Azzurro

AZZURRO LOGOAzzurro (sottotitolo ESTATE D’EUROPA) è stata una manifestazione nata nell’estate del 1982 per iniziativa di Vittorio Salvetti, il patron del Festivalbar, che, a pochi mesi dal Mundial di Spagna, decise di dare vita a una manifestazione canora la cui finale si sarebbe poi svolta al Teatro Petruzzelli di Bari, era un augurio agli azzurri che poi diventeranno campioni del mondo in Spagna.  L’obiettivo è quello di promuovere la musica italiana. Il meccanismo è quello di una gara a squadre di cantanti e di gruppi che si scontrano per aggiudicarsi la vittoria, il nome di ogni squadra è costituito da un nome acquatico (nelle successive edizioni diventerà un colore). La vittoria viene decretata da una giuria formata da cento persone selezionate dalla Doxa, società specializzata in sondaggi d’opinione.  Accanto a tale giuria ve ne è un’altra composta da giornalisti di testate nazionali (GAZZETTA DELLO SPORT, IL MESSAGGERO, CORRIERE DELLA SERA, GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, CIAK) e di conduttori radiofonici (RADIO DIMENSIONE SUONO, RADIO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA, RADIO MILANO INTERNATIONAL), Corrado Tedeschi effettua i collegamenti con le radio.Si scontrarono sette squadre, ognuna guidata un capitano. Dal prestigioso teatro barese trionfò la squadra New Romantic guidata da Gianni Morandi. Presentarono Beppe Viola, Daniela Poggi e l’organizzatore della manifestazione Vittorio Salvetti. Rai2 riprese la serata finale. Nella squadra di Morandi militavano: Riccardo Cocciante, Le Orme, Renzo Zenobi, Goran Kuzminac, Mimmo Locasciulli, Renato Zero, Toni Cicco, Andrea Forte e il coro degli angeli. I premi consistevano nei Telegatti azzurri di TV SORRISI E CANZONI, a determinare il vincitore erano dei giurati fra i 15 e i 40 anni scelti dalla Rai. Fra le cantanti in gara in questa prima edizione Loredana Bertè che presentò NON SONO UNA SIGNORA, la sua squadra arrivò ultima ma la sua canzone fu un grande successo.  AZZURRO 1982 ebbe un buon successo e portò fortuna agli azzurri che vinsero il mundial di Spagna (Sandro Pertini che applaude al Santiago Barnabeu accanto a Re Juan Carlos, il triplice grido di Martellini: “campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo”, l’urlo di Marco Tardelli, sono immagini che sono rimaste nell’immaginario collettivo). Vittorio Salvetti decise pertanto di ripetere la manifestazione che proseguì per tutti gli anni ’80 e fino all’inizio degli anni ’90. Alla manifestazione parteciperanno, fuori concorso o anche in concorso, star della musica internazionale. AZZURRO si svolgeva nel periodo fra maggio e giugno.

AZZURRO 1983

Dal Teatro Petruzzelli, presentatrice Milly Carlucci, la finale va in onda l’8 maggio 1983, regia di Gino Landi. Otto le squadre in gara con due capisquadra per ciascun team. La prima squadra ha come caposquadra Alberto Camerini e Anna Oxa e componenti Arti Bogart, Michele Zarrillo, Fausto Leali, Banco, Lola, F.R.David;  la seconda squadra è composta da Rettore, Gianni Togni (capisquadra), Enrico Ruggeri, Tempi Duri, Giuni Russo, Mario Lavezzi, Indeep.   Fanno parte della terza squadra Fred Bongusto, Domenico Modugno (capisquadra), Diana Est, Mario Tessuto, Ombretta Colli, Heaven 17, Louise Heeman. Squadra 4: Vasco Rossi, Eugenio Finardi (capisquadra), Rosanna Casale, Mario Cquaviva, Fuast’o, Jo Squilo, i Cabe.  La squadra 5 è composta da Alice e Nada, con le quali si allinearono Lou Colombo, Claudio Lolli, Giusto Pio, Ritchie Havens, Garbo;  la squadra 6 è invece così formata: Ivan Graziani e Gianni Bella (capisquadra), Scialpi, Dik DIk, Amedeo Minghi, Bruno Lauzi, Vivian Vee. Infine la suadra 7 con Franco Califano e Peppino Di Capri (capisquadra), Marivana, Franco SImone, Giovanna, Chistian e Garry Low,e la squadra 8 Tiziana Rivale e Drupi (capisquadra), Acccademia, Phd, Peter Shillingg.  Ospiti: Miguel Bosè, Loretta Goggi, Diana Ross, Riccardo Fogli, Matia Bazar, Raffaella Carrà, Umberto Tozzi, Malcom McLaren, Alberto Fortis, Peter Tosh e Franco Battiato. Altri ospiti Taco, Morris Albert, Flavia Rigato, Sammy Barbot, gli Imagination e Freur. Vince la squadra capitanata da Alice e Nada, con le quali si allinearono Lou Colombo, Claudio Lolli, Giusto Pio, Ritchie Havens, Garbo,   Vince la Farfalla Rosa capitanata da Alice e Nada, con le quali si allinearono Lou Colombo, Claudio Lolli, Giusto Pio, Ritchie Havens, Garbo.  Le riprese vennero effettuate da Rai2.

