Le radio della provincia di Rimini
RIMINI ONDA RADIO: emittente di Viserba di Rimini nata nel 1977, si trasferirà in viale Rimembranze sotto il negozio “Spendi bene”, fra i collaboratori Gianluca Bordoni, cesserà di esistere cedendo a Radio Argento.
RADIO ADRIATICO: emittente di Rimini, via Fogazzaro 6 (zona Lagomaggio), mhz 98,300, fondata da una ventina di ragazzi fra i 16 e i 18 anni. Inizio ufficiale delle trasmissioni il 2 settembre 1977, musica ed interviste alla gente per strada caratterizzano il palinsesto.
TELERADIO RIVERA ROMAGNA sede in via Cairoli 63 a Rimini.
RADIO AMICO LIBRO – TERZA PAGINA: emittente nata a Rimini l’1 settembre 1976, sede in via Ristori 5. Come si deduce dalla denominazione l’emittente intende informare sulle novità librarie ed editoriali educando alla lettura. Cosi l’emittente viene presentata sulla rivista IL PONTE. La programmazione ha due fasce ben distinte: quella pomeridiana rivolta agli studenti con una parte culturale curata dal professor Elio Cassandrino ed una musicale; e una fascia serale. Fra i conduttori Fiorello e Gianni (IL VECCHIETTO DEL TEXAS), Roberto Gabellini che inventa il pupazzo di Paperonio, parodia di Paperino, per la gioia dei bambini.
RADIO AMICA: Rimini, nuova denominazione di Radio Amico Libro.
RADIO ESPERANTO: emittente di Rimini nata il 12 dicembre 1976, sede in via San Bernardino 1, mhz 97,500.
ESPERANTO RADIO 44° PARALLELO: emittente di Sant’Arcangelo di Romagna, sede piazzetta San Bernardino 1, nata nell’ottobre 1977.
RADIO DELTA INTERNATIONAL
RADIO RECORD: Sant’Arcangelo di Romagna, 91,900; 93,600 MHz
DELTA RADIO: emittente di Rimini sede via Covignano 306, mhz 96,100.
RADIO CASTELLO: emittente di Rimini, durò pochissimi mesi.
ONDA RADIO: emittente di Rimini, mhz 102,400.
RADIO BERENICE: emittente di Rimini, mhz 98,100
RADIO MERCURIO: emittente di Morciano, mhz 103,100, fra gli speaker Mufi e Combricola.
RADIO PORTO VERDE: emittente di Misano Adriatico affiliata al circuito Margherita.
RADIO BELLARIA IGEA MARINA / RADIO BIM
RADIO BELLARIA 1: emittente di Bellaria, mhz 92,000
RADIO VENERE Igea Marina
RADIO MIRAMARE RADIO E DISCO: emittente di Rimini, sede in Via Tirrenia 19 (zona Miramare) mhz 100,200. In palinsesto trasmissioni dedicate al calcio dilettantistico.
PUNTO RADIO: sede in via AbbazIa a Morciano di Romagna, Mhz 87,600.
RADIO TALPA 94 Cattolica
RADIO EUROPA: emittente di Saludecio, sede piazza Beato Amato 4, mhz 99,600.
RADIO RIMINI HOT / RIMINI HOT 101
RADIO BIM: emittente di Rimini vicina al M.S.I.
RADIO EVANGELO: emittente di Rimini, attiva fin dalla fine degli anni ’70, mhz 100,600. Emittente comunitaria fondata dal Pastore Lino Mazzi, è affiliata alla Radio Evangelo nazionale.
RADIO TITANO: emittente di San Marino, irradiava dai 97,000 e 97,300 MHz.
RADIO CITY ONE: emittente di Rimini con sede in via Gambalunga 20, nacque nel 1983, si caratterizzò come radio rock, fra i collaboratori Loris Ricciardi, beniamino del pubblico giovanile.
ANTARES FM: trattasi di Radio Antares.
RADIO ROSA E GOVANNA: emittente di Rimini nata nell’agosto 1977, la sua sede era in via Capobello 3, emittente dell’estrema sinistra, fra i fondatori vi è anche il calciatore Paolo Sollier. Radio Rosa e Giovanna chiuderà i battenti nel marzo 1978 sequestrata dalla magistratura dopo la strage di via Fani a seguito dei commenti irriverenti dei radioascoltatori.
