Massimo Villa

massimo villaMassimo Villa nasce a Milano il 17 febbraio del 1954, come molti di noi inizia da giovane a lavorare in radio, è il 1975, Villa ha 21 anni lavora a Radio Hinterland Milano 2. “Portavamo i dischi da casa, non era ancora un lavoro, ma un hobby. Agli albori di Radio Hinterland Milano 2, non c’era un palinsesto ben strutturato. Ognuno di noi conduceva vari programmi in ore varie, quelle che aveva libere, essendo il nostro un passatempo, eravamo tutti studenti”. E’ proprio Massimo Villa a portare a Radio Hinterland Milano 2 un proprio compagno di studi, tale Viriginio Scotti, che in arte assumerà il nome di Gerry Scotti. “Lo presentai a Paolo Rossella, il titolare di Radio Hinterland Milano2, e Gerry iniziò a trasmettere”. Massimo Villa conduce un programma di musica varia, poi un altro programma musicale. Villa ricorda altri suoi colleghi che arrivarono in radio nella seconda metà degli anni ‘70, come, ad esempio, i fratelli Di Molfetta, che assumono il nome d’arte di Linus ed Albertino. Il più piccolo dei fratelli Di Molfetta, Albertino, – ricorda Villa – era minorenne ed arrivava in radio in bicicletta, oppure era accompagnato dalla sorella che guidava una 500”.
Nel 1977 Paolo Rossella, editore dell’emittente, trova un socio nell’ingegner Cavalera, da una costola della radio nasce l’emittente televisiva Tele Hinterland Milano 2, e Massimo Villa si divide fra radio e televisione, facendo però soprattutto radio. Nel 1978 radio e tv vengono vendute al Pci milanese (vedi scheda le tv del passato e le radio del passato) Villa rimane prevalentemente in radio, per la tv si occupa si sport. “Lavoravo dal lunedì al venerdì. Nel 1979 tramite un amico entrai in contatto con l’editore di TeleradioMonzaBrianza, che mi propose di fare delle telecronache. Non avevo un contratto in esclusiva con Tele Hinterland Milano 2, e pertanto potevo lavorare per un’altra emittente la domenica, mio giorno di riposo”. Pur proseguendo a lavorare con Tele Radio Hinterland Milano 2, sempre in radio, la domenica Villa realizza la telecronaca del calcio Monza e programmi dedicati alla serie B e alla serie C calcistica, nonché le telecronache della pallacanestro Cantù per TeleRadioMonzaBrianza. Tale esperienza cesserà nel 1980, allorquando TeleRadioMonzaBrianza sarà acquistata da Silvio Berlusconi per irradiare Dallas e per potenziare Canale5 in Brianza.
Massimo Villa resta aTele Hinterland Milano 2, e a poco a poco, grazie all’esperienza acquisita a TeleRadioMonzaBrianza, lascia la radio per la televisione realizzando le telecronache della squadra di basket di Milano (si chiamava Olimpia) e del Cantù, e conduce E adesso basket con Mike D’Antoni e il compianto Tullio Lauro (che allora lavorava a I giganti del basket), esperienza che prosegue per fino al 1987.
Nel frattempo Trm2 (come era stata ribattezzata dalla federazione milanese del Pci) viene ceduta ad Aiazzone che la trasforma a sua volta in Gat (Gruppo Televisivo Aiazzone) Telemilano2. Massimo Villa prosegue ad occuparsi di sport e inizia anche a condurre il Tg,
Nel 1986 si ha il momento più difficile della carriera professionale di Villa e dei dipendenti di Gat, a luglio in un incidente aereo muore l’editore Giorgio Aiazzone, mobiliere brianzolo (notissimo per le sue televendite), l’emittente vivacchia per un anno. Nel frattempo Massimo Villa è in aspettativa, lavora come consulente in Rai con Gianni Vasino alla rubrica Oggi sport, conduttori Paolo Arcaro, Antonella Clerici, Enzo Creti e Cinzia Maltese, ed è chiamato dal suo amico Gerry Scotti a lavorare alla Candid Camera.
Al termine dell’aspettativa Massimo Villa rientra a Gat, acquistata nel frattempo da Giorgio Tacchino dalla vedova Aiazzone. Parte l’avventura di Italia7, oggi 7Gold, e da allora Villa lavora per tale emittente. Da tredici anni è caporedattore del Tg7, un bel tg che ha anche il suo Tg7 sport. Dal mese di dicembre 2004 conduce Massimo Villa conduce anche Aria pulita. Dal 2006 si occupa dell’ufficio stampa di Gerry Scotti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...