AZZURRO 1984

AZZURRO 1987 CECCETTO - SALVETTI - MESSAGGIO

La manifestazione emigra al Teatro Nazionale di Milano per la prima volta Azzurro va in onda su Italia1, precisamente il 28 maggio, prodotta dalla Videotime, testi di Cristiano Minellono, scene di Zitkovski, organizzazione di Vitttorio Salvetti, consulente musicale Gigio D’Ambrosio di Radio One o One (Milano International), produzione Giorgio Carnevali, regia di Mario Bianchi, conduce Claudio Cecchetto. La sigla è cantata da Barry Gibb, cantante dei Bee Gees. La gara canora a squadre è ormai consolidata, sono in gara la squadra Gardenia (capeggiata da Mino Reitano), la squadra Quadrifoglio, squadra Ananas, squadra Lilla (capitanata da Jo Squillo), squadra Arancia, squadra Rosa (capitanata da Anna Oxa, con Amanda Lear, Raf, Laua Luca, Wang Chung, Roberto Travel, Michael Francis). Ospiti e madrine della serata sono Janet Agren ed Eleonora Brigliadori e Antonellina Interlenghi. La Agren annuncia di essere reduce da un’esperienza teatrale (Le rose di maggio tratto dall’opera di Guido Gozzano, con Michele Placido) e saluta Italia1, da lei definita “sorella di Canale5”, l’emittente è stata infatti acquistata da circa un anno da Silvio Berlusconi. Antonella Interlenghi annuncia che si recherà in America per girare il film Vacanze in America, che sarà un cult degli anni ’80. Presentano Claudio Cecchetto, Eleonora Brigliardori e Gabriella Golia e Fabrizia Carminati. Sei la squadre guidate da un capofila, fra i cantanti in gara: Anna Oxa (Eclissi totale), Laura Luca (Liberi), Raf (Self Control), Amanda Lear (Assassino), Wang Chung (Dance all dance), Mino Reitano (Storia d’amore per due), Daniela Goggi (Un altro giorno d’amore), Dobrilla (Rose rosse), Nick Kershaw (Maybe one day). La vittoria finale andrà alla squadra rosa capitanata da Anna Oxa (composta anche da Laura Luca, Raf e Amanda Lear) vince il Telegatto di Tv Sorrisi e Canzoni.

Sempre nel 1984 Salvetti da Jesolo propose SUPERAZZURRO 1984, non una gara, ma una kermesse dei brani canori in testa alla Superclassifica di Tv Sorrisi e Canzoni, alla classifiche delle radio, nonchè dei successi canori dell’edizione di Azzurro appena conclusasi. SUPERAZZURRO ’84 andò in onda su Canale5 che quell’estate propose anche il Festivalbar. Presenta Claudio Cecchetto con Gabriella Golia.

