE)

21,00 CINENOTES. EUROPA DALL’ALTO (DOCUEMTARIO, I PARTE)

21,40 MUSICALMENTE. YOUG GENERATION SHOW. SPETTACOLO MUSICALE PRESENTA LUCIANO MINGHETTI

GIOVEDI’ 17 OTTOBRE 1973

20,00 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: BRACCOBALDO BAU IN “IL SERGENTE BRACCOBALDO” (CARTONI ANIMATI)

20,10 ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,30 DIVERTIAMOCI CON… GALA UNION (I PARTE) SPETTACOLO AL CIRCO

22,00 CINENOTES. PORTOROSE 73 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO TURISTICO E SPORTIVO. LA GRANDE STRADA DEL CALCIO (DOCUMENTARIO)

VENERDI’ 18 OTTOBRE 1973

20,00 L’ANGOLNO DEI RAGAZZI: IL GATTO SILVESTRO IN “IL CAMPIONE DEI PESI PIUMA” (CARTONI ANIMATI)

20,10 ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,45 GUERRA E PACE DAL ROMANZO DI LEONE DI TOLSTOJ (II PARTE) SUOLO DI GUERRA con Anthonu Hopkins, Basil Henson, Alan Toble,Angela Down

21,15 UN LUNGO RACCONTO. TELEFILM DELLA SERIE LA LEGGE DEL FAR WEST

SABATO 19 OTTOBRE 1973

16,30 TELESPORT. DA LUBJANA PALLACANESTRO: TORNEO INTERNAZIONALE

19,45 MUSICALMENTE. SPETTACOLO MUSICALE DELLA SERIE THE MONKEES

20,10 ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,20 ZAGREB ’73 RIPRESA DIRETTA DEL FESTIVAL DI MUSICA LEGGERA

21,30 DARE E AVERE. TELEFILM DELLA SERIE CITTA’ CONTROLUCE

———————————————————-

1974

Dal portale Palinsesti storici

lunedì 1 marzo 1974
20,00 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Telegiornale.
20,30 Telefilm.
21,05 Telefilm.
21,55 La danza nel mondo.

————————————————-

1975

SETTIMANA 12 GENNAIO – 18 GENNAIO 1975

DOMENICA 12 GENNAIO 1975

19,00 TELESPORT: SCI

20,00 CANALE 27.

20,15 FILM: LE DIECI MERAVIGLIE DELL’AMORE

21,45 TELESPORT: PALLACANESTRO

LUNEDI’ 13 GENNAIO 1975

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI

20,15 TELEGIORNALE

20,30 STORIONE E ARINGHE (DOCUMENTARIO DEL CICLO IL DELTA SCONOSCIUTO)

21,00 CINENOTES: SULLE ORME DEL PROGRESSO (DOCUMENTARIO, III PARTE)

21,30 MUSICALMENTE

MARTEDI’ 14 GENNAIO 1975

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI

20,15 TELEGIORNALE

20,30 WALTER DIFENDE SARAJEVO. ORIGINALE TELEVISIVO. I EPISODIO: FALSO COMMIATO

21,30 TELEFILM DELLA SERIE DR.WELBY

22,10 HARDEN (DOCUMENTARIO I PARTE)

MERCOLEDI’ 15 GENNAIO 1975

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI

20,15 TELEGIORNALE

20,30 TELESPORT: SCI COPPA DEL MONDO

22,00 MUSICALMENTE. MERCURY SPECIAL

GIOVEDI’ 16 GENNAIO 1975

19,00 TELESPORT: SCI

20,15 TELEGIORNALE

20,30 FIILM: SETTE KILLERS A CACCIA DEL PROF.Z REGIA DI JULES COLLA

22,00 TV SORRISI E CANZONI OFFRE: RAY DEL MARE DI CORTEZ TELEFILM DELLA SERIE GLI UOMINI DEL MARE

VENERDI’ 17 GENNAIO 1975

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI. CARTONI ANIMATI

20,15  TELEGIORNALE

20,35 FILM: IL TRUFFATORE REGIA DI IRWIN KERSCHER

22,00 CORI DI CASA NOSTRA. IL CORO FEMMINILE IVAN CANKAR DI TABOR

SABATO 18 GENNAIO 1975

17,00 TELESPORT: HOCKEY SU GHIACCIO

19,10 TELESPORT: SCI

20,15 TELEGIORNALE

20,30 LA TENAGLIA. DOCUMENTARIO DEL CICLO IL MONDO IN GUERRA.

21,20 EDUDE PER DELITTO TELEFILM DELLA SERIE COLOMBO

22,30 PASSO DI DANZA. BALLETTO

N.B.: La tv di Capodistria è captata solo in alcune zone delle regioni adriatiche, della Lombardia, del Friuli e del Veneto.

—————

Dal portale Palinsesti storici

giovedì 18 aprile 1975
19,55 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film.
22,00 Telesport: Monaco, Hockey su ghiaccio.
Estate:

sabato di agosto 1975
20,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati (a colori).
21,15 Telegiornale.
21,30 Film: “Ringo il texano”, con Audie Murphy, Broderick Crawford e Diana Lory, regia di Lesley Solander (a colori)
23,00 Notturno pittorico: Anton Repnik (a colori).
___prossimamente___

—————————————–

1976

Dal portale Palinsesti Storici

lunedì 1° marzo 1976
19,30 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Documentario: “Vita da sub”.
21,00 Spettacolo musicale.
21,50 Documentario “Il duca di berry”.
22,10 Danza classica e moderna.
martedì 24 febbraio 1976
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film.
22,00 Zig-zag, pubblicità.
22,03 Documentario: “CIA”, prima puntata.
22,30 Impariamo a sciare.
mercoledì 25 febbraio1976
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Documentario: “L’Islanda non è il paese di Bengodi”, prima puntata.
21,00 Telefilm.
21,50 Jazz festival.
giovedì 26 febbraio 1976
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia”, con Lino Banfi.
22,20 Documentario: “Rotta a Karachi”.
venerdì 27 febbraio 1976
19,55 Impariamo a sciare (replica).
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “Alibi per un’assassinio”.
22,00 Zig-zag, pubblicità.
22,03 Quota 200, spettacolo sulla neve.
sabato 28 febbraio 1976
14,25 Telesport.
18,30 Campionati europei di bob a 4.
19,30 “Il clown Ferdinando”(v.Rtsi merc. 27/10/76)
20,15 Telegiornale.
20,30 Sceneggiato: “A mezzogiorno le ombre si dileguano”, sesta puntata.
21,30 L’Europa dei miracoli.
22,30 Balletto: “La figlia di cinque fiori”.
domenica 29 marzo 1976
18,30 Campionati europei di bob a 4.
19,30 Telefilm: “Tre nipoti ed un maggiordomo”.
19,55 Zig-zag, pubblicità.
20,00 Telesport.
20,15 Film: “Antologia sessuale”, con Cathrine Deneuve e J.P.Aumont.
21,45 Zig-zag, pubblicità.
21,48 Sceneggiato: “Jane Eyre”, seconda puntata.
 

Tele Capodistria viene talvolta ricordata per essere stata la prima a trasmettere in Italia film come quello di questo giovedì sera.

lunedì 25 ottobre 1976
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Documentario: “Donne delle tribù Masai”.
21,25 Tanti saluti, spettacolo musicale.
22,00 Passo di danza: “La rose malade”, corpo di ballo del Bolscjoi, con Maja Plisetskaja.
martedì 26 ottobre 1976
20,00 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Film.
22,05 L’eredità di Meler, attualità.
mercoledì 27 ottobre 1976
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Festival Tv Jugoslava.
21,10 Musical.
21,40 Sceneggiato.
giovedì 28 ottobre 1976
14,25 Calcio.
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Film.
venerdì 29 ottobre 1976
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Film.
sabato 30 ottobre 1976
16,10 Calcio.
19,30 Conoscere per sapere.
20,15 Telegiornale.
20,35 Telefilm: “I Vendicatori”.
21,25 Documentario: “I grandi esploratori”.
22,15 Film.
domenica 31 ottobre 1976
19,30 Film per ragazzi: “Alì Babà ed i 40 ladroni”.
20,15 Film western: “Vichita” (Usa 1948), con Joel Mc Rea e Vera Miles, regia di Jacques Tourneur.
22,00 Sceneggiato: “La fattoria del canneto piccolo”, ottava puntata.
22,40 Pallacanestro.
 

Riguardo al telefilm trasmesso il sabato alle 20,35, non so se si tratti del telefilm “Agente speciale”, con John Steed ed Emma Peel (gli attori Patrick Macnee e Diana Rigg), che in originale si intitola “The Avengers” ( http://www.delos.fantascienza.com/delos37/avengerp.html )

——————————

1977

Dal portale Palinsesti Storici

domenica 15 maggio 1977
19,30 L’angolino dei ragazzi: “Pollicino ed i compagni della foresta”, film a cartoni animati, prima parte (a colori).
19,55 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,00 Canale 27, i programmi della settimana (a colori).
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “La storia di Glenn Miller”, con James Stewart, June Allison ed i musicisti Louis Armstrong, Gene Krupa e Ben Pollack.
22,05 Zig-zag, pubblicità (a colori).
22,10 Dramma: “La miniera è nostra”, di Lojze Standeker, con gli attori del Teatro Stabile di Trieste e gli attori dei Drammi croato ed italiano del Teatro del popolo Ivan Zajc di Fiume (a colori).
lunedì 16 maggio 1977
19,55 L’angolino dei ragazzi: documentario: “Seguiamo una traccia”, della serie “Conoscere per sapere” (a colori).
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Documentario: “I paesi non allineati: Nepal” (a colori).
21,00 Musicalmente: “L’orchestra Jack Parnell”, seconda puntata (a colori).
22,05 Zig-zag, pubblicità (a colori).
22,10 Passo di danza, ribalta di balletto classico e moderno: “Preludio oscuro”, “Passacaglia”, musica di Anton Webern, coreografia di Sonja Kastl e Neevenka Bidjn, corpo di ballo di Zagabria, solisti Vesna Butorac e Stefan Furjan (a colori).
martedì 17 maggio 1977
19,30 Odprta meja-Confine aperto, settimanale di informazione in lingua slovena.
20,00 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati (a colori).
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Film: “L’armata Brancaleone”, con Vittorio Gassman, Gigi Proietti, regia di Mario Monicelli.
22,15 Zig-zag, pubblicità (a colori).
22,20 Temi d’attualità.
22,40 Musica popolare: il complesso musicale “Gorenjci”.
mercoledì 18 maggio 1977
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati (a colori).
20,00 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,05 Telesport: calcio, coppa UEFA, secondo incontro di finale, primo tempo) (a colori).
20,50 Telegiornale (a colori).
21,00 Calcio, coppa UEFA, secondo tempo (a colori).
21,50 Zig-zag, pubblicità (a colori).
21,55 Sceneggiato: “E le stelle stanno a guardare”, dall’opera di A.J.Cronin, con Ian Hestings, Alun Armstrong, , Susan Tracy (a colori).
22,45 Documentario: “Ritratto del maresciallo Tito”.
giovedì 19 maggio 1977
15,40 Telesport: calcio, campionato jugoslavo, Rednicki-Buducnosti.
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati (a colori).
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Film: “Spie contro il mondo”, con Stewart Granger, Pierre Brice, Margeret Lee e Pascal Petit.
21,50 Zig-zag, pubblicità (a colori).
21,55 Cinenotes: “Girando di qua e di là: Hutovo”; documentario (a colori).
22,25 20 minuti con…, spettacolo musicale (a colori).
venerdì 20 maggio 1977
19,55 L’angolino dei ragazzi, cartoni animati (a colori).
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Film: “Il gigante di New York”, con Victor Mature, Lucille Ball e Lizabeth Scott, regia di Jacques Tourner.
22,20 Zig-zag, pubblicità (a colori).
22,25 Notturno pittorico: Janez Vidic (a colori).
sabato 21 maggio 1977
16,55 Telesport: calcio, campionato jugoslavo, Zagreb-Sloboda.
19,55 L’angolino dei ragazzi: “La voce dei più piccoli”, programma musicale (a colori).
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Sceneggiato: “L’ultimo dei Mohicani”, dall’opera di James Feenimore Cooper, con Andrew Crawford, Tim Goodman, Kenneth Ives, John Abineri, Richard Warwick e Patricia Maynard, regia di David Maloney, quarta puntata (a colori).
21,25 Telefilm?: “L’ora del delitto: La via del tradimento”, con Milos Zutic, Branislav Jerenic, Petar Bozovic, Peter Karsten e Stevo Zigon, regia di Sava Mrmak, seconda parte (a colori).
22,45 Film: “Io, l’amore”, con Brigitte Bardot, Laurent Terzieff, Jean Rochefort e James Robertson Justice, regia di Serge Bourguignon.
 

