Telegenova

TELEGENOVABISTelegenova nasce nel settembre 1974 via cavo con il nome di Tele Genova, responsabile Pietro Cazzulo, sede a Genova, non abbiamo al momento reperito l’indirizzo. Sarebbe interessante confrontarlo con quello della Tele Genova fondata via cavo (più o meno nello stesso periodo) per iniziativa dell’avvocato Federico Gamalero, di Mauro Bollo, dell’allora direttore de IL CORRIERE MERCANTILE dell’armatore Alberto Fassio, e di Umberto Bassi, la cui prima sede era in via Varese, e dalla quale sorgerà poi l’attuale TeleGenova. Franca Brignola, memoria storica dell’emittente, non ricorda il nome del signor Pietro Cazzulo. Forse trattasi di prestanome o delegato di Gamalero e Bollo. Vittorio Siranni, uno dei primi collaboratori dell’emittente, ricorda che la prima sede fu una stanza di sette metri per sette all’interno della redazione del Corriere Mercantile in via Varese. Trasmettevamo via cavo, i televisori erano sistemati sotto i portici della Rametta a De Ferrari, vicino al bar Corradi a Brignole. Mimmo Angeli si occupava della cronaca nera, io dello sport e delle trasmissioni di intrattenimento. Si passava dalle Brigate Rosse, memorabile un’interminabile diretta il giorno dell’uccisione del giudice Coco, al Genoa e la Sampdoria.

Nel 1976 l’emittente si trasforma in Telegenova e si converte all’etere, l’avvocato Federico Gamalero e di Mauro Bollo  vengono aiutati dagli imprenditori Federico Maria Boero, Orazio Bagnasco e Gustavo Gamalero. La sede viene trasferita nell’ex cinema Genova trasformato in una sala da ballo, il Blue Moon. Telegenova trasmette dai passa canali uhf 35 e 42, e poi anche dagli uhf 40, il palinsesto dei primi anni di vita consisteva in film, cartoni animati, comiche, un videogiornale ben fatto, la rubrica Poesia in salotto ,nelle rubriche sportive Dallo stadio… allo studio…, Rossoblucerchiato, Liguria sportQui studio qui stadio condotto dalla giornalista Rosangela Vincoli, programma che dispensava quiz e cordialità ai tifosi in pantofole. Un altro quiz sportivo molto popolare era L’AZZECCAGOAL.  Non mancavano spettacoli musicali e cabaret ligure.

telegenova 3Telegenova propone successivamente la rubrica religiosa CONVERSAZIONI DEL CARDINALE SIRI, la rubrica Jazz panorama, la rubrica di servizio I problemi della casa, e mandava in onda il programma musicale di Maurizio Seymandi Superclassifica show, prodotto dalla Asa Television di Pino Callà per conto di Tv Sorrisi e Canzoni. Su TeleGenova non mancavano spettacoli musicali, programmi di cabaret ed altri spettacoli musicali, fatti da Orlando Portento e Dado (Corrado Tedeschi poi a Mediaset), programmi sportivi condotti da Vittorio Sirianni. Qui stadio a voi studio è condotto da Rosangela Vincoli, Vittorio Sirianni ed Elisabetta Vassallo (poi giornalista a Il Secolo). Direttore diventa Vittorio Sirianni, ‘esordiscono a TeleGenova Patrizia Dioli, Beppe Grillo e Crozza, passa per gli studi di Telegenova anche Paolo Villaggio.

telegenova 2Nel 1980 Telegenova viene comprata da Cesare Lanza (ex editore di TELEBUONGIORNO), il palinsesto non viene sostanzialmente modificato, salvo la partenza di un tg locale molto radicato. Il primo conduttore del tg è Beppe Nuti (che poi passerà a Primo Canale, quindi a Telecittà, per tornare recentemente a TeleGenova), altra conduttrice è Franca Brignola che per la strada fa leggere le notizie ai pescatori del porto, ai bambini e ai cittadini. Nel 1981 l’emittente entra nel consorzio G.R.T.  La sede è intanto stata trasferita in piazzale Marassi 3 a Genova. Ma a metà degli anni ’80 inizia la crisi, affidata a Tony Eustor (nipote di Lanza), diretta da Michele Franceschelli (poi direttore di Rete4), con Betta Bartolini conduce BUONGIORNO AMICA, Elio Domeniconi conduce PANCHINA CABARET (programma sportivo), ma nonostante ciò TeleGenova stenta a riprendersi.

