E’ morto Tony Cucchiara, autore televisivo, innovò il musical, una vita fra teatro e musica

tony cucchiara fotoSalvatore Cucchiara, così si chiamava all’anagrafe, era nato ad Agrigento il 30 ottobre 1937, dopo avere studiato musica ed essersi esibito in alcuni spettacoli goliardici esordì nel 1956 nella trasmissione radiofonica La famiglia dell’anno, nel 1957 partecipò a Voci e volti della fortuna spettacolo abbinato alla Lotteria di Capodanno poi denominato Canzonissima. Alla fine degli anni ’50 incise i suoi primi 45 giri: Buonasera (signorina), Volevo un tango, Una marci in fa, Oh Lola, Non tremmà, Avviene, I Sing “Ammore.  Nel 1960 si trasferisce a Milano, nel 1961 è ospite fisso del programma Il fico d’India condotto da Pippo Baudo, interpreta quindi Annalisa, sigla del programma Alta pressione per la regia di Enzo Trapani, il suo primo grande successo. Partecipa alla prima edizione del Cantagiro con Genoveffa, quindi interpreta alcune colonne sonore di film.  Nel 1966 partecipa al Festival delle Rose con E’ l’amore e a Un tony cucchiara se vuoi andare viadisco per l’Estate on Se vuoi andare  vai. Nel 1967 è ancora in gara a Un disco per l’Estate con Ciao arrivederci.    Con la moglie Nelly Fioramonti (che morirà prematuramente di parto dopo avere dato alla luce il suo secondogenito) darà vita al duo folk “Tony e Nelly”, assieme pubblicheranno un paio di album e si esibiranno in teatro e in tv. Continua intanto anche la carriera da solista e nel 1969 conduce in radio Cucchiara folck ed interpreta la sigla Il tempo dell’amore.

 

 

 E’ del 1970 il suo primo musical, Cassandra 2000.   Nel 1971 torna a Un Disco per l’Estate presentando Vola cuore mio, quindi partecipa al Festival di Sanremo edizione 1972 con Preghiera.  Sempre nel 1972 propone il musical Caino e Abele dal quale saranno tratti due album.  Da questo momento si dedica interamente al teatro e al musical: Storie di periferiaTragicomica con musicheLa baronessa di CariniSwingPipino il breve, Don Chisciotto di Girgenti, L’altra Cenerentola, Il Conte di Montecristo (queste ultime scritte tony cucchiara foto 2con il figlio Gianluca). Alcuni dei suoi lavori vengono rappresentati a Brodway, in Australia e in Sudamerica. Dal 2003 intraprende la carriera di autore televisivo collaborando con Michele Guardì a In famiglia. Tony Cucchiara è morto a Roma il 2 maggio 2018, il regista Michele Guardì non riesce a nascondere la commozione per la scomparsa dell’amico: “E’ stato uno dei più grandi autori siciliani che va ricordato per l’amore con il quale ha rappresentato in teatro la nostra terra. Un grande artista, ma anche un grande lavoratore. Siamo stati vicini per decine di anni in televisione dove, pur essendo un “numero uno”, ha sempre lavorato alla pari e senza montare in cattedra con tutti noi suoi colleghi. Con lui se ne va un pezzo importante della storia dello spettacolo in Italia”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...