Maurizio Costanzo e la radio

Maurizio Costanzo e la radio

 

Nato a Roma il 28 agosto 1938, Maurizio Costanzo inizia la sua attività giornalistica a diciassette anni scrive i primi articoli per La Giustizia, quindi scrive per Paese Sera e il Corriere Mercantile di Genova, nel 1958 collabora con Tv Sorrisi e Canzoni intervistando fra l’altro Totò, nel 1960 diventa caporedattore di Grazia (direttore il futuro giallista Renato Olivieri, in redazione Giorgio Torelli e Arrigo Petacco). Nel 1963 inizia a lavorare in radio come autore grazie a Luciano Rispoli, allora caposervizio del varietà radiofonico. La prima trasmissione firmata da Costanzo è del 1964: Canzoni e nuvole, condotta da Nunzio Filogamo ed Enza Soldi. Seguiranno: Tredici personaggi in cerca di Rossella, E’ arrivata la felicità e Di faccia e di profilo, sempre nel 1964. Nel 1965 scrive con Franco Moccagatta i testi di Casalinga ’65 presentato da Renato Tagliani, Jole Ferrio, Angela Pagano, Antonio Casagrande e Fernando Cajati per la regia di Gennaro Magliulo. Nel 1966 è coautore del testo della canzone Se telefonando scritta con Ghigo De Chiara con musica di Ennio Morricone e portata al successo da Mina. Costanzo è anche co-ideatore del personaggio Fracchia creato e impersonato da Paolo Villaggio che lui stesso scopre nel 1967 ed incoraggia ad esordire in un teatro di Roma. Costanzo debutta come conduttore nel 1966 con Il cabaret delle 22, seguono altri programmi come autore: In vacanza così, Luci del varietà, Pasquino oggi, Il teatrino dei Gufi, Noi due e il giradischi, Gli amici della settimana, spettacolo off, Al vostro servizio, Poco abbastanza molto moltissimo. Nel 1970 conduce Buon pomeriggio con Dina Luce, seguono Questo si questo no (autore), Alberto Lionello vi comunica che siamo stati informati che è estate (autore), Federico eccetera eccetera (conduttore), Andata e ritorno (autore e conduttore), Il giocone (autore), Dalla vostra parte (con Guglielmo Zucconi, autore e conduttore), Carmela (autore), Il fascino discreto dell’estate (autore), Viva l’Italia (conduttore), Venticinque e li dimostra ((conduttore e autore), Voi ed io punto a capo (conduttore). Passato in televisione in radio tornerà a condurre altri programmi sul finire degli anni ’70 (Ma l’amore no, Voi ed io, Risate senza filo). Tornerà in radio nel nuovo millennio con Radio Costanzo Show (in onda su Rtl 102,5 prima e poi su Radio 105), Strada facendo (Rai Isoradio 2019-2021) e Facciamo finta che... (R101, 2021).

Una morta improvvisa (ieri mattina era ancora in attività, lo avevo contattato mentre mi recavo a Roma per presentare i miei due volumi sulla storia della radio) per ricordarlo organizzeremo con Cesare Borrometi una puntata straordinaria di radio 100 nel corso della quale manderemo in onda un’intervista (inedita) che realizzai con Costanzo. Oltre ai ricordi di Umberto Broccoli, Gigi Marziali, Tiberio Timperi, Rossella Diaco, Roberto Mattioli, Silvia Nebbia e di altri presenti ieri a Roma. 

Potete ordinare i volumi presso la vostra libreria di fiducia, oppure acquistarli sulle piattaforme digitali o tramite il sito della casa editrice. Il mezzo più celere è comunque mandare una mail a paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...