Nel 1985 TeleGenova fallisce, a salvarla è Franca Brignola la quale telefona a Salvatore Cingari, racconta la bravissima e popolarissima Franca: “Dissi:  Salvatore, siamo finiti in Tribunale, per cortesia dacci una mano, e il povero Cingari non esitò a rilevare l’emittente”.  Telegenova si trasferisce in una sede più ampia e tecnologicamente più avanzata in zona Marassi, nella discoteca Blue Moon. Cingari, investe risorse ed energia, da le linee editoriali. In questo ambiente si creano format, figure professionali e personaggi televisivi. Ogni anno cresce il numero dei telespettatori che si affeziona a TeleGenova di cui Cingari cura quotidianamente il costante sviluppo dal punto di vista tecnologico, facendone una delle emittenti più avanzate e al vertice in Liguria.

Cingari viene soprannominato “il Berluschino della Liguria”, è un imprenditore che dal businness delle antenne si è trasformato in tycon televisivo con la fondazione all’alba della prima emittenza, negli anni ’70, di Tele Spazio, storica emittente sita in via Dodero, prima, e di Teleliguria,, poi. Cingari rilancia TeleGenova, fa rinascere TeleLiguria e da vita a Euromixer Tv, società che gestisce le due emittenti.

telegenova 4

Fra i programmi cult di Telegenova degli anni ’80 e ’90 ricordiamo La mia panchina condotta dall’allenatore Gianni Di Marzio, lo spettacolo PANCHINA CABARET.  L’emittente non ha finanziamenti da parte di istituzioni o partiti politici, sopravvive soltanto grazie agli sponsor commerciale e alla fedeltà dei suoi telespettatori. Franca Brignola, responsabile dei palinsesti, a Telegenova fin dagli esordi, guida la redazione, e conduce CARA FRANCA TI SCRIVO (rubrica settimanale in onda il sabato alle 20,30 dal 2000) e CI TENGO A DIRLO IN MUSICA, piccolo varietà di canzoni a richiesta e di dediche in onda il mercoledì alle 20,30. Pubblico in studio, ospiti (immancabile l’orchestra specializzata in musica ligure), Franca è la padrona di casa, i telespettatori la chiamano per le dediche, per parlare con lei, per farle i complimenti, per chiederle aiuto, e Franca cerca di aiutarli con chi i soldi li ha davvero “tanto le casse da morto non hanno le tasche”.

Collaborano con Telegenova anche l’attrice Maria Viez e il paladino della genovesità Vito Elio Pietrucci, commediografo, poeta, scrittore, regista e giornalista, grande e indimenticabile star del Gazzettino Ligure, scomparso nel 2002.

Altri pezzi forti di TeleGenova sono il Tg locale (quattro edizioni al giorno con collegamento con le cinque redazioni distaccate di La Spezia, Chiavari, Savona, Albenga, Sanremo), e LIGURIA SPORT, che per sedici anni è stata condotto da Claudio Bollo, e la rubrica di approfondimento curata da Mario Bottaro. Telegenova manda in differita tutte le partite di Samdoria e Genova, seguite da LIGURIA SPORT SERA per il commento, l’attualità cittadina viene coperta da GENOVA ALLO SPECCHIO, programma condotto da Franca Brignola, in onda in diretta ogni giovedì, da settembre 2006 passerà al martedì sera alle 20,30.

