Vga / Telerimini/ Rete 8

 

vga 4L’emittente nasce via cavo e in via sperimentale con il nome di Babelis Tv nell’ottobre 1971, il via ufficiale, dopo la messa in onda del monoscopio e di alcuni programmi sperimentali è domenica 5 dicembre 1971 con la messa in onda dell’incontro di calcio Rimini-Spal. Il nome di Babelis Tv deriva dalle iniziali dei fondatori Giuseppe Bagnolini (titolare di un negozio di articoli sportivi), Romano Bedetti (che cura la parte giornalistica), Luciano Liuzzi  (capitano d’industria, a capo di una grossissima cooperativa), Carlo Soci (fotografo che ha una telecamera Akai in vista nel negozio, che userà per la televisione). Ai fondatori si aggiungeranno successivamente anche Natale Montebelli Bonizzato, Morosetti, De Donaro e Sardi. La prima sede dell’emittente è in casa di Giuseppe Soci in zona Lagomaggio. Romano Bedetti è il primo giornalista italiano ad effettuare una telecronaca su un’emittente privata, da quel momento seguirà il Rimini Calcio in casa e in trasferta. Il palinsesto dell’emittente propone anche appuntamenti con i teatri cittadini e con i cinematografi, servizi su Rimini e sulla Romagna, il programma IL PARERE DEGLI SPORTIVI ed altre trasmissioni, l’annunciatrice è Silvana Pivi, che di li a poco sarà affiancata da Paola Mancini.   Babelis Tv è quindi la terza emittente privata italiana via cavo (dopo TeleDiffusione Italiana e Telebiella) ma è la prima a proporre telecronache di incontri di calcio. Nel 1972 mentre ogni domenica prosegue la messa in onda delle partite del Rimini, la sede dell’emittente viene trasferita in via Soardi, sempre a Rimini. I cavi vengono stesi in Corso Augusto, in via Gambalunga, vengono allacciati il condominio Ferrari e il Palazzo Fabbri, Babelis Tv ha superato ormai i 1000 utenti. Il 26 maggio 1973 viene registrata presso il Tribunale la testata giornalistica Vga Telerimini: l’avvocato Giuliano Bonizzato redige l’atto, il magistrato che la riconosce è il Dottor Sesti. Con il riconoscimento della testata giornalistica finisce Babelis Tv e inizia Telerimini che continua a trasmettere via cavo.  Parte un tg al quale collaborano fra gli altri Silvano Cardellini (poi a IL RESTO DEL CARLINO, scomparso nel luglio 2007), Gianfranco Carasso (che poi passerà al Tg3), Paola Massera, Daniele Anghileri (servizi speciali), Ornella Paci (Tg Dossier) e Romano Bedetti (che cura lo sport). Babelis TeleRimini vanta una ventina di collaboratori, fra tecnici e giornalisti.

vga 1

 

UN TG DI BABELIS TV: LE ANNUNCIATRICI, SILVANO CARDELLINI E GIANFRANCO CARASSO

 

Nel 1976, dopo la sentenza della Corte Costituzionale, l’emittente via cavo Babelis Tv si converte all’etere irradiando i suoi programmi dal canale uhf 46, facendo giungere il proprio segnale in tutta Rimini città e nei comuni periferici, e assume il nome di Telerimini – Articolo 21 tv, con riferimento all’articolo 21 della Costituzione. Articolo 21 è anche il titolo di una trasmissione (che si affianca alle partite e agli spettacoli, nel corso della quale si discute sulla libertà di stampa. Nel 1977 la tv assume il nome di TeleRimini, trasferisce la sede in Via Veronese, e presenta un palinsesto ben strutturato con una programmazione quotidiana per cinque ore al giorno, che diventeranno di li a poco dodici, fino a giungere ad una programmazione non stop con le repliche notturne. L’emittente, diretta da Guerrino Pari, propone un videogionale (Vga, cioè Video Giornale Adriatico), film, telefilm, cartoni animati ricordiamo la mitica serie, le partite del Rimini Calcio e del Riccione Calcio e di altre squadre locali, un quiz (Il rubamazzo condotto da Vittorio Corcelli e Luciano Vasini) e la messa in onda del programma di Maurizio Seymandi Superclassifica show costituiscono il palinsesto.

Telerimini propone anche film, telefilm, le comiche di Ridolini, cartoni animati (il mitico Betty Boop), la Rubrica dell’albergatore e la messa in onda di commedie teatrali in dialetto romagnolo. Telerimini propone anche altre rubriche sportive e il Concorso Galbani sponsorizzato dall’omonima azienda.  Annunciatrice di TeleRimini è Cinzia Alessi che così viene presentata da TV SORRISI E CANZONI: “è una diciottenne graziosa e intraprendete, che riesce a conciliare gli studi con la sua attività di annunciatrice di Vga Telerimini. Dopo avere vissuto molti anni in Svizzera è tornata in Romagna dove la perfetta conoscenza del tedesco ha fatto di lei un’ottima presentatrice”. Il 6 giugno 1977 va in onda la prima puntata di ITINERARI TURISTICI, destinato a diventare un appuntamento fisso.
vga 2Nella stagione 1978/79 inizia anche la trasmissione 
In zir per la Romagna, programma di folklore, dialetto, liscio, visite a parsi della Romagna e delle Marche settentrionali con chiacchierate in dialetto ed esibizioni di orchestre romagnole;   sempre nella stessa stagione parte Bar sport, programma dedicato al Rimini e alle squadre di calcio locali, programmi che, modificando di poco il titolo o la formula, durano ancora oggi.   Telerimini è una delle prime, se non la prima, emittente privata italiana ad effettuare un collegamento con la Germania mandando in onda un tg in lingua tedesca per i turisti della riviera romagnola provenienti dalla Germania, esperienza che durerà anche nel corso degli anni ’80. Altri programmi cult: le rubriche Filo diretto e Viale Ceccarini, incontri di basket delle squadre locali e il programma hard della notte Sexy show dal Richie Monde.

vga 3Nel 1979 Telerimini allarga il proprio bacino di utenza irradiando i suoi programmi anche dal canale uhf 61 ed arrivando ad essere vista fino a Pesaro e a Bologna, sconfinando fino ad Ancona. Il 1979 è anche l’anno del primo del Meeting dei Popoli organizzato da Comunione e Liberazione a Rimini, e le telecamere della nostra emittente sono presenti in piazza Boschovic (li si svolge il primo meeting, poi si trasferirà alla Fiera vecchia, quindi alla Fiera Nuova), da allora Telerimini è sempre stata presente con propri inviati a tale manifestazione.

