TELE TOSCANA NORD
L’emittente nasce nell’ottobre 1974 via cavo per iniziativa di Paolo Tambini con il nome di Tele Carrara Autonoma. Nel luglio 1976, dopo la famosa sentenza di liberalizzazione, si converte all’etere (irradia i suoi programmi dai canali uhf 37 e 41) ed assume la denominazione di Tele Toscana Nord. A dare man forte a Tambini ora c’è anche Fausto Chiericoni entrato con lui in società. La sede dell’emittente (che per un certo periodo si chiamerà anche TeleToscanaNord Colore per sottolineare la novità della messa in onda di programmi a colori quando la Rai trasmette ancora in bianco e nero) è in via Savonarola 15 a Massa Carrara (altre sedi precedenti o successivi in piazza Farini e in via XX Settembre 83 sempre a Carrara, vicino allo stadio). Tele Toscana Nord (che ha anche un’emittente radiofonica Radio Toscana Nord) propone film, telefilm, cartoni animati, un tg locale (NOTIZIARIO, poi VIDEOGIORNALE, quindi semplicemente VG), e il programma del “nostro” Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW. Già nel 1977 l’emittente assume l’acronimo era Ttn e irradia la propria area di copertura (che è ora quasi l’intera regione Toscana), irradiando i suoi programmi anche dai canali uhf 42, 45 e 51. Grazie ad
accordi con TeleMontecatini e TeleSerchio (che aveva sede a piazza al Serchio in Lucca 9 TeleToscanaNord potevano essere visti in tutta la Toscana, poiché le due piccole emittenti ripetono i programmi di Ttn nelle zone dove questa non arriva con i propri impianti. Inoltre l’abbinamento con TeleSerchio consentì a Ttn di sconfinare in Emilia Romagna, in alcune zone dell’Appennino Reggiano, l’emittente era visibile anche a Ligonchio, Collagna (per via dell’accordo con Tele Radio Collagna di Reggio Emilia), a volte il segnale arrivò fino a Reggio Emilia e nella Liguria orientale (provincia di La Spezia in primis). Partono televendite, telefonate in diretta, mattatore è il giornalista Giorgio Pregheffi, volto noto dell’emittente, lettore del tg e telecronista sportivo. Tele Toscana Nord quando non propone programmi presenta il monoscopio con sottofondo musicale i programmi della radio, ed è fra le prime emittenti in Italia a proporre programmi di derivazione radiofonica adattati al video. Per anni l’emittente stampa un giornalino (Ttn Program) sui programmi mandati in onda. Ttn realizza anche collegamenti in diretta nazionale (per il Carnevale di Viareggio), pare inoltre che Corrado e la Rai studiassero la trasmissione di Tambini, La tremarella, sorta di Corrida provinciale di “dilettanti allo sbaraglio”, leggende metropolitane raccontano che Ttn ha trasmesso in anteprima nazionale un film della serie 007.
Con gli anni ’80 Ttn amplia la propria area di copertura arrivando fino in Liguria e nella Sardegna settentrionale, Tele Toscana Nord per due anni fa parte del consorzio Gpe 80 (ideato dalla Mondadori e dalla Rti di Perrone, allora editore de IL MESSAGGERO) e propone i programmi di questo circuito (una serie di film della Paramount, i cartoni animati di Hanna & Barbera, e telefilm come IL SELVAGGIO WEST e CHARLIE’S ANGELS), ma conserva una propria fascia di programmazione locale. Awana Ghana conduce il programma musicale FREE SHOW ESTATE, che ha fra gli ospiti Giorgio Moroder, il re della disco-music, allora popolarissimo. Lavora a Ttn anche Luisella Berrino, che conduce un varietà con Paolo Tambini, in questo programma muovono i loro primi passi artistici Daniela Bianchi (poi in Rai) e Raffaella Bragazzi (poi voce fuori campo di OK IL PREZZO E’ GIUSTO e presentatrice di TeleMontecarlo). Tele Toscana Nord proponeva inoltre cartoni animati (mitica la serie di JEEG ROBOT D’ACCIAIO), rubriche sportive e le telecronache della Massese e dello Spezia. Uno dei programmi cult dell’emittente fu LA PRIMA VOLTA CHE… presentato da Giorgio Pregheffi e Fausto Fidenzio, coprodotto con Antenna 3 Lombardia, si trattava di una sorta di Corrida televisiva. Tornata indipendente (Tele Toscana Nord non entra a far parte di Rete4), nel 1983 Ttn stipula un accordo con l’emittente TeleCentroToscana di Mauro Montagni, ma anche tale accordo si rompe. L’emittente ritorna definitivamente autonoma proponendo il tg locale (VG) mandava in onda film, telefilm, il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW, gli incontri di calcio della Carrarese e del La Spezia (con le mitiche radiocronache di Giorgio Pregheffi), una trasmissione di informazione sanitaria (RX), la rubrica IPNOSI E MEDICINA a cura del dottor M.Cancellario, televendite condotto da Mauro Ciabini. E, ancora, una rubrica religiosa a cura di Don Rosini, programmi di musica, dediche e giochi vari, collegamenti con l’emittente radiofonica Radio Fiesta. La crisi ha inizio con la seconda metà degli anni ’80: l’avvento dei network, l’abbandono di Giorgio Pregheffi che, pur continuando a collaborare nel week-end con l’emittente, scelse un’altra strada professionale, prima, e di Paolo Tambini (passato a Elefante Tv), poi, segneranno la crisi. Tele Toscana Nord chiuderà i battenti nell’estate 1988, il saluto finale ai telespettatori venne dato da Paolo Tambini. L’emittente viene rilevata da Piero Barbagli, successivamente venne inglobata da Canale 3 Siena.
RINGRAZIAMO GIORGIO PREGHEFFI PER LE PREZIOSE TESTIMONIANZE FORNITECI
Nel dicembre 2008 lo storico marchio torna in video grazie a Piero Barbagli, alla società Teleapuana gestita dalla famiglia Ferri e a Ttncom, fondata al presidente Massimo Binelli e dal giornalista Simone Caffaz, che della rete sarebbe diventato il direttore responsabile. Il segnale della nuova Ttn copre le provincie di Massa e La Spezia, mentre il telegiornale e le principali trasmissioni vanno in onda via satellite su Toscana Channel (canale 843 di Sky), Il 21 aprile 2010, dopo trentun anni, ritorna Paolo Tambini che presenta Non è la tramarella, parafrasando il titolo della sua trasmissione d’esordio.