Il “canale 27” al quale si fa riferimento la domenica alle 20 è la frequenza principale dell’emittente (Uhf 27 da Monte Nanos, irradiato verso Trieste e le coste adriatiche, purtroppo coperto in Italia dai segnali di altre emittenti); da notare che anche delle tv locali italiane chiamarono il programma con l’anteprima della loro programmazione settimanale con il nome della propria frequenza principale, ad esempio GRP di Torino (“Canale 42”) o Tele Mondo Ferrarese (“Canale H”).

In autunno:

lunedì 19 settembre 1977
19,30 Telesport: pallacanestro.
20,55 L’angolino dei ragazzi: “Conoscere per sapere”.
21,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
21,15 Telegiornale (a colori).
21,35 Documentario: “Decolonizzazione dell’informazione”.
22,10 Spettacolo musicale.
23,00 Passo di danza.
martedì 20 settembre 1977
19,00 Telesport: pallacanestro.
20,55 L’angolino dei ragazzi.
21,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
21,15 Telegiornale (a colori).
21,35 Film.
mercoledì 21 settembre 1977
20,55 L’angolino dei ragazzi.
21,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
21,15 Telegiornale (a colori).
21,35 Telefilm: “La legge del silenzio”.
22,35 Documentario: “La Gran Bretagna”.
23,20 Documentario: “Lo sport nel circo”.
giovedì 22 settembre 1977
20,25 Trim test, esercizi per chi vuole mantenersi in forma.
20,55 Film per ragazzi: “Nina ed Ivo”, terzo episodio.
21,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
21,15 Telegiornale (a colori).
21,35 Film: “Zanna bianca”.
22,40 Cinenotes.
23,15 Festival della montagna.
venerdì 23 settembre 1977
20,55 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
21,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
21,15 Telegiornale (a colori).
21,35 Film: “Ombre bianche”, con Anthony Quinn, Peter O’Toole e Rocco Tani, regia di Nichlas Ray.
sabato 24 settembre 1977
16,30 Telesport: calcio.
19,25 Telesport: pallacanestro.
21,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
forse 21,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
21,15 Telegiornale (a colori).
21,35 Telefilm.
22,25 Film: “Vento freddo”, con Bekim Fehmiu, V.Bata e Zivoj Novic.
domenica 25 settembre 1977
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Punto d’incontro.
20,35 Film: “Sette spose per sette fratelli”, con Jane Powell, Howard Keel e Jeff Richards.
lunedì 26 settembre 1977
19,55 L’angolino dei ragazzi.
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Documentario: “Il mondo delle montagne”.
21,05 Spettacolo musicale.
21,50 Musica popolare.
22,20 Passo di danza: “La palude”, balletto classico e moderno.
martedì 27 settembre 1977
19,55 L’angolino dei ragazzi.
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Film.
-.- non riportato?
22,30 Temi d’attualità.
23,00 Pallavolo, campionati europei: Jugoslavia-Romania.
mercoledì 28 settembre 1977
19,55 L’angolino dei ragazzi.
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Film.
21,50 Documentario: “Il Benelux”.
22,45 Documentario sportivo.
giovedì 29 settembre 1977
19,55 L’angolino dei ragazzi.
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Film: “La terra Sannikova”, con Vladislav Drvazeckij e Georgij Vicin.
-.- non riportato?
22,40 Festival della montagna.
venerdì 30 settembre 1977
19,55 L’angolino dei ragazzi.
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Film: “Il ladro”, con Henry Fonda, Vera Miles ed Anthony Quayle, regia di Alfred Hitchcock.
-.- ?
sabato 1° ottobre 1977
19,30 L’angolino dei ragazzi.
-.- non riportato?
20,10 Zig-zag, pubblicità (a colori).
20,15 Telegiornale (a colori).
20,35 Telefilm.
21,15 Documentario: “La storia della resistenza”.
22.05 Film.
domenica 2 ottobre 1977
18,00 Telesport: da Helsinki, campionati europei di pallavolo.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,15 Punto d’incontro.
20,35 Film: “Quella carogna di Frank Mitraglia”, con Johnny Hallyday, Michel Ferrault ed Eddie constantine.
 

SETTIMANA 11 DICEMBRE – 17 DICEMBRE 1977

DOMENICA 11 DICEMBRE

10,55 VAL D’ISERE. SCI: DISCESA MASCHILE

17,45 CAMPIONATO JUGOSLAVO DI BASKET

19,30 TELEFILM: OCCHIO AL BAFFO. DELLA SERIE TRE NIPOTI E UN MAGGIORDOMO con Sebastian Cabot

20,00 CANALE 27. I PROGRAMMI DELLA SETTIMANA

20,15 PUNTO D’INCONTRO. SETTIMANALE DEL TELEGIORNALE

20,35 FILM: L’AMANTE ITALIANA con Gina Lollobrigida, Louis Jourdan, regia di Jean Dellannoy

22,10 MARIA. SCENEGGIATO (IV PUNTATA)

LUNEDI’ 12 DICEMBRE 1977

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI. CARTONI ANIMATI

20,15 TELEGIORNALE

20,35 LE BASI DEL FUTURO. DOCUMENTARIO DELLA SERIE UNESCO. TUTTE LE FOGLIE DEL BOSCO

21,05 MUSICALMENTE. LUCI DELLA RIBALTA.

22,10 PASSO DI DANZA. CHOREA AMORE E ISPIRAZIONE. MUSICHE DI SAINT SAENS E PROKOFIEV

MARTEDI’ 13 DICEMBRE 1977

18,00 SCI: SLALOM MASCHILE (SINTESI)

19,30 ODPRTA MEJA. CONFINE APERTO

19,55 L’ANGOLO DEI RAGAZZI. CARTONI ANIMATI

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: LA RONDE. Con Simone Signoret, Gerard Philippe, Serge Reggiani, Danielle Darieux, Daniel Geline, regia di Max Ophulos.

22,00 TEMI DI ATTUALITA’ (DOCUMENTARIO)

22,45 MUSICA POPOLARE SLOVENA

MERCOLEDI’ 14 DICEMBRE 1977

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI. CARTONI ANIMATI

20,15 TELEGIORNALE

20,35 MADAME BOVARY. SCENEGGIATO DALL’OPERA OMONIMA DI GUSTAVE FLABUERT. Con Franscesca Annis, Tom Conti, Brian Stirner. Regia di Rodney Bennet (III PUNTATA: AMORE PERDUTO)

21,30 TURISMO: DIMENSIONE 70 (DOCUMENTARIO)

21,50 SCI: SLALOM GIGANTE MASCHILE (SINTESI)

GIOVEDI’ 15 DICEMBRE 1977

19,25 TRIM TEST TELEVISIVO (GINNASTICA)

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: LA FARFALLA FELICE

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: IL SEGRETO DELLO SPARVIERO NERO con Lex Barker, Nadia Marlowa. Regia di Domenico Paolella.

22,15 SWEZOTAR MARKOVIC (DOCUMENTARIO)

VENERDI’ 16 DICEMBRE 1977

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: BRIGATA D’ASSALTO

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: IL CERCHIO SI CHIUDE con Glenn Ford, Janis Carter. Regia di Richard Wallace.

21,55 LOCANDINA DELLE MANIESTAZIONI ECONOMICHE

22,10 NOTTURNO PITTORICO: VETRATE ORNAMENTALI (DOCUMENTARIO)

SABATO 17 DICEMBRE 1977

18,00 BASKET: CAMPIONATO DEI BALCANI

19,30 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: LA FAUNA IBERICA

20,15 TELEGIORNALE

20,35 TELEFILM DELLA SERIE IL PREZZO DELLA GIUSTIZIA

21,25 LA RIVOLUZIONE CINESE (DOCUMENTARIO)

22,30 FILM: LA PECCATRICE ADOLESCENTE. Con Helga Andrea, Francoise Prevost. Regia di Roger Fritz

————————————————–

1978

SETTIMANA 29 GENNAIO – 4 FEBBRAIO 1978

DOMENICA 4 FEBBRAIO 1978

11,55 GARMISCH – SCI: DISCESA MASCHILE

13,55 CAMPIONATI MONDIALI DI PALLAMANO

17,50 CAMPIONATO JUGOSLAVO DI BASKET

19,30 IL CIRCO DI BILLY SMART

20,00 CANALE 27. PUNTO D’INCONTRO

20,35 FILM: AMORE ALL’ITALIANA con Walter Chiari e Raimondo Vianello, regia di Steno

22,40 JULIETTE GRECO (MUSICALE)

LUNEDI’ 30 GENNAIO 1978

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI (CARTONI ANIMATI)

20,15 TELEGIORNALE

20,35 IL TRIGLAV (DOCUMENTARIO)

21,05 POLVERE DI STELLE (SCENEGGIATO)

22,00 PASSO DI DANZA. RIBALTA DI BALLETTI: LA STORIA DEL SOLDATO. MUSICA DI IGOR STRAWINSKY

MARTEDI’ 31 GENNAIO 1978

17,55 SCI: DISCESA FEMMINILE

18,15 PALLACANESTRO: COPPA KORAC. DA SARAJEVO: BOSNIA-INTER (BRATISLAVA)

19,30 HODPRTA MEJA. CONFINE APERTO

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI. CARTONI ANIMATI

20,15 TELEGIORNALE

20,35 TEMI D’ATTUALITA’ (DOCUMENTARIO)

21,25 SULLE TRACCE DI MARCO POLO (III PUNTATA)

22,25 DOCUMENTARIO TURISTICO

22,40 RASSEGNA DEGLI OTTETTI SLOVENI

MERCOLEDI’ 1 FEBBRAIO 1978

18,30 SCI: SLALOM GIGANTE MASCHILE (SINTESI)