Nel 1981 l’emittente assume la denominazione di V.G.A. Telerimini, e trasferisce la propria sede in via Emilia. Il 29 agosto 1982 vengono effettuate riprese in occasione della visita di Giovanni Paolo II a Rimini, Wojtla celebra una Messa in piazza Boscovich al porto Canale, debitamente ripresa dalle telecamere di Telerimini. Sempre nel 1982 un giornalista di Telerimini intervista il campione di motoclismo Graziano Rossi che presenta ai telespettatori il proprio figlio di tre anni, si chiama Valentino Rossi, è questa una delle immagini più rare che si possono trovare nell’archivio di Telerimini. Nel 1982 parte IL TOMBOLONE, programma condotto da Gilberto Gattei. storica voce di Radio Rimini e di Radio Sabbia (oggi a Radio San Marino).
Negli anni ’80 V.G.A. – Telerimini inizia a trasmette anche sul canale uhf 38 e allarga il proprio bacino di utenza. Con l’avvento dei network V.G.A. Telerimini aderisce al consorzio Rete A e manda in onda programmazione nazionale di tale emittenti (televendite di Guido Angeli e Wanna Marchi), ma conserva il proprio spazio locale. All’interno dello spazio locale vanno in onda il tg locale V.G.A., lo sport, commedie dialettali, quiz, le rubriche varie, fra le quali della Confartigianato locale, e il programma ormai cult 
In zir per la Romagna. Iniziano anche i talk-show che ospitano politici e personaggi locali e Bar contro bar condotto da Vittorio Corcelli e Luciano Vasini.
Negli studi di V.G.A. Telerimini si registra il programma 
Gran Bazar, alla cui conduzione si alterneranno Raffaele PisuEnzo CerusicoGiorgio ArianiClaudio LippiMarisa Del Frate e altri, Gran Bazar è mandato in onda sui network nazionali.
Nella seconda metà degli anni ’80 nuovo trasloco in via Sassonia 22 a Rimini, parte il programma Notturno romagnolo, nel 1987 V.G.A. Telerimini lascia il consorzio Rete A torna autonoma, nel 1990 aderisce al consorzio 
Junior Tv.   Fra i programmi cult degli anni ’80: BUONA DOMENICA, ASPETTANDO MEZZOGIORNO IN DIRETTA (con Fiorella Casadei), SPAZIO DUE (settimanale per la regia di Paolo Canotti), IL FILOTTO (gioco a premi fra squadre condotto in studio da Fiorella Casadei con la partecipazione dei Gazzima, per la regia di Stefano Papini), e le longeva INSIEME A PADRE GIUSTINO e In zir per la Romagna condotto da Marco Magalotti. Sul finire degli anni ’80 l’emittente si affilia a Junior Tv.  Nell’estate del 1993 Federico Fellini, indubbiamente il più grande riminese del secondo dopoguerra, si sente male al Grand Hotel di Rimini, Vga – Telerimini, a differenza delle emittenti nazionali, che addirittura danno la notizia della morte del regista quando è ancora in agonia, effettua dei servizi a scopo informativo, senza disturbare il “maestro” e ledere la privacy della famiglia. I giornalisti di V.G.A. – Telerimini non si allineano al gran chiasso che fanno i colleghi di reti nazionali, quasi interpretando alla lettera le parole che Fellini fa dire a Benigni nella scena finale de La Voce della Luna: “e se tutti facessimo un po’ di silenzio”… Allorquando giunge la notizia della morte di Fellini Vga – Telerimini sospende per un minuto le trasmissioni in segno di lutto. E’ la nostra emittente a mandare in onda, unitamente alla Rai, in diretta i funerali di Fellini.
vga 4Nel 1994 iniziano la rubrica sportiva Bar sport e Auguri sul pentagramma trasmissione di dediche musicali che nasce da una costola di 
In zir per la Romagna.  Nel 1999 l’avventura del consorzio Junior Tv si conclude, a questo punto Natale Montebelli, l’ultimo degli editori storici (gli altri gli avevano ceduto le loro azioni precedentemente ed erano usciti dalla società) cede l’emittente a Luigi Ferretti, titolare di 7Gold, Nuova Rete Rete8. La storica emittente riminese si trasferisce in via Principe Amedeo 11, nei pressi della stazione ferroviaria, nel grattacielo dei giornali riminesi, e assume la denominazione Rete 8, la scritta V.G.A. Telerimini Rete 8 Vga la scritta Telerimini Vga compare solo durante la programmazione locale (unitamente al logo Rete 8).
Vga – Telerimini continua ad effettuare riprese di alto livello al Meeting di Comunione e Liberazione, ripresa che in qualche occasione gli sono acquistate dai network nazionali.  
Nel 2000 lo storico programma Auguri sul pentagramma si allunga e si trasforma in Ascolta il mio disco titolo che ancora oggi vga 5mantiene. Continua In zir per la Romagna, che vga 6però viene ora condotto da Paolo Teti a seguito della scomparsa del conduttore storico Marco Magalotti. A seguito della morte del direttore storico Guerrino Pari, avvenuta nel gennaio 2003, dirigono oggi l’emittente Cesare Tesini e Paolo Teti.
Molte delle notizie inerenti V.G.A. Telerimini mi sono state fornite da Mario Lugli, Stefano Tapini e da Luciano Draghi, che lavorano a V.G.A. dalla fine degli anni ’70 e che sono le memorie storiche dell’emittente.
Nel 2004 la rubrica Bar Sport è andata in onda in diretta dall’albergo Le Meridien, tale esperienza si rivela particolarmente fortunata per l’Hotel, che aumenta la propria clientela, e per l’emittente, che aumenta l’audience, ed anche per la squadra di calcio del Rimini che torna in serie B dopo parecchi anni di assenza. 

 Nell’aprile 2005 scompare Papa Giovanni Paolo II e V.G.A. Telerimini manda in onda le immagini di repertorio girate nel 1981 in occasione della visita del Santo Padre a Rimini, l’archivio dell’emittente è una preziosa fonte non solo per ricostruire la storia della tv, ma anche ricostruire la storia della Romagna di questi ultimi trent’anni. 

Nel 2005 Rete 8 – V.G.A. Telerimini manda in onda la programmazione nazionale di Rete 8, nonché quella di Video Italia (che ha ratificato un accordo con Rete8), ma mantiene una programmazione locale (che è maggiore rispetto a quella di altre sedi di Rete8).
Nel corso della stagione 2004/2005 il palinsesto locale è consistito nel tg locale (Video Giornale Adriatico), diretto da Marcello Bartolini, in tre edizioni (13,45; 19,30 e 23), nelle rubriche Romagna Romantic, Consiglio comunale di Rimini, le rubriche sportive Motori e Bar sport, Confartigianato news e televendite. Molto gradite sono ancora oggi le repliche di vecchie puntate di 
In zir per la Romagna. Il programma culto e, anche uno dei più seguiti, è Suona il mio disco, un programma di intrattenimento giornaliero con musica, dediche e canzoni a richiesta, trasmesso tutti i giorni (domenica compresa) e condotto da Vittoria. Dal 2006 Vga- TeleRimini ha assunto la denominazione di Rete8 –  V.G.A.  Fra i programmi in onda nella stagione 2007/2008, il tg (Video Giornale Adriatico), In zir per la Romagna (oggi condotta da Tiziano Arlotti), BAR SPORT (il programma più longevo dell’emittente), ULTIMO CHILOMETRO (programma dedicato al podismo e alla bicicletta condotto da Luciano Draghi), I NOSTRI TESORI condotto da Tiziano Arlotti e SUONA IL MIO DISCO condotto da Vittoria. Dall’estate 2008 parte anche una rassegna stampa mattutina realizzata in collaborazione con IL RESTO DEL CARLINO, in onda in diretta dalla Darsena di Rimini.

 

CRONACHE MALATESTIANE. 