Anna Oxa (ECLISSI TOTALE), Whang Ching (ONE ALL DANCE), Raf (SELF CONTROL), Novecento (MOVIN ON), Mino Reitano (STORIA D’AMORE PER DUE), Scialpi (CIGARETTES AND COOFFEE), Gruppo Italiano (IL TRENO DEL CAFFE’), Amanda Lear (ASSASSINO, Jo Squillo (I LOVE MUCHACIA), Wall Street Crash (LA BANDA), Andrea Mingardi (C’E’ UN BOA NELLA CANOA), Riccardo Cocciante (SINCERITA’), Enrico Ruggeri (VECCHIO FRAC), Laura Luca (LIBERI), Marco Ferradini (DUE GELATI). Ospiti Walter Chiari e Oriella Dorella. Walter Chiari viene premiato per la propria carriera dal vice-sindaco di Jesolo.  Vittorio Salvetti al termine della kermesse annuncia che la troupe resterà a Jesolo altre due settimane per una tappa del Festivalbar e per un’altra kermesse canora.

AZZURRO 1985

La manifestazione, sempre in onda su Italia1, torna al Teatro Petruzzelli di Bari.  La conduzione è affidata a Gabriella Carlucci, mentre la presentazione è affidata a sua sorella Milly. nel cast Zuzzurro e Gaspare, Gigi e Andrea, sigla iniziale cantata da Anna Oxa, regia di Mario Bianchi.  Cinque le squadre in gara:

SIRENA AZZURRA: capitana Gabriella Golia. Aida Cooper (I’LL GO CRAZY), Meccano (ENDLESS RETRAINE), Bobby Farrell, J.Roland e Michele Pecora, Raf, Dead or Alive  (YOU SPINE ROUND), China Crisis (BLACK MANNA RAY), Eric Carmen (I WANNA HEART IT FROM), Loredana Bertè (BANDA CLANDESTINA).

ONDA BLU Capitana: Jinny Steffan. Novecento, Gruppo Italiano (SOLE D’AGOSTO), Strappo (E ALLORA DAI), Marina Occhiena, Flavia Fortunato e Louna, Kim & Cadillacs (MEDLEY), Celeste (LASCIA CHE SIA), Demis Roussos (ANYTIME AT ALL), Matia Bazar.

GABBIANO GIALLO. Capitana: Susanna Messaggio. Riccardo Fogli (DIO COME VORREI), Dodi Battaglia (PIU’ IN ALTO… CHE C’E’), Flying Foxies (ANGIE), Schotch, Sign System, Village People (SEX OVER THE PHONE), David Cassidy (THE LAST KISS), Roberto Vecchioni (MEDLEY:  SIGNOR GIUDICE, VOGLIO UNA DONNA, SAMARCANDA).

CORALLO ROSSO Capitana Lica Colò. Fiorella Mannoia (L’AIUOLA), Carrara (WELCOME TO THE SHUNSINE), Valentino, Valeria Dore (IT’S SO EASY), Canton e Alba, Silver Bozzoli, Amanda Lear (NO GIRLLET CAR), Matt Bianco (MORE THAN I CAN DEAN), Howard Jones (LOOK MAMA),

DELFINO BIANCO: Stella Carnicina (capitano): Mike Francis (LET ME IN), Mondorhama (STORIES), Jean Rich (MAYBE THIS IS LOVE), Gepy & Gepy con Vivian Vee, Dwilight Europe, Creatures (JUST IN THE NAME OF LOVE), Black and White Co, Sandy Marton (CAMEL BY CAMEL), Scialpi (TI PIACERA’)

Regista edizione 1985: Mario Bianchi  Ospiti: Anna Oxa (PARLAM), Gepy & Gepy (NON TI VOGLIO PIU’), squadra vincitrice il Corallo Rosso.

EDIZIONE  1986

Presenta Ramona Dell’Abate, nel cast Lino Banfi, I Gatti di Vicolo Miracoli, Celeste.

Licia Colò capitana squadra dei cigni. Kissing the pink (ONE STEP), Scialpi (IN SOLITUDINE), Hong Kong Syndikat (TOO MUCH), Valerie Dore (LANCELOT), Leo Sawer (UNCHAID MELODY)

Susanna Messaggio capitana squadra degli scottatoli. Den Harrow (CHARLESTON), Sony at the wihitehouse (WE NEED PROTECTION), Carrara (SOS BANDIDO), Loredana Bertè (FOTOGRAFANDO), Drum Theatre (LINVING IN THE PAST).

