Anna Hoxha, così si chiama all’anagrafe, nasce a Bari il 28 aprile 1961, il padre è albanese (non parente del premier Enver), la madre è di Buggiano (Pistoia). Anna passa l’infanzia a Bari diplomandosi al Liceo artistico Giuseppe De Nittis”. Inizia ad esibirsi ancora bambina nei pianobar del capoluogo pugliese, a 15 anni incide il suo primo 45 giri Fiorellin del prato. Anna Oxa si afferma proprio al Festival di Sanremo edizione 1978 con il brano Un’emozione da poco classificandosi al secondo posto ed ottenendo un grandissimo successo con le vendite. Altro successo è del 1979 Pagliaccio azzurro, oltre a due album. Gli anni ’80 sono sotto il segno della Oxa: Controllo totale (1980), Toledo (1981), nel 1982 torna al Festival di Sanremo con Io no (brano scritto da Mario Lavezzi e Oscar Avogadro) quindi incide Fammi ridere un pò e Senza di me (colonna sonora del film di Natale di Carlo Vanzina). Nel 1984 torna a Sanremo con La mia corsa, nel 1985 è per la quarta volta a Sanremo con A lei, brano di Roberto Vecchioni. Nel 1986 quinta partecipazione a Sanremo stavolta con E’ tutto un attimo, nella stagione 1988/89 presenta con Enrico Montesano Fantastico 10, partecipa ancora al Festival di Sanremo con Quando nasce un amore. Il coronamento si ha nel 1989 allorquando vince il Festival di Sanremo con Fausto Leali con il brano Ti lascerò, il duo Leali-Oxa partecipa quindi all’Eurovision Song Contest classificandosi al nono posto con Avrei voluto. Anna Oxa ha partecipato anche ad Azzurro, Vota la voce, Festivalbar ed altre manifestazioni canore degli anni ’80. Nel 1990 la Oxa partecipa per l’ottava volta al Festival di Sanremo con Donna con te, lavora quindi con i New Trolls. Nel 1994 torna a Sanremo stavolta come conduttrice affiancando Pippo Baudo, tornerà in gara nel 1997 con il brano Storie e nel 1999 con Senza pietà vincendo per la seconda volta la manifestazione. Nel nuovo millennio cambia per l’ennesima volta look e si ripresenta a Sanremo edizione 2001 con L’eterno movimento, conduce quindi con Giorgio Panariello lo show Torno sabato, nel 2003 dodicesima partecipazione al Festival di Sanremo con Cambierò, nel 2004 lavora con Fabio Concato, nel 2006 è di nuovo a Sanremo (tredicesima partecipazione) con Processo a me stessa, nel 2009 è fra gli artisti della manifestazione Amiche per l’Abruzzo. Gli anni 2010 si aprono con le partecipazioni ad Amici, Festival Giorgio Gaber e il singolo Tutto l’amore intorno, nel 2011 è ancora a Sanremo con La mia anima d’uomo, nella serata delle cover propone O sole mio. Negli ultimi anni ha partecipato ancora ad Amici e a Ballando con le stelle, il 4 dicembre 2022 è stata annunciata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con il brano Sali (Canto nell’anima). Nella sua carriera ha pubblicato molti album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Mario Lavezzi e Roberto Vecchioni. Ha reinterpretato anche brani di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon.

Sanremo 2023 il ritorno di Anna Oxa, per vincere? O per non vincere
Annunci