19,55 LE AVVENTURE DEL CAVALLUCCIO MARINO

20,45 FILM: DIARIO DI UN ITALIANO con Donatello, Alida Valli, Mara Venier, regia di Sergio Capogna

22,05 EUROPEI DI PATTINATO ARTISTICO SU GHIACCIO

GIOVEDI’ 2 FEBBRAIO 1978

18,30 SCI: SLALOM SPECIALE FEMMINILE (SINTESI)

19,55 LA FARFALLA FELICE (RACCONTO)

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: FRATELLI SENZA PAURA con Robert Taylor, Stewart Granger, regia di Richard Di Thorpe

22,05 RITRATTO DI UN MINATORE (DOCUMENTARIO)

22,35 EUROPEI DI PATTINAGGIO ARTISTICO SU GHIACCIO

VENERDI’  3 FEBBRAIO 1978

19,55 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: SCONTRO MORTALE con Richard Munch, Walter Kohut, Art Braus, regia di Ernst Holbuer

22,05 LOCANDINA DELLE MANIFESTAZIONI ECONOMICHE

22,20 EUROPEI DI PATTINAGGIO ARTISTICO SU GHIACCIO

SABATO 4 FEBBRAIO 1978

18,00 SCI. SLALOM GIGANTE FEMMINILE (SINTESI)

19,30 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: IL MIMETISMO

20,15 TELEGIORNALE

20,45 PAUL GAUGIN (SCENEGGIATO, VI PUNTATA)

21,20 ADDIO ALLE ARMI (DOCUMENTARIO)

22,30 FILM: TRACCE DI VELENO IN UNA COPPA DI CHAMPAGNA con Luciana Paoluzzi, regia di G.Heissler

————-

Dal portale Palinsesti storici

domenica 1° ottobre 1978
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,00 Canale 27, i programmi della settimana.
20,15 Punto d’incontro.
20,35 Film:”James Tont operazione D.U.E.”, con Lando Buzzanca.
22,00 Musicalmente: Jehudi Menuhin.
martedì 3 ottobre 1978
20,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Temi d’attualità.
21,20 Sceneggiato: “Pietro e Teresa”, seconda puntata.
22,10 L’estate di Grisignana, di Miro Pribela.
22,50 Musica folk, raccolte.
mercoledì 4 ottobre 1978
17,25 Telesport: calcio, Jugoslavia-Spagna, da Zagabria.
20,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Film: “Possessione”, con Shirley Mc Laine.
22,05 Telesport: pallacanestro, campionati mondiali, Jugoslavia-Canada, da Manila.
venerdì 6 ottobre 1978
20,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Film di guerra: “Finchè dura la tempesta”.
22,20 Documentaro: “L’uomo dell’Orinoco”.
22,55 Telesport: pallacanestro, campionati mondiali, Jugoslavia-Filippine, da Manila.
sabato 7 ottobre 1978
15,15 Telesport: pallacanestro, campionati mondiali, da Manila.
16,50 Telesport: calcio, campionato jugoslavo, Partizan-Velez.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,00 non riportato
20,15 Telegiornale.
20,35 Telefilm: “Il caso Russel”.
21,30 Dossier.
22,30 Film: “La signora ed il cow-boy”, con John Wayne.
domenica 8 ottobre 1978
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,00 Canale 27, i programmi della settimana.
20,15 Punto d’incontro.
20,35 Film: “Una storia di notte”, con Philippe Leroy e Sylva Koscina.
22,00 Telesport: pallacanestro, campionati mondiali, da Manila.
lunedì 9 ottobre 1978
20,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Documentario: “I segreti dell’ Adriatico”.
21,25 Teatro: “Viaggio in Paradiso”.
22,00 Passo di danza:
-.- Piccolo ritratto di Lidia Sotler.
-.- Valzer d’amore.
martedì 10 ottobre 1978
20,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Temi d’attualità.
21,20 Sceneggiato: “La nonna”, terza puntata.
22,10 Musica popolare.
22,55 Telesport: pallacanestro, campionati mondiali, Jugoslavia-Urss da Manila.
mercoledì 11 ottobre 1978
20,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Film: “I frutti amari”, con Beba Loncar, Laurent Terzieff, Rick Battaglia, regia di J.Audry.
22,05 Telesport: pallacanestro, campionati mondiali, da Manila.
giovedì 12 ottobre 1978
20,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Film: “L’uomo dagli occhi di ghiaccio”, con Antonio Sabato.
22,05 Cinenotes: “Il trapianto”, documentario.
22,35 Concerto della banda di Treviso (seconda parte).
venerdì 13 ottobre 1978
18,30 Telesport: pallacanestro, campionati mondiali, da Manila.
20,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,35 Film: “Il quadrato della violenza”.
22,05 Locandina.
22,20 XXVI Festival della Montagna di Trento: il fiume spietato dell’Everest.
sabato 14 ottobre 1978
14,25 Telesport: calcio, campionato jugoslavo, Osijek-Buducnost.
16,15 Telesport: pallacanestro, campionati mondiali, da Manila.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,00 non riportato
20,15 Telegiornale.
20,35 Telefilm: “Avvocati alla prova del fuoco”.
21,30 Dossier.
22,30 Film: “Non c’è problema”, con Miou Miou.

SETTIMANA 10 DICEMBRE – 16 DICEMBRE 1978

DOMENICA 10 DICEMBRE 1978

18,30 SPORT. DISCESA LIBERA MASCHILE: VAL D’ISERE. COPPA DEL MONDO

19,30 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI. PUPAZZI DI MARIA PEREGO – ZIG ZAG

20,00 CANALE 27

20,15 PNTO D’INCONTRO

20,35 FILM: VITA DA SCAPOLO

22,00 MUSICALMENTE: DA OGGI A DOMANI

LUNEDI’ 14 DICEMBRE 1978

20,00 L’ANGOLNO DEI RAGAZZI: ANTI HE. FAVOLE GIAPPONESI – ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,35 NELLA FORESTA TROPICALE (DOCUMENTARIO)

21,05 PROSA ALLA TV: IL LUNGO VIAGGIO NEL BIANCO regia di Branko Ivanda

 22,35 PASSO DI DANZA. DON GIOVANNI DI ZARISSE (I E II ATTO) NUREJEV: SONO UN BALLETINO – LA SIFILIDE

MARTEDI’ 19 DICEMBRE 1978

19,30 HOTPRIA MEJA. COFINE APERTO. SETTIMANALE

20,00 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI CARTONI ANIMATI – ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,35 TEMI D’ATTUALITA’

21,25 E DOPO VIENE LA NOTTE. SCENEGGIATO DELLA SERIE LA NOTTE E I GIORNI (XIV PUNTATA)

22,20 MUSICA POPOLARE. FOLCLORE DELLE MONTAGNE LA POLONIA – DUNAJCA

MERCOLEDI’ 20 DICEMBRE 1978

20,00 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: CARTONI ANIMATI – ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: SORPRESE DEL DIVORZIO

22,05 TELESPORT. PALLACANESTRO LUBIANA – ISKRA OLIMPIA BOSNIA

GIOVEDI’ 21 DICEMBRE 1978

20,00 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: CARTONI ANIMATI – ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: STELLA SOLITARIA

22,05 CINENOTES (DOCUMENTARIO) – ZIG ZAG

23,35 ROCK SLOVENO 77 ANDREJ TROBENTER

VENERDI’ 20 DICEMBRE 1978

20,00 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: CARTONI ANIMATI – ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: CORRUZIONE NELLA CITTA’

22,05 LOCANDINA DELLE MANIFESTAZIONI ECONOMICHE – ZIG ZAG

22,20 CANZONI A LOREO

22,50 NOTTURNO. LA SUPREMA BELLEZZA (DOCUMENTARIO)

SABATO 21 DICEMBRE 1978

16,55 TELESPORT. PALLACANESTRO

18,30 PALLANUOTO.

19,30  L’ANGOLINO DEI RAGAZZI: CARTONI ANIMATI – ZIG ZAG

20,15 TELEGIORNALE

20,35 AARON SILVERMAN AVVOCATO IN PROVA (TELEFILM) – ZIG ZAG

21,25 DOSSIER DEI NOSTRI TEMPI: IL 1956

22,30 FILM: IL BOSS

—————————————————–

1979

SETTIMANA 11 FEBRAIO – 17 FEBRAIO 1979

DOMENICA 11 FEBBRAIO 1979

18,00 SCI: SLALOM SPECIALE (SINTESI)

19,30 CAPUCCETTO A POIS (PUPAZZI)

20,00 CANALE 27. I PROGRAMMI DELLA SETTIMANA

20,15 PUNTO D’INCONTRO (SETTIMANALE DEL TG)

20,35 FILM: GI IMBROGLIONI

22,00 CONCERTO PER L’EUROPA

LUNEDI’ 12 FEBBRAIO 1979

20,00 L’ANG0LINO DEI RAGAZZI: ANTICHE FAVOLE GIAPPONESI

20,15 TELEGIORNALE

20,35 TELEFILM DELLA SERIE MANNIX

21,35 NIKOLA TESIA. SCENEGGIATO (VII PUNTATA)

22,35 PASSO DI DANZA. RIBALTA DI BALLETTO CLASSICO E MODERNO. MARCEL MARCEAU

MARTEDI’ 13 FEBRAIO 1979

19,30 OPTRA MEJA

20,00 BUONASERA. CARTONI ANIMATI

20,15 TELEGIORNALE

20,35 LUCIEN LEUWEN. SCENEGGIATO (VIII PUNTATA)

21,35 TEMI D’ATTUALITA’ (DOCUMENTARIO)

22,08 FOLCKLORE POLACCO. VARNIA.

