CANALE 50
L’emittente nasce nel 1983 per iniziativa di Giuseppe Rossi, imprenditore nel ramo dell’edilizia, irradia i suoi programmi dal canale uhf 50 (donde il nome) ed ha la propria sede in Largo Ciro Menotti 19. Inizialmente denominato R.T.P. Canale 50 (Radio Tele Pisa), è l’ideale prosecuzione di Canale 55 – Tv Pisa. Fin dall’inizio Canale 50 si radica nel territorio dando particolare attenzione all’informazione, allo sport e alla manifestazioni popolari. Per lo sport l’emittente si assicura la collaborazione di Aldo Paradossi (già a Tv Pisa Canale 55) sono gli anni delle imprese del Pisa Calcio, diretto dal vulcanico presidente Romeo Anconetani, e programmi dedicati alla squadra di calcio (oltre alle partite) contribuiscono al successo dell’emittente con un tg locale, approfondimenti e dibattiti politici. Il vulcanico Presidente del Pisa Calcio Romeo Anconentani è protagonista, le sue gesta ed esternazioni sono seguite ben al di là dei confini provinciali. Il Pisa è in serie A, nasce la trasmissione PARLIAMO CON ROMEO andata in onda dal 1984 al 1994 condotta da Massimo Marino, ma particolare attenzione viene posta anche alle serie minori, fino ai dilettanti. L’area di copertura di
Canale 50 è la Toscana Nord-Occidentale (province di Pisa, Firenze, Pistoia, Livorno, Lucca Massa e Carrara). Fra i collaboratori storici Aldo Orsini (LA VOCE DEGLI SPOGLIATOI, GLI AVVENIMENTI DELLA DOMENICA), fra i programmi ANTEPRIMA SPORT, L’ALTRO CALCIO (sul calcio a cinque), TELESPORT, SPECIALE C2, CASCINA CALCIO, LA PARTITA DEL PONTEDERA, OGGI LE CORSE, TACKLE, AMARANTO (rubrica dedicata al Livorno). L’emittente si contraddistingue anche per la messa in onda in diretta degli eventi legati al “giugno pisano”, il rapporto con la cittadinanza locale viene tenuto vivo anche con la trasmissione BUON POMERIGGIO, alla cui guida si alternano diversi conduttori, un contenitore con giochi, ospiti in studio, oroscopo e altri elementi in linea con il gusto del periodo. Nel 1987 Canale 50 effettua la diretta in occasione dell’alluvione che porta allo straripamento dell’Arno, nel 1988 l’emittente pisana segue l’intera visita di Papa Giovanni Paolo II a Pisa. Negli anni ’90 parte la rubrica L’IMPALLATO, ideato e condotto da Andrei Buscemi, programma di intrattenimento su storia, arte, teatro e attualità. che ha avuto fra gli ospiti Giorgio Panariello, Tosca D’Aquino, Natalie Caldonazzo, Oreste Lionello, Vittorio Sgarbi e Paolo Villaggio. Ad affiancare il fondatore Giuseppe Rossi ci sono ora altri due imprenditori: Walter Pucci e Franco Forti. Con la morte di Romeo Anconetani la trasmissione dedicata alla squadra di calcio cittadina prende il nome de IL NERAZZURRO affiancata da LA VOCE DEGLI SPOGLIATOI, Aldo Orsini diventa un punto di riferimento per il giornalismo sportivo a Pisa. Collabora con l’emittente anche Aldo Agroppi che conduce la rubrica L’AMARANTO. Altro punto di forza dell’emittente è il tg 50 News in cinque edizioni quotidiane che copre in tempo reale gli avvenimenti più significativi del territorio, la redazione del tg è formata da cinque giornalisti professionisti (Stefano Ceccarelli, Chiara Cini, Silvano Gentili, Alessio Capri e Alessandro Santarelli) diretti da Alessandro Turrini. Dall’1 di notte fino alla mattina successiva vengono proposte le News non stop, che ripropongono i servizi andati in onda nell’arco della giornata. Nel nuovo millennio è partito L’ICONOCLASTA, condotto da Guido Genovesi (ex de IL GRANDE FRATELLO) rubrica satirica sulle problematiche giovanili. Il palinsesto attuale propone un proprio telegiornale, 50 News in cinque edizioni quotidiane (14,15, 16,15, 19,00, 20,15, 00,00), Amaranto, trasmissione dedicata al Livorno calcio curata da Alessandro Santarelli, Buon pomeriggio, trasmissione pomeridiana quotidiana curata e condotta da Pierluigi Cioli, Comici, trasmissione in onda dal teatro canovaccio di Pisa nella quale si alternano vari comici toscani con gag, battute e siparietti, conduce Niki Giustini. Altre trasmissioni sono Contromano, attualità politica e approfondimento; Focus, l’approfondimento giornalistico a cura della redazione; Il neroazzurro, trasmissione dedicata al Pisa calcio; La civetta, trasmissione di denuncia; La voce degli spogliatoi, interviste a fine partita del Pisa; Diario nerazzurro, dedicata al Pisa Calcio; L’impallato, talk-show condotto da Andrea Buscemi; Luci della città, altro talk-show condotto da Andrea Buscemi; News non stop; Rotociclo, trasmissione dedicata al ciclismo; Zanzibar, il contenitore del sabato e della domenica. Caporedattore responsabile della testata giornalistica è il dottor Alessandro Turini. Completano il palinsesto cartoni animati, film e telefilm. Oggi l’emittente ha sede a Pisa in via Pindemonte al numero civico 3, il presidente Giuseppe Rossi ha rilasciato a MILLECANALI la seguente dichiarazione: “ormai siamo una realtà consolidata nel panorama regionale della Toscana con una media di 500.000 telespettatori al giorno e possiamo dire di avere raggiunto il primo posto fra le emittenti televisive nella provincia di Pisa”. Il 2006 è stato l’anno della sperimentazione satellitare (Sky 897), ma dall’emittente precisano: “non si tratta di un punto d’arrivo ma, al contrario, dell’inizio di una trasformazione tecnologica e commerciale della struttura aziendale. Fra gli obiettivi futuri c’è, comunque, l’intento di affermarci come emittente di levatura nazionale sulla piattaforma satellite e di svilupparci su internet.” Le novità degli ultimi anni sono il trasferimento della sede in località Montechiello via E.Giannessi ed il passaggio al digitale terrestre. L’emittente ottiene infatti la concessione per operare e si adegua alla nuova tecnologia e propone 5 canali in mux proprio: 50 Canale (canale 12 ddt), 50 Canale Galileo (canale 615), 50 Young 3DT (canale 671), TtNews 24 – 50Social Network (canale 672), 50News (canale 673).
L’emittente aderisce all’Aeranti Corallo imprese radiotelevisive locali, satellitare e via internet. Nel settembre 2014 Canale 50 apre ufficialmente il nuovo canale News 50 Versilia (Lcn 673), curato da Gabriele Altemura (ex Rete Versilia News) e dedicato interamente ai sette comuni della Versilia in provincia di Lucca (Viareggio, Massarosa, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema). Nelle varie edizioni giornaliere del Tg e nella trasmissione “Versilia in linea” interamente diffusa in diretta esterna la tv focalizza il Consiglio Comunale, il Carnevale, il Festival Pucciniano, le grandi manifestazioni. Canale 50 è inoltre in trattativa per un accordo con l’emittente livornese Telecentro per la realizzazione di programmi comuni e scambio di altre trasmissioni. Il 15 ottobre 2018 nasce Antenna 50.
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.