Radio Subasio

radio subasio
radio subasio

L’emittente nasce il 7 marzo 1976 a Viole d’Assisi alle pendici del Monte Subasio (da cui appunto prende il nome) per iniziativa di Mario Settimi e di quattro soci, in provincia di Perugia. Mario Settimi è un commerciante che invogliato dai figli da vita all’emittente la cui prima sede è nella casa dello stesso Settimi, l’antenna viene installata su un noce, la cabina di trasmissione è nel garage insonorizzato alla meglio con gli involucri usati per trasportare le uova.  Il suo primo palinsesto è caratterizzato da musica varia (target giovanile) e da informazione locale. Rita e Marco Settimi, figli del fondatore, aiutano il padre nel far crescere l’emittente. Fra i programmi cult oltre alle tradizionali dediche si segnala PALLA AL CENTRO dedicato al calcio dilettantistico condotta in studio da Angelo Marinangeli (scomparso nel 2010). Fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 l’emittente, che ormai copre tutta l’Umbria allarga la sua area di copertura ad altre regioni limitrofe. La sede dell’emittente viene trasferita al Col de’ Densi. Radio Subasio diventa una delle emittenti più seguite, ottava fra le italiane, con i suoi 2 milioni di ascoltatori in Umbria, Toscana, Marche, Lazio e Campania.  Fra i programmi in palinsesto, oltre a quelli musicali, CINEMA CINEMA (sulle colonne sonore dei film in onda dal 1976 al 1985) e il DOPOFESTIVAL DI SANREMO (in onda dal 1980 al 1988, Premio Antenna d’Argento) a cui partecipano i protagonisti della gara canora sottoponendosi a un sondaggio popolare;   PER UN’ORA D’AMORE, basato esclusivamente sulle richieste del pubblico che seleziona una scaletta di 25 pezzi, messa in onda senza interruzioni pubblicitarie e interventi dello speaker, JUKE-BOX destinato a un pubblico molto giovane, invitato a richiedere le canzoni.  Diventata una superstation (termine che indica le emittenti che coprono più di una regione) Radio Subasio copre Umbria, Marche, Lazio, Toscana e arrivando in Romagna, fino a Castel San Pietro.  Nel 1996 Radio Subasio festeggia i suoi vent’anni con una grande festa al Palasport di Perugia con una grande festa a cui prendono parte celebri cantanti come Gianni Morandi, Ron e i Pooh.  Radio Subasio copre le regioni dell’Italia centrale con circa due milioni di ascoltatori; ogni giorno vede premiata la professionalità degli speaker e la qualità generale del proprio servizio dai sempre crescenti indici di ascolto che la pongono ai primi posti nella classifica nazionale (insieme ai network nazionali) e leader assoluta in Umbria, Marche, Lazio e Toscana, a ciò si aggiunge un parallelo e costante aumento degli investimenti pubblicitari.  Fra le voci storiche dell’emittente, diretta da Sergio Menghini, Walter Pizzulli, Lucia Schillaci, Stefano Pozzovivo, Giorgio Contilli. L’informazione è diretta da Rita Settimi.  Il gruppo editoriale di Subasio ha anche una seconda rete, Radio Suby. Durante il terremoto del 1999 Radio Subasio ha ricoperto un ruolo importante non solo dando informazioni costanti in collegamento con le autorità preposte, ma anche fornendo servizi di ogni tipo ai terremotati. Si è addirittura ricoperto il ruolo di telefono, mettendo in comunicazione le persone.   Nel nuovo millennio Radio Subasio è approdata anche in Liguria e in altre regioni fuori dall’Italia centrale. I dati di ascolto assegnano a Radio Subasio un pubblico di quasi due milioni di ascoltatori nel giorno medio.  Fra i programmi più seguiti c’è Jukebox, tramite il quale gli ascoltatori prenotano brani dedicandoli a qualcuno e Per un’ora d’amore, programma della sera, che trasmette canzoni d’amore.  Fra gli altri programmi in onda: Mi ritorni in mente, Top ten, Per un’ora d’amore Oroscopo, fra gli speakers attualmente in onda: Leonardo Fabrizi, Giorgio Contilli, Stefano Pozzovivo, Roberto Malvagia, Pino Chiarella, Vera Torrisi, Roberta Pannusi, Susanna Scalzi, Roberta Reversi, Alessandra Riccetti.  L’emittente ha vinto alcune edizioni di Vota La Radio, Telegatto assegnato da Tv Sorrisi e Canzoni. Nel settembre 2007 la Giuria del prestigioso premio Radiogrolle ha votato Radio Subasio come miglior radio locale italiana su oltre 200 emittenti in gara. Nel 2010 muore Mario Settimi, fondatore dell’emittente. L’emittente continua con Marco e Rita Settimi, figli del fondatore. Il 10 agosto 2017 Radio Subasio e Radio Suby vengono acquistate da Mediaset. 

Il contratto prevede inoltre che Mediaset versi ai venditori altri 5 milioni complessivi nel caso in cui le emittenti di Radio Mediaset – e in particolare R101, Radio105 e Subasio – raggiungano nei prossimi anni alcuni obiettivi specifici di ascolto nelle regioni di Lazio, Campania, Umbria, Toscana e Marche. In particolare, i primi 3 milioni aggiuntivi dovranno essere pagati da Radio Mediaset se nel 2018 gli ascoltatori del quarto d’ora medio toccheranno almeno quota 300.000. Ulteriori 2 milioni saranno corrisposti se nel 2020 tale questo livello di ascolto si attestasse almeno a 325mila, sempre nel quarto d’ora medio. L’accordo per l’acquisto delle emittenti viene annunciato dall’amministratore delegato di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi. Il 7 marzo 2020 Radio Subasio festeggia i suoi primi 45 anni, 64 personaggi appartenenti al mondo della musica, dello spettacolo, della tv, concentrano in un video messaggio video gli auguri all’emittente che ascoltano, che conoscono, che amano.  I 64 amici della radio sono: Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Malika Ayane, Pippo Baudo, Paolo Belli, Edoardo Bennato, Loredana Bertè, Orietta Berti, Colapesce Dimartino, Diodato, Dolcenera, Dotan, Elodie, Emma, Roby Facchinetti, Fedez, Tiziano Ferro, Francesco Gabbani, Gaia, Max Gazzè,  Irene Grandi, Raphael Gualazzi, Il Volo, Irama, J-Ax, Le Vibrazioni, Lo Stato Sociale, LP, Madame, Mahmood, Maneskin, Fiorella Mannoia, Marco Masini, Ermal Meta, Francesca Michielin,  Modà, Mogol, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Negramaro, Negrita, Nek, Noemi, Giorgio Panariello, Tommaso Paradiso, Laura Pausini, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Ron, Enrico Ruggeri, Alvaro Soler, Anna Tatangelo, The Kolors, Tiromancino, Umberto Tozzi, Alberto Urso, Ornella Vanoni e Michele Zarrillo.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE UMBRIA

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...