ED ECCO LA SCHEDA CHE CI HA INVIATO RUGGERO RIGHINI
Nel settembre 1976 Tele Carrara Autonoma assume la denominazione sociale in TeleToscanaNord. La prima emissione via etere, trenta minuti di trasmissione di notizie locali “Videogiornale” viene emessa il 10 settembre alle 19 da una soffitta in cui piove e con quattro telecamere in bianco e nero in studio e un portatile per l’esterno. Primi collaboratori: Paolo Vinchiesi, Paolo Balestri, Lorenzo Marchini, Lia Ferrari, Raffaella Chioppi, Roberto Gasparotti, Alessandro Freschi, Vittorio Prayer, Giulio Cristallini, Gianfranco Baccigaluppi, Angelo Franceschini, Attilio Papini, Manrico Testi, Augusto Rosi (cameraman). La zona di ricezione: Carrara, Massa e Versilia. Nel dicembre la sede viene trasferita in una palazzina con giardino in Viale XX Settembre, 83 e Alberto Fausto Chiericoni è nominato Presidente. Lo stesso è anche presentatore della seguitissima trasmissione “I Dibattiti di TTN”. Maurizio Borghini è il responsabile della redazione sportiva nonché voce delle telecronache e delle trasmissioni: “Anteprima sport”, “Ora sport” e “Panoramica sport”, alle quali partecipano M. Borghese. Giorgio Pregheffi lo speaker di punta del “Videogiornale” con la giovanissima Barbara Tescari, Donatella Del Nero, Pierluigi Menna, Piero Giuntoni (regista). Alla fine del 1976 passa alle trasmissioni a colori allora possibilità dei pochi e migliora i mezzi e gli uomini. Il segnale forte e chiaro raggiunge gran parte del comprensorio dal ponte principale di Carrara in località Santa Lucia sul canale 45 uhf che serve verso sud la costa tirrenica fino oltre Livorno e parte delle isole (Marina di Carrara, Marina di Massa, Forte dei Marmi, Viareggio, Pisa, Livorno, ecc.) e verso nord parte della Vallata del Magra, ecc. Quello in località Piana Maggio sul 50 che serve tutta la città di Carrara da una angolazione diversa e in modo particolare Montia, Torano, e il centro storico verso la Carriona. L’altro di Campo Cecina sul 42 che serve la Lunigiana (Aulla, Pontremoli, ecc.), La Spezia, Sarzana, dir. pref. Carrara, La Spezia, Varazze, Savona. Quello di Massa in località Monte Pepe sul 41 che serve di preferenza in direzione nord-est e in direzione di Montignoso verso sud. L’altro di Viareggio dal Monte Meto sul 37 che serve di preferenza verso nord-est direzione Viareggio, Sarzana e verso sud Livorno, ecc. Quello di Lucca dalle Pizzorne sul canale 51 che serve Lucca città, ecc. ad esclusione del sud che viene coperto in modo migliore dal Monte Serra. Dal maggio 1978 apre redazioni giornalistiche (vera chicca del tempo) nelle città vicine. La prima quella di Viareggio posta nei locali della Galleria d’Azelio sopra “La Nazione” composta da: Piergiorgio Ragaglini, responsabile, suo fratello Roberto, Beppe Volpi, Carlo Canale (cameramen), Elisabetta Spinelli (segretaria), ai quali si aggiungono ben presto Massimo Mazzolini che diventa responsabile di redazione, Maurizio Giannecchini, Aldo Umicini (cameamen), Patrizia Neri (segretaria), e chi scrive. Quella di Massa del gennaio 1979 composta da: Umberto Sarto (responsabile di redazione), Paolo Mannucci, Paolo Casotti, Paolo Mannini (redattori), Paolo Pighini (redattore sportivo), Franco Corda e Fabio Milani (cameramen). Quella di La Spezia: composta da Piero Bragazzi e Paolo Paganini che trova ospitalità in via Colombo 99 presso la radio locale Onda spezzina. Quella di Pisa condotta da Sergio Paradossi. Quella di Livorno composta da Carlo Lulli e Vinicio Saltini de “Il Tirreno” posta in Corso Italia. Quella di Lucca alla quale fornisce filmati Gianni Zei. Quella di Sarzana composta da Fausto Rossi e Antonio Catalano.Quella della Lunigiana con Maria Teresa Giannoni. Altri collaboratori: “I dibattiti di TTN”, in diretta da studio il mercoledì sera e condotto dal direttore Fausto Chericoni; “Osservatorio”, commenti sui fatti più importanti della settimana; “Una risposta ai vostri problemi”; ”Obiettivo libro”; “Allegra enigmistica”, di Ise’ de Filippi; “La mini enigmistica”, in diretta per i ragazzi a cura di Lucia de Filippi; “Scherzando seriamente con un libro”, di Tenerani e Binelli; “Rotocalco televisivo”; “Spazio musica”; “Ritratto di artista”; “Costruiamo insieme”; “Il salotto della lirica”; “Nonno, ti ricordi questa musica?”; “Un esperto per voi”, argomenti di attualità scelti da Umberto Sarto; “La tremarella”, lo spettacolo musicale dei dilettanti allo sbaraglio condotto da Paolo Tambini; “Parliamo d’arte”; “Tutta la gente della scultura”, a cura di Mirko Pucciarelli; “Capelli miei”, rubrica di acconciature ed estetica femminile; “Pensiamo a loro”, rubrica medico sanitaria condotta da Attilio Papini; “Le mostre”, a cura di Romano Bavastro; “Il salotto dello sport”, di Gianni Sironi; “Ora sport”, di Maurizio Borghini; “La frittasta”, giochi e varietà musicale condotti da Paolo Tambini e Raffaella Bragazzi poi ai network di Berlusconi; ”Carità e verità”, rubrica religiosa di Don Giuseppe Rosini; ”Agricoltura oggi”; “Tanti auguri da…”; “Scherzando seriamente con un libro”; “Musica nella sera”; “Spazio musica 2”; nonché “Le Notizie flash del Videogiornale”; “Sette giorni” rotocalco televisivo; ed il “Videogiornale”, sono i programmi di punta dell’emittente. Hanno un vasto ascolto tanto che la Direzione pensa di essere ancora più vicina ai suoi affezionati telespettatori con la stampa di un giornale (il primo in assoluto realizzato in Italia da una emittente) “TTN Program” che nasce nel dicembre 1978. La tv dopo vicissitudini alterne, dovute ad uno sforzo finanziario troppo eccessivo, soltanto i collaboratori (davvero molti) prendono 1.500 lire per una notizia, 5.000 per un servizio filmato, 15.000 per una telecronaca, subisce sistematicamente la chiusura delle 8 redazioni. Poi nel 1983 la crisi. Nel 1987 la vendita della tv a Piero Barbagli. Nel 1989 la susseguente affiliazione con Canale 3 di Siena e con Tele Grosseto con la conseguente cessazione in video del marchio originale nel 1992 quando l’emittente fu definitivamente inglobata da Canale 3 . Fino al 1995 la redazione di Carrara ha continuato a seguire il comprensorio apuo versiliese, poi ha chiuso definitivamente i battenti. Sulla storia della tv si veda di Simone Caffaz “I pionieri della Tv libera. Storie e personaggi di teleToscanaNord” edito da Arobat media edizioni nel 2002.
Nel dicembre 2008 la ricomparsa dello storico nome di Tele Toscana Nord. L’operazione è stata realizzata grazie alla sinergia di tre diversi soggetti: il gruppo di Piero Barbagli ultimo proprietario della testata che l’aveva unita a Canale 3 Siena nel 1992, Teleapuana gestita dalla famiglia Ferri e la società TTN Com fondata dal presidente Massimo Binelli e dal giornalista Simone Caffaz che della rete è il direttore responsabile. Il segnale copre le province di Massa Carrara e di La Spezia. Il telegiornale e le principali trasmissioni vanno in onda via satellite su Toscana Channel (canale 843 di Sky). L’emittente punta sull’informazione, lo sport e l’approfondimento. Programmi in comune anche con Teleapuana e Canale 39 (Viareggio). Grandi opportunità per tutti. La rinata TTN si prefigge l’obiettivo di creare un legame forte con il territorio. «Per partire – hanno spiegato Binelli e Caffaz, i “nuovi pionieri” della Tv libera –cerchiamo corrispondenti, autori di trasmissioni, conduttori, reporter amatoriali, consulenti commerciali e, soprattutto, inserzionisti. E siccome la pubblicità in televisione è uno dei principali strumenti per rilanciare l’immagine e aumentare le vendite, abbiamo ideato una grande campagna promozionale: alle prime 100 aziende che ci contatteranno, offriamo un mese di pubblicità gratuita». Interessante anche l’idea di far diventare «video reporter» e «personaggi» i telespettatori. «Agli aspiranti giornalisti – ha aggiunto Caffaz – chiediamo di realizzare servizi amatoriali o piccole inchieste, della durata massima di tre minuti, su un fatto di cronaca, un’ingiustizia subìta, uno spreco pubblico o altro tema di attualità. A chi, invece, è in cerca dei fatidici cinque minuti di notorietà, proponiamo di registrare un jinglecon lo slogan “Siamo tutti TTN!”: i contributi più belli e originali andranno in onda». Purtroppo l’intero archivio della vecchia TTN è andato distrutto. «La speranza di ritrovare qualche reperto – ha concluso Binelli – è riposta nei privati. Per tale ragione, invitiamo i meno giovani e i collezionisti a rovistare nelle librerie, nelle cantine e nelle soffitte: cerchiamo foto, videocassette o altro materiale che verrà acquisito per essere restaurato e rimesso in onda. Gli originali saranno restituiti ai proprietari».