TeleRimini, Atto Secondo. I protagonisti.

vga liuvga 7

LUCIANO LIUZZI E CARLO SOCI, DUE DEI FONDATORI DI BABELIS TV

 Primo Direttore Responsabile del VideoGiornale Adriatico fu un Prete-Pubblicista, Don Domenico Calandrini che accettò cristianamente, per pochi mesi, il rischio di rappresentare una potenziale Associazione a delinquere -per di più laica- prima della liberatoria Sentenza 10 luglio 1974 della Corte Costituzionale. Fu quindi il turno ,quando l’atmosfera cominciò a schiarirsi, di altri bravi giornalisti: Gianfrancesco Carasso, seguito da Giancarlo D’Orazio cui subentrò Fiorello Paci che teneva ancora per mano Daniele, il futuro celebre Procuratore della Repubblica della Uno Bianca. Infine il timone passò nelle mani del Comandante di Lungo Corso Guerrino Pari che, (dal 1978 al dicembre del 2002, giorno della Sua improvvisa scomparsa) pilotò con maestria la navicella di TeleRimini nelle onde burrascose di un etere progressivamente invaso dalle potenti astronavi dell’Impero Galattico Berlusconiano.  I primi arditi collaboratori della redazione sportiva si affiancarono a Romano Bedetti e Franco Brandi quando ancora l’ingresso delle telecamere private negli stadi era considerato fatto illecito e furono Romano Sartini, Agostino Vignali, Paolo Piomboni, Pasquale Adorante e Giorgio Betti. Sul versante dello spettacolo e della satira, al tempo in cui alle ballerine televisive venivano imposti tragici mutandoni, si collocò l’indimenticabile duo di conduttori Vasini-Corcelli, magro e compassato il primo, imponente ed estroverso il secondo, protagonisti di disinibite trasmissioni come “Il Rubamazzo”, “Petrolio e Sangiovese” e “Bar contro Bar”. Venivano agevolmente superate le autocensure che ingessavano la noiosissima TV di Stato. Ad esempio con  “Hyde Park” che dava voce in diretta alle proteste dei comuni cittadini, fatti salire secondo le più consolidate tradizioni britanniche su una cassetta di frutta e verdura  posta dinanzi alla gigantografia di un Parco. La trasmissione era talmente temeraria per quei tempi da essere affidata…all’avvocato. Il quale dietro le quinte non solo era in grado di intervenire con un potente altoparlante, dissociando l’emittente dalle più terrificanti invettive degli improvvisati oratori, ma poteva anche  interromperli azionando una sirena. Per completezza d’informazione: l’avvocato ero io. Calatomi completamente in questo mondo di entusiasmante creatività, ideai e diressi oltre a quella trasmissione, numerose altre, tutte rigorosamente dal vivo come “La Ciacareda” “Ci dica Onorevole” “Contromano” che, bando alla falsa modestia, anticiparono di almeno un decennio i talk-show della Rai. Alcuni collaboratori erano …intercambiabili. Paolo Piomboni, redattore Sportivo, riusciva a trasformarsi in un amabile conduttore di Spettacoli per bambini, come in “Fuori dal banco”; Titti Corbelli fu dal ’76 all’86 co-direttrice dei programmi oltre che Segretaria di Redazione; Antonio Gregori ragioniere di TeleRimini per un quarto di secolo, si riciclava  Giudice di Gara nei tornei televisivi di biliardo e di tressette.  Mario Lugli era non solo il fido cameraman ma anche il più stretto collaboratore di Marco Magalotti nell’ormai storica trasmissione “In zir per la Rumagna”. Silvano Morsetti, che dirigeva le riprese in studio, curò anche la regia di numerosi spettacoli, così come Carlo Angelici, scenografo, fu ideatore di programmi e all’occorrenza, alter ego del “Mago delle Luci” Pasquini.  Diego Grassi, tecnico audio , affiancava spesso nelle riprese Leo ed Antonio d’Agostino,Gino Vichi, Davide Santi e Paolo Papini. L’emittente, nata da un gruppo di “creativi” amici tra loro, visse una prima lunga fase di entusiasmo e di passione che, prescindendo da ogni calcolo utilitaristico, privilegiava l’iniziativa e l’inventiva dei singoli dando ampio spazio alla sperimentazione. Lo spirito di corpo dell’Azienda ne usciva esaltato. Gli attuali operatori Stefano Papini e Renzo Sartini entrati giovanissimi in TeleRimini assieme a  Sandro Zanotti rivivono quarantenni, alla “consolle”, con immutato entusiasmo e fantasia, il mito di  Carlo Pianori e Loris Gianni.

E che dire di  Luciano Draghi, cameraman, intervistatore e regista, da decenni anima televisiva del ciclismo nostrano, sempre disponibile nei momenti d’emergenza? O dell’eterno simpaticissimo inviato da Cattolica e da Riccione, Edmo Vandi? O di Maurizia Nucci, Lettrice e collaboratrice del Video-giornale dal 1977? Marco Magalotti –the Voice- (scomparso nel 2003) rimane il simbolo dell’Emittente con i suoi trent’anni di ininterrotta preziosa collaborazione che gli hanno valsero la Croce di Cavaliere della Repubblica e il Paul Harris Fellow del Rotary. Se poi si dovessero elencare i nomi di tutti coloro che hanno collaborato “no-profit” a TeleRimini ,a partire da autori di commedie dialettali come Amos Piccini, Guido Lucchini ed Enzo Corbari e relativi interpreti, non basterebbe questa pagina. L’emittenza privata locale (soprattutto nel periodo 1973-1981, prima cioè dell’avvento dei grandi network nazionali) fu in grado, grazie ai suoi vasti spazi di trasmissione e agli introiti pubblicitari non ancora fagocitati dal “mostro” Mediaset, di calamitare la creatività altrimenti inespressa, di innumerevoli cittadini.  Un piccolo esempio, tra i tanti. Il Direttore dell’INPS di quegli anni era un vero appassionato del Circo. Per  questo rispettabilissimo funzionario era, allora, la cosa più naturale del mondo, recarsi ad intervistare, per il puro piacere di farlo, domatori, trapezisti, pagliacci, equilibristi… Ma questo valeva per tutti. Per l’Avvocato Piero Spadaro, appassionato cinofilo, che organizzava e presentava meravigliose sfilate di cani di razza in studio. Per Ferruccio Farina e Piergiorgio Pasini che “traducevano” in filmati televisivi i contenuti della loro Rivista “Romagna Arte e Storia”. Per un altro Avvocato, Gaetano Rossi, che vinse per TeleRimini il prestigioso Premio televisivo Venezia con un suo documentario sul “Passatore”. Per il poeta O’Brien Olmeda che ogni sera, a chiusura del video-giornale improvvisava, in puro idioma corianese, versi ispirati alle cronache locali…

Mi accorgo di “essermi fatto prendere la mano”. Scusatemi. Succede, quando tanti cari amici  si affollano nel ricordo ….

Soprattutto che ora, la vera TeleRimini non esiste più.

Giuliano Bonizzato.

TELERIMINI. DAL CAVO ALL’ETERE,

 di Giulio Bonizzato

Lì per lì non mi resi conto che la questione era solo apparentemente modesta. Il codice postale e delle telecomunicazioni allora vigente, vietava infatti ai privati l’installazione di impianti telegrafici, telefonici e radioelettrici, ma non aveva previsto l’uso di un nuovo protagonista: il cavo coassiale. Di conseguenza,  il collegamento in diretta via cavo dallo Studio Soci alla Piazzetta doveva considerarsi pienamente legittimo. Ma andiamo per ordine.

A Rimini, con l’avvento delle prime telecamere e registratori amatoriali, si era formato un gruppo che, spiritosamente, si era denominato “ Babelis”, dalle lettere dei rispettivi cognomi: Bagnolini, Bedetti, Liuzzi, Soci, tutti con una formidabile “cotta” per le nuove possibilità espressive e divulgative del mezzo. Fu uno di loro, Romano Bedetti, (bancario con l’hobby della cinematografia, nonché, sempre per hobby, cronista sportivo, oggi un vero esperto di archeologia, insomma, il classico geniaccio riminese) che, ai primi del 1972, piombò nel mio studio, chiedendomi se fosse lecito collegare un cavo coassiale (da una telecamera sita nello studio fotografico di Carlo Soci in Via Cairoli) a un televisore posto nella “Piazzetta delle poveracce”, onde effettuare in diretta   un dibattito sportivo tra noti personaggi del calcio locale. Fino a quel momento la “Babelis” si era limitata a trasmettere le registrazioni  delle partite di calcio del Rimini in circoli privati e Cinema cittadini riscuotendo un successo incredibile. Insomma, come si disse poi, “trasmetteva via piede”.