22,30 PUNTO D’INCONTRO. SETTIMANALE DEL TELEGIORNALE (REPLICA)

MERCOLEDI’ 14 FEBBRAIO 1979

20,00 BUONASERA (CARTONI ANIMATI)

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: LA BALLATA DI STOPSZEK

22,15 PILLVICE (DOCUMENTARIO)

22,35 FESTIVAL DI MONTREAUX 1977

GIOVEDI’ 15 FEBBRAIO 1979

20,00 BUONASERA

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: CINQUE PER L’INFERNO

22,05 CINENOTES (DOCUMENTARIO)

22,35 JAZZ SULLO SCHERMO

VENERDI’ 16 FEBBRAIO 1979

20,00 BUONASERA

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: VALERIE

22,05 LE MANIFESTAZIONI ECONOMICHE

22,20 L’ORCHESTRA BOURNEMOUTHZ

SABATO 17 FEBBRAIO 1979

17,00 CAMPIONATO JUGOSLAVO DI PALLACANESTRO

19,30 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI

20,15 TELEGIORNALE

20,35 FILM: LO SPOSO E’ UN ALTRO COSO

22,00 GLI ANNI MERAVIGLIOSI DEL CINEMA

22,30 CANALE 27. PROGRAMMI DELLA SETTIMANA

Dal portale Palinsesti storici

venerdì 27 aprile 1979
17,25 Telesport: Hockey su ghiaccio da Mosca.
19,30 Confine aperto.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “Azione (Akcija)”, con Slavko Balek e Leopold Bibic, regia di Jane Kavcic.
22,00 Locandina.
22,15 Notturno musicale: “La ballata partigiana”.
sabato 28 aprile 1979
15,25 Telesport: Calcio.
19,30 L’angolino dei ragazzi: “Paiti e la sua prima favola”.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “Lo spettro di Edgar Allan Poe”, con Robert Wolder, Cesar Romero e Tom Drake, regia di Mohy Quandour.
21,50 Quale domani? Grandi pulizie.
22,50 Canale 27, i programmi della settimana.
domenica 29 maggio 1979
19,30 L’angolino dei ragazzi: “Clap clap tanti applausi; da “Cappuccetto a pois””, con i pupazzi di Maria Perego.
20,00 Canale 27, i programmi della settimana.
20,15 Punto d’incontro.
20,35 Film: “Sangue di condor”, con Marcelino Yabamaya e Vincente Salinas, con Jorge Sanjines.
21,45 Musicalmente: “All you need is love”, undicesima parte.
22,45 Telesport.
lunedì 30 aprile 1979
19,50 Punto d’incontro.
20,00 L’angolino dei ragazzi: documentario.
20,15 Telegiornale.
20,30 Telefilm: “Lancer”.
21,30 Sceneggiato: “Giorni neri”, prima parte.
22,50 Passo di danza, balletto classico e moderno: “La fille mal gardée”, seconda parte: “Chorea amore”.
martedì 1° maggio 1979
19,30 Confine aperto.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Sceneggiato. “La miniera è nostra”.
21,45 Primo maggio.
22,45 I canti della riscossa.
23,15 Punto d’incontro.
mercoledì 2 maggio 1979
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “La noia”, con Catherine Spaak, Horst Bucholz e Bette Davis, regia di Damiano Damiani.
22,00 Telesport: Pallanuoto.
giovedì 3 maggio 1979
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “Quarto grado”, con Gingers Rogers ed Edward G.Robinson, regia di Phil Karlson. 22,05 Cinenotes.
22,35 Jazz sullo schermo: Dewey Redman Quartet, seconda trasmissione.

Ancora dal portale Palinsesti storici

venerdì 27 luglio 1979
20,25 Odprta meja-Confine aperto, trasmissione in lingua slovena.
20,50 Punto d’incontro.
21,00 Cartoni animati.
21,15 Telegiornale.
21,30 Film: “Amore e qualche ingiuria”, con Boris Dvornik, Ruziica Sokic, Boris Buzancic ed Ingeborg Apelt, regia di Antun Vrdoljak.
22,55 Locandina.
23,20 Telesport: Mosca, Spartachiadi.
sabato 29 luglio 1979
20,30 L’angolino dei ragazzi:
In vacanza sul Nevegal con gli alunni dell’Istria e di Fiume.
20,50 Punto d’incontro.
21,00 Cartoni animati.
21,15 Telegiornale.
21,30 Film: “La moglie del professore”, con Jack Thompson, Jacki Weaver, Belinda Giblin, regia di Fim Burstall.
23,00 I meravigliosi anni del cinema: “I cow-boy”.
23,30 Canale 27, i programmi della settimana.
23,45 Telesport: Mosca, Spartachiadi.
domenica 29 luglio 1979
18,30 Telesport: Mosca, Spartachiadi – Atletica leggera e nuoto.
20,30 L’angolino dei ragazzi: Telefilm: “Il carissimo Billy: ‘La società segreta’”.
21,00 Canale 27, i programmi della settimana
(replica).
21,15 Film della serie “Estivamente … carrellata di risate semiserie: “I due figli di Trinità”, con Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Lucretia Love, regia di Richard Kean.
22,45 Musicalmente: Star parade, spettacolo musicale con la partecipazione di Mirelle Mathieu (quarta parte).
lunedì 30 luglio 1979
20,50 Punto d’incontro.
21,00 L’angolino dei ragazzi: “I sempliciotti e la polenta, favola a cartoni animati della serie “Cronache dal paese di Semplicia”.
21,15 Telegiornale.
21,30 Telefilm: “Lancer”.
22,20 Sceneggiato: “L’ottava offensiva”, con Josip Perljakovic e Krunoslav saric, regia di Soja Jovanovic.
23,20 Passo di danza, ribalta di balletto classico e moderno.
martedì 31 luglio 1979
20,25 Odprta meja-Confine aperto, trasmissione in lingua slovena.
20,50 Punto d’incontro.
21,00 Cartoni animati.
21,15 Telegiornale.
21,30 Telefilm: “Ironside”, con Raymond Burr.
22,20 Temi d’attualità.
22,50 Musica popolare: La Sac “Pavel Jozef Safaric”.
23,20 Telesport: Mosca, Spartachiadi.
mercoledì 31 luglio 1979
20,50 Punto d’incontro.
21,00 Cartoni animati.
21,15 Telegiornale.
21,30 Film: “10 in amore”, con Clark Gable, Doris day e Gig Young, regia di George Seaton.
23,20 Telesport: Mosca, Spartachiadi.
venerdì 2 agosto 1979
18,30 Telesport: calcio, campionato jugoslavo, da Belgrado Partizan-Velez
20,50 Punto d’incontro.
21,00 Cartoni animati.
21,15 Telegiornale.
21,30 Film: “I coltelli del vendicatore”, con Cameron Mitchell, Fausta Tozzi e Jack Rossi Stuart, regia di John Hold.
22,55 Cinenotes.
23,25 La scena del rock: Bretheera Johnson e George Belson.
 

in autunno:
lunedì 17 settembre 1979
19,30 Telesport: Giochi del Mediterraneo.
20,50 Punto d’incontro.
21,00 Cartoni animati.
21,15 Telegiornale.
21,30 Telefilm.
22,20 Sceneggiato.
23,15 Passo di danza.
0,20 Telesport (replica)

venerdì 5 ottobre 1979
19,25 Odprta meja-Confine aperto, trasmissione in lingua slovena.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “L’amante perduta”, con Anouk Aimée e Gary Locwood, regia di Jacques Demy.
22,05 Locandina.
22,20 Notturno musicale: Pedro Soler-Fandangos-Bulerias por Solea.Tientos y Tanguilos.
sabato 6 ottobre 1979
14,25 Telesport: Calcio.
19,30 L’angolino dei ragazzi: “Il leprotto servitore”, della serie “favole allegre.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “Destinazione Luna”, con John Archer, regia di Irving Pichel.
22,00 Documentario: “L’Italia vista dal cielo: Piemonte e Valle d’Aosta”, regia di Folco Quilici.
22,50 Canale 27, i programmi della settimana.
domenica 7 ottobre 1979
19,30 L’angolino dei ragazzi: telefilm: Il carissimo Billy: ‘La pipa’”.
20,00 Canale 27, i programmi della settimana.
20,15 Punto d’incontro.
20,35 Film: “Picnic”, con William Holden, Kim Novak e Rosalind Russel, regia di Joshua Logan.
22,10 Musicalmente: Tre complessi a confronto- Yu Grupa-Boomerang.
22,50 Telefilm: “Lancer: ‘Il posto del diavolo'”, con James Stacy ed Andrew Duggan.
lunedì 8 ottobre 1979
19,50 Punto d’incontro.
20,00 L’angolino dei ragazzi: cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: ” La Celestina P.R.”, con Assia Norris, Beba Loncar e Massimo Serata, regia di Carlo Lizzani.
22,10 Passo di danza: Balletto classico e moderno: “Spartaco”, secondo atto.
22,30 Sceneggiato: “Tale”, con Miralem Zupcevic, regia di Sulejman Kupusovic, prima parte.
martedì 9 ottobre 1979
19,25 Odprta meja-Confine aperto, trasmissione in lingua slovena.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “Amori celebri”, con Brigitte Bardot, Jean-Paul Belmondo e Dany Robin, regia di Michel Boisrond.
21,50 Temi d’attualità.
22,20 Musica popolare: folklore macedone.
22,50 Punto d’incontro.
mercoledì 10 ottobre 1979
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Telesport: Calcio, Spagna-Jugoslavia, da Valencia, incontro di qualificazione per il campionato europeo.
22,15 Film: “Loving”, con George Segal, Eva Marie-Saint e Sterling Hayden, regia di Irvin Kershner.
giovedì 11 ottobre 1979
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Telegiornale.
20,30 Film: “L’urlo della folla”, con Frank Lovejoy, Kathleen Ryan e Lloyd Bridges, regia di Cryil Endfield.
22,25 Cinenotes.
22,55 La scena del rock: I Bijelo Dugme.
 