Nell’ottobre 2009 nel corso della trasmissione “La Posta” condotta dal direttore della rete Simone Caffaz è stata letta una lettera di Francesca Reale (all’anagrafe Francesco) una trans che è stata protagonista nei mesi scorsi di duri attacchi da parte del consigliere comunale della Destra Gianni Musetti perchè lavora a un Internet Point gestito dal Comune, circostanza definita sconveniente da Musetti. La Reale si inserita nel dibattito politico in corso dopo la bocciatura della legge – Concia chiedendo di poter leggere il Video Giornale “per portare un contributo al rispetto delle libertà sessuali delle minoranze”. Il direttore ha letto la lettera e poi, senza entrare nel merito della discussione politica l’ha scritturata in diretta invitando la Reale a leggere il VG mercoledì prossimo. “La nostra – afferma Caffaz – è una scelta anche comunicativa. Ci piace parlare dei temi all’ordine del giorno dell’agenda politica con linguaggio e strumenti diversi dall’ordinario. Però a prescindere dal dibattito in corso, su cui non prendiamo posizione rispettando la pluralità dei nostri telespettatori, abbiamo accettato la richiesta di Francesca perché la sua lettura del vg è un contributo alla tolleranza e al rispetto delle diversità”
Un filo di trucco, lunghi capelli biondi, jeans e camicetta bordeaux, spigliatezza ed un po’ di emozione così Francesca Reale, trans quarantenne di origine napoletana ma dal 1990 residente a Carrara ha debuttato sul piccolo schermo come conduttrice del VG di Tele Toscana Nord. Poco prima del debutto ha dichiarato: “Sono emozionata. E’ la mia prima esperienza in video: corono un mio sogno. Ho vissuto momenti difficili, ho avuto le mie cadute e i miei scivoloni in una vita che non è sempre stata “rose e fiori”. Grazie ai Servizi Sociali di Massa e all’Arci ho trovato lavoro, agli Internet Point di Marina e Bonascola. Non ho mai avuto problemi allo sportello, anzi stare a contatto con la gente mi da un sacco di soddisfazioni. Ma adesso ho trovato la serenità, sono single ma ho tanti amici che mi vogliono bene. Questa esperienza in TV è un regalo importante che spero serva a chi come mevive le condizioni di trans. Ma non solo, il nio debutto sul video è dedicato a tutte le minoranze sessuali. A chi era con me, in prima fila, al corteo contro l’omofobia di Roma”. Prima dell’edizione del VG delle 19.30 del 21 ottobre il direttore della rete Simone Caffaz ha così commentato: “Scusate l’intromissione ma questa sera alcune cose prima del Videogiornale dobbiamo dirle. Qualcuno in questi giorni ha affermato che abbiamo deciso di far leggere un’edizione del Vg a Francesca Reale per farci pubblicità e un partito politico ha addirittura organizzato un boicottaggio di TTN, invitando i telespettatori a cambiare canale. Sin da domenica abbiamo invece chiarito il duplice significato, comunicativo e civile, della nostra iniziativa. Comunicativo perché, come con il meteo in dialetto che va in onda ogni giovedì sera, ci piace esplorare nuove strade nell’informazione locale riprendendo la piccola grande tradizione di TTN. Civile perché dare la possibilità di soddisfare il desiderio di leggere il nostro notiziario a una persona che rappresenta una minoranza sessuale e che è stata per questo discriminata, ci è parso un contributo al rispetto delle diversità e alla tutela dei diritti delle minoranze. Insomma chi per questo ha deciso di boicottarci ha probabilmente boicottato solo sua l’intelligenza. A questo punto non rimane che fare gli in bocca al lupo a Francesca e mandare in onda il sommario”.
Tutti i media (e non solo italiani) hanno parlato di lei. Barbara D’Urso se l’è già accaparrata. La Reale sarà ospite “della signora del pomeriggio” di Canale 5 il prossimo giovedì 29 novembre.
Teletoscana Nord di Carrara (rinata nel 2009) ha drasticamente ridimensionato la sua programmazione dalla fine del 2011. La programmazione rilanciata nella regione dal mux di Arezzo Tv (canale 44) e per Firenze sullo stesso canale da La 8 Toscana è stata ridotta ai minimi termini per una decisione presa dall’editore Piero Barbagli. In pratica continua a trasmettere con audio e video fuori sincrono. Non tutto però è perduto, dato che i suoi protagonisti non hanno abbandonato la speranza di riprendere a lavorare. Secondo fonti attendibili dovrebbe ripartire da giugno. Simone Caffaz, direttore di rete ha detto: “Stiamo lavorando con un gruppo di persone per cercare di far riprendere l’emittente a lavorare con il marchio di Ttn, o con un altro logo, ed esistono buone possibilità di riuscire in questa impresa, ma sui modi e i tempi è presto per esprimersi: speriamo nel giro di qualche mese di riprendere a lavorare come prima e meglio di prima”.
Tele Toscana Nord è visibile per Massa-Carrara, Arezzo, Siena nel mux di Arezzo Tv (ufh 44) e per Firenze, Prato, Pistoia, Lucca nel Mux La8 (ufh 44), in entrambe lcn 214. A Massa e Carrara, dove abito, TeleToscana Nord emette in maniera regolare e seguo regolarmente le sue trasmissioni. Tramite parenti di Firenze, so che recentemente a Firenze c’è un’interferenza con il Canale 3 di Siena che nonostante sollecitazioni non è del tutto risolto. Per quanto riguarda i programmi vorrei menzionare in particolare laseguitissima trasmissione “LineApuana” di Luca Bonaso, un viaggio lungo la linea delle Alpi Apuane con inedite ed emozionanti riprese in elicottero, andata in onda in prima assoluta su Tele Toscana Nord, con il promo a partire da Settembre 2011 e con a seguire le 8 Puntate ogni Sabato in Prima Serata e in replica la Domenica e il Lunedì concluse il 26 Dicembre 2011. Sicuramente, per la qualità del programma, non date le visione locale, una delle migliori trasmissione di sempre dell’emittente Tele Toscana Nord, per questo è stata sollecitata l’emittente a continuare a replicare la trasmissione “LineApuana”. Fino a Gennaio 2012 Tele Toscana Nord vantava una programmazione d’informazione locale con varie edizioni dei Videogiornali e diversi programmi di approfondimento e sportivi molto seguiti e ben strutturati nel territorio. A partire da Gennaio 2012 Tele Toscana Nord, per una decisione presa dall’editore, ha purtroppo drasticamente ridotto la programmazione dell’informazione locale, delle trasmissioni sportive, di approfondimento e news per la Provincia di Massa-Carrara. Continuo a vedere regolarmente tutti i programmi di TTN, in particolarmodo, essendo un appassionato telespettatore di “LineApuana” di Luca Bonaso, continuo a seguire con interesse le repliche di tutte le puntate ogni fine settimana (Andrea Bianchi).