Mi appassionai subito al problema. Nell’inverno del ’72, assieme a Romano e a un tecnico,  andai a visitare, a Biella, il giornalista Beppe Sacchi che aveva già iniziato da qualche tempo  trasmissioni via cavo , “invadendo” il centro storico della città nonchè il Presidente di quel Tribunale che aveva consentito all’iscrizione, nel registro dei periodici, della testata “Telebiella”. Ebbi  subito dopo un colloquio con il dottor Salvatore Sesta, allora Presidente del Tribunale di Rimini che, esaminata la questione sotto ogni profilo giuridico, si dichiarò d’accordo con il magistrato piemontese. Fu così che Telerimini ( e questo, perdonatemi, è un mio vanto personale) divenne la seconda testata giornalistica televisiva italiana privata dopo Telebiella * mentre un  magro e audace elettricista si aggirava  nottetempo sui tetti della nostra città,  collegando le antenne centralizzate dei televisori condominiali al nostro primo modesto Studio Televisivo sito in un appartamentino di Via Soardi.  Il virus si trasmise rapidamente in tutta Italia dove sorsero una trentina di emittenti via cavo, tra le quali ricordo con particolare affetto e simpatia Telenapoli, la prima e la più fantasiosa emittente del Sud, in grado di effettuare collegamenti in diretta in tutte le zone della città, spostando velocemente, di volta in volta , a seconda delle esigenze e con i mezzi più disparati chilometri e chilometri di cavo …

Preso atto della ribellione al Sacro Monopolio Statale, il Governo  se ne uscì con un decreto legge talmente restrittivo** da vietare, come qualcuno di noi disse e scrisse, perfino l’uso del tam tam.

Cominciava la battaglia ed i pionieri si riunirono attorno al fuoco del bivacco. Al convegno di Piancavallo (maggio 1973) si respirava un’atmosfera da carbonari affratellati dall’art. 21 della Costituzione “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il  proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Ero allora l’unico avvocato di questa Associazione per delinquere di cui il compianto, caro amico Enzo Tortora, che aveva in quel periodo mandato al diavolo la Rai bacchettona, si presentava come “Uomo Immagine”. Con lui e con Beppe Sacchi elaborai e lessi la mozione, poi approvata all’unanimità da quell’assemblea, secondo la quale si sarebbe continuato a trasmettere in ogni città sino… all’ultimo cavo, affrontando i relativi procedimenti penali e sollevando in ognuno di essi la questione di costituzionalità della legge. Le emittenti divennero dunque tanti Fort Alamo assediati, con implacabili funzionari governativi che procedevano alla recisione dei cavi, mentre le vittime trasmettevano in diretta la telecronaca del massacro (a Telenapoli ci fu perfino, un “ammaina-bandiera”!) , fino al drammatico spegnimento del segnale. Decine di Pretori in tutta Italia, spesso sensibilizzati dalle autodenunce dei titolari delle piccole private, ebbero allora il merito di sbloccare la situazione ravvisando la non manifesta infondatezza delle eccezioni di incostituzionalità della legge avanzate dal difensore. L’arrivo del 7° Cavalleggeri fu rappresentato dalla fondamentale sentenza della Consulta del 9 luglio 1974 che, dichiarando incostituzionale la norma perché contraria ai principi di eguaglianza e di libera manifestazione del pensiero, dava via libera alle trasmissioni via cavo in ambito locale. Tale delimitazione, infatti,  escludeva ogni rischio di monopolio od oligopolio privato dell’informazione.

A questo punto era d’obbligo porsi una domanda: perché il cavo locale sì e l’etere locale no? Occorre considerare che il monopolio Statale dell’etere si reggeva su una colossale panzana tecnica che occorreva sfatare con i fatti: la limitatezza dei canali disponibili. “Se i canali sono pochi -aveva argomentato la Corte Costituzionale sin dal 1960- occorre riservarli allo Stato, onde evitare che essi cadano preda di monopoli privati”. Vi fu, a Torino, nel 1976, un nuovo bivacco, affollato, questa volta, da numerosi avvocati e  giornalisti, al termine del quale sessantadue piccole emittenti in tutta Italia, abbandonato il cavo, spararono nell’etere i loro segnali. La dimostrazione tecnica della possibilità di trasmissione via etere in ambito locale era data e la Corte Costituzionale , nuovamente interpellata, spianò ai pionieri anche le vie del cielo. Era il 28 luglio 1976. Fatidica data! Telerimini divenne Videogiornale Adriatico, aggiungendo al proprio nome quello del suo bacino d’utenza (Telerimini V.G.A.). L’entusiasmo salì alle stelle. In pochi mesi sorsero in Italia più di settecento emittenti locali, numero destinato ad incrementarsi ulteriormente.

Sembrò di assistere a un piccolo Rinascimento, con la Televisione Cittadina al centro di un incredibile flusso di energia creativa che nasceva nella Città e per la città. Poi…

Poi il Capitale cominciò a muoversi come un carro armato nel negozio dei giocattoli invadendo progressivamente  l’etere nazionale. Il Pretore di Roma che in ossequio ai principi sanciti dalla Corte Costituzionale aveva osato “spegnere” le tre emittenti Berlusconiane che trasmettevano illegittimamente, sull’intero territorio, fu  a sua volta “spento” da un decreto legge “craxiano”. Alle piccole private, che a quei principi avevano creduto e che per essi si erano battute, mancò, improvvisamente, il vitale ossigeno fornito dalla pubblicità nazionale. Agli snelli e ben retribuiti spot che lasciavano tanto tempo libero alla creatività e all’informazione locale, si sostituirono ore ed ore di asfissiante e sottopagata pubblicità locale. E poi i Maghi, gli Astrologi, gli imbonitori…. Si registrarono centinaia di decessi per asfissia.

Tutto cambiò.

In meglio? In peggio?

Fate voi. Io, tra tante balle che qualcuno ha sparato, vi ho voluto semplicemente trasmettere il mio “servizio in diretta”.

* Iscrizione in data 26 maggio 1973.

** d.p.r. N. 156 del 29.3.1973 ( c.d. decreto “Gioia”). Art. 1: “ I servizi di Telecomunicazione appartengono in esclusiva allo Stato”. Semplice, spietato e definitivo!

vga 8

vga a1

vga a 2

 

ORNELLA PACI,  PAOLA MASSERA E PAOLA MANCINI, I VOLTI FEMMINILI DI BABELIS TV

 

 

 

PALINSESTI 1977

PALINSESTO SETTIMANA 13 MARZO – 19 MARZO 1977

DOMENICA 13 MARZO

RIPOSO

LUNEDI’ 14 MARZO

20,00 SPORT

21,00 VIDEOGIORNALE

21,10 VIDEOSPORT

21,30 MUSICALE CON BRUNA LELLI

Sempre bella, sempre giovane e più che mai romagnola. Bruna Lelli è un grosso personaggio a livello nazionale che si è inserito con disinvoltura nell’ondata buona del liscio. A Sanremo debuttò nel 1961 e replicò l’anno successivo. Sposata e mamma di un figlio di 14 anni, Bruna Lelli ha avuto un fortunato rilancio televisivo con la trasmissione musicale intitolata BIM BUM BAM. La cantante romagnola divideva il compito di guidare il programma con Bruno Lauzi e Peppino Gagliardi.