———————————

1980

Dal portale Palinsesti storici

venerdì 11 gennaio 1980
19,15 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno (a colori).
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “La chiave”, con Sophia Loren e William Holden.
22,45 Locandina, manifestazioni economiche.
23,00 Notturno musicale.
sabato 12 gennaio 1980
17,00 Telesport: pallacanestro, campionato jugoslavo.
18,30 Sci: da Kitzbuel, slalom maschile.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Pancho il messicano”.
22,15 L’Italia vista dal cielo, documentario.
martedì 15 gennaio 1980
19,15 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno (a colori).
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film commedia: “Fischia il sesso”, con Rita Tushingam, Aldo Maccione, regia di Gianluigi Polidoro (Italia, 1974).
22,20 Temi d’attualità.22,50 Musiche popolari: Tahiti.
23,20 Punto d’incontro.
lunedì 21 gennaio 1980
19,35 Slalom gigante maschile da Adelboden.
20,00 Due minuti.
20,03 L’angolino dei ragazzi: “Il galletto borioso”.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “La giudtizia privata di un cittadino onesto”, con Ernest Borgnine.
21,30 Passo di danza, concerto di Brandeburgo e “Il balletto arriva in Gran Bretagna”.
22,55 Sceneggiato: “Il ritorno”, prima puntata.
mercoledì 23 gennaio 1980
– in questi palinsesti non è riportato ma alle 18,30 del 23/1/80 Telelombardia 1(e 2) si collega fino alle 19,40 con Tvkc per una diretta di sci-slalom femminile.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Telesport: pattinaggio artistico su ghiaccio da Göteborg-campionato europeo, coppie di “artistico”.
22,00 Film drammatico: “Il consigliori”, con Thomas Milian, Martin Balsam, Francisco Rabal, regia di Alberto De Martino.
giovedì 24 gennaio 1980
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “L’uomo venuto per uccidere, con Richard Wiler, William Spolt, regia di Leon Klimowsky.
22,10 Cinenotes.
22,30 Telesport: pattinaggio artistico su ghiaccio da Göteborg-campionati europei.
sabato 26 gennaio 1980
17,00 Telesport: pallacanestro, campionato jugoslavo.
18,30 Campionati mondiali di sci da Chamonix.
19,30 L’angolino dei ragazzi: “Favole allegre: ‘Il folletto Ginarù'”.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Eroi senza patria”, con John Wayne, Ruth Hall, regia di Armand Schaefer.
22,15 Documentario.
22,30 Telesport: pattinaggio artistico su ghiaccio da Göteborg-campionati europei.
mercoledì 30 gennaio 1980
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Telesport: pattinaggio artistico.
22,00 Film: “C’è una spia nel mio letto”, con Enzo Cerusico, Martine Brochard, Susan Scott, regia di Luigi Petrini.
sabato 2 febbraio 1980
17,00 Telesport: pallacanestro, campionato jugoslavo.
18,30 non riportato
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Elena di Troia”, con Rossana Podestà, Jacques Sernas e Cedric Hardwick, regia di Robert Wise.
22,20 Ieri ed oggi.
22,50 Telefilm: “Una cupa domenica”.
domenica 3 febbraio 1980
19,30 L’angolino dei ragazzi: favola animata.
20,00 Canale 27, anteprima dei programmi della settimana.
20,30 Telegiornale.
20,35 Film: “Dudino il supermaggiolino”, con Robert Mark e Sal Borese, regia di Rudolf Zehetgruber.
21,55 Il signor Rossi va a sciare, probabile cartone animato di Bruno Bozzetto.
22,05 Musicalmente: Open, con Luciano Minghetti.
lunedì 4 febbraio 1980
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Al centro dell’uragano”, con Bette Davis, Brian Keith e Kim Hunter.
22,15 Passo di danza: “I tre moschettieri”.
22,35 Notturno pittorico: “Mersad Berber”, documentario.
martedì 5 febbraio 1980
19,15 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno (a colori).
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Umorismo in nero” con Pierre Brasseur (e chi meglio), Folco Lulli, Alida Valli, regia di Claude Autant Lara, José Maria Forqué e Giancarlo Zagni.
22,30 Temi d’attualità.
22,45 Musica popolare-canti e danze del mondo: Perù.
mercoledì 6 febbraio 1980
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Documentario: “Lake Placid e le Olimpiadi Invernali”.
21,15 Musicalmente: “Il boomerang”.
21,50 Film: “Giochi sulla pelle”, con Jörn Donner, Kristina Nalcola, regia di Jörn Donner.
giovedì 7 febbraio 1980
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Giustizia senza legge”, con George Montgomery, Diane Brewster, Tom Pittman, regia di Allan H. Miller.
23,05 Cinenotes.
23,35 Musica senza confini: Goran Kuzminac, uno jugoslavo nelle hit-parades italiane.
venerdì 8 febbraio 1980
19,15 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno (a colori).
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Il padiglione numero sei”, con Slobodan Perovic, Zoran Radmilovic, regia di Lucijan Pintilije.
22,20 Locandina.
22,45 Sceneggiato: Il ritorno dei predestinati”, quarto episodio.
sabato 9 febbraio 1980
17,00 Telesport: pallacanestro, campionato jugoslavo.
18,30 non riportato
19,30 L’angolino dei ragazzi: Ritratto di un musicista: Matija Tomic.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “i briganti italiani”, con Ernest Borgnine, Vittorio Gassmann, Rosanna Schiaffino, regia di Mario Camerini.
22,30 Ieri ed oggi-dossier dei nostri giorni.
23,00 Telefilm: “Kojak:
‘Problemi di famiglia’”, con Telly Savalas, Dan Frazer, Kevin Dobson.
domenica 10 febbraio 1980
19,30 L’angolino dei ragazzi: favola animata: “Favole della foresta: ‘I castori arrivano alla foresta verde’” (a colori).
20,00 Canale 27, anteprima dei programmi della settimana (replica).
20,30 Telegiornale.
20,35 Film: “Rose e François”, con Bernerd Bresson e Catherine Allegret, regia di Yves Allegret.
22,30 Musicalmente: Open, con Luciano Minghetti.
sabato 16 febbraio 1980
17,00 Telesport: pallacanestro, campionato jugoslavo.
18,30 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Ed intorno a noi fu la morte”, con W.Bogart, regia di L.Klimowsky.
22,30 Ieri ed oggi-dossier dei nostri giorni.
23,00 Telefilm: “Kojak”, con Telly Savalas.
domenica 17 febbraio 1980
19,30 L’angolino dei ragazzi: “La vendetta di Sammy”.
20,00 Canale 27, anteprima dei programmi della settimana (replica).
20,30 Telegiornale.
20,35 Film: “Tormento del passato”, con Carla del Poggio ed Yves Remy.
22,10 Musicalmente: Open, con Luciano Minghetti.
22,40 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
lunedì 18 febbraio 1980
16,55 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “L’amico americano”, con Dennis Hopper, Bruno Kreuzer, regia di Wim Wenders.
22,50 Da Lake Placid: Olimpiadi invernali: hockey su ghiaccio.
martedì 19 febbraio 1980
16,55 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
19,15 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno (a colori).
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Tutto finì alle sei”, con Jack Palance, Shelly Winters, regia di Stuart Eisier.
22,30 Da Lake Placid: Olimpiadi invernali: slittino
mercoledì 20 febbraio 1980
16,55 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali: Hockey su ghiaccio, Cecoslovacchia-Svezia.
22,05 Film: “Un duro al servizio della polizia”, con Yim Brown, Ed McMahon, regia di Gordon Douglas.
giovedì 21 febbraio 1980
16,55 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “Suggestione”, con Robert Montgomery, Susan Hayward, regia C.Binyon.
22,15 Cinenotes.
22,45 Musica senza confini: “Londra 1979” (seconda parte).
venerdì 22 febbraio 1980
16,55 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
19,15 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno (a colori).
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “L’intrigo”, con Rossano Brazzi, Shirlkey Jones, Georgia Moll, regia di Vittorio Sala.
22,15 Locandina.
22,45 Da Lake Placid: Olimpiadi invernali: hockey su ghiaccio.
sabato 23 febbraio 1980
15,55 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali: slalom femminile, hockey su ghiaccio, salti.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film: “I cannoni di San Sebastiano”, con A.Quinn ed A.Comer, regia di H.Verneuil.
22,20 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali: salti.
23,30 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali: bob a quattro.
domenica 24 febbraio 1980
-.- Atletica: Sindel-fingen, campionati europei indoor.
17,30 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
18,30 Pattinaggio.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,00 Canale 27, anteprima dei programmi della settimana (replica).
20,30 Telegiornale.
20,45 Film western: “Una città chiamata bastarda”, con R.Shaw, Telly Savalas, regia di R.Parrish (1971).
22,00 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
lunedì 25 febbraio 1980
18,30 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 L’angolino dei ragazzi.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film drammatico: “Il coltello nell’acqua”, con L.Niemczyk e J.Umecka., regia di Wim Wenders.
22,15 Passo di danza: “I tre moschettieri” (terza parte).
martedì 26 febbraio 1980
19,15 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno (a colori).
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film poliziesco: “Fatti bella …  e taci!”, con M.Demongeot, H.Vidal, regia di M.Allegret (1959).
22,30 Temi d’attualità.23,00 Musiche popolari.
mercoledì 27 febbraio 1980
17,00 Telesport: pallacanestro.
18,30 Telesport: Hockey su ghiaccio.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Da Lake Placid, Olimpiadi invernali: Pattinaggio.
22,20 Film drammatico: “Psych-out il velo sul ventre”, con Jack Nicholson, Susan Strasberg, regia di R.Rush.
giovedì 28 febbraio 1980
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film drammatico: “Ben”, con J.Campanella, A.O’Connel, regia di P.Carlson.
22,20 Cinenotes.
22,50 Musica senza confini: “Londra 1979” (terza parte).
venerdì 29 febbraio 1980
18,00 Telesport: voli con gli sci Vikersund, coppa del mondo.
19,15 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno (a colori).
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film drammatico: “Dieci italiani per un tedesco”, con A.Checchi, Gino Cervi, regia di F.Ratti (1962).
22,25 Locandina.
22,40 Sceneggiato: “Il ritorno dei predestinati”.
sabato 1° marzo 1980
15,00 Telesport: atletica.
17,00 Telesport: pallacanestro.
18,30 non riportato
19,30 L’angolino dei ragazzi.
19,50 Punto d’incontro.
20,00 Due minuti.
20,03 Cartoni animati.
-.- Zig-zag.
20,30 Telegiornale.
20,45 Film avventura: “La vera storia del Poseidon”, con G.Patrick e R.Belligan, regia di M.Dragan.
22,20 Ieri ed oggi.
22,50 Telefilm: “Toma: ‘La valigia della fortuna’”.
 

martedì 20 maggio 1980
19,30 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno (a colori).
20,00 Cartoni animati.
20,30 Telegiornale.
21,00 Film comico: “Tre sul divano”, con Jerry Lewis, Janet Leigh (1965).
In estate:
sabato 30 agosto 1980
18,25 Telesport: campionato jugoslavo di calcio.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Cartoni animati.
20,45 Tuttoggi.
21,00 Film: ” Batanga”, con Dennis Weaver, Vera Miles, Keith Larsen, regia di Keith Larsen.
22,30 Telefilm: “The Bold Ones: ‘Il buio improvviso'”.
Dopo l’estate:

lunedì 6 ottobre 1980
17,05 Film (replica).
19,00 Passo di danza.
19,30 Temi d’attualità.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Tg.
20,30 Film: “Le mani sulla città”.
22,10 Tuttoggi.
22,20 Film: “Morgan il razziatore”.
martedì 7 ottobre 1980
17,20 Film (replica).
19,00 Confine aperto.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “L’affittacamere”.
22,30 Tuttoggi.
22,45 I cittadini del governatore generale.
mercoledì 8 ottobre 1980
16,30 Film (replica).
19,00 Rock.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “Violenza armata a San Francisco”.
22,05 Tuttoggi.
22,15 Documentario: “Città di Trento”.
giovedì 9 ottobre 1980
14,55 Sport.
17,30 Film (replica).
19,00 Confine aperto.
19,30 Jazz sullo schermo.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “La polizia non sarà informata”.
22,05 Tuttoggi.
22,15 Film: “Vanessa”.
venerdì 10 ottobre 1980
17,30 Film (replica).
19,00 Temi d’attualità.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “Salverò il mio amore”.
22,10 Tuttoggi.
22,20 Locandina.
22,30 Telefilm: “La signora giudice”.
23,45 Passo di danza.
sabato 11 ottobre 1980
16,55 Telesport: calcio.
18,45 Oggi le comiche.
19,00 Confine aperto.
19,30 La scena del rock.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “La Fayette” (storico 1961), con Michel Le Royer, Vittorio De Sica, Rosanna Schiaffino, regia di Jean Dreville.
22,15 Tuttoggi.
22,25 Canale 27, anteprima dei programmi della settimana.
22,25 Film: “Loving” (drammatico 1970), con George Segal, Eva Marie Saint, Sterling Hayden, regia di Irving Kershner.
domenica 12 ottobre 1980
15,00 Pugilato.
17,15 Film (replica).
19,00 Temi d’attualità.
19,30 Un silenzio da sentire.
19,45 L’angolino dei ragazzi.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Documentario: “La foresta che vive”.
22,00 Canale 27, anteprima dei programmi della settimana.
22,10 Telefilm: “The Bold Ones: ‘Anatomia di un omicidio'”.
23,05 Musica senza confini.
lunedì 13 ottobre 1980
17,30 Film (replica).
19,00 Passo di danza.
19,30 Temi di attualità.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “La ballata della tromba e le nuvole” (psicologico), con Lojze Potokar ed Angelica Hlebce, regia di France Stiglic.
22,00 Tuttoggi.
22,10 Film: “Explosion” (avventura), con Tetsuro Tamba e Ken Sanders, regia di Katsamune Ishida.
martedì 14 ottobre 1980
17,30 Film (replica).
19,00 Confine aperto.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “Divorzia lui, divorzia lei” (commedia, 1973), con Elizabeth Taylor, Richard Burton e Gabriele Ferzetti, regia di Waris Hussein.
22,05 Tuttoggi.
22,10 Locandina-flash.
22,20 Musica popolare.
22,50 Telefilm: “Le strade della California”, terzo episodio: ‘ Il posto più tranquillo della Terra’.
mercoledì 15 ottobre 1980
17,25 Film (replica).
19,00 Alta pressione.
19,30 Temi di attualità.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “L’odore delle belve” (drammatico 1973), con Maurice Ronet, Josephine Chaplin, Vittorio De Sica, regia di Richard Balducci.
22,00 Tuttoggi.
22,10 Documentario: “Città di Trento”.
giovedì 16 ottobre 1980
17,30 Film (replica).
19,00 Confine aperto.
19,30 Jazz sullo schermo.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “Qualcuno da odiare” (drammatico 1966), con Geoge Segal, Tom Courtenay e James Fox, regia di Brian Forbes.
22,40 Tuttoggi.
22,50 Film: “Rabbia di vivere” (avventura 1971), regia di Russ Mayberry.
venerdì 17 ottobre 1980
16,50 Film (replica).
19,00 Temi d’attualità.
19,30 L’angolino dei ragazzi.
20,00 Cartoni animati.
20,15 Punto d’incontro.
20,30 Film: “Tensione” (drammatico 1949), con Richard Basehart, Andrew Totter e Cyd Charisse, regia di John Berry.
22,00 Tuttoggi.
22,10 Locandina delle manifestazioni economiche.
22,25 Telefilm: “La signora giudice: ‘L’incendio'”.
23,45 Passo di danza.