Teddy RenoRita Pavone scelgono TeleGenova per riprendere il festival degli Sconosciuti di Ariccia, l’emittente riprende anche altri festival e manifestazioni canore.  Il venerdì sera Telegenova da spazio alle comunità locali di immigrati latino-americani con il tg NOTICIERO. Un altro programma di successo è GRIGLIA DI PARTENZA, dedicato alla Formula1.

telegenova logo storico

Nel 1989 – mi ricorda Franca Brignola – TeleGenova si trasforma in una cooperativa, la Cto, ma l’esperienza durò poco, e l’emittente torna ad essere gestita da Salvatore Cingari in prima persona. Nel 1990 viene inaugurata la nuova ed attuale sede sita in viale Brigate Partigiane, nel 1996 TeleGenova effettua un scoop intervistando gli attori di BEAUTIFUL. Ogni anno cresce il numero dei telespettatori che si affeziona a Telegenova.  con semplicità,

Durante gli anni ’90 molte sono le offerte che arrivano a Cingari per vendere l’emittente, ma lui non ne vuole sapere, va invece avanti deciso a potenziare Telegenova e Teleliguria,. Telegenova passa, prima fra tutte le tv liguri, al digitale terrestre, intendendolo come naturale evoluzione di un percorso tecnologico innovativo già intrapreso da tempo.  Sempre nel 2003 Cingari avvia una trattativa con TeleCittà, emittente concorrente legata alle Cooperative Rosse, “Cingari – ricorda sempre Franco Brignola – intendeva fare una sorta di joint venture, l’informazione sarebbe stata di competenza di Telecittà, tutto il resto di TeleGenova.

Nel novembre 2004 Salvatore Cingari muore a Milano mentre era a una colazione di lavoro con Marco Torre della Publirama, per circa un anno e mezzo l’emittente viene gestita da Giovanna Cantini, vedova Cingari, dall’amministratrice Francesca Russo e dal signor Tavella, i quali continuano le trattative con Telecittà.  Ma ancora una volta è Franca Brignola, vero deus ex machina dell’emittente, a dare una svolta.  “Chiamai Raimondo Lagostena, grande imprenditore proiettato nel futuro, fu una bella rimpatriata, lui mi disse che stava per candidarsi alle elezioni politiche e contava su una mia mano, ma io tagliai corto, gli chiesi di acquistare TeleGenova, che tutti noi desideravamo, io in particolare, tornare a lavorare con lui, due giorni dopo Raimondo rilevò TeleLiguria e TeleGenova.”

Dal febbraio 2006 dunque Raimondo Lagostena Bassi è il nuovo amministratore delegato di TeleGenova e di Teleliguria tramite le società Ald, Azienda Lombarda Televisioni, e Tivuitalia, per un valore complessivo di circa 20 milioni di euro.  Lagostena insedia un consiglio di amministrazione che vede l’avvocato Mauro Grego come presidente, Raimondo Lagostena come amministratore delegato, Tiziana Grilli Lagostena, il dottor Stefano Barbini, direttore generale dell’emittente, Mario Bottaro, Dino Pierluigi Secondi e Luigi Scotti come consiglieri.  Nella prima riunione il consiglio di amministrazione affida a Mario Bottaro, giornalista genovese, già vice-direttore de IL SECOLO XIX, presidente e direttore editoriale di REDAZIONE srl e docente universitario di linguaggio giornalistico, l’incarico della direzione editoriale di Telegenova, e decide di varare un piano di sviluppo per incrementare il rapporto di informazione e di servizio nei confronti del territorio ligure, anche con un più stretto rapporto con gli enti locali, e con il tessuto economico, agendo in sinergia con il gruppo Profit, anche per una maggiore visibilità nazionale ed internazionale dei prodotti informativi realizzati per la regione Liguria. “TeleGenova – annuncia Raimondo Lagostena Bassi – seguirà il modello lombardo di Telereporter”.