Dal 15 ottobre 2012 l’emittente assume la denominazione di TTNews 24 e torna operativa sul canale 672 del digitale terrestre. Presidente del Cda è Fabio Felici, direttore Simone Caffaz, già fulcro della precedente testata. Della società fanno parte anche due imprese: la Porto spa rappresentata nel cda dal direttore Franco Lazzerini e la Fermet di Alberto Ricciardi insieme alla società Mms Multimedia Service di cui è amministratore unico Simone Caffaz, e che include anche Paolo Tambini, storico fondatore della prima TTN degli anni 70, l’imprenditore Mirko Giromella, il vicepresidente del consiglio comunale di Carrara Luciano Tonarelli e l’ex direttore dell’Accademia di Belle Arti Marco Baudinelli. Il segnale copre tutta la costa da Viareggio a Bocca di Magra, i centri di Massa e Carrara e gran parte della Toscana. TTNews 24 è anche una web tv con un sito internet costantemente aggiornato. Una televisione che vuole richiamare i modelli statunitensi. A presentare la nuova iniziativa editoriale sono stati il presidente Fabio Felici e Paolo Tambini, fondatore della prima Ttn nel 1974. Annunciato il palinsesto “all news and sport” della tv che produrrà sin dall’inizio quattro edizioni al giorno del telegiornale (ore 7.15, 12.30, 19.30, 23.30) e sette prime serate autoprodotte la settimana con sport, attualità, documentari e approfondimenti. Della vecchia Ttn resterà oltre al nome anche lo staff: confermati infatti quasi tutti i precedenti collaboratori (tecnici e giornalisti). E, sempre pensando al passato, si vocifera di un possibile ritorno della “Tremarella”, storica trasmissione di Paolo Tambini e chissà se anche questa avrà un’edizione da terzo millennio. Per info: http://www.ttnews24.it.
«Il mondo della televisione- spiega il presidente del cda Fabio Felici – sta cambiando, tra qualche anno tutto passerà da internet e non più dagli schermi. TTNews 24, infatti, nasce dal punto di vista tecnico come tv 2.0 e proprio per questo insieme agli operatori stiamo già studiando un sistema per trasmettere su smartphone e ipad. A livello di contenuti principalmente sarà una tv libera fatta di notizie e informazione con largo spazio a talk show e approfondimenti. Una tv in grado di rappresentare i problemi del territorio a 360 gradi con attenzione al mondo della politica, dell’impresa e dell’associazionismo».
Simone Caffaz gli fa eco: «Ttnews 24 sarà una tv tradizionale ma anche una web-tv e i servizi saranno visibili oltrechè in streaming sul sito, anche su varie piattaforme multimediali come Facebook e You tube. La nuova compagine societaria, tutta locale, ha riportato una delle prime e storiche tv italiane in una dimensione territoriale tutta apuana. Soprattutto ci sarà una minor presenza dei palazzi di potere. La nuova sfida è quella di essere meno la tv di Comune e Provincia e più tv dei cittadini. Si parlerà meno degli enti pubblici ma si presterà maggiore attenzione alle storie delle persone e alle difficoltà di aziende e lavoratori. Anche se non ci saranno notiziari 24 ore su 24 ci saranno comunque diverse edizioni del telegiornale sempre aggiornate a partire dalle prime ore del mattino fino a notte, intervallate da trasmissioni di approfondimento. Per questo la scelta del nome news 24. Non più una tv generalista ma una tv improntata sull’informazione,senza film e spettacoli, con anche collegamenti in diretta dalla Versilia e un’ampia parte dedicata a sport e partite di calcio». (Ruggero Righini)
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.
Da Palinsesti Storici Cliccarimini
Telericordi Ci scrivono a proposito di…. |
Tele Toscana Nord TeleToscanaNord (in sigla TTN) è emittente che ha senz’altro lasciato una notevole impronta sul proprio territorio; vuoi per l’ampia copertura del segnale, vuoi per la consistente qualità dei programmi proposti, la rete carrarese ha saputo conquistare, nel corso degli anni, larghissimi consensi da parte dei telespettatori. TTN è stata fra le prime emittenti locali a comparire in Italia; la sua nascita risale al 1975, per l’opera di due personaggi alquanto celebri all’interno dell’etere toscano, vale a dire Fausto Chiericoni e Paolo Tambini.Gli anni d’oro. Il vero e proprio “periodo aureo” del canale si estende dalla nascita sino al 1982, In tale lasso di tempo, i protagonisti della vita di TeleToscanaNord sono numerosi, tutti contraddistinti da un altissimo tasso di professionalità; non a caso, alcuni di loro resteranno celebri anche in annate successive, sia alla radio che in tv. Fra questi, urge ricordare dj Awanagana, al tempo voce di punta di Radio MonteCarlo, che conduceva nel 1979 un programma musicale dal titolo “Free Show estate”; quella trasmissione ospitò e propose, fra le altre, anche le composizioni musicali eseguite in studio da un giovanissimo Giorgio Moroder. Anche Paolo Tambini si cimentò nel varietà, conducendone uno in tandem con un’altra celebre voce della radio monegasca, vale a dire Luisella Berrino; tale show aveva come vallette Donatella Bianchi, attuale conduttrice di programmi Rai nonchè moglie di Osvaldo Bevilacqua, e Raffaella Bragazzi, voce fuori campo di “Ok Il Prezzo e Giusto” nonchè, in seguito, presentatrice di TeleMonteCarlo. Il novero delle trasmissioni di punta comprende anche “La prima volta che….”, una specie di “Corrida” rielaborata che veniva condotta da Fausto Fidenzio (in prestito da Antenna Nord) e da Giorgio Pregheffi, presenza storica di TTN che nell’occasione rivestiva i panni del Giudice “alter ego” del presentatore. Quel programma ebbe, tra i tanti ospiti, pure Ilona Staller, meglio nota con il soprannome di “Cicciolina”. A testimonianza della grande forza produttiva raggiunta dall’emittente, basti pensare che Marco Ferradini registrò, proprio con le telecamere di TeleToscanaNord, video della celebre canzone “Teorema” sugli scogli di Marina di Carrara.Giorgio Pregheffi: un nome, una garanzia. A proposito di Giorgio Pregheffi, il giornalista e conduttore nativo di Cinquecerri di Ligonchio (Reggio Emilia) ha avuto un ruolo di notevole preminenza nella crescita e nello sviluppo di TTN; durante tutta la sua permanenza all’interno dell’emittente carrarese (1975-1986) lui ha condotto oltre 3000 edizioni del VideoGiornale (VG) e un centinaio tra dibattiti politici e trasmissioni sportive, senza dimenticare le 300 telecronache di partite di calcio e pallacanestro. Oltre a ciò, Pregheffi si occupava della stesura quotidiana dei palinsesti; la sua notorietà era arrivata ad essere molto consistente, e l’ampio numero di articoli che al tempo gli venne dedicato dalla stampa toscana è decisamente significativo in questo senso. Ad esempio, “Tascabile