23,00 VIDEONOTTE

 

LUNEDI’ 14 MARZO 1977

RIPOSO

 

MARTEDI’ 15 MARZO 1977

19,30 SPORT

21,00 VIDEOGIORNALE

21,20 SPORT

21,20 IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA.

21,40 FILM: TEPEPA

23,40 VIDEONOTTE

 

MERCOLEDI’ 16 MARZO 1977

RIPOSO

 

GIOVEDI’ 17 MARZO 1977

19,00 I BAMBINI E IL TEATRO. CON I BAMBINI DEL MINI-TEATRO DI RICCIONE

20,00 SPORT

21,00 VIDEOGIORNALE

21,10 VIDEOSPORT

21,30 COMMEDIA DIALETTALE. MAL D’LA CASTIASA.  CON LA COMPAGNIA DEL TEATRE RIMINES

23,30 VIDEONOTTE

 

VENERDI’ 18 MARZO 1977

20,00 RUBRICA PER GLI ALBERGATORI.

21,00 VIDEOGIORNALE

21,20 VIDEOSPORT

22,00 MUSICALE: ORNELLA VANONI E SANDRO GIACOBBE.  VEDI COLLEGAMENTO IPERTESTUALE

23,00 VIDEONOTTE

 

SABATO 19 MARZO 1977

RIPOSO

—-

 

MARTEDI’ 6 GIUGNO 1977

19,00 ITINERARI TURISTICI

19,30 VGA IN LINGUA

19,45 DOVE ANDIAMO STASERA?

19,50 QUI PER OSPITI

19,55 VGA RIVIERA

20,15 I PARTITI

20,45 FILM

22,15 VARIETA’

22,45 RIVIERA DI NOTTE

23,00 VGA IN LINGUA

———————————————————

Dal portale Palinsesti storici

lunedì
20,00 Sintesi di avvenimenti sportivi.
21,00 Video Giornale Adriatico.
-.- Video Sport.
-.- Programma musicale.
-.- Video notte.
martedì
19,30 Sintesi di avvenimenti sportivi.
21,00 Video Giornale Adriatico.
-.- Video Sport.
-.- Personaggio della settimana.
-.- Film a colori.
-.- Video notte.
giovedì
20,00 Sintesi di avvenimenti sportivi.
21,00 Video Giornale Adriatico.
-.- Video Sport.
-.- Commedia dialettale.
-.- Video notte.
venerdì
20,00 Rubrica degli albergatori, delle categorie economiche e dei sindacati unitari.
21,00 Video Giornale Adriatico.
-.- Video Sport.
-.- Spettacolo musicale e varietà.
-.- Video notte.
Mercoledì riposo, e così il sabato e la domenica.
Fonte: “Il Ponte” del 20/3/77.

 

SETTIMANA 21 AGOSTO – 27 AGOSTO 1977

DOMENICA 21 AGOSTO 1977

Dalle 18,30 alle 24 collegamento in diretta dall’ippodromo di Cesena per la gare di trotto.

 

LUNEDI’ 22 AGOSTO 1977

RIPOSO

 

MARTEDI’  23 AGOSTO 1977

18,30 TROTTO

20,15 ITINERARI TURISTICI

20,45 VG ESTERO

21,00 VG ADRIATICO

21,15 VIDEOSPORT

21,30 L’OMBRELLONE

22,00 NOTTURNO DALLA RIVIERA

23,00 VG ESTERO – VGA NOTTE – DA CESENA IN DIRETTA GARE DI TROTTO

 

MERCOLEDI’ 24 AGOSTO 1977

20,15 ITINERARI TURISTICI

20,45 VG ESTERO

21,00 VG ADRIATICO

21,15 VIDEOSPORT. A CURA DI A.VIGNALI

21,30 FILM

23,00 NOTTURNO DALLA RIVIERA

23,00 VG ESTERO – VGA NOTTE – DA CESENA IN DIRETTA GARE DI TROTTO

 

GIOVEDI’ 25 AGOSTO 1977

18,30 TROTTO

20,15 ITINERARI TURISTICI

20,45 VG ESTERO

21,00 VG ADRIATICO

21,15 VIDEOSPORT. A CURA DI A.VIGNALI

21,30 L’OMBRELLONE

22,00 FUMETTI

23,00 VG ESTERO – VGA NOTTE – DA CESENA IN DIRETTA GARE DI TROTTO

 

VENERDI’ 26 AGOSTO 1977

18,30 TROTTO

20,15 ITINERARI TURISTICI

20,45 VG ESTERO

21,00 VG ADRIATICO

21,15 VIDEOSPORT. A CURA DI A.VIGNALI

21,30 L’OMBRELLONE

22,00 FUMETTI

23,00 VG ESTERO – VGA NOTTE – DA CESENA IN DIRETTA GARE DI TROTTO

 

SABATO 27 AGOSTO 1977

18,45 ITINERARI TURISTICI

19,15 VG ESTERO

19,45 VG ADRIATICO

20,15 MUSICALE

21,30 L’OMBRELLONE

22,15 VIDEOSPORT A CURA PAOLO ALUGI

22,30 SPECIALE DA RICCIONE

 

PALINSESTI 1978

Dal portale Palinsesti storici

lunedì 2 ottobre 1978
19,00 Calcio.
20,30 VGA.
20,45 Telefilm.
22,00 Lunedì sport.
23,00 VGA notte.
martedì 3 ottobre 1978
19,00 Sintesi calcio.
20,30 VGA.
20,45 Sestogrado.
21,45 Documentario.
22,00 Rivediamo il meglio.
23,00 VGA notte.
mercoledì 4 ottobre 1978
19,00 Telefilm.
-.- non riportato.
20,30 VGA.
20,45 Film.
-.- non riportato.
23,00 VGA notte.
giovedì 5 ottobre 1978
19,00 Cartoni animati.
19,30 Telefilm.
20,30 VGA.
20,45 Film.
-.- non riportato.
23,00 VGA notte.
venerdì 6 ottobre 1978
19,00 Telefilm.
19,30 Telefilm.
20,30 VGA.
20,45 Film.
-.- non riportato.
23,00 VGA notte.
sabato 7 ottobre 1978
19,00 Cartoni animati.
19,30 Anteprima sport.
20,30 VGA.
20,45 Rivediamo il meglio.
22,00 Show musicale.
23,00 VGA notte.
-.- Strip-tease.

Domenica riposo.

