Radio Regione

RADIO REGIONE

radio regione
radio regione 91

L’emittente nasce il 3 settembre 1976 per iniziativa di Mario Luzzatto Fegitz. Pochi mesi prima c’era stata una scissione a Radio Canale 96 fra il gruppo più fedele al Pci e un’ala più dura vicina a Lotta Continua. Fegitz aveva abbandonato Radio Milano Centrale e fondato Radio Regione la cui sede è in via Mameli 10, poi si trasferirà in viale Fulvio Testi 75, infine a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano. Il critico musicale triestino intende ripartire dall’esperienza della sua ex emittente professionalizzandola e americanizzandola Fegitz era infatti stato sei mesi negli Usa e aveva ascoltato e apprezzato le talk radio alle news statunitensi. Radio Regione Nuova Milano Centrale, questa la denominazione della testata registrata al Tribunale di Milano pertanto intende essere un’emittente a sfondo politico con musica impegnata, programmi informativi e interazione coi radioascoltatori tramite il telefono.

L’emittente è tecnicamente all’avanguardia per i tempi: un ponte radio a microonde di gran potenza e una radio mobile servono a trasmettere i fatti di cronaca. E’ definita la prima radio locale del Partito Comunista Italiano. Radio Regione irradia i suoi programmi dai 91,000 e 106,500 Mhz, l’antenna è viene installata in un grattacielo prossimo alla stazione centrale di Milano.  Emittente creativa, con musica e informazione, il suo slogan è “gli altri danno le notizie, noi diamo la primizia”.

radio regione 2

Tra i programmi spicca il comico “Goduria in due” condotto da Cambi e Mario Luzzatto Fegitz. prima e da Maurizio Micheli e Ivana Monti poi, La settimana a Milano e in Italia. Direttore della testata è Alessandro Caporali, quattro sono i notiziari giornalieri. fra i collaboratori Antonio Di Bella (futuro direttore del Tg3) Servizi giornalistici: veloci, ottimamente impostati, vicini alla realtà di cronaca, a condurli Massimo Villa ex giornalista Rai). Fra gli altri collaboratori Pier Carlo Bergonzi, Daniele Biacchessi (ex Radio Lombardia), Massimo Villa (già a Radio Hinterland Milano 2), Fabio Santini (ex Radio Milano International e Radio Canale 96), Lorenzo Ticca, Elia Perboni, Maurizio Cosmi,  Alberto Camerini ,Eugenio Finardi Nanni Svampa. 

finardi radio milano centrale
radio regione

La redazione composta da: Antonio Di Bella, Raffaele Volontà. Così ha scritto del Villa Fabio Santini: “Per fortuna da Radio Regione arriva una voce sicura, amica oltretutto, ma soprattutto intelligente, professionale: è quella di Massimo Villa che parla con ironia di ogni cosa, condisce il discorso con colonne sonore appropriate e funzionali a ciò che dice. Un grande professionista. Anni di Rai, capacità di analisi, serietà di intenti nel discorso compiuto. Ma Villa rappresenta purtroppo l’hortus conclusus di spazi che sembrava che le radio libere (si fa per dire) avrebbero dovuto solcare con incisività continua e martellante. Eccole qua le emittenti nate con il proposito di essere alternative alla Rai. Esatto: e forse lo sono”. Ma l’emittente costa, le risorse finanziarie non sono sufficienti, inoltre vi è la concorrenza di altre radio, nel 1982 si decide di puntare solo sull’informazione, scompaiono le rubriche musicali.   L’1 febbraio 1982 Radio Regione si trasforma in radio all news, flusso continuo di news, il notiziario ogni 45 minuti, interviste, giornali radio ogni ora. Radio Regione tenta anche una forma di network collegandosi con Radio Blu di Roma e facendo mandare in onda i suoi notiziari su Radio Mach 5 di Limbiate, Radio Paderno Uno, Superradio di Corsico e Radio Stella di Caravaggio. Nonostante ciò persistono problemi di ricezione causati da altre emittenti nate successivamente che trasmettono in provincia dalla medesima frequenza o a frequenze limitrofe. Dal 21 aprile 1986 si abbandona l’informazione e ci si concentra sulle musica. Ciò è causato, oltre che da problemi tecnici, dalla decisione del Pci di lasciare le radio e le tv private di loro proprietà visto che ormai stanno impadronendosi di Rai3 (nello stesso periodo i comunisti cedono l’emittente televisiva Trm2). Poco dopo Radio Regione cessa di esistere, dalle sue ceneri nasce Italia Radio.

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...