——————————————————

1981

Sempre dal portale Palinsesti storici

————————————–
sabato 14 febbraio 1981
15,30 Sci.
17,15 Pallacanestro, campionato jugoslavo.
19,00 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno.
19,30 Alta pressione, musicale.
20,00 Cartoni animati.
20,10 Zig-zag.
20,15 Tg punto d’incontro.
-.- Due minuti.
20,30 Film.
22,00 Tg tuttoggi.
22,10 Film.
23,20 Canale 27.
In estate:
sabato 11 aprile 1981
17,25 Calcio, campionato jugoslavo.
19,00 Odprta meja-confine aperto, settimanale sloveno.
19,30 Alta pressione, musicale.
20,00 Cartoni animati.
20,10 Zig-zag.
20,15 Tg punto d’incontro.
20,30 Film: “La ragazza di Amburgo”, film di Yves Allegret.
21,50 Tg tuttoggi.
22,10 Film: “I deportati di Botany Bay”, con Alan Ladd, James Mason, regia di John Ferrow.

SETTIMANA 16 AGOSTO – 22 AGOSTO 1981

DOMENICA 16 AGOSTO 1981

15,55 ATLETICA LEGGERA

18,30 L’ANGOLINO DEI RAGAZZI

19,30 FILM: PICCOLI AMICI

21,00 LA GRANDE VALLATA. SCENEGGIATO

21,30 PALLANUOTO

LUNEDI’ 17 AGOSTO 1981

16,30 FILM – MUSICA POPOLARE

18,30 TEMI D’ATTUALITA’

19,30 CARTONI ANIMATI

19,45 TG PUNTO D”INCONTRO

20,00 FILM: UN CADAVERE DI TROPPO

22,30 TG – TUTTOGGI

23,00 FILM: INDAGINE SU UN DELITTO PARTICOLARE

MARTEDI’ 18 AGOSTO 1981

16,30 FILM

18,30 TELEFILM: ULTRAMAN

19,00 CARTONI ANIMATI

19,30 CARTONI – PUNTO D’INCONTRO

20,00 FILM:UN OMBRELLO PIENO DI SOLDI

22,40 LA JUGOSLAVIA DI TITO (DOCUMENTARIO)

23,10 PASSO DI DANZA RIBALTA DI BALETTO CLASSICO ITALIANO

MERCOLEDI’ 19 AGOSTO 1981

16,30 FILM

18,00 CONCERTO DI EGBERTO GISMONTI

18,30 ATTUALITA’ – CARTONI

19,15 TG – PUNTO D’INCONTRO

19,30 FILM: BALLATA ROMANTICA

21,00 TG – TUTTOGGI

21,10 L’OTTAVA OFFENSIVA SCENEGGIATO

22,05 ATLETICA LEGGERA

GIOVEDI’ 20 AGOSTO 1981

16,30 FILM

18,00 CONFINE APERTO

18,30 POP SLOVENO

19,00 CARTONI – PUNTO D’INCONTRO

19,30 FILM: RIFIFI AD AMSTERDAM

21,00 TG – TUTTOGGI

21,30 FILM: BLUE NUDE

VENERDI’ 21 AGOSTO 1981

16,3O FILM

18,00 TEMI D’ATTUALITA’

18,30 TV DEI RAGAZZI: VIAGGIO NEL PAESE DEI PUPAZZI

19,00 CANALE 27 I  PROGRAMMI DELLA SETTIMANA

19,15 TG – PUNTO D’INCONTRO

19,30 FILM: NOI DUE SCONOSCIUTI

21,25 TG – TUTTOGGI

21,35 LE GRANDI CONGIURE. SCENEGGIATO

22,25 PASSO DI DANZA. RASSEGNA DI BALLETTO CLASSICO E MODERNO

SABATO 22 AGOSTO 1981

16,15 FILM

17,25 CALCIO (NELL’INTERVALLO CONFINE APERTO. TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA)

19,15 TG PUNTO D’INCONTRO

19,30 FILM: ANNIBALE

21,05 TG – TUTTOGGI

21,20 FILM: DISPERATAMENTE L’ESTATE SCORSA
In estate:

mercoledì 19 agosto 1981
17,30 Film (replica).
19,00 Concerto di Egberto Gismondi, trasmissione musicale.
19,30 Temi d’attualità.
20,00 Cartoni animati.
20,10 Zig-zag.
20,15 Tg punto d’incontro.
-.- Due minuti.
20,30 Film: “Ballata romantica”, con Paul Heinreid, Eva Kerbler, Fritz Schulz, regia di Willi Forst..
22,00 Tg tuttoggi.
22,10 Sceneggiato: L’ottava offensiva”, settima parte.
23,05 Da Zurigo: Atletica leggera, meeting internazionale.
mercoledì 26? agosto 1981
17,30 Film (replica).
19,00 non riportato
20,00 Cartoni animati.
20,10 Zig-zag.
20,15 Tg punto d’incontro.
-.- Due minuti.
20,30 Film: “Caccia al marito”.
22,20 Tg tuttoggi.
22,30 Documentario: “I segreti dell’Adriatico”.
23,00 Sceneggiato: “L’ottava offensiva”.

In autunno:
palinsesto tipo inizio settembre 1981:
16,00 Telefilm o sport.
17,00 Ciao ragazzi: telefilm, cartoni animati, ecc.
18,00 Film.
19,30 Telefilm o programma musicale.
20,00 Cartoni animati.
20,10 Zig-zag.
20,15 Tg punto d’incontro.
20,30 Film.
22,00 Tg tuttoggi.
22,10 Film.
23,45 Buonanotte: oroscopo, previsioni del tempo, poesia, ecc.
———————————

1983

SETTIMANA 5 GIUGNO – 11 GIUGNO 1983

DOMENICA 5 GIUGNO 1983

17,00 CALCIO. DA OSIJEK: OSIJEK – OLIMPIA

18,30 PALLANUOTO. DA FIUME: PRIMORJE – POSK – TG

19,45 TELEFILM: I NUOVI POLIZIOTTI

20,30 FILM: ETERNAMENTE TUA

21,55 SETTE GIORNI. RUBRICA

22,10 RICHARD STRAUSS. DON CHICHOTTE OP. 35 ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO DIRETTA DA HERBERT VON KARAJAN

LUNEDI’ 6 GIUGNO 1983

14,00 OTPRTA MEJA. CONFINE APERTO – VIDEOTELEX – TG NOTIZIE – LUNEDI’ SPORT

17,35 LA SCUOLA. FRANZ KLAMMERJ. DAL IX FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM TURISTICO E SPORTIVO KRNJ ’82

18,00 FILM – TG

19,45 CON NOI IN STUDIO

20,30 TELEILM: SALUT CHAMPION

21,15 VETRINA VACANZE

21,30 TG – TUTTOGGI – FILM

MARTEDI’ 7 GIUGNO 1983

14,00 OPTRA MEJA CONFINE APERTO – VIDEOTELEX – TG NOTIZIE

17,35 LA SCUOLA. LA STORIA DELLA SCIENZA (DOCUMENTARIO)

18,00 TELEFILM SALUT CHAMPION

19,00 ORIZZONTI – TG

19,45 CON NOI… IN STUDIO

20,10 CALCIO. DA LUSSEMBURGO: JUGOSLAVIA – GERMANIA OCCIDENTALE

22,00 VETRINA VACANZE

22,15 TG TUTTOGGI

22,30 TELEFILM: LA MORTE IN FACCIA

MERCOLEDI’ 8 GIUGNO 1983

14,00 OPTRA MEJA CONFINE APERTO – VIDEOTELEX – TG NOTIZIE

17,35 LA SCUOLA.  (DOCUMENTARIO)

18,00 FILM: ODISSEA SULLA TERRA

19,30 TG – PUNTO D’INCONTRO

19,45 CON NOI… IN STUDIO

20,30 CALCIO. ITALIA – JUGOSLAVIA (QUALIFICAZIONE OLIMPICA)

22,15 VETRINA VACANZA – TG

22,45 VISITATORI SCENEGGIATO

GIOVEDI’ 9 GIUGNO 1983

14,00 OPTRA MEJA CONFINE APERTO – VIDEOTELEX – TG NOTIZIE

17,35 LA SCUOLA. LA STORIA DELLA SCIENZA (DOCUMENTARIO)

18,00 I VISITATORI SCENEGGIATO

19,00 LIGNANO INTERNATIONAL SHOW – TG PUNTO D’INCONTRO

19,45 CON NOI… IN STUDIO

20,30 ALTA PRESSIONE. MUSICALE

21,30 ORIZZONTI

22,00 VETRINA VACANZE – TG

22,30 PAESAGGIO CON DONNA. SCENEGGIATO

VENERDI’ 10 GIUGNO 1983

14,00 OPTRA MEJA CONFINE APERTO – VIDEOTELEX – TG NOTIZIE

17,35 LA SCUOLA. (DOCUMENTARIO)

18,00 ALTA PRESSIONE. MUSICALE

19,00 TEMI D’ATTUALITA’ – TG

19,45 CON NOI IN STUDIO

20,30 FILM: ANATOMIA DI UN ANORE

22,30 QUATTRO VENTI. TELEATLANTE TURISTICO

22,15 TG – TUTTOGGI – COMICHE

SABATO 11 GIUGNO 1983

16,40 CALCIO. DA TUZIA: SLOBODA – PARTIZAN – TG NOTIZIE

18,15 ATLETICA. DA ZAGABRIA JUGOSLAVIA-UNGHERIA – TG

19,45 SABATO IN… FAMIGLIA – TELEFILM DELLA SERIE MAUD

20,20 TELEFILM: I NUOVI POLIZIOTTI

21,15 1, 2, 3 SPETTACOLO ROCK

21,45 TG – TUTTOGGI

22,00 FILM: APPASSIONATA

————–

PALINSESTO SETTIMANA 3 LUGLIO – 9 LUGLIO 1983

DOMENICA 3 LUGLIO 1983

18,00 TELEFILM

18,30 FESTIVALBAR 1983

19,30 IL CITTADINO URBAN

20,00 TELEFILM

20,30 PRENDIAMOCI UN CAFFE’