TV”, settimanale di programmi televisivi che usciva in Toscana, lo inserì nella classifica dei 10 volti del piccolo schermo maggiormente noti; Pregheffi godette poi di una speciale copertina anche su “TV Sorrisi e Canzoni”. I bambini, come curiosità, lo soprannominavano “Jeeg”, visto che alle 14.10 Pregheffi andava in onda con il VideoGiornale subito prima dei cartoni animati della serie “Jeeg Robot”.Mondadori e Montagni, poi il declino. Nel 1980, TeleToscanaNord venne scelta per far parte del progetto “GPE 80”, ideato congiuntamente dalla Mondadori e dalla RTID, quest’ultima di proprietà di Perrone, editore del “Messaggero”. GPE 80 fornì per due anni a TTN un pacchetto comprendente una serie di film della Paramount (“I bellissimi”), i telefilm “Charlie’s Angels” e “Selvaggio West”, e i cartoni animati di Hanna e Barbera ribattezzati “Ciao Ciao”. Tali programmi arrivavano nella Sede di Carrara già registrati con gli spot nazionali; in pratica, quindi, TTN non li pagava, e in compenso vi aggiungeva la pubblicità locale. GPE 80 venne assegnata soltanto a due emittenti per ogni Regione; in Toscana vennero scelte TeleToscanaNord e TeleLiberaFirenze, in virtù dei dati ISTEL (l’Auditel di oggi) e della vasta copertura territoriale. I programmi mondadoriani diedero grande linfa agli ascolti e alle finanze dell’emittente di Carrara, che nel 1980 iniziavano a zoppicare; le cose andarono ancora bene fino al 1982 quando, sciolto il sodalizio con GPE 80, TeleToscanaNord stabilì un abbinamento con TeleCentroToscana di Mauro Montagni. Salutato anche Montagni nell ’83, TTN iniziò il declino, dovuto sia alla sovrabbondanza di emittenti presenti sul territorio, sia a una certa perdita di idee e soldi. Nel 1986 il canale accusò la pesante perdita di Giorgio Pregheffi, che prese altre strade professionali, e di Paolo Tambini, che andò ad Elefante Tv; Fausto Chiericoni rimase invece sino alla fine. Nel 1988 TTN concluse definitivamente la propria lunga e ricca esperienza televisiva.La copertura. TeleToscanaNord si recepiva in quasi tutta la Toscana, grazie anche a TeleMontecatini e TeleSerchio (quest’ultima con sede a Piazza al Serchio, Lucca); tali emittenti si occupavano di ripetere in diretta i programmi di TeleToscanaNord in zone della Regione presso cui TTN non arrivava con i propri impianti. Inoltre, l’abbinamento con TeleSerchio consentì alla tv carrarese di sconfinare in Emilia Romagna, in alcune zone dell’Appennino Reggiano; TTN-TeleSerchio si riceveva stabilmente nelle zone di Ligonchio e Collagna, e alcune volte, in condizioni di buona propagazione, il segnale arrivò addirittura a Reggio Emilia Città. Anche la Liguria orientale (Provincia della Spezia in primis) era coperta in modo efficiente da TeleToscanaNord, grazie a un ripetitore installato sul Monte Parodi; negli anni ’70, prima della massiccia invasione dell’etere dei primi anni ’80, il segnale raggiungeva persino Genova. In più, TTN era ricevibile in alcune zone della Sardegna settentrionale, grazie agli impianti installati nelle aree della Toscana centro-meridionale.Radio TTN A Tele Toscana nord era abbinata una radio, che si chiamava proprio “Radio TTN”. L’omonima dicitura presente nei palinsesti dell’emittente carrarese (Radio TTN, dalle 9 fino ad inizio programmi su TTN, N.d.R:) significa che, in quella fascia, veniva proposto un monoscopio con in sottofondo i programmi radiofonici in diretta di Radio TTN. Questo canale radio era specializzato, come molti altri in quegli anni, nella proposta di musica di ogni genere, italiana e straniera; diverse volte, però, proponeva pure radiocronache sportive, in prevalenza delle partite di calcio della Carrarese e dello Spezia. Giorgio Pregheffi si occupava spesso anche della radio, prevalentemente per quanto riguardava la programmazione sportiva. Anche l’emittente radio, proprio come la “consorella” televisiva, era molto radicata sul territorio, e copriva vaste aree della Toscana, e scomparve nell’88 assieme alla televisione.Articolo dei sig. Nicolò Rinaldi e Giorgio Pregheffi de “Il Giornale di Reggio“. Il logo di TTN è tratto dal sito “Scelta Tv”. |
ALCUNI PALINSESTI DELL’EMITTENTE
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.
ALCUNI PALINSESTI DELL’EMITTENTE
1977
LUNEDI’ 16 MAGGIO 1977
14,30 FILM
17,30 SPORT
18,30 VIDEOGIORNALE
20,10 AVVENIMENTI
21,10 SPORT
23,15 VIDEOGIORNALE
—————————————————————————————————————————————-
1978
LUNEDI’ 15 MAGGIO 1978
12,40 FILM (REPLICA)
14,10 VIDEOGIORNALE (I EDIZIONE)
14,30 SPORT
19,20 SIPARIETTO
19,30 VIDEOGIORNALE
19,50 TELEFILM
20,15 PANORAMA SPORT
20,35 AVVENIMENTO SPORTIVO
22,05 VG NOTTE
22,30 UN ESPERTO PER VOI
23,30 FILM: IL TRIONFO DI MACISTE
MARTEDI’ 15 MAGGIO 1978
12,40 FILM (REPLICA)
14,10 VIDEOGIORNALE (I EDIZIONE)
14,30 CARTONI ANIMATI
14,55 AVVENIMENTO SPORTIVO
18,30 IL DISCOLONE
19,30 VG SERA
19,50 TELEFILM
20,15 SCHERZANDO SERIAMENTE CON UN LIBRO
20,35 ORA SPORT
20,55 LO SCACCIAPENSIERI
21,50 VG NOTTE
22,15 FILM: IL FUOCO NELLA CARNE
23,40 CON NOI STASERA
23,50 TELEFILM
00,15 BUONANOTTE CON…
MERCOLEDI’ 16 MAGGIO 1978
12,45 FILM (REPLICA)
14,10 VG (I EDIZIONE)
14,30 CARTONI ANIMATI
14,55 LA MINI-ENIGMISTICA
15,55 QUESTO GRANDE GRANDE CINEMA
18,55 IL SELVAGGIO MONDO DEGLI ANIMALI
19,30 VG SERA
19,50 TELEFILM
20,15 SALOTTO SPORT
20,40 I DIBATTITI DI TTN
20,55 SPAZIO ELETTORALE
21,50 VG NOTTE
22,15 FILM: LO CHIAMAVANO KING
23,35 CON NOI STASERA
23,50 TELEFILM
00,35 BUONANOTTE CON…
GIOVEDI” 17 MAGGIO 1978
12,40 FILM (REPLICA)
14,10 VG (I EDIZIONE)
14,30 CARTONI ANIMATI
14,55 SPAZIO MUSICA 2
18,50 RIBALTA LETTERARIA
19,20 SIPARIETTO MUSICALE
19,30 VG SERA
19,50 TELEFILM
20,15 CARTONI ANIMATI
20,40 ORA SPORT
21,20 SPAZIO ELETTORALE
21,50 VG NOTTE
22,15 FILM: LE AVVENTURE DI KADETT RUSSEL
00,00 TELEFILM
00,50 BUONANOTTE CON…
VENERDI’ 18 MAGGIO 1978
12,40 FILM (REPLICA)
14,30 VG (I EDIZIONE)
14,45 CARTONI ANIMATI
14,55 GIOCHIAMO INSIEME
18,20 GRAN PRIX
19,50 TELEFILM
20,15 CARTONI ANIMATI
20,40 ORA SPORT
20,55 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
21,40 PER LA DONNA
21,55 VG NOTTE
22,20 FILM: MARCIA O CREPA
23,35 CACCIA AL 13
00,20 GRAN PRIX
01,20 BUONANOTTE CON,..
SABATO 19 MAGGIO 1978
12,40 FILM (REPLICA)
14,10 VG (I EDIZIONE)
14,30 CACCIA AL 13 (REPLICA)
14,55 VIDEOSTORY
15,25 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)
19,20 SIPARIETTO
19,30 VG SERA
19,50 TELEFILM
20,15 CARTONI ANIMATI
20,40 ORA SPORT
20,50 FILM
22,45 SCOMMETTIAMO
23,15 VG NOTTE
23,45 CON VOI STASERA
00,05 TELEFILM
01,00 BUONANOTTE CON…
Dal portale Palinsesti storici
lunedì 11 dicembre 1978
12,45 Film: “I falchi di Rangoon” (replica di domenica ore 21,55).