 

Palinsesto  V.G.A. Telerimini settimana 8- 14 ottobre 1978

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
 

 

 

 

Riposo

 

 

 

 

 

 

19,30 Itinerario turistico

 

20- Cartoni animati

20,30 Estate notte

20,40 VG adriatico

21,15 Telefilm

22 Lunedì sport

23 – VGA estero   VGA adriatico

 

 

19,30 Telefilm

 

20,30 Estate notte

20,40  VGA estero

21 VG adriatico

21,30 L’ombrellone

22 Show musicale

23 VGA estero

 

 

 

19,30 Telefilm

 

20,30 Estate notte

20,40  VGA estero

21 VG adriatico

21,30 Film

23 VGA estero  VGA notte

 

 

 

 

20 Cartoni animati

 

20,30 Estate notte

20,40  VGA estero

21 VG adriatico

21,30 Film

23 VGA estero

 

 

 

 

19,30 Itinerario turistico

 

20- Cartoni animati

20,30 Estate notte

20,40 VGA estero

21,30 Problemi del turismo

22 Show musicale VGA notte

 

 

 

19,30 Telefilm

 

20 Anteprima sport

20,30 Estate notte

20,40  VGA estero

21 VG adriatico

21,15 Trotto

21,30 Viale Ceccarini

22 Telefilm

23 VGA notte

– Sexy show

– Trotto

Dal portale Palinsesti storici

n dicembre:

venerdì 1° dicembre 1978
19,00 Documentario.
19,30 Telefilm.
20,15 Equo canone.
20,30 VGA,
21,15 Quiz.
22,30 Telefilm.
23,00 VGA notte.
sabato 2 dicembre 1978
19,00 Cartoni animati.
19,15 In zir par la Rumagna, varietà folkloristico.
20,00 Sport.
20,30 VGA.
21,00 Commedia dialettale.
23,00 VGA notte.
23,30 Sexy show.
martedì 5 dicembre 1978
19,00 Calcio: Cesena-Sampdoria.
20,15 Sesto grado col sindaco.
20,30 VGA.
21,00 Spettacolo musicale.
22,00? Pallacanestro.
23,30 VGA notte.
mercoledì 6 dicembre 1978
19,00 Cartoni animati.
19,30 Lasciateli vivere.
20,00 Agricoltura e zootecnia.
20,15 Arredamento.
20,30 VGA.
21,00 Luci del cabaret.
21,30 Film.
23,00 VGA notte.
lunedì 25 dicembre 1978
19,00 Calcio.
20,15 Medicina.
20,30 VGA.
21,00 Premio Venezia.
21,15 non riportato
22,00 Lunedì sportivo.
23,00 VGA notte.
lunedì 1° gennaio 1979
19,00 Film.
20,30 VGA.
21,00 Film.

Domenica riposo.

 

PALINSESTI 1979

 

SETTIMANA 18 FEBBRAIO – 24 FEBBRAIO 1979

 

DOMENICA 18 FEBBRAIO 1979

RIPOSO

LUNEDI’ 19 FEBBRAIO 1979

19,00 LE COMICHE

19,30 GLI ULTIMI SOPRAVVISSUTI

20,00 CARTONI ANIMATI

20,15 LE NOSTRE RUBRICHE: MEDICINA

20,30 VGA

20,50 TUTTO CINEMA

21,00 INCONTRO CON I PARLAMENTARI

21,30 TELEFILM

22,00 LUNEDI’ SPORT

23,00 VGA NOTTE

 

MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 1979

19,00 CALCIO: RIMINI-PESCARA

20,15 LE VOSTRE RUBRICHE: LO SPECCHIO

20,30 VGA

20,50 TUTTO CINEMA

21,05 TELEFILM

22,00 SHOW MUSICALE

22,30 INCONTRO DI BASKET

23,30 VGA NOTTE

 

MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 1979

19,00 CALCIO: GENOVA-CESENA

19,30 GLI ULTIMI SOPRAVVISSUTI

20,15 LE VOSTRE RUBRICHE: ARREDAMENTO

20,30 VGA

20,50 TUTTO CINEMA

21,00 SPECIALE FIERA

21,05 LUCI DEL CABARET

21,20 FILM

23,00  VGA NOTTE

 

GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 1979

19,00 INCONTRO CON LA SERIE B

19,30 PARLIAMO DI BASKET

20,15 LE NOSTRE RUBRICHE: SCIARE

20,30 VGA

20,50 TUTTO CINEMA

21,00 SPECIALE FIERA

21,10 POP SOUL E ROCK

21,30 FILM: GERONIMO

23,00 VGA NOTTE

 

VENERDI’ 23 FEBBRAIO 1979

19,00 INCONTRO DI BASKET

20,25 PADRE GIUSTINO

20,30 VGA

20,50 TUTTO CINEMA

21,05 CARTONI ANIMATI

21,30 SUPERCOPPIA (QUIZ)

23,20 NOTIZIE DELL’ALTO

23,30 VGA NOTTE

 

SABATO 24 FEBBRAIO 1979

19,00 CARTONI ANIMATI

19,50 IN ZIR PAR LA RUMAGNA

20,00 ANTEPRIMA SPORT

20,30 VGA

20,50 TUTTO CINEMA

21,00 FILM

23,00 VGA NOTTE

23,20 SEXY SHOW

 

Dal portale Palinsesti storici

venerdì 27 aprile 1979
19,00 non riportato
19,30 Telefilm.
20,30 Vga.
20,50 Tuttocinema.
21,00 Cartoni animati.
21,30 Supercoppia, quiz.
23,00 Vga notte.
sabato 28 aprile 1979
19,00 Cartoni animati.
19,15 In zir par la Rumagna,
20,00 Anteprima sport.
20,30 Vga.
20,50 Tuttocinema.
21,00 Film.
23,00 Vga notte.
23,20 Sexy show.
lunedì 30 aprile 1979
19,00 non riportato
20,00 Cartoni animati.
20,15 Medicina.
20,30 Vga.
20,50 Tuttocinema.
21,00 non riportato
21,30 Telefilm.
22,00 Lunedì sportivo.
23,00 Vga notte.
martedì 1° maggio 1979
19,00 Calcio.
20,15 Lo specchio.
20,30 Vga.
20,50 Tuttocinema.
21,00 Film (oppure 21 Telefilm e 22 Sport; martedì 8 maggio 21,00 Film)
23,00 Vga notte.
mercoledì 2 maggio 1979
19,00 Calcio.
20,30 Vga.
20,50 Tuttocinema.
21,00 Stars on ice.
21,30 Film.
23,00 Vga notte.
giovedì 3 maggio 1979
19,00 Sport.
19,40 Telefilm.
20,30 Vga.
20,50 Tuttocinema.
21,00 Show musicale.
21,30 Film.
23,00 Vga notte.
venerdì 4 maggio 1979
19,00 Sport.
19,30 Telefilm.
20,25 Insieme a Padre Giustino.
20,30 Vga.
20,50 Tuttocinema.
21,00 Cartoni animati.
21,30 Film.
23,00 Notizie auto.
23,30 Vga notte.
 

Domenica riposo.
In estate:

venerdì 27 luglio 1979
19,30 Telefilm.
20,30 VGA.
21,00 La Saraghina d’oro per una sera d’artisti.
22,30 Notiziario dell’automobile.
23,00 VGA.
sabato 28 luglio 1979
19,00 Telefilm.
19,45 Sport.
20,30 VGA.
21,00 Diretta con l’Ippodromo del Savio di Cesena.
22,30 Telefilm.
23,00 VGA.
domenica 29 luglio 1979
-.- non riportato
21 e 23 Diretta con l’Ippodromo del Savio di Cesena.
lunedì 30 luglio 1979
19,30 Telefilm.
20,30 VGA.
21,00 Musica.
22,00 Sport
23,00 VGA.
martedì 31 luglio 1979
19,30 Telefilm.
20,30 VGA.
21,00 Diretta con l’Ippodromo del Savio di Cesena.
21,30 Film.
23,00 VGA.
mercoledì 1°agosto 1979
19,30 Telefilm.
20,30 VGA.
21,00 Stars on ice.
21,30 Film.
23,00 VGA.
giovedì 2 agosto 1979
19,00 Incontro con lo sport.
19,30 Telefilm.
20,30 VGA.
21,00 Diretta con l’Ippodromo del Savio di Cesena.
21,30 Speciale VGA.
23,00 VGA.
 