TeleGenova copre il 95% della popolazione ligure (circa 1.500.000 abitanti) con una rete di 105 impianti da Ventimiglia a La Spezia. I programmi più seguiti sono: LIGURIA SPORT, CARA FRANCA TI SCRIVO diventata un appuntamento quotidiano dalle 19,45 alle 20 Franca Brignola risponde alle lettere dei telespettatori. PARLIAMONE ASSIEME rubrica condotta da Mauro Bollo, GENOVA ALLO SPECCHIO programma condotto da Franca Brignola che, sempre attenta agli umori dei cittadini, affronta in studio i problemi attuali con le massime autorità e con il pubblico: tutta la Genova che conta è passata per il salotto di Franca Brignola.    Molte seguite anche LA SALUTE E’ IMPORTANTE condotta da Massimo Maccaroni ogni venerdì alle 12,30;  IL BIGO, format particolare condotto e curato da Mario Bottaro ospita politici, architetti, personaggi dello spettacolo,in onda ogni mercoledì in diretta.

Nel 2007 si registrano le seguenti novità: è imminente un trasloco dell’emittente, arriva Paolo Zerbini (da oltre vent’anni attivo nella carta stampata e da altrettanti collaboratore della Rai ligure) come direttore responsabile dell’emittente, Franca Brignola assume la veste direttore editoriale, Stefano Barbini è confermato direttore generale.

Nel 2010 ha inizio la crisi del gruppo Profit che nell’aprile 2011 cede l’emittente ad un gruppo genovese capitanato da Enrico Mezzani che ha come soci Marcello Serena e Marcello Locchi, due commercialisti. Franca Brignola viene nominata Presidente onorario di Telegenova. Fra il 2011 e il 2012 si registra l’ennesima crisi di Telegenova: i giornalisti e gli operatori (17 dipendenti fra cui 5 giornalisti e 12 amministrativi e tecnici con quattro persone in cassa integrazione a zero ore) da mesi sono senza stipendio e sono rimasti addirittura senza luce, con l’impossibilità di produrre la parte giornalistica dell’emittente, che non può andare in onda. I sindacati denunciano la crisi dell’emittente e definiscono le difficoltà dei lavoratori parlando di “situazione inaccettabile”. Dal mese di aprile 2011, dopo i problemi giudiziari di Profit e Lagostena, Telegenova è stata acquisita per l’80% delle azioni dalla VLF di Enrico Mezzani, ed è uscita dal circuito Odeon Tv, trasferitosi nell’altra tv del gruppo, ovvero Teleliguria.

http://www.youtube.com/watch?v=sYtANSbI0jU

TELEGENOVABIS

Nel 2013 altro fallimento stavolta della Vif la società che aveva rilevato l’emittente dal gruppo Profit. Telegenova aveva continuato a trasmettere qualcosa grazie al sacrificio di alcuni dipendenti: il regista Pierluigi Manfra, che aveva messo a disposizione il proprio archivio e i giornalisti Claudio Bollo e Guido Martinelli. L’avventura di Orlando Portento. Negli ultimi tempi era arrivato da Telenord Fabrizio Pianetti con una trasmissione dedicata ai tifosi, ma non era bastata per il salvataggio dell’emittente. Lascia Franca Brignola, volto storico dell’emittente.

Telegenova riparte nel 2015 rilevata da Sergio Barello, pubblicitario per conto di diverse emittenti radiofoniche (Radio Tigullio, Radio Nostalgia, Radio Cuore e Radio Donna) – quindi in Tv (Primocanale e la stessa Telegenova) e per la carta stampata (Il Giornale) che rileva l’emittente, unitamente a Niccolò Campisi.  Telegenova riparte da volti noti del piccolo schermo, come ad esempio Corrado Tedeschi, Paola Balsomini, I Trilli, Guido Martinelli, Roby Rubba, Silvana Bonelli e molti altri. Sport- calcio soprattutto, ma anche pallanuoto nei programmi di punta – , informazione, politica, colore, musica: questi i contenuti dei nuovi palinsesti. Corrado Tedeschi presenta «Calcio totale», in onda al lunedì, accompagnato in studio da Paola Balsomini e Renzo Parodi, dedicata alle formazioni liguri presenti nei campionati professionisti. Nel palinsesto stagionale anche una trasmissione dedicata al «Calcio in rosa» condotta dal giornalista Gianni Vasino prevista al giovedì e due appuntamenti dal carattere sociale condotti da Silvana Bonelli, volto storico dell’emittenza locale, intitolati «Abbi cura… di te» e «Faccia a faccia».

Articolo di Massimo Emanuelli

ALCUNI PALINSESTI DEL PASSATO

1977

PALINSESTO SETTIMANA 6 FEBBRAIO – 12 FEBBRAIO 1977

DOMENICA 6 FEBBRAIO 1977

19,00 SPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

20,45 TUTTO SPORT

21,45 BASKET

LUNEDI’ 7 FEBBRAIO 1977

19,00 SPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 SPETTACOLO MUSICALE

MARTEDI’ 8 FEBBRAIO 1977

19,00 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 REPLICA FILM

MERCOLEDI’ 9 FEBBRAIO 1977

19,00 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM (REPLICA)

GIOVEDI’ 10 FEBBRAIO 1977

19,00 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 SPORT

VENERDI’ 11 FEBBRAIO 1977

19,00 ATTUALITA’

20,39 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

SABATO 12 FEBBRAIO 1977

19,00 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 VARIETA’

21,30 FILM

——–

PALINSESTO TELEGENOVA SETTIMANA DAL 13 AL 19 MARZO 1977

DOMENICA 13 MARZO

16,00 QUI STUDIO, QUI STADIO

20,30 VIDEOGIORNALE

20,45 SPORT: SAMPDORIA – GENOVA

20,40 BASKET

LUNEDI’ 14 MARZO 1977

16,00 SPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 MUSICALE

MARTEDI’ 15 MARZO 1977

16,00 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM (REPLICA)

MERCOLEDI’ 16 MARZO 1977

16,00 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

GIOVEDI’ 17 MARZO 1977

18,00 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

20,45 SPORT

VENERDI’ 18 MARZO 1977

20,30 VIDEOGIORNALE

SABATO 19 MARZO 1977

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 VARIETA’

21,30 FILM

———————————

SETTIMANA 8 MAGGIO – 14 MAGGIO 1977

DOMENICA 8 MAGGIO 1977

14,30 VIDEOMUSICA: IMMAGINI E MUSICA A RICHIESTA

15,00 QUI STADIO, QUI STUDIO: SAMPDORIA-PERUGIA (SERIE A)

17,00 FILM

20,00 VIDEOGIORNALE

20,15 SPORT

20,30 DOPO PARTITA… LA PAROLA AI PROTAGONISTI.

21,00 CALCIO DILETTANTI

21,15 RUGBY, BASKET, PALLAVOLO, PALLACANESTRO

21,30 TELECRONACA REGISTRATA AVVENIMENTO AGONISTICO

LUNEDI’ 9 MAGGIO 1977

10,00 VIDEOMUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 SPORT DOPOPARTITA SAMPDORIA-PERUGIA

16,30 TELECRONACA REGISTRATA DI UN AVVENIMENTO AGONISTICO

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 MUSICALE

MARTEDI’ 10 MAGGIO 1977

10,00 VIDEO MUSICA. IMMAGINI E MUSICA A RICHIESTA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 VARIETA’

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

MERCOLEDI’ 11 MAGGIO 1977

10,00 VIDEO MUSICA. IMMAGINI E MUSICA A RICHIESTA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 POESIA IN SALOTTO (PROGRAMMA CULTURALE)

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

GIOVEDI’ 12 MAGGIO 1977

10,00 VIDEO MUSICA. IMMAGINI E MUSICA A RICHIESTA

12,45 VIDEOGIORNALE. NOTIZIE, ATTUALITA’, CRONACA E SPORT DA GENOVA E DALLA LIGURIA

18,00 ATTUALITA’

18,30 FILM

20,30 VIDEOGIORNALE

20,45 SPORT

21,00 FILM

22,30 I PROBLEMI DELLA CASA. ATTUALITA’

VENERDI’ 13 MAGGIO 1977

10,00 VIDEO MUSICA. IMMAGINI E MUSICA A RICHIESTA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 I PROBLEMI DELLA CASA (ATTUALITA’)

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 ATTUALITA’

SABATO 14 MAGGIO 1977

10,00 VIDEO MUSICA, IMMAGINI E MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,0O FILM