14,15 Notizie flash.
14,25 Avvenimento sportivo.
19,20 Musica.
19,30 Videogiornale, prima edizione.
20,15 Panorama sport.
20,35 Spazi autogestiti: gli Evangelici.
20,55 Avvenimento sportivo.
22,30 Un esperto per voi, di Umberto Sarto.
23,15 Videogiornale, seconda edizione.
23,35 Film western: “Geronimo”, con Chuck Connors.
1,10 Domani a TTN.
—————————————————————————————————————————————–
1979
VENERDI’ 9 MARZO 1979
09,00 RADIO TTN
12,45 FILM
14,15 IP
14,20 NOTIZIARIO DEL VENERDI’
14,35 GIOCHIAMO INSIEME CON BRUNO E GIORDANA
15,35 7 GIORNI
16,35 RADIO TTN
18,20 GRAND PRIX
19,20 APERITIVO IN MUSICA
19,25 OROSCOPO PREVISIONI E VIABILITA’
19,30 VG1
20,10 ORA SPORT
20,20 LAMPADA MAGICA
20,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
21,00 IP
21,05 CACCIA SEI
21,30 FILM
23,00 VG1
23,30 GRAND PRIX
00,30 BUONA NOTTE CON MINNIE MINOPRIO
00,35 DOMANI A TTN
Dal portale Palinsesti Storici
venerdì 27 aprile 1979 9,00 Radio TTN, il monoscopio dell’emittente ed in sottofondo l’audio della radio collegata alla tv. 12,45 Film. 14,15 Notizie flash. 14,35 Stars on ice. 15,05 Giochiamo insieme. -.- non riportato 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG 1. 20,10 Sport. -.- non riportato 21,05 Caccia al 13. 21,30 Film. 23,10? Videogiornale 23,30 Grand Prix. |
sabato 28 aprile 1979 9,00 Radio TTN 12,45 Film. 14,15 Notizie flash. 14,35 non riportato 15,00 Videostory, teleromanzi. 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG 1. 20,10 Sport. 20,30 Film. 22,00 Commedia dialettale. -.- non riportato |
domenica 29 aprile 1979 9,00 Radio TTN 11,55 Agricoltura. 12,15 Carità e verità. 12,30 Film. 14,15 Notizie flash. 14,35 non riportato 19,30 VG 1. 20,10 Sport. 20,50 Film. 22,20 Medicina. 23,10 Sport. E’ indicato anche, forse erroneamente, un film alle 22,45. |
lunedì 30 aprile 1979 9,00 Radio TTN 12,45 Film. 14,15 Notizie flash. 14,35 Le storie di Franco. 14,55 Sport. -.- non riportato 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG 1. 20,15 Sport. 20,35 Gli evangelici. 20,55 Sport. 22,30 Un esperto per voi. 23,15? Videogiornale 23,35 Film. |
martedì di aprile 1979 9,00 Radio TTN 12,45 Film. 14,15 Notizie flash. 14,35 non riportato 14,50 Sport. -.- non riportato 18,20 Il discolone. 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG 1. 20,10 Sport. 20,25 Rubrica libri. -.- non riportato e Videogiornale. |
mercoledì 2 maggio 1979 9,00 Radio TTN 12,45 Film. 14,15 Notizie flash. 14,35 non riportato 14,45 La mini enigmistica. -.- non riportato 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG 1. 20,10 Sport. 20,25 Le mostre. 21,00 Napoli concerto. 21,30 I dibattiti di TTN. -.- non riportato e Videogiornale. |
giovedì 3 maggio 1979 9,00 Radio TTN 12,45 Film. 14,15 Notizie flash. 14,35 non riportato 14,50 Spazio musica 2. 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. |
19,30 VG 1. 20,10 Sport. 20,15 Film. 21,40 Sette giorni. 22,50 Videogiornale. -.- non riportato |
DOMENICA 13 MAGGIO 1979
12,15 CARITA’ E VERITA’. RUBRICA RELIGIOSA
12,30 PANORAMA RELIGIOSO
12,35 FILM: SOLEDAD
14,05 NOTIZIE FLASH
14,40 RADIO TTN
19,40 SIPARIETTO
19,45 VIDEOGIORNALE (I EDIZIONE)
20,10 STUDIO SPORT
20,30 SPORT
21,30 LA MEDICINA NELLA STORIA
21,50 FILM: ASSALTO AL TESORO DI STATO
23,15 VIDEOGIORNALE (II EDIZIONE)
23,35 TELEFILM: BING CROSBY SHOW
00,15 BUONANOTTE CON…
Un palinsesto estivo (dal portale Palinsesti storici)
venerdì 27 luglio 1979 9,00 Radio TTN. 12,35 non riportato 14,10 VG 1. 14,30 Cartoni animati: “Ryu, il ragazzo della preistoria”(forse anche 18,25). 15,00 Arcobaleno (replica). 15,45 non riportato 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 Telefilm: “Progetto U.F.O.”. 20,45 Sport. 20,50 non riportato 21,50 VG notte. 22,15 Film. 23,50 Grand prix. |
sabato 28 luglio 1979 9,00 Radio TTN. 12,30 Film. 14,10 VG 1. 14,30 non riportato (si presume alle 14,55 replica della musica del giovedì). 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 non riportato 20,45 Sport. 21,00 Film 22,30 Sconnettiamo. 23,25 VG notte 23,50 Con noi stasera. 0,05 Telefilm. |
domenica 29 luglio 1979 9,00 Radio TTN. 12,15 Carità e verità. 12,35 Film. 14,10 VG 1. 14,30 non riportato 19,30 VG sera. 19,50 non riportato 20,10 Medicina. 20,50 Sport. -.- non riportato 23,25 VG notte. 23,45 Telefilm. |
lunedì 30 luglio 1979 9,00 Radio TTN. 12,35 Film. 14,10 VG 1. 14,30 Telecronaca -.- non riportato 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 non riportato 20,45 Panoramica sport. 20,55 Telecronaca. 21,50 VG notte. 22,10 La pesca nel mondo. 22,55 Film. |
martedì 31 luglio 1979 9,00 Radio TTN. 12,00 Film. 14,10 VG 1. 14,30 Cartoni animati: “Ryu, il ragazzo della preistoria”(forse anche 18,25). 15,00 non riportato (si presume replica telecronache del lunedì). 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 non riportato 20,15 Rubrica libri. 20,45 Sport. 20,50 Teen agers. 21,50 VG notte. 22,15 Film. forse 0,10 Telefilm. |
mercoledì 1° agosto 1979 9,00 Radio TTN. 12,00 Film. 14,10 VG 1. 14,30 forse Cartoni animati: “Ryu, il ragazzo della preistoria” (forse anche 18,25). 14,55 La mini enigmistica (forse replica, potrebbe essere un programma in onda il lunedì alle 19,50). 15,55 Questo grande grande cinema. -.- non riportato 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 non riportato 20,45 Sport. 20,50 non riportato 21,05 Arcobaleno. 21,50 VG notte. 22,15 Film. 0,10 Telefilm. |
giovedì 2 agosto 1979 9,00 Radio TTN. 12,00 Film. 14,10 VG 1. 14,30 forse Cartoni animati: “Ryu, il ragazzo della preistoria”. 15,55 Teen agers (replica). 16,55 non riportato 18,25 Cartoni animati: “Ryu, il ragazzo della preistoria”. |