Domenica riposo.
In autunno:

martedì 16 settembre 1979 
18,00 non riportato
19,00 Documentario.
19,50 Cartoni animati.
20,10 VGE.
20,30 VGA.
21,10 Telefilm.
22,00 Film.
23,30 VGA notte.
mercoledì 17 settembre 1979
18,00 non riportato
20,00 Cartoni animati.
20,10 VGE.
20,30 VGA.
21,00 Stars on ice.
21,30 Film.
23,00 VGA notte.
giovedì 4 ottobre 1979
18,00 Film.
20,00 Parliamo di sport.
20,30 VGA
21,00 Telefilm.
21,30 Film.
23,00 VGA notte.
venerdì 5 ottobre 1979
18,00 Film.
19,45 Speciale San Marino.
19,55 Insieme a Padre Giustino.
20,00 Parliamo di sport.
20,30 VGA
21,00 Film.
22,30 Telefilm.
23,30 VGA notte.
sabato 6 ottobre 1979
18,00 Telefilm per ragazzi.
18,30 Telefilm.
19,15 Le favole.
20,00 Sport.
20,30 VGA
21,00 non riportato
21,30 Film.
23,15 VGA notte.
23,45 Sexy show.
lunedì 8 ottobre 1979
18,00 Film.
19,45 Incontro con…
20,30 VGA
21,00 Lunedì sport.
-.- non riportato
-.- VGA notte.
martedì 9 ottobre 1979
18,00 Telefilm per ragazzi.
18,30 Documentario.
19,00 Di qua e di là.
-.- non riportato.
20,30 VGA
21,00 Telefilm.
22,00 Rimini calcio.
23,00 VGA notte.
mercoledì 10 ottobre 1979
18,00 Telefilm per ragazzi.
18,30 Telefilm.
19,00 non riportato.
19,45 Spettacolo di burattini.
20,00 Sport.
20,30 VGA
21,00 Telefilm.
21,30 Film.
23,00 VGA notte.
giovedì 11 ottobre 1979
18,00 Film.
18,45 Speciale su…
20,00 Parliamo di sport.
20,30 VGA
21,00 Telefilm.
21,30 Film.
23,00 VGA notte

Domenica riposo.

sabato 1° dicembre 1979
18,00 Cartoni animati.
18,45 Telefilm.
19,20 Contromano.
19,45 Speciale San Marino.
20,00 Anteprima sport.
20,20 Insieme a padre Giustino.
20,30 VGA.
21,00 Speciale VGA.
21,30 Tono ridotto.
22,10 Film.
23,40 Sexy show.
23,50 VGA notte.
martedì 4 dicembre 1979
18,00 Cartoni animati.
18,30 Tv ragazzi.
19,00 Telefilm.
20,00 Arredamento, rubrica.
20,30 VGA.
21,00 Telefilm.
21,50 Sintesi sport.
23,30 VGA notte.
mercoledì 5 dicembre 1979
18,00 Cartoni animati.
18,30 Le favole per i più piccini.
18,45 Telefilm.
19,40 Parliamo di sport.
20,00 Rubriche.
20,30 VGA.
21,00 Telefilm.
21,50 Film.
23,30 VGA notte.
giovedì 6 dicembre 1979
18,00 Telefilm.
-.- non riportato
19,40 Parliamo di sport.
20,00 Rubriche.
20,30 VGA.
21,00 Telefilm.
21,50 Speciale VGA.
22,30 Film.
24,00 VGA notte.
venerdì 6 dicembre 1979
18,00 Cartoni animati
18,30 Le favole per i più piccini.
18,45 Telefilm.
19,40 Parliamo di sport.
20,00 Rubriche.
20,30 VGA.
21,00 non riportato
21,20 Gioco.
22,40 Telefilm.
23,30 VGA notte.
 

Domenica riposo.
—————————————————————————————

PALINSESTI 1980

Dal portale Palinsesti storici

Nel 1980:

venerdì 11 gennaio 1980
18,00 Film (22/2: “Lady Frankenstein”).
19,40 Parliamo di sport.
20,00 Rubrica.
20,30 VGA.
21,00 Andiamo al cinema
21,20 Petrolio e sangiovese, quiz arabo-romagnolo.
22,40 Telefilm (22/2: “Quella casa nella prateria”).
23,30 VGA notte.
sabato 12 gennaio 1980
18,00 Telefilm.
18,30 Telefilm.
19,20 Contromano: conversazione in studio.
19,40 Speciale da San Marino.
20,00 Anteprima sport.
20,20 Insieme a Padre Giustino.
20,30 VGA.
21,00 Documentario (sab.23/2: “VGA basket”).
21,30 Telefilm.
22,00 Film.
23,30 VGA notte.
domenica 3 febbraio 1980
10,30 Film avventura: “Il prigioniero di Fort Ross”.
12,00 In zir par la Rumagna, varietà folkloristico.
-.- pausa
21,00 Telefilm.
21,30 Gran bazar, condotto da Raffaele Pisu.
lunedì 25 febbraio 1980
18,00 Film.
19,45 Cronache dal circondario.
20,00 Rubrica di medicina.
20,30 VGA.
21,00 Lunedì sport.
22,00 Pallacanestro.
23,30 VGA notte.
martedì 5 febbraio 1980
18,00 Telefilm.
18,30 Telefilm: “Capitan Nice”.
19,00 Telefilm: “Van der Valk”.
20,00 Lo specchio, rubrica.
20,30 VGA.
21,00 Telefilm.
22,00 Sintesi di calcio.
23,30 VGA notte.
mercoledì 30 gennaio 1980
18,00 Telefilm.
18,30 Le favole.
18,45 Pallavolo.
19,40 Parliamo di sport.
20,00 Arredamento, rubrica.
20,30 VGA.
21,00 Film.
22,30 Telefilm: “Kin”(successivamente in questo orario uno sceneggiato).
23,30 VGA notte.
giovedì 7 febbraio 1980
18,00 Film: “Appuntamento con una sconosciuta”.
19,40 Parliamo di sport.
20,00 Sciare, rubrica.
20,30 VGA.
21,00 Telefilm.
22,00 Speciale VGA.
22,40 Film: “Moderato cantabile”.
-.- VGA notte.
sabato 1° marzo 1980
18,00 Telefilm.
18,30 Telefilm.
19,20 Cartoni animati.
20,00 Anteprima sport.
20,20 Insieme a Padre Giustino.
20,30 VGA.
21,00 Pallacanestro femminile.
21,30 Vita di un giornalista.
22,00 Film.
23,40 VGA notte.
 

Da segnalare, la domenica a mezzogiorno, il nuovo varietà folkloristico “In zir par la Rumagna”, a metà tra la visita di paesi di campagna, l’esibizione di complessi musicali folkloristici e l’uso del dialetto.

