Ti ricordi quella sera? 45 anni di Antenna 3 Lombardia e Premio Gigi Vesigna

Venerdì 2 settembre a Brusimpiano (Varese) ha avuto inizio la tre giorni Ti ricordi quella sera? dedicata ai 45 anni di Antenna 3 Lombardia

Wally Giambelli (Presidente dell’Associazione Amici di Renzo Villa) ha inaugurato la mostra, presenti Marco Viale (organizzatore), il Presidente della Società di Mutuo Soccorso, il sindaco di Brusimpiano, Renata e Antonella Feldmann ed altre autorità.

Alle 20,30 Enrico Beruschi ci ha deliziato con battute ed aneddoti sulla sua carriera. Quindi c’è stata la proiezione del docu-film Ti ricordi quella sera? per la regia di Marco Pugno.

Sabato 3 settembre è si svolta l’edizione 2022 del Premio Gigi Vesigna (intitolato alla memoria dello storico direttore di Tv Sorrisi e Canzoni) con Cesare Borrometi ed Antonella Silvestri (in rappresentanza del direttore di Tv Sorrisi e Canzoni Aldo Vitali) ho avuto l’onore di presentare la manifestazione che ha visto premiati:

Drupi (sezione cantanti) con la seguente motivazione:

Da ormai mezzo secolo tiene alto l’italico vessillo nel panorama internazionale della musica leggera. Quando, nel 1973, fu sfortunato partecipante al Festival di Sanremo con la canzone “Vado via”, scritta dai compianti Luigi Albertelli ed Enrico Riccardi e impietosamente bocciata dalle giurie che non la ammisero alla serata finale, egli riuscì comunque ad affermarsi in Francia, in Gran Bretagna, in Germania, in America Latina. L’eco giunta in Italia di quell’inatteso successo quasi planetario confermò quanto Gigi Vesigna aveva preconizzato nella sala stampa del Salone delle Feste del Casinò sanremese, riconoscendo il sicuro talento di Drupi. Così quest’ultimo trionfò pure in Patria e per almeno vent’anni fu tra i protagonisti sia delle nostre classifiche discografiche che di quelle straniere, con brani indimenticabili come “Piccola e fragile”, “Sereno è”, “Due”, “Soli”, “Regalami un sorriso”, “Era bella davvero”. La fama non ha mai scalfito la personalità di Drupi, che è rimasto sempre un uomo semplice e gentile, senza traccia alcuna di divismo: una lezione di cui certe “nuove leve” canore costruite in laboratorio dovrebbero fare tesoro.

A Drupi è stato assegnato un ritratto del pittore lecchese Giorgio Colombo

Pino Callà (sezione regia televisiva) con la seguente motivazione

Autore come fotografo di tantissime copertine dei 45 giri degli anni ’60 e ’70, ideatore dei primo videoclip canori italiani, pioniere con Telecapodistria, collaboratore storico di Vittorio Salvetti (sue le regie del Festivalbar, Azzurro e Musica è), regista e produttore di Superclassifica Show, programma cult delle tv locali e poi di Canale5. Fra i suoi lavori anche Colpo grosso, La macchina del tempo e tantissime altre trasmissioni, amico e collaboratore di Gigi Vesigna. Oltre 50 anni di carriera, Pino Callà.

I top di Antenna3 Lombardia (sezione trasmissione televisiva) con la seguente motivazione

Per avere fatto rivivere a chi c’era e fatto conoscere a chi non c’era la storia della televisione privata, grandi artisti e format poi approdati su network nazionali, viene premiata la trasmissione televisiva I Top di Antenna 3 Lombardia, ritirano il premio Stefano Golfari (conduttore) ed altri collaboratori della trasmissione.

Hanno ritirato il premio Stefano Golfari, Alessandro Dimilla e Marika Orlandi

Associazione Amici di Renzo Villa (sezione Associazione Culturale)

Per avere mantenuto la memoria storica dell’emittente unica in Italia ad avere conservato il suo archivio, nonché del suo fondatore con iniziative periodiche.

Ha ritirato il premio Wally Giambelli Villa

Sezione radio: Premio in memoria di Liliana Feldmann, Voce storica di RadioRAI e di Montecèneri (Radio della Svizzera Italiana), attrice teatrale, televisiva e cinematografica, attiva anche come cantante di motivi in lingua meneghina, è stata sulla scena per 70 anni.. hanno ritirato il premio le figlie dell’Artista scomparsa.

E’ inoltre intervenuto Fabio Tamburini direttore di Radio 24 e de Il Sole 24 ore.

Fra ricordi e aneddoti è stato un lietissimo pomeriggio con sempre vivo il ricordo di due persone che tanto hanno contribuito a fare la fortuna dell’emittenza televisiva italiana: Renzo Villa e Gigi Vesigna.

La tre giorni prosegue domenica 4 settembre

Ettore Andenna e Diana Scapolan intervistati da Patrizia Cavallin ci faranno rivivere i tempi de La bustarella, programma cult di Antenna 3 Lombardia

Regia televisiva di Giancarlo Danielli, fotografie di Andrea Ostoni

Nei prossimi giorni pubblicheremo altre foto e spezzoni della tre giorni che sarà successivamente mandata in onda su Antenna3 Lombardia e in audio (con brani musicali di Giampiero Drupi Anelli, nonché sigle di Antenna3 Lombardia) su Radio Hemingway, Radiofree Live, Stazione Universo, Radio Blu Italia ed Onda Radio.

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...