18,50 Ribalta letteraria. 19,20 Musica. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 non riportato 20,45 Sport. 20,55 Musica. 21,50 VG notte. 22,15 Film. 23,55 Le mostre. 1,00 Buonanotte con… |
Dopo l’estate:
venerdì 5 ottobre 1979 9,00 Radio TTN. 12,35 Film. 14,10 VG 1. 14,35 non riportato. 15,00 Arcobaleno (replica). -.- non riportato. 18,20 Grand Prix 19,20 Siparietto musicale. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 Telefilm. 20,50 Sport. 21,00 Superclassifica show. 21,30 non riportato. 22,15 Film.. 23,50 Grand Prix. |
sabato 6 ottobre 1979 9,00 Radio TTN. 12,35 Film. 14,10 VG 1. 14,35 Cartoni animati. 14,55 Superclassifica show (replica). 15,25 non riportato 18,20 La classe di ferro. 19,20 Siparietto musicale. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 Telefilm. 20,50 Sport. 21,15 Film. -.- non riportato 23,30 Telefilm. |
domenica 7 ottobre 1979 9,00 Radio TTN. 11,55 Agricoltura oggi. 12,15 Carità e verità. 12,30 Film. 14,05 VG 1. 14,30 non riportato 19,40 Siparietto musicale. 19,45 VG sera. 20,10 Sport. -.- non riportato 20,50 Sport. -.- non riportato (forse 21,15 Film) 22,30 Redazione oggi. -.- non riportato 23,50 Telefilm. |
lunedì 8 ottobre 1978 9,00 Radio TTN. 12,35 Film. 14,10 VG 1. 14,35 Sport (replica). -.- non riportato forse 18,40 Cartoni animati. 19,05 Gli evangelici. 19,20 Siparietto musicale. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,55 Telefilm. 20,55 Telefilm. 21,15 Dai campi di gioco. 23,15 Film. forse: -.- Con noi stasera e telefilm. |
martedì 9 ottobre 1979 9,00 Radio TTN. 12,35 Film. 14,10 VG 1. 14,35 non riportato (forse replica lunedì 21,15). 18,50 Questo grande cinema. 19,20 Siparietto musicale. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 non riportato 20,35 Ora sport. 20,40 Scultura. 21,00 Teen agers 1979. 22,15 Film. 23,40 Con noi stasera. 23,55 Telefilm. |
mercoledì 10 ottobre 1979 9,00 Radio TTN. 12,35 Film. 14,10 VG 1. 14,35 Ballerina (forse replica). -.- non riportato 18,50 Doppio sandwich, varietà con Gigi ed Andrea. 19,20 Siparietto musicale. 19,25 Previsioni e viabilità. 19,30 VG sera. 19,50 Telefilm. forse 20,50 Sport. 20,55 Arcobaleno, canzonissima tv. 22,15 Film. 23,50 Con noi stasera. 0,05 Telefilm. |
giovedì 11 ottobre 1979 9,00 Radio TTN. 12,35 Film. 14,10 VG 1. 14,35 non riportato (si presume replica giovedì 20,55). 18,40 Cartoni animati. 19,05 Ribalta letteraria. 19,20 Siparietto musicale. 19,25 Previsioni e viabilità. |
19,30 VG sera. 19,55 Telefilm. forse 20,50 Sport. 20,55 Spazio musica 2. 22,15 Film. 23,30 Le mostre. -.- Con noi stasera. -.- Telefilm. |
Fonte: “Confidenze”.
Il presentatore-giornalista-principe, nonché telecronista e coordinatore del palinsesto di TTN si chiama Giorgio Pregheffi.
> Nel 1980 TTN entra nel circuito GPE ’80 di Monadori e GTID Perrone. L’ emittente nel 1980 trasmette “Arcobaleno ’80, la Canzonissima delle tv private”, partita in tutta Italia il 15 luglio 1980, con finale il 17 e 18 ottobre.
—————————————————————————————————————————————–
1980
DOMENICA 20 GENNAIO 1980
09,00 RADIO TTN
10,55 AGRICOLTURA OGGI
11,15 CARITA’ E VERITA’ RUBRICA RELIGIOSA DI DON ROSINI
12,30 PANORAMA RELIGIOSO
12,40 VIDEOGIORNALE (I EDIZIONE)
13,00 FILM: FANTOMAS ’70
14,45 RADIO TTN
18,30 CARTONI ANIMATI CIAO CIAO
19,25 SIPARIETTO MUSICALE
1930 VG SERA
19,55 LA MEDICINA NELLA STORIA A CURA DEL PROFESSOR UBALDO CECCARELLI
20,20 STUDIO SPORT. A CURA DI MAURIZIO BORGHINI
20,45 SINTESI DI UN AVVENIMENTO SPORTIVO
21,45 FILM: QUELLI DELLA CALIBRO 38
23,20 VG NOTTE
23,50 BUONANOTTE CON…
LUNEDI’ 21 GENNAIO 1980
09,00 RADIO TTN
12,50 CARTONI ANIMATI
13,00 TELEFILM
14,10 VIDEOGIORNALE
14,35 AVVENIMENTO SPORTIVO
16,05 CLASSE DI FERRO. GIOCO A SQUADRE PER SCUOLE MEDIE CON RENZO PALMER
17,30 RADIO TTN
18,30 CARTONI ANIMATI CIAO CIAO
19,20 SIPARIETTO MUSICALE
1930 VG SERA
19,55 PANORAMICA SPORT
20,45 DIBATTITI TTN
22,15 VG NOTTE
22,30 CALCIO: PISA-GENOA
00,00 BUONANOTTE CON…
MARTEDI’ 22 GENNAI0 1980
09,00 RADIO TTN
12,40 MAGIE DELLA LANA
13,05 TELEFILM
13,35 DOPPIO SANDWICH
14,10 VIDEOGIORNALE
14,35 SPORT
16,05 TELEFILM
16,35 RADIO TTN
18,10 3 SOLDI
18,30 CARTONI ANIMATI CIAO CIAO
19,20 SIPARIETTO MUSICALE
1930 VG SERA
19,55TELEFILM
20,50 MUSICALMENTE SPORTIVO. CONDUCE VINICIO SALTINI
21,30 FILM
23,20 VG NOTTE
23,30 ANDIAMO AL CINEMA….
23,50 BUONANOTTE CON…
MERCOLEDI’ 22 GENNAIO 1980
12,50 DISEGNI ANIMATI
13,10 TELEFILM: MINACCIA DALLO SPAZIO
14,10 VIDEOGIORNALE
14,25 TELEFILM
15,05 PER I PIU’ PICCOLI: BALLERINA
15,35 RADIO TTN
18,15 RIBALTA LETTERARIA
18,30 DISEGNI ANIMATI: CIAO CIAO
19,20 SIPARIETTO MUSICALE
19,30 VG SERA
19,55 SPAZIO REDAZIONALE
20,15 SALOTTO SPORT DI GIANNI SIRONI
20,30 TELEFILM: SELVAGGIO WEST
21,30 TIRAMI SU. DILETTANTI ALLA RIBALTA PRESENTATO DA PAOLO TAMBINI, DONATELLA BIANCHI E LAURA BALDINI
23,35 VG NOTTE
23,55 DOPPIO SANDWICH
00,10 BUONANOTTE CON…
———————-
PALINSESTO DOMENICA 29 LUGLIO 1980
12,15 CARITA’ E VERITA’
12,55 FILM: VENTO CALDO DI BATTAGLIA
14,10 VIDEOGIORNALE
14,30 FILM: PSICANALISTA PER SIGNORA
18,30 CARTONI ANIMATI: CIAO CIAO
19,20 ALMANACCO DEL GIORNO
19,30 VG SERA
19,55 LA MEDICINA NELLA STORIA
20,20 STUDIO SPORT
20,35 FILM: GALAXY HORROR
22,10 AVVENIMENTO SPORTIVO
23,10 VG NOTTE
23,25 PARATA DI RISATE
00,00 BUONA NOTTE CON…
LUNEDI’ 30 GIUGNO 1980
12,20 CARTONI ANIMATI
13,15 TELEFILM: CHARLIE’S ANGELS
14,10 VIDEOGIORNALE
14,20 TELEFILM: LA GRANDE PALLINA BLU
15,05 AVVENIMENTO SPORTIVO
16,05 FILM: FINALMENTE L’ALBA
17,45 TELEFILM: GUNDAM
18,15 GLI EVANGELICI
18,30 DISEGNI ANIMATI
19,20 ALMANACCO
19,30 VG SERA
19,55 PARATA DI RISATE
20,30 ORA SPORT
20,45 I DIBATTITI.