20,45 FILM: FERNANDEL SCOPA E PANNEL

22,25 SETTEGIORNI. RASSEGNA DI POLITCA ESTERA

22,40 ZEIT IN BILD. IL TEMPO E LE IMMAGINI

LUNEDI’ 4 LUGLIO 1983

14,00 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

17,30 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

18,00 FILM

19,30 TG – PUNTO D’INCONTRO

19,45 DOSSIER DEI NOSTRI GIORNI

20,45 TELEFILM: SALUT CHAMPION: IL FOOTBALL

21,30 TG – TUTTOGGI

21,40 VETRINA VACANZE

22,00 FESTIVALBAR 1982

22,50 ZEIT IN BILD. IL TEMPO E LE IMMAGINI

MARTEDI’ 5 LUGLIO 1983

14,00 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

17,30 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

18,00 TELEFILM: SALUT CHAMPION

19,00 ORIZZONTI

19,30 TG – PUNTO D’INCONTRO

19,45 DOSSIER DEI NOSTRI GIORNI

20,45 FILM: MORGAN IL RAZZIATORE

23,10 TG VETRINA VACANZE

23,40 ZEIT IN BILD. IL TEMPO E LE IMMAGINI

MERCOLEDI’ 6 LUGLIO 1983

14,00 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

17,30 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

18,00 FILM

19,30 TG – PUNTO D’INFORMAZIONE

19,45 DOSSIER DEI NOSTRI GIORNI

20,45 DOCUMENTARIO

21,45 TG – TUTTOGGI

21,55 VETRINA VACANZE

22,15 PRENDIAMO UN CAFFE’

22,40 ZEIT IN BILD. IL TEMPO E LE IMMAGINI

GIOVEDI’ 7 LUGLIO 1983

14,00 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

17,30 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

18,00 LA TENTAZIONE DEL NUOVO (DOCUMENTARIO)

19,00 MIRIAM MAKEBA

19,30 TG PUNTO D’INCONTRO

19,45 DOSSIER DEI NOSTRI GIORNI

20,45 TELEFILM DELLA SERIE LA GRANDE VALLATA

21,30 TG . TUTTOGGI

21,45 VETRINA VACANZE – CRONACHE

22,15 ZEIT IN BILD. IL TEMPO E LE IMMAGINI

VENERDI’ 8 LUGLIO 1983

14,00 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

17,30 ODPRTA MEJA CONFINE APERTO (TRASMISSIONE IN LINGUA SLOVENA) – VIDEOTELEX

18,00 TELEFILM DELLA SERIE LA GRANDE VALLATA

19,00 TEMI D’ATTUALITA’ – TG

19,45 DOSSIER DEI NOSTRI GIORNI

20,45 FILM: IL MOSTRO DELLA STRADA DI CAMPAGNA

22,45 TG – TUTTOGGI

22,30 QUATTRO VENTI. TELEATLANTE TURISTICO

22,40 ZEIT IN BILD. IL TEMPO E LE IMMAGINI

SABATO 9 LUGLIO 1983

18,00 FILM

19,30 TG – PUNTO D’INCONTRO

19,45 DOSSIER DEI NOSTRI GIORNI

20,45 TELEFILM DELLA SERIE LA GRANDE VALLATA

21,30 MUSICA POPOLARE. BALLETTO MARIA ROSA DEL VENEZUELA (III PARTE)

22,00 TG – TUTTOGGI

22,15 ZEIT IN BILD. IL TEMPO IN IMMAGINI

1984

Dal portale palinsesti storici

domenica 16 dicembre 1984
14,00 Videomix, programma in diretta con videoclip a richiesta.
16,00 Sci: slalom gigante femminile.
17,00 Pugilato.
18,30 Guida al risparmio energetico.
19,00 Documentario.
19,30 Telefilm.
20,20 Non stop, varietà RAI.
21,30 Documentario.
22,35 Check-up, rubrica medica RAI.

—————————————————-

1985

PALINSESTO SETTIMANA 7 APRILE – 13 APRILE 1985

DOMENICA 7 APRILE 1985

14,15 VIDEOMIX. PROGRAMMA MUSICALE IN DIRETTA CON VIDEOCLIP A RICHIESTA (REPLICA)

16,15 CALCIO: DA SOFIA BULGARIA-DDR

17,50 TELEFILM DELLA SERIE I RE DELLA COLLINA

19,00 PAESE CHE VAI… RUBRICA

19,30 ANNO DOMINI 1573. SCENEGGIATO

20,25 APPUNTAMENTO CON LA MUSICA

21,40 IL GRANDE DITTATORE DELL’ARTE

22,40 L’UOMO E IL CANE

23,00 CHECK UP. RUBRICA DI MEDICINA

LUNEDI’ 8 APRILE 1985

14,00 TG – L’ORECCHIOCCHIO

15,00 MADAME BOVARY. SCENEGGIATO

16,15 CARTONI – MEDICO E BAMBINO – TG

18,00 TRASMISSIONE SPORTIVA

19,00 SPAZIO SERALE

19,30 TG PUNTO D’INCONTRO

19,50 LA VITA NELLE ACQUE. DOCUMENTARIO

20,25 LUNED’ SPORT. RUBRICA

21,00 FILM: IL BARONE ROSSO con Ivo Ban

22,30 TG TUTT’OGGI

23,00 I PIONIERI DEL CIELO. SCENEGGIATO

MARTEDI’ 9 APRILE 1985

14,10 TG – L’ORECCHIOCCIO

15,00 MADAME BOVARY. SCENEGGIATO

16,15 TELEFILM: BARBAGIANNI PAVONCELLI & CO – CARTONI ANIMATI

17,25 DIMENSIONE APERTA – TG

18,00 OGGI VOLLEY

19,00 SPAZIO SERALE – TG

19,50 SULLE ORME DEGLI ANTENATI

20,25 LE MONTAGNE DEL MONDO

21,35 IN PIEDI O SEDUTI – TG TUTTOGGI

22,10 BASKET. CAMPIONATO JUGOSLAVO PLAY OFF – MEDICO E PAZIENTE

MERCOLEDI’ 10 APRILE 1985

14,15 TG – L’ORECCHIOCCHIO

15,00 MADAME BOVARY. SCENEGGIATO

16,15 L’INCREDIBILE SHOGUN. CARTONI

16,45 TELEFILM DELLA SERIE GEORGE

17,20 IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI

17,50 TG – RUBY TIME. RUBRICA

18,55 SPAZIO SERALE – TG

19,45 START: MUOVERSI COME E PERCHE’

20,25 CALCIO: COPPE EUROPEE

22,00 TG TUTTOGGI

22,10 FILM: GIOVANE LUNGO AMORE

GIOVEDI’ 11 APRILE 1985

14,15 TG – L’ORECCHIOCCHIO

15,00 MADAME BOVARY. SCENEGGIATO

16,05 TELEFILM: Lì’ALLENATORE WOLF

16,35 IL DIRIGIBILE. RUBRICA

17,15 ORIZZONTI SCONOSCIUTI. DOCUMENTARIO

17,35 TG NOTIZIE – EUROGOL RUBRICA

18,30 TRASMISSIONI SPORTIVE

19,00 SPAZIO SERALE

19,30 TG PUNTO D’INCONTRO

19,50 PANORAMA CULTURALE

20,35 BUONANOTTE PATRIZIA. PROSA

22,00 TG TUTTOGGI – VIDEOMIX

VENERDI’ 12 APRILE 1985

14,15 TG NOTIZIE

14,20 DURAN DURAN IN CONCERTO

15,00 MADAME BOVARY. SCENEGGIATO

16,10 CARTONI – CURARSI DALLA STORIA (DOCUMENTARIO) – DELTA – TG

18,00 TRASMISSIONE SPORTIVA

19,00 SPAZIO SERALE – TG

19,50 CON NOI… IN STUDIO

20,25 MOSE’. SCENEGGIATO

21,25 MARE IMMENSO. DOCUMENTARIO

22,10 TG TUTTOGGI – ALTRA PRESSIONE

22,30 TELEFILM: SQUADRA SPECIALE

SABATO 13 APRILE 1985

14,15 TG NOTIZIE – FILM

15,55 PALCOSCENICO. VARIETA’

17,00 BASKET. CAMPIONATO JUGOSLAVO PLAY OFF – TG NOTIZIE

18,30 LE GRANDI MOSTRE. DOCUMENTARIO

19,00 SPAZIO SERALE – TG

19,50 ELZA COMIC. RUBRICA

20,25 FILM: DONNE DISPERATE

22,10 TG TUTTOGGI

22,30 ZOOMATE SUL MONDO. FATTI E CURIOSITA’ – MEDICO E PAZIENTE

————————-

1986

PALINSESTO SETTIMANA 23 MARZO – 29 MARZO 1986

DOMENICA 23 MARZO 1986

12,15 PRIMOMERCATO. VENDITA

14,15 SALTI CON GLI SCI.

16,00 IL FESTIVAL DELLA CANZONE JUGOSLAVA. PEGASO KID

17,30 TELEFILM: SERGENTE PRESTON

18,30 TELEFILM: IL CAVALIERE SOLITARIO

19,30 DOCUMENTARIO – TELEFILM: COLONEL MARCH

20,00 LA CASA GRIGIA. SCENEGGIATO

20,30 TELEFILM: DOPPIO GIOCO A SAN FRANCISCO

21,30 TELEFILM: IL BRIVIDO DELL’IMPREVISTO. ZOOMATE SUL MONDO

LUNEDI’ 24 MARZO 1986

14,15 TG – POVERA CLARA. TELENOVELA

15,10 MEDICO E PAZIENTE

15,45 DJ MUSICA

16,30 CARTONI – OPERA SELVAGGIA

18,00 MEDICO E PAZIENTE – TG

19,00 TELEFILM – TG – TUTTI I LIBRI

20,30 LUNEDI’ SPORT. RUBRICA

21,00 FILM: DAI SBIRRO con Lino Ventura (nell’intervallo tg)

22,40 DOCUMENTARIO – TENNIS TAVOLO

MARTEDI’ 25 MARZO 1986

14,15 TG – POVERA CLARA. TELENOVELA

15,10 FILM: DAI SBIRRO

16,45 PEGASO KID. CARTONI – TELEFILM: SERGENTE PRESTON – TELEFILM: IL CAVALIERE SOLITARIO

18,30 TELEFILM: A TUTTAMORE – TG

19,00 TELEFILM – TG – PALLAMANO

20,30 MARCO POLO. SCENEGGIATO – TG

22,00 IL POTERE DELLE SOCIETA’ PRIMITIVE. DOCUMENTARIO

22,50 BASKET. CAMPIONATO JUGOSLAVO

MERCOLEDI’ 26 MARZO 1986

14,15 TG – POVERA CLARA. TELENOVELA

15,10 FILM: ANONIMA ANTICRIMINE

16,30 PEGASO KID – MUSICALE – TELEFILM: IL CAVALIERE SOLITARIO

18,30 TELEFILM: A TUTTAMORE – TG – HAPPY TIME

20,30 FILM: UN ADORABILE IDIOTA

22,10 TG – PATTINAGGIO ARTISTICO

22,15 FILM: L’OCCHIO NEL LABIRINTO

GOVEDI’ 27 MARZO 1986

14,15 TG – POVERA CLARA. TELENOVELA

15,10 FILM: UN ADORABILE IDIOTA

16,45 PEGASO KID. CARTONI – TELEFILM: SERGENTE PRESTON – TELEFILM: IL CAVALIERE SOLITARIO

18,30 TELEFILM: A TUTTAMORE

19,00 TELEFILM – TG – CULTURA

20,30 FILM: MIO CARO ASSASSINO

22,15 TG – PATTINAGGIO ARTISTICO

23,30 TASTO MATTO. VARIETA’

VENERDI’ 28 MARZO 1986

14,15 TG – POVERA CLARA. TELENOVELA

16,10 FILM: LA VENDETTA DEI BARBARI

16,45 PEGASO KID – MUSICALE – TELEFILM: CAVALIERE SOLITARIO

18,30 TELEFILM: A TUTT’AMORE

19,00 TELEFILM – TG – SPAZIO APERTO

20,30 VERDI. SCENEGGIATO.