Paola Perego capitana della squadra dei delfini. Tracy Spencer (RUN TO ME), Metal as Anything (YOU’RE SO STRONG), Sandy Marton (MODERN LOVERS), Via Verdi (DIAMOND2), Taffy (ONCE MORE), Linda Lorenzi capitana della squadra dei gabbiani.  Matia Bazar (TI SENTO), Secret Service (WHEN THE NIGHT…), Erasure (OH L’AMOUR), Zucchero (RISPETTO), Bronski Beat (C’MON C’MON),, Gabriella Golia capitana della squadra delle farfalle. Michael (Cretu GAMBIT), Linda Di Franco (MY BOSS), The Fixx (SECRET SEPARATION), Sandra (LITTLE GIRL), Academy (DREAM PARADE).  Marta Flavi capitana della squadra delle gazzelle.  Catrina & The Waves (IT THAT IT?), Baltimora (LIVING IN THE BACKGROUND), Joe Cocker (DON’T YOU LOVE ME), Linda Wesley (WILD ON THE ISLE), Linahl (LOVE IN YOUR EYES).. Vince la squadra dei delfini. Molti degli artisti di questa squadra sono prodotti da Sandy Marton.

Regista edizione 1986 Pino Callà

EDIZIONE 1987 AZZURRO 1987 ESTATE D’EUROPA

azzurro 1987

Presenta: Claudio Cecchetto, con Susanna Messaggio, Vittorio Salvetti, Andrea Salvetti. Dal Teatro Pertuzzelli di Bari

Ospiti: Celeste, Sabrina Salerno (BOYS), A-Ha (CRY WOLF),

SQUADRE:

Delfini: Capitana Carmen. Hollywood Beyond (SAVE ME), In Tua Nua (HEAVEN CAN WAIT), Boom Boom Room (HERE COMES THE MAN’), Via Verdi (YOU AND ME), Nick Kamen (LOVING YOU).

Cigni: Capitana Bettina Clue. Tom Robinson (STILL LOVING YOU); Pepsi and Shirley (HEARTACHE), Then Jerico (LET HER FALL), The Cure (WHT CAN’T I BE YOU?), Bob Geldof (I BEAT AT THE NIGHT).

Ippocampi: Jo Fergusson capitana:  Robert Beyond (HOW MANY TIMES), George Wilson (I SUN AIN’T GO SHINE), Baltimora (KAY KAY KARIMBA), Off (ELECTRIC SALSA), Robbie Nevil (C’EST LA VIE).

Sirene: Alessandra. Mandy Smith (UST CAN’T WAIT), Living in a box (LIVING IN A BOX), Rita Rusic (UNDER THE ROSE), David and David (WELCOME TO THE BOOMTWN), Caroline Loeb (C’EST LA OUAPE).

Stelle Marine: Capitana: Carry. Marika Francis (SUDDALY BACK TO ME), Aida (MALE D’AFRICA), , Garbo (EXTRA GARBO), Mango (BELLA D’ESTATE), Eduardo De Crescenzo (NUDI).

Gabbiani: July.  Spagna (CALL ME), Colin James Way (VORLD ME), Pic Nic at The Whitehouse (SUCCESS), Richenel (DANCE AROUND THE WORLD), Fausto Leali (IO AMO).

Vincitrice:: la squadra dei cigni.

Regia 1987 Pino Callà

Edizione 1988:

Presentano Gerry Scotti e Andrea Salvetti. Direzione artistica di Pippo Abbà, scene di Claudio Brigatti, fotografia Aldo Solbiati, light designer Renato Neri, organizzazione Vittorio Salvetti. Le squadre sono: Sirene, Stelle Marine, Delfini, Cigni, Gabbiani. Subito dopo la sigla, IMMENSAMENTE di Umberto Tozzi, con inquadratura della città di Bari e del Teatro Petruzzelli, la voce fuori campo di Vittorio Salvetti annuncia la conduzione di Gerry Scotti, presentano infatti  Gerry Scotti ed Andrea Salvetti   Fra i cantanti in gara: Gipsy Kings (BANDOLERO), Novecento (BRODWAY), Matt Bianco (DON’T BLAME IT GIRL), Shakatak (DR.! DR!), Denoto (UN FUOCO). Kim Wilde (HEY MR. HEATTACHE), Black (WONDERFULINE), Judy Cheeks (I STILL LOVE YOU), Scialpi e Scarlet (PREGHEREI), Vanessa Paradis (JOE LE TAXI). Climie & Fischer (LOVE CHANGES), Guesch Patty (LET BE MUST THE QUEEN), Spagna (EVERY GILRS & BOY), Bros (WHEN WILL I BE FAMOUS?, DROP THE BOYS), Gaznevada (SOMETIMES), Steve Rogers Band (ALZATI LA GONNA), Bruno e Maurizio Lauzi (MARIA DEI PARAFULMINI), Afrika Bambaata (RECKLESS), Betty Villani (DE NUEVO TU, cover di ANCORA TU di Lucio Battisti, in spagnolo), Eddy Grant (GIMME HOPE JO’ANNA). Nina Soldano canta in coppia con Gerry Scotti SMILE, complimenti da parte di Gerry Scotti alle donne del Sud (“le più belle del mondo”),, Scotti regala un garofano alla Soldano (in quel periodo era deputato socialista), e le chiede di fare un saluto in barese.

Squadra dei cigni (capitana Sonia, Afrika Bambaataa – Reckless, Betti Villani – De Nuevo Tu, Climie Fisher – Love Changes (Everything), Guesch Patti – Let Be Must the Queen, Eddy Grant – Gimme Hope Jo’anna)
Squadra dei delfini (capitana Lynn, Kim Wilde – Hey Mr. Heartache, Black – Wonderful Life, Judy Cheeks – I Still Love You, Scialpi e Scarlett – Pregherei. Vanessa Paradis – Joe le taxi).
Squadra delle sirene (capitana Daniela: Nick Kamen – Tell Me, Mandy Smith – Boys and Girls, Everything but the Girl – These Early Days, Tracy Spencer – Two to Tango Too, Gipsy Kings – Bamboleo)
Squadra delle stelle marine (capitana Katharina: Novecento – Broadway, Matt Bianco – Don’t Blame It on That Girl, Shakatak – Dr! Dr!, Denovo – Un fuoco, Marcella – Il colore rosso dell’amore
Squadra dei gabbiani (capitana Carmen: Spagna – Every Girl and Boy, Bros – When Will I Be Famous? e Drop the Boy, Gaznevada – Sometimes, Steve Rogers Band – Alzati la gonna)

Edizione 1989:

Presentano Milly Carlucci,Vittorio Salvetti e Gerry Scotti. Azzurro va in onda in differita-diretta, pochi minuti dopo la registrazione, per permettere di raccogliere in tempo reale i voti delle telefonate da casa. Sigla iniziale è Pregherò cantata da Fausto Leali, ospiti: Mia Martini, The Jacksons, Edoardo Bennato, Robert Palmer, Jovanotti e Cyndi Lauper.

Partecipano le squadre:

Arancio (Neneh Cherry – Buffalo Stance/Manchild, Bliss – I Hear You Call, Betti Villani – What Have You Done to the Night (Mi amor), Joe Cocker – When the Night Comes, Transvision Vamp – Baby I Don’t Care.

Gialka (Celeste – Lover Boy, Francesco Salvi – Il lupo, Matia Bazar – Stringimi, Novecento – Darei, Raf – Ti pretendo)

Rosa (Fine Young Cannibals – She Drives Me Crazy, Rossana Casale – Un cuore semplice, One Two Many – Downtown, Joe Jackson – Nineteen Forever, Sabrina Salerno – Pirate Of Love)

Blu (Belen Thomas – Survivor, Blow Monkeys – This Is Your Life, Grazia Di Michele – Solo i pazzi sanno amare, Living in a Box – Gate Crashing, Mango – Oasi)

Verde (Spagna – This Generation, Ciao Fellini – Four Fellini go to Cinecittà, Noiseworks – Touch, Richenel – Are You Just Using Me, Steve Rogers Band – Tanto è lo stesso)

Edizione 1990:

MARE VENETO ESTATE D’EUROPA

E’ l’anno dei mondali italiani, della febbre del calcio e della competizione. Il colore che domina è l’azzurro della Nazionale, lo stesso di Azzurro 90. La gara si trasferisce a Venezia, conducono Herater Parisi e Francesco Salvi. Si lascia il Petruzzelli di Bari, quest’anno la manifestazione si svolge al Palazzo del Cinema di Venezia. A seguito dell’approvazione della legge Mammì arriva la diretta televisiva. Altra novità: i telespettatori possono votare telefonicamente la squadra preferita.  In onda su Italia 1 (regia di Martio Bianchi) la manifestazione è anche trasmessa da quattro importanti radio italiane: Radio Dimensione Suono, Radio Italia Netowrk, Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Milano International. Le emittenti invitano i loro ascoltatori a votare, con i voti dei telespettatori sarà determinata la classifica finale

SQUADRA ARANCIO: Steve Rogers Band, Papa Winnie, Alberto Fortis, Andrew Ridgely (ex Wham), Paisia (ex Mat Bianco), Paul Young.

SQUADRA GIALLA: Ron, Grazia Di Michele, Adam And, Kim Wilde, Nik Kamen, Jenny Morris.

SQUADRA ROSA: Leila K, Luca Carboni, Mietta, Scialpi, Paola Turci, Leo Sawer, Snap, Jackie Harris, Mia Martini

SQUADRA VERDE: Fabio Concato, Beats International, Bob Geldolf, Sam Baron, Vitamin Z, Denovo

SQUADRA BLU: Tullio De Piscopo, Dustin Springfield, Joe Coker, Belinda Carlisle, Nino Buonocore, Mark Aldond.

Gerry Scotti canta una canzone il cui testo è un discorso di Martin Luther King in chiave dance.

Edizione 1991:

Conduttori Gerry Scotti e Susanna Messaggio, la finale di svolge a Vicenza in piazza dei Signori, sigla iniziale Azzurro di Adriano Celentano.

I cantanti in gara sono: Riccardo Cocciante – Se stiamo insieme, Sì Maria, Mietta – Vattene amore/Canzoni, Il gioco delle parti, Marco Masini – Perché lo fai, Malinconoia, Umberto Tozzi – Gli altri siamo noi, Gli innamorati, Pino Daniele – O’ scarrafone, Gente distratta, Raf – Interminatamente, Siamo soli nell’immenso vuoto che c’è, Roberto Vecchioni – Luci a San Siro, Per amore mio, Angelo Branduardi – La pulce d’acqua, Bella faccia, Eugenio Finardi e Rossana Casale – Le ragazze di Osaka, Eugenio Finardi – La forza dell’amore, Rossana Casale – Per me, Tullio De Piscopo – Andamento lento.

Edizione 1992:

Conduttori Gerry Scotti e Susanna Messaggio, è l’ultima edizione, va in onda il 25 maggio 1992 su Canale5, regia di Egidio Romio. Si ritorna a Bari, questa volta al Teatroteam.  I cantanti in gara sono: Luca Carboni – Ci vuole un fisico bestiale e Mare mare, Anna Oxa – Figli di nessuno e Mezzo angolo di cielo, Amedeo Minghi – Vivere vivere, Jovanotti – Peggio per te, LigabueLibera nos a malo, Urlando contro il cielo e Non è tempo per noi, Roberto Murolo – Cercanno ‘nzuonno, Roberto Murolo e Mia MartiniCu’mme! e O’ marenariello, Enrico Ruggeri Prima del temporale e Peter Pan, Fiorella MannoiaI treni a vapore e Il cielo d’Irlanda, Ivano Fossati Ci sarà e La canzone popolare, Eugenio Finardi La radio, Extraterrestre e Nell’acqua. Skiantos – Signore dei dischi, Fabio ConcatoFiore di maggio, A Den Martin e Ti ricordo ancora, AliceIn viaggio sul tuo viso e Passano gli anni, Nino Buonocore – Scrivimi, Il mandorlo e Non dire, Roberto VecchioniPer amore mio e Voglio una donna, Angelo Branduardi e Roberto VecchioniSamarcanda, Mango – Lei verrà, Mediterraneo e Come l’acqua.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...