DOMENICA 29 GIUGNO 1980

21,30 TELEFILM

22,00 FILM PER ADULTI

 

LUNEDI’ 30 GIUGNO 1980

18,00 TELEFILM

19,00 TELEFILM

19,30 CRONACHE IN CIRCONDARIO

20,00 VIDEOGIORNALE ADRIATICO

20,30 VGA

21,00 LUNEDI’ SPORT

22,00 SPORT SINTESI

23,00 VGE – VGA

 

MARTEDI’ 1 LUGLIO 1980

18,00 TELEFILM

19,00 TELEFILM

20,00 VGE

20,30 VGA

21,00 TELEFILM

22,00 MARTEDI’ SPORT

23,00 VGE/VGA

23,30 FILM PER ADULTI

 

Di nuovo dal portale Palinsesti storici

 

sabato 25 ottobre 1980
16,00 Telefilm.
17,00 Telefilm.
17,30 Film.
19,00 Cartoni animati.
19,30 Musicale.
20,00 Anteprima sport.
20,30 VGA.
21,00 non riportato
-.- VGA notte.
domenica 26 ottobre 1980
10,30 Telefilm.
12,00 non riportato
20,30 Telefilm.
21,30 Fermate il prezzo, rubrica.
mercoledì 29 ottobre 1980
16,00 Telefilm.
17,00 Cartoni animati.
17,30 Film.
19,00 Cartoni animati.
19,30 Rubrica.
20,00 Parliamo di sport.
20,30 VGA.
21,00 Telefilm: “Agente speciale”.
22,00 Film.
23,30 VGA notte.
venerdì 31 ottobre 1980
16,00 Telefilm.
17,00 Telefilm: “Re Artù” (a meno che non fossero cartoni animati, N.d.R.).
17,30 Film.
19,00 Cartoni animati.
19,30 Telefilm.
20,30 VGA.
21,00 Bar contro bar, gioco a quiz condotto da Vittorio Corcelli e Luciano Vasini.
22,30 Telefilm: “Agente speciale” (replica).
23,30 VGA notte.
lunedì 1° dicembre 1980
16,00 Telefilm: “Agente speciale”.
17,00 Cartoni animati.
17,30 Film.
19,00 Cartoni animati.
19,30 Cronache dal circondario.
20,00 Medicina.
20,30 VGA.
21,00 Lunedì sport.
22,00 Film.
23,30 VGA notte.
martedì 2 dicembre 1980
16,00 Telefilm (replica)
17,00 Cartoni animati.
17,30 Film.
19,00 Cartoni animati.
19,30 Gli enti informano.
20,00 Lo specchio .
20,30 VGA.
21,00 Telefilm.
22,00 Film.
23,30 VGA notte.
sabato 13 dicembre 1980
16,00 Telefilm
17,00 Cartoni animati.
17,30 Film.
19,00 Cartoni animati.
19,30 Show musicale.
20,00 Anteprima sport.
20,25 Rubrica religiosa.
20,30 VGA.
21,00 non riportato
-.- VGA notte.
 

————————————————————————————-

 

PALINSESTI 1981

Dal portale Palinsesti storici

Nel 1981:

domenica 1° febbraio 1981
10,00 Film.
11,30 Cartoni animati.
12,30 In zir par la Rumagna.
-.- pausa
20,30 ?
giovedì 26 marzo 1981
15,30 Telefilm.
16,30 Cartoni animati.
17,15 Film.
18,45 Cartoni animati.
19,30 Parliamo di sport.
20,00 Sciare.
20,30 VGA notizie.
21,00 Telefilm.
22,00 Film.
23,30 VGA notte.
venerdì 1° maggio 1981
15,40 Telefilm.
16,30 Cartoni animati.
17,15 Film.
18,45 Cartoni animati.
19,30 non riportato
20,30 VGA notizie.
21,15 Bar contro bar, gioco.
23,00 Telefilm.
24,00 VGA notte.
sabato 2 maggio 1981
15,30 Telefilm.
16,30 Cartoni animati.
17,15 Film.
18,45 Cartoni animati.
19,30 Show.
20,00 Sport.
20,30 VGA notizie.
21,00 Telefilm.
22,00 Film.
23,30 VGA notte.
domenica 3 maggio 1981
10,00 Film.
11,30 Cartoni animati.
12,15 In zir par la Rumagna.
-.- pausa
20,30 Domenica sport.
21,00 La parola chiave, gioco.
martedì 5 maggio 1981
15,30 Documentario.
16,30 Cartoni animati.
17,15 Film.
18,45 Cartoni animati.
19,30 Parliamo di sport.
20,00 Lo specchio.
20,30 VGA notizie.
21,00 Telefilm.
22,00 Film.
23,30 VGA notte.
mercoledì 6 maggio 1981
15,30 Telefilm.
16,30 Cartoni animati.
17,15 Film.
18,45 Cartoni animati.
19,30 Parliamo di sport.
20,00 Cartoni animati.
20,30 VGA notizie.
21,00 Telefilm.
21,45 Sottocanestro.
22,35 Film.
24,00 VGA notte.
giovedì 7 maggio 1981
15,30 Telefilm.
16,30 Cartoni animati.
17,15 Film.
18,45 Cartoni animati.
19,30 Parliamo di sport.
20,00 Sciare.
20,30 VGA notizie.
21,00 Telefilm.
22,00 Film.
23,30 non riportato
24,00 VGA notte.
mercoledì 13 maggio 1981
15,30 Telefilm.
16,30 Cartoni animati.
17,15 Film.
18,45 Cartoni animati.
19,30 Parliamo di sport.
20,00 Cartoni animati.
20,30 VGA notizie.
21,00 Telefilm.
21,35 Sottocanestro.
22,55? Film.
24,00 VGA notte.

In inverno:

venerdì 2 ottobre 1981
13,00 VGA.
13,15 Telefilm.
14,15 Film.
15,45 Cartoni animati.
16,30 Film.
18,00 Cartoni animati
-.- non riportato
19,15 VGA.
-.- non riportato
20,30 Film.
22,00 non riportato
23,30 VGA notte.
sabato 3 ottobre 1981
13,00 VGA.
13,15 Telefilm.
14,15 Film.
15,45 Cartoni animati.
16,30 Film.
18,00 Cartoni animati
-.- non riportato
19,15 VGA.
-.- non riportato (forse “Anteprima sport” e rubrica religiosa)
20,30 Film.
22,00 non riportato
23,00 VGA notte.
23,30 Film per adulti.
martedì 6 ottobre 1981
13,00 VGA.
13,10 Telefilm.
14,15 Telefilm.
14,45 Film.
16,30 Film.
18.00 Cartoni animati.
18,15 Parliamo di sport.
19,15 VGA.
19,30 VGA (?).
-.- non riportato
20,30 Film.
22,00 Telefilm.
23,00 VGA notte.
23,30 Film per adulti.
mercoledì 7 ottobre 1981
13,00 VGA.
13,15 Telefilm.
14,15 Telefilm.
14,45 Film.
16,30 Film.
18.00 Cartoni animati.
18,45 Parliamo di sport.
19,15 VGA.
-.- non riportato
20,00 Rubrica.
20,30 Film.
22,00 Telefilm.
23,00 VGA notte.
23,30 Film per adulti.
giovedì 8 ottobre 1981
13,00 VGA.
13,15 Telefilm.
14,15 Telefilm.
14,45 Film.
16,30 Film.
18.00 Cartoni animati.
18,45 Parliamo di sport.
19,15 VGA.
-.- non riportato
20,00 Rubrica.
20,30 Film.
22,00 Telefilm.
23,00 VGA notte.
23,30 Film per adulti.
venerdì 4 dicembre 1981
13,00 VGA.
13,10 Telefilm.
14,15 Telefilm.
14,45 Film.
16,30 Film.
18.00 Cartoni animati.
18,45 Parliamo di sport.
19,15 VGA.
-.- non riportato
20,00 Rubrica.
20,30 Spettacolo musicale.
21,00 Bar contro bar, gioco.
22,30 Calcio.24,00 VGA notte.

Vi è un tentativo di tg all’ora di pranzo.
—————————————————————————————

DOMENICA 15 MARZO

10,00 FILM

11,30 BUTCH CASSIDY LADY GOMMA (CARTONI)

12,15 IN ZIR PAR LA RUMAGNA

20,30 DOMENICA SPORT

21,00 LA PAROLA CHIAVE GIOCO CONDOTTO DA GIANCARLO GUADABASSI CON ANTONELLA FABBRI E MAURIZIA NUCCI

23,00 OROSCOPO

 

 

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...