22,15 TG – MACCHINA DEL TEMPO

23,00 FILM: IL QUARTIERE DEI PIU’ VIOLENTI

SABATO 29 MARZO 1986

14,15 TG – POVERA CLARA. TELENOVELA

15,10 FILM: IL QUARTIERE DEI PIU’ VIOLENTI

16,45 CARTONI ANIMATI

17,05 BASKET. CAMPIONATO JUGOSLAVO

18,00 MONDO DELLE SPEZIE – TG

19,00 QUI COLOMBIADI – TG

19,50 SULLE ORME DEGLI ANTENATI

20,30 LE NOVE SINFONIE DI LUDVING VAN BEETHOVEN. MUSICALE. – TG – PATTINAGGIO ARTISTICO

22,35 TELEFILM: MEDICO E PAZIENTE

———————————-

1987

PALINSESTO SETTIMANA 15 NOVEMBRE – 21 NOVEMBRE

DOMENICA 15 NOVEMBRE 1987

14,00 SPORT STUDIO

19,00 PAPA’ IN VIAGGIO D’AFFARI. SCENEGGIATO CON M.DEBARTOLI

20,00 LE NAVI DELL’ADRIATICO

20,30 SETTE GIORNI. POLITICA

20,50 VITA E MORTE DI PENELOPE. SCENEGGIATO

21,30 TELEFILM: IL BRIVIDO DELL’IMPREVISTO

22,35 TELEFILM: I FUORILEGGE

23,35 LA CLESSIDRA. RUBRICA

LUNEDI’ 16 MARZO 1987

14,00 TG – PAROLA MIA. RUBRICA

15,25 CARTONI ANIMATI – TELEFILM

17,30 START – MEDICO E BAMBINO

19,00 OGGI LA CITTA’ – TG

20,00 LUNEDI’ SPORT – TG

20,30 FILM: LA SONATA A KREUTZER

22,15 TG – MEDICO E PAZIENTE

23,00 BASKET. SERIE A1. JOMO VENEZIA – AREXON CANTU’

MARTEDI’  17 MARZO 1987

14,00 TG – PAROLA MIA. RUBRICA

15,25 CARTONI – TELEFILM

18,00 I CENTO GIORNI DI ANDREA

19,00 OGGI LE CITTA’

19,55 TG – LOTTO –

20,30 FILM: UNO SPACCONE CHIAMATO HARK (NELL’INTERVALLO TG)

22,35 BASKET. SERIE A2: STEFANEL TRIESTE – CITROSIL VERONA

MERCOLEDI’ 18 MARZO 1987

14,00 TG – PAROLA MIA. RUBRICA

15,25 CARTONI – TELEFILM: AVVENTURE D’ORIENTE – DOCUMENTARIO

16,00 I CENTO GIORNI DI ANDREA – OGGI LE CITTA’ – TG

20,00 TELEFILM – TG NOTIZIE

20,30 UN ALTRO VARIETA’. SPETTACOLO CON DANIELE FORMICA, MARINA CONALONE, ALDO RALLI

21,35 AUTOMANIA DOCUMENTARIO – TG

22,20 CALCIO. COPPA EUROPEA: REAL MADRID – CRVENS ZEVSDA

GIOVEDI’ 19 MARZO 1987

09,55 SCI. COPPA DEL MONDO. SLALOM GIGANTE MASCHILE

14,00 TG – PAROLA MIA. RUBRICA

15,25 CARTONI – TELEFILM – DOCUMENTARIO

18,00 I CENTO GIORNI DI ANDREA – OGGI LA CITTA’ – TG

20,00 TELEFILM – TG NOTIZIE

20,30 FILM: I FUCILIERI DEL BENGALA

22,00 TG – EUROGOL. RUBRICA

22,45 I MISERABILI. SCENEGGIATO

VENERDI’  20 MARZO 1987

09,55 SCI. COPPA DEL MONDO. SLALOM GIGANTE FEMMINILE

14,00 TG – PAROLA MIA. RUBRICA

15,25 CARTONI – TELEFILM – DOCUMENTARIO

18,00 I CENTO GIORNI DI ANDREA

19,00 OGGI LA CITTA’ – TG

20,00 TELEFILM – TG NOTIZIE

20,30 CONCERTI DELLA CASA DI CULTURA IVAN CANKAR DI LUBIANA

22,20 TELEFILM – PRENDENDO COSCIENZA DELLA PROPRIA ORIGINE (DOCUMENTARIO)

23,40 I MUSEI DI SLOVENIA (DOCUMENTARIO)

SABATO 21 MARZO 1987

09,55 SCI. COPPA DEL MONDO

14,00 TG – FILM – CARTONI – TELEFILM – DOCUMENTARIO

18,00 I CENTO GIORNI DI ANDREA

19,00 TUTTOLIBRI – TG

19,45 MACCHINA DEL TEMPO – TG

20,30 ARABESQUE. SCENEGGIATO

21,40 TELEFILM: IL BRIVIDO DELL’IMPREVISTO

23,05 I PRIMI 75 ANNI DI COSTEAU

—-

SETTIMANA 27 DICEMBRE 1987 – 2 GENNAIO 1988

DOMENICA 27 DICEMBRE 1987

14,15 TELEFILM: LITURGIA PARTICOLARE

15,15 FILM: SINFONIE DI NOTTE

16,45 ECOSISTEMA. DOCUMENTARIO

17,15 I MEDICINALI: NEMICI O AMICI?

17,30 BASKET. CAMPIONATO JUGOSLAVO

19,00 UNO SPARO NEL FRUTTETO. SCENEGGIATO

20,00 LA TV IL GRANDE SPETTACOLO

20,30 SETTE GIORNI. POLITICA

21,00 FILM: NAPOLEONE AD AUSTERLITZ

23,30 AVVENIMENTO SPORTIVO

LUNEDI’ 28 DICEMBRE 1987

14,15 TG – TELEFILM: L’ALIBI

15,15 MAMMA VITTORIA TELENOVELA

16,00 PROGRAMMA PER RAGAZZI

18,00 MEDICO E BAMBINO. RUBRICA

19,00 OGGI LA CITTA’. RUBRICA – TG

20,00 LUNEDI’ SPORT – TG NOTIZIE

20,30 FILM: SINFONIA DI MORTE

22,30 TG – MEDICO E PAZIENTE

23,00 BASKET. SERIE A NEUTRO ROBERTS FIRENZE – BENETTON TREVISO

MARTEDI’ 29 DICEMBRE 1987

14,15 TG NOTIZIE – TELEFILM: GIOIELLI CHE PASSIONE

15,15 MAMMA VITTORIA TELENOVELA

16,00 PROGRAMMA PER RAGAZZI

18,00 MAMMA VITTORIA. TELENOVELA

19,00 OGGI LA CITTA’. RUBRICA – TG

19,55 TELEFILM: L’INCREDIBILE DR.HOGG

20,20 LOTTO – TG NOTIZIE

20,30 TELEFILM: BANACEK

21,45 TG TUTTOGGI – DOCUMENTARIO

22,45 BASKET. SERIE A2 CUCKI MESTRE – AINO FABRIANO

MERCOLEDI’ 30 DICEMBRE 1987

09,55 SCI. COPPA DEL MONDO. SALTI DA OBERSDORF

14,15 TG – TELEFILM: L’OMICIDA

15,15 MAMMA VITTORIA TELENOVELA

16,00 PROGRAMMA PER RAGAZZI

18,00 MAMMA VITTORIA. TELENOVELA

19,00 OGGI LA CITTA’. RUBRICA – TG

20,00 INCONTRI. TEATRO – TG NOTIZIE

20,30 SOTTO LE STELLE. VARIETA’ – TG

22,05 IL MONDO DEGLI ANIMALI

22,40 FILM: LE AVVENTURE DI UN GIGOLO’

GIOVEDI’ 31 DICEMBRE 1987

13,00 BASKET. SERIA A: BENETTON TREVISO – ALBERT LIVORNO

14,15 TG NOTIZIE

14,20 TELEILM: GLI ESALTATI

15,15 TELEFILM: LO STRATAGEMMA

16,00 PROGRAMMA PER RAGAZZI. CARTONI ANIMATI – TELEFILM: LA GANG DEGLI ORSI – IL MONDO DEGLI ANIMALI

18,00 MAMMA VITTORIA. TELENOVELA

19,00 OGGI LA CITTA’. RUBRICA – TG

20,00 VARIETA’ DI CAPODANNO

VENERDI’ 1 GENNAIO 1988

12,15 CONCERTO DI CAPODANNO

13,3 SCI. SALTI DAL TRAMPOLINO

15,30 MAMMA VITTORIA. TELENOVELA

16,15 PROGRAMMA PER RAGAZZI. CARTNI ANIMATI – TELEFILM – LA GANG DEGLI ORSI – NATURA SELVAGGIA

18,00 MAMMA VITTORIA. TELENOVELA

19,00 OGGI LA CITTA’. RUBRICA – TG

20,00 TELEFILM – OTELLO. OPERA LIRICA DI GIUSEPPE VERDI IN 4 ATTI (NELL’INTERVALLO TG)

SABATO 2 GENNAIO 1988

14,15 TG NOTIZIE

14,20 TELEFILM: LITURGIA PARTICOLARE

15,10 MAMMA VITTORIA TELENOVELA

16,00 PROGRAMMA PER RAGAZZI

18,00 MAMMA VITTORIA. TELENOVELA

19,00 DOCUMENTARIO

19,30 TG PUNTO D’INCONTRO

19,345 OGGI LA CITTA’. RUBRICA

20,00 TELEFILM

20,30 FILM

22,10 TG – MEDICO E PAZIENTE

22,45 TELEFILM – DOCUMENTARIO

————————————————


L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...