RADIO ATTIVA
RADIO ARGENTO: emittente di Riccione, 102,400 MHz, sede in via Missori 9.
RADIO DIABOLIKA
RADIO RIMINI PUBLIVEST ITALIA SRL
RADIO CATTOLICA: emittente fondata da Lorenzo Staccoli, da una sua costola nascerà TeleCattolica, .
RADIO TALPA (COOPERATIVA DEMOCRATICA INFORMAZIONE)
RADIO BUSSOLA: emittente di Cattolica, sede via Mazzini 3.
RADIO GABBIANO: emittente di Cerasolo di Coriano, fondatori Fiorello Paci, Gianfranco Della Bertola e Roberto Gabellini, da una sua costola nascerà TeleGabbiano. Direttore storico Marzio Cesarini.
Nell’ambito della trasmissione Stile italiano in onda Stazione Universo, Radio Hemingway, Onda Radio, Radio Free Live, Radio Blu Italia, una puntata dedicata alle radio e tv locali di Rimini con Gianni Drudi, Cristiano Paci, Elio Pari e Roberto Gabellini. In memoria di Fiorello Paci che ha fondato, diretto o semplicemente collaborato con numerose testate giornalistiche. Le radio che mandano in onda la trasmissione
Stazione Universo venerdì ore 19
Radio Blu Italia martedì ore 11
Radio Hemingway sabato ore 22,30
Onda Radio giovedì ore 13,30
Radio Free Live lunedì ore 17,30
Radio Studio Sound giorno ed orario da definire









Per presentare l’evento che si svolgerà il 25 giugno a Rimini nella nuova arena Francesca dietro Castel Sismondo. Un’occasione per far incontrare amici giornalisti, disc jokey, cameram e registi che in alcuni casi si sono rivisti qui nell’arena dopo 40 anni. Gilberto Gattei, Betty Miranda ed altri.













Le tv della provincia di Rimini
IL FO TV: emittente di Rimini, la sua sede era in via del Porto 47, irradiava i suoi programmi dai canali uhf 50, 42 e 31, attiva negli anni ’80.
TELE STUDIO 43: emittente di Cerasolo di Rimini con sede in via S.S.Marino Km.82, canale uhf 43, attiva negli anni ’80. ”Del tutto inedita è la strada scelta da TeleStudio 43, una nuova tv riminse che sta cercando di essere la “rappresentante” italiana di uno Stato straniero, la Repubblica di S.Marino. C’è da notare a questo proposito che S.Marino non può avere al momento una televisione;è evidente però che sul Titano non sono insensibili al fiorire delle emittenti private nello stato confinante (c’è anche, ovviamente, un interesse del tutto commerciale e pubblicitario). Così, cogliendo al volo questa occasione, TeleStudio ha instaurato un rapporto con la società di produzione Tele S.Marino (che ha sede nel territorio della omonima repubblica) ed ha trattato nella rubrica OBIETTIVO APERTO vari problemi inerenti lo stato del Titano. I programmi per il futuro prevedono la messa in onda di trasmissioni dedicate a temi quali la droga e la terza età, ma anche ai problemi politici di S.Marino, mentre non è esclusa la produzione di un telegiornale rivolto particolarmente ai “cugini” stranieri. Gli intenti di TeleStudio sono comunque più ampi: la tv tenterà di imporsi nell’area locale per la professionalità e la qualità della propria programmazione e a questo scopo sta cercando di strutturarsi definitivamente (la nascita risale a pochi mesi fa) e di migliorare gli impianti di alta frequenza per poter raggiungere l’intera Romagna. Ma un occhio di riguardo sarà riservato in ogni caso ai sanmarinesi che in questo modo non saranno completamente “orfani” di una propria televisione privata.” (Da Millecanali n.88/1982).
Ulteriori notizie sull’evento delle radio e tv locali di Rimini in memoria del pioniere Fiorello Paci saranno date nel corso della trasmissione Stile italiano in onda su Stazione Universo, Radio Hemingway, Radio Blu Italia e su tutte altre emittