Ettore Pasculli parlerà di Milano, dei suoi studi, del ritorno dei socialisti e del suo nuovo film nell’ambito del programma radiofonico L’angolo della scuola
Una studentessa di scienze della comunicazione intende laurearsi con un documentario su Bettino Craxi, leader socialista del Governo italiano morto in Tunisia. Nelle sue battaglie memorabili e i conseguenti sconvolgimenti politici degli anni ’90 la giovane risale ai problemi alle origini dei problemi di oggi e ricostruisce una vera contro storia di Tangentopoli, mani pulite e i suoi disastri ad opera di astuti strateghi non solo italiani. Il documentario della studentessa si avvale, grazie alle testimonianze di personaggi “esistenti” di video inediti di Craxi ad Hammamet. Il regista mi ha anticipato che ne avrà per tutti, tutti i rappresentanti della seconda Repubblica, terze o quarte fila della prima perchè considerati incapaci, che con
un astuzia si sono impadroniti del potere, facendo, come aveva previsto 25 anni orsono Craxi, precipitare l’Italia in una crisi senza precedenti nella storia. Pasculli è fra i pochi, anzi pochissimi, i socialisti hanno pagato molto più di quel che hanno dato all’Italia, ad averne per tutti: non solo i postcomunisti, ma anche i postfascisti, i leghisti, e, pare di leggere fra le righe, di un imprenditore che dava spazio con le sue televisioni ai magistrati, e, ancora, leoncavallini oggi diventati leader nazionali della destra, comici che si inventano partiti, ex comunisti passati con Giorgia Meloni, si perchè in Italia c’è di tutto di più…
Ho incontrato Pasculli che mi ha detto: “un solo dato ti cito e tu dovresti ben capire visto che hai a che fare anche con i giovani: “Dal 1992 i giovani hanno iniziato a fuggire dell’Italia per cercare lavoro, la data non è casuale…”
Il film sarà proiettato lunedì 10 febbraio al Teatro Franco Parenti, ho avuto occasione di incontrare Pasculli, che sarà mio ospite in radio. Con Ettore parleremo di scuola (i suoi ricordi scolastici dal liceo artistico alla facoltà di architettura con Paolo Portoghesi) alla nascita del cinema e a Milano (poi spostato a Roma), dalla Rai di Milano (poi scippata da Roma), ad alcuni dei 25 film realizzati da Pasculli. E poi Milano e i socialisti, è possibile la rinascita a Milano (città che ha una storia socialista) nel capoluogo ambrosiano? Sosteniamo Milano con i socialisti. Presenteremo in anteprima il dcu film su Bettino Craxi.
Lunedì 10 febbraio il regista Ettore Pasculli presenterà in anteprima nazionale il docu film realizzato con Paolo Pillitteri
Saranno presenti: Bobo Craxi, Paolo Pillitteri, Gianluigi Da Rold, Stefano Pillitteri, Vittorio Sgarbi, Massimo Emanuelli ed altri. Sosteniamo Milano con i socialisti.
Per accrediti (il teatro tiene solo 400 posti) inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it
Il podcast
Sosteniamo Milano con i socialisti
Ascolta l’intervista a Giorgio Goggi candidato sindaco dei socialisti e dei liberali di Milano