22,30 CALCIO BRASILIANO
23,30 VG NOTTE
23,45 VOCI E MUSICA DAL MONDO
00,15 BUONA NOTTE CON…
MARTEDI’ 1 LUGLIO 1980
12,20 CARTONI ANIMATI
13,10 TELEFILM: DIPARTIMENTO S
14,30 TELEFILM: GUNDAM
15,05 CALCIO BRASILIANO
16,05 DOPPIO SANDWICH
16,35 TELEFILM: LA GRANDE PALLINA BLU
17,10 TELEFILM
18,10 TUTTA LA GENTE DELLA SCULTURA
18,30 CARTONI ANIMATI: CIAO CIAO
19,20 ALMANACCO DEL GIORNO
19,30 VG SERA
19,55 ORA SPORT
20,10 BRICOLAGE
20,35 TELEFILM: DIPARIMENTO S
21,30 CAPELLI MIEI
21,55 FILM
23,40 VG NOTTE
23,55 PARATA DI RISATE – BUONA NOTTE CON…
MERCOLEDI’ 2 LUGLIO 1980
12,20 CARTONI ANIMATI
13,10 TELEFILM
14,10 VIDEOGIORNALE
14,30 FILM: PAURA NELLA NOTTE
16,05 TELEFILM: DIPARTIMENTO S
17,00 SPAZIO MUSICA 3
17,45 BRICOLAGE
18,15 RIBALTA LETTERARIA
18,20 DISEGNI ANIMATI
19,20 ALMANACCO DEL GIORNO
19,30 VG SERA
19,55 IL SAPORE DEL BUONO
20,10 ORA SPORT
20,35 TELEFILM: SELVAGGIO WEST
21,30 FILM
23,15 VG NOTTE
23,30 DOPPIO SANDWICH
sabato 15 novembre 1980
13,10 Telefilm: “La squadra dei sortilegi”.
14,10 Videogiornale.
14,30 Film: “Quella strana voglia di amare”.
16,00 Film: “M.A.S.H.-La guerra privata del sergente O’Farrel”.
17,30 Cartoni animati: “Marameo”.
18,00 Cartoni animati: “Ciao ciao”.
18,50 Telefilm: “Lucy e gli altri”.
19,20 Almanacco storico del giorno.
19,30 Videogiornale sera.
19,55 Spazi redazionali.
20,15 Ora sport.
20,30 Telefilm: “Libera come il vento”.
21,30 Film: “Il marchio di sangue”.
23,15 Videogiornale notte.
23,35 Film per adulti: “Novelle licenziose di vergini vogliose”.
Fonte: “Radiotv Trapani”
—————————————————————————————————————————————–
1984
DOMENICA 22 APRILE 1984
12,00 LE FAVOLE DI ANDERSEN
12,30 FILM
14,10 VG (prima edizione)
14,30 POMERIGGIO CON ROBERTO FIESTA
18,20 LE FAVOLE DI ANDERSEN
18,50 FILM: ERAVAMO SETTE FRATELLI
20,30 DOCUMENTARIO
21,10 ATTUALITA’ CINEMA
21,30 TELEFILM: CODICE TRE
22,30 FILM (non specificato)
00,15 TG NOTTE
LUNEDI’ 23 APRILE 1984
12,20 LE FAVOLE DI ANDERSEN
13,10 TELEFILM: CODICE TRE
14,10 VG (I edizione)
14,35 RIPRESA DI UN AVVENIMENTO AGONISTICO
16,00 FILM: ERAVAMO SETTE FRATELLI
17,40 LE FAVOLE DI ANDERSEN
18,30 DOCUMENTARIO
19,00 VG SERA
19,30 TELEFILM:CODICE TRE
21,30 IL GRANDE AMANTE
23,00 FILM – VG NOTTE
MARTEDI’ 24 APRILE 1984
12,20 LE FAVOLE DI ANDERSEN
13,10 TELEFILM: CODICE TRE
14,10 VG: (I edizione)
14,30 INCONTRI PREZIOSI . VENDITA PROMOZIONALE DI GIOIELLI A CURA DI MARIO CIAPINI
17,00 FILM: IL GRANDE AMANTE
18,30 LE FAVOLE DI ANDERSEN
19,00 TG SERA
19.,30 TELEFILM: CODICE TRE
20,30 FILM: UNA DONNA CON ME
22,20 DIBATTITO IN STUDIO
23,10 SPAZIO REDAZIONALE
23,20 TELEFILM: CODICE TRE
00,00 FILM – VG NOTTE
MERCOLEDI’ 25 APRILE 1984
12,20 LE FAVOLE DI ANDERSEN
13,10 TELEFILM: CODICE TRE
14,10 VG (I edizione)
14,30 IPNOSI IN MEDICINA. A CURA DEL DOTTOR M.CANCELLARIO
15,10 DOCUMENTARIO
15,40 FILM: UNA DONNA CON ME
17,20 ATTUALITA’ CINEMA
17,30 LE FAVOLE DI ANDERSEN
18,30 DOCUMENTARIO
19,00 VG SERA
19,30 SABATO SPORT
20,00 TELEFILM: CODICE TRE
21,00 FILM: OEDIPUS ORCA
22,30 TELEFILM: CODICE TRE
23,00 SUPERCLASSIFICA SHOW
GIOVEDI’ 26 APRILE
12,20 LE FAVOLE DI ANDERSEN
12,50 SALOTTO SPORT
13,10 TELEFILM: CODICE TRE
14,10 VG (I edizione)
14,30 INCONTRI PREZIOSI. VENDITA PROMOZIONALE DI GIOIELLI A CURA DI MARIO CIAPINI
17,00 FILM: OEDIPUS ORCA
18,30 LE FAVOLE DI ANDERSEN
19,00 VG SERA (II edizione)
19,30 TELEFILM: CODICE TRE
20,30 FILM: LA MIA BRUNETTA PREFERITA
22,15 R.X TRASMISSIONE DI INFORMAZIONE SANITARIA
23,15 SPAZIO REDAZIONALE
00,10 VG NOTTE
VENERDI’ 27 APRILE 1984
12,20 LE FAVOLE DI ANDERSEN
13,10 TELEFILM: CODICE TRE
14,10 VG (I edizione)
14,30 RIPRESA DI UN AVVENIMENTO AGONISTICO
16,30 FILM: LA MIA BRUNETTA PREFERITA
18,30 LE FAVOLE DI ANDERSEN
18,30 DOCUMENTARIO
19,00 VG SERA (II edizione)
19,30 SUPERCLASSIFICA SHOW
20,25 FILM: LA NUORA GIOVANE
22,10 TELEFILM: CODICE TRE
23,10 VG NOTTE
23,40 FILM
SABATO 28 APRILE 1984
12,20 LE FAVOLE DI ANDERSEN
13,10 TELEFILM: CODICE TRE
14,10 VG (I edizione)
14,30 SUPERCLASSIFICA SHOW
15,30 FILM: LA NUORA GIOVANE
17,00 TELEFILM: CODICE TRE
18,00 LE FAVOLE DI ANDERSEN
18,30 DOCUMENTARIO
19,00 VG SERA (II edizione) – REDAZIONALE
20,00 FILM: LA PRINCIPESSA DI BALI
21,30 TELEFILM: CODICE TRE – VG NOTTE