21,00 FILM

22,30 ATTUALITA’

————————-

PALINSESTO SETTIMANA 21 AGOSTO – 27 AGOSTO 1977

DOMENICA 21 AGOSTO 1977

20,00 VIDEOGIORNALE

20,15 GIROTONDO

20,30 LIGURIA SPORT. NOTIZIE, COMMENTI E INTERVISTE. CALCIO, BASEBALL, TENNIS, PALLAMANO A CURA DI VITTORIO SIRANNI

21,00 SPORT

21,30 SINTESI REGISTRATA DI UN AVVENIMENTO AGONISTICO

22,00 FILM – OROSCOPO

LUNEDI’ 22 AGOSTO 1977

Programmi non pervenuti

 

MARTEDI’ 23 AGOSTO 1977

10,45 VIDEOMUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM (REPLICA)

17,30 SPETTACOLO

19,45 SPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 DOCUMENTARIO

21,30 FILM

23,00 FILM

 

MERCOLEDI’ 23 AGOSTO 1977

10,45 VIDEOMUSICA

12,45 TELEGIORNALE

16,00 FILM

17,30 DOCUMENTARIO

18,45 INCONTRI

20,00 REPORTAGE

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 ATTUALITA’

21,30 FILM

23,00 FILM

 

GIOVEDI’  24 AGOSTO 1977

10,45 VIDEOMUSICA.

12,45 VIDEOGIRONALE

16,00 ATTUALITA’

16,30 FILM

19,45 SPORT – SPETTACOLO – INCONTRI

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 SPETTACOLO

21,30 FILM

23,00 FILM

VENERDI’ 25 AGOSTO 1977

10,45 VIDEOMUSICA.

12,45 VIDEOGIRONALE

16,00 FILM

17,30 SPETTACOLO – SPORT  – INCONTRI

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 DOCUMENTARIO

21,30 FILM

23,00 FILM

 

SABATO 26 AGOSTO 1977

10,45 VIDEOMUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 ATTUALITA’

18,45 SPORT. SPETTACOLI. INCONTRI

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 SPETTACOLO

21,30 FILM

23,00 FILM

———-

SETTIMANA 9 OTTOBRE – 15 OTTOBRE 1977

DOMENICA 9 OTTOBRE 1977

15,00 CALCIO: BARI-SAMPDORIA

20,20 LIGURIA SPORT. CALCIO, BASEBALL, TENNIS, PALLANUOTO. A CURA DI VITTORIO SIRIANNI

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 SPORT (CRONACHE REGISTRATE E SINTESI DEI MAGGIORI AVVENIMENTI AGONISTICI DELLA GIORNATA)

20,30 SPORT

22,00 FILM

LUNEDI’ 10 OTTOBRE 1977

10,45 VIDEO MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 SPORT

16,30 FILM

19,45 SPETTACOLO

21,30 FILM

23,00 FILM

MARTEDI’ 11 OTTOBRE 1977

10,45 VIDEO MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM (REPLICA)

17,30 SPETTACOLO

19,45 SPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 DOCUMENTARIO

21,30 FILM

23,00 FILM

MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE 1977

10,45 VIDEO MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 DOCUMENTARIO

19,45 INCONTRI

20,00 REPORTAGE

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 TERZO GRADO

21,30 FILM

23,00 FILM

GIOVEDI’ 13 OTTOBRE 1977

10,45 VIDEO MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 ATTUALITA’

16,30 FILM

19,45 SPORT. INCONTRI

21,30 FILM

23,00 FILM

VENERDI’ 14 OTTOBRE 1977

10,45 VIDEO MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 SPETTACOLO

19,45 SPORT

21,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

21,30 FILM

23,00 FILM

SABATO 15 OTTOBRE 1977

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 ATTUALITA’

19,45 VARIETA’

