Venerdì 4 settembre alle ore 21 su Radio Regione 100 andrà in onda un altro special dedicato a Bruno Martino ospite il figlio Walter Martino con il quale parleremo del padre, dei Goblin e della carriera artistica dello stesso Walter.
Vi aspettiamo venerdì 4 settembre alle ore 21 su Radio Regione 100
per ascoltarci cliccate http://www.radioregione100.it
In occasione del ventennale della scomparsa di Bruno Martino è andato in onda uno special a lui dedicato e un’intervista che la giornalista Paola De Simone, autrice del libro Odio l’estate, concesse a Massimo Emanuelli.
Ascolta il podcast
Bruno Martino nacque a Roma l’11 novembre 1925, debuttò a soli 15 anni in un’orchestrina studentesca jazz. Nel 1944 entrò in Rai come pianista dell’orchestra diretta da Piero Piccioni, si esibì quindi all’estero con grande successo, soprattutto nel Nord Europa, proponendo un repertorio misto di canzoni jazz, brani napoletani e sue composizioni. Tornato in Italia compose canzoni per Wilma De Angelis, Caterina Valente e Renato Rascel e diede vita al Quintetto Bruno Martino (Ole Jorgensen alla batteria, Carlo Pes alla chitarra, Luciano Ventura al contrabbasso e Bruno Brighetti alle trombe, vibrafono, trombone e fisarmonica). Esordì come interprete sostituendo il cantante della sua orchestra. Nel 1959 pubblicò il singolo Mustapha pacha/The naughty little flea, cui seguirono l’album I grandi successi di Bruno Martino e il singolo Kiss Me Kiss Me, il suo primo grande successo che ha come facciata B l’attualissimo brano Nel 2000. Kiss me kiss me venne lanciato in televisione nel programma Ritmi d’oggi per la regia di Enzo Trapani, dopo avere pubblicato ben sedici 45 giri nel 1960 incise Estate, il suo brano più famoso, un evergreen della storia della canzone italiana che vanta tantissime cover: Mina, Jimmy Fontana, Mia Martini, Ornella Vanoni, Vinicio Capossela, La Crus, Irene Grandi, Andrea Bocelli, Claude Nougaro, Sergio Cammariere, Enrico Rava, Orietta Berti, Amalia Gré, Stefano Bollani e Alex Britti, Eliane Elias. Di Estate ricordiamo anche le cover di interpreti stranieri come Chet Baker, Helen Merrill, Toots Thielemans, Michel Petrucciani, Mike Stern, João Gilberto, Shirley Horn e Shirley Horn. La nascita della canzone Estate sarà spiegata da Paola De Simone.
Nel 1961, sull’onda del successo di Estate, Bruno Martino partecipò al Festival di Sanremo senza successo con il brano A.A.A. Adorabile cercasi, presentato insieme a Jula de Palma, ma non entrato in finale. Bruno Martino scrisse anche Patatina per Wilma De Angelis e Gianni Meccia e continuò ad incidere senza mai più raggiungere il successo di Estate. Discreto fu il successo diCos’hai trovato in lui del 1963, ma, soprattutto, di E la chiamano estate del 1965, anche per questo Bruno Martino venne definito “il cantante dell’estate”. Storia al mare e Cerco un amore per l’estate sono altri brani di Bruno Martino dedicati all’estate. Negli anni ’70 presentò in radio con Carmen Scarpitta il programma per la regia di Massimo Ventriglia e partecipò alcune edizioni di Gran varietà e presentò Permette balliamo? I passaggi radiofonici gli servirono per tornare alla ribalta, ottenne infatti riscontri con i brani September in the rain/September song (1972), Ma come mai stasera (1974). Nel 1976 scrisse la colonna sonora del film Il profeta del gol di Sandro Ciotti del quale fu grande amico e con cui scrisse alcune canzoni. Nell’estate 1979 Bruno Martino approdò in televisione presentando con Enrico Simonetti la trasmissione Ottantotto tasti e una voce per la regia di Gian Maria Tabarelli, interpretando la sigla di apertura e quella di chiusura Una calda serata d’estate e Pomeriggio d’agosto. Nel 1981 Bruno Martino torna in radio ospite di Stefano Satta Flores nel programma Via Asiago Tenda, nel 1991 partecipò al programma radiofonico Radio anch’io interpretando i suoi vecchi successi, nel 1993 tornò in televisione partecipando alla trasmissione condotta da Gianni Minà Noi maggiorenni e si esibì con Umberto Bindi al teatro Flaiano di Roma. Bruno Martino è morto a Roma il 12 giugno 2000.
Ascolta il podcast
Venerdì 4 settembre alle ore 21 su Radio Regione 100 andrà in onda un altro special dedicato a Bruno Martino ospite il figlio Walter Martino con il quale parleremo del padre, dei Goblin e della carriera artistica dello stesso Walter.
Vi aspettiamo venerdì 4 settembre alle ore 21 su Radio Regione 100
per ascoltarci cliccate http://www.radioregione100.it