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 SPETTACOLO

21,30 FILM

23,00 FILM

—————————————

1978

SETTIMANA 15 GENNAIO – 21 GENNAIO 1978

DOMENICA 15 GENNAIO 1978

14,14 DALLO STADIO… ALLO STUDIO.. ROSSOBLUCERCHIATO

17,00 FILM

20,00 VIDEOGIORNALE

20,20 LIGURIA SPORT

20,30 SINTESI FILMATA DI UN AVVENIMENTO AGONISTICO

20,40 DOPO PARTITA. SAMPDORIA – ASCOLI

21,00 NOTIZIE E RISULTATI SPORTIVI IN LIGURIA

21,30 FILM

23,00 SPECIALE SPORT

LUNEDI’ 16 GENNAIO 1978

10,00 VIDEO MUSICA

12,45 VG

16,00 SPORT

19,30 CARTOONS

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VG

21,00 SPETTACOLO

22,15 POESIA IN SALOTTO

23,00 VG

MARTEDI’ 17 GENNAIO 1978

10,00 BLACK JACK

12,45 VG

16,00 FILM

17,30 POESIA IN SALOTTO (REPLICA)

18,00 CARTOONS

19,30 SERVIZI SPECIALI

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VG

21,00 FILM

22,30 MUSICA – VG

23,15 FILM

MERCOLEDI’ 18 GENNAIO 1978

10,00 VIDEOMUSICA

12,45 VG

16,00 FILM

17,30 INCONTRI MUSICALI

19,30 SERVIZI SPECIALI

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VG

21,00 SPECIALE TERZO GRADO

22,15 JAZZ PANORAMA (V PUNTATA)

23,00 FILM

GIOVEDI’ 19 GENNAIO 1978

10,00 VIDEOMUSICA

12,45 VG

16,00 FILM

17,30 SPECIALE TERZO GRADO

18,00 COMICHE – CARTOONS

20,00 SPORT

21,00  FILM

22,30 I PROBLEMI DELLA CASA

23,00 FILM

VENERDI’ 20 GENNAIO 1978

10,00 VIDEOMUSICA

12,45 VG

16,00 FILM

17,30 I PROBLEMI DELLA CASA

19,45 SERVIZI SPECIALI

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VG

21,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

22,00 FILM

23,30 VG

SABATO 21 GENNAIO 1978

10,00 VIDEOMUSICA

12,45 VG

13,00 CARTOONS – COMICHE

16,00 FILM

17,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

19,30 SERVIZI SPECIALI

20,00 VG

21,00 DOCUMENTARIO

21,30 FILM

23,00 VIDEOGIORNALE

23,30 FILM

——————-

SETTIMANA 29 GENNAIO – 4 FEBBRAIO 1978

DOMENICA 29 GENNAIO

14,15 DALLO STADIO… ALLO STUDIO… ROSSOBLUCERCHIATO

17,00 FILM

20,00 VIDEOGIORNALE

20,20 LIGURIA SPORT

20,30 SINTESI FILMATA DI UN AVVENIMENTO AGONISTICO

20,40 DOPO PARTITA

21,00 NOTIZIE E RISULTATI SPORTIVI IN LIGURIA

21,30 FILM

23,00 SPECIALE SPORT

LUNEDI’ 30 GENNAIO 1978

10,00 VIDEO MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 SPORT

19,30 CARTOONS

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 SPETTACOLO

22,15 POESIA IN SALOTTO

23,00 VIDEOGIORNALE

MARTEDI’ 31 GENNAIO 1978

19,00 FILM

20,25 QUADRANTE

20,35 PARLIAMONE INSIEME

21,00 FILM

22,30 VIDEOGIORNALE

MERCOLEDI’ 1 FEBBRAIO 1978

10,00 VIDEO MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 INCONTRI MUSICALI

19,45 SERVIZI SPECIALI

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIRONALE

21,00 SPECIALE TERZO GRADO

22,15 JAZZ PANORAMA (V PUNTATA)

23,00 FILM

GIOVEDI’ 2 FEBBRAIO 1978

10,00 VIDEO MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 SPECIALE TERZO GRADO

19,45 COMICHE

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,15 I PROBLEMI DELLA CASA

22,45 FILM

VENERDI’ 3 FEBBRAIO 1978

12,45 VIDEOGIORNALE

16,00 FILM

17,30 I PROBLEMI DELLA CASA

19,45 SERVIZI SPECIALI

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

21,30 FILM

23,00 VIDEOGIORNALE

SABATO 4 FEBBRAIO 1978

10,00 VIDEO MUSICA

12,45 VIDEOGIORNALE

13,00 CARTOONS – COMICHE

16,00 FILM

17,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

19,45 SERVIZI SPECIALI

20,00 VIDEOSPORT

21,00 DOCUMENTARIO

21,30 FILM

23,00 VIDEOGIORNALE

23,30 FILM

SETTIMANA 5 FEBBRAIO – 11 FEBBRAIO 1978

DOMENICA 5 FEBBRAIO 1978

14,15 DALLO STADIO ALLO STUDIO… ROSSOBLUCERCHIATO

17,30 A BOTTA CALDA

18,00 FILM

20,00 VIDEOGIORNALE

20,20 LIGURIA SPORT

20,30 SINTESI FILMATA DI UN AVVENIMENTO AGONISTICO

20,40 DOPO PARTITA

20,55 NOTIZIE E RISULTATI SPORTIVI IN LIGURIA

21,30 FILM

23,00 SPECIALE SPORT

LUNEDI’ 6 FEBBRAIO 1978

10,30 BLACK JACK

12,45 VG

16,00 SPORT

16,30 AVVENIMENTO AGONISTICO

19,30 QUESITI PREVIDENZIALI

20,00 VIDEOSPORT – INCONTRI – SPETTACOLO

21,00 OCCHIO AL VIDEO

21,15 FILM

22,45 POESIA IN SALOTTO

23,15 FILM

MARTEDI’ 7 FEBBRAIO 1978

10,00 BLACK JACK

12,45 VG

16,00 FILM

17,30 POESIA IN SALOTTO (REPLICA)

18,00 CARTOONS

19,30 SERVIZI SPECIALI

20,00 VIDEOSPORT

21,00 LA PAROLA E’ D’ORO

21,15 FILM

22,45 DOCUMENTARIO

23,15 FILM

MERCOLEDI’ 8 FEBBRAIO 1978

10,00 BLACK JACK

12,45 VG

16,00 FILM

19,30 SERVIZI SPECIALI

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VG

21,00 LA PAROLA E’ D’ORO

21,30 SPECIALE TERZO GRADO

23,00 FILM

GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO 1978

10,00 BLACK JACK

12,45 VG

16,00 FILM

17,30 SPECIALE TERZO GRADO

19,00 COMICHE

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VG

21,00 OCCHIO AL VIDEO

21,15 FILM

22,45 I PROBLEMI DELLA CASA

23,15 FILM

VENERDI’ 10 FEBBRAIO 1978

10,00 BLACK JACK

12,45 VG

16,00 FILM

17,30 I PROBLEMI DELLA CASA

18,00 COMICHE

19,30 SERVIZI SPECIALI

20,00 VIDEOSPORT

21,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

21,45 FILM

SABATO 11 FEBBRAIO 1978

10,00 BLACK JACK

12,45 VG

13,00 CARTOONS. COMICHE

16,00 FILM

17,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

20,00 VIDEOSPORT

20,30 GV

21,00 FILM

23,00 FILM

———————–

SETTIMANA 8 OTTOBRE – 14 OTTOBRE 1978

DOMENICA 8 OTTOBRE 1978

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 SPETTACOLO MUSICALE

LUNEDI’ 9 OTTOBRE 1978

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

23,00 CABARET

MARTEDI’ 10 OTTOBRE 1978

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 SPETTACOLO MUSICALE

MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE 1978

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 SPETTACOLO MUSICALE

GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 1978

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 FILM

22,30 SPETTACOLO MUSICALE

VENERDI’ 13 OTTOBRE 1978

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW

22,30 FILM

SABATO 14 OTTOBRE 1978

20,00 VIDEOSPORT

20,30 VIDEOGIORNALE

2100 FILM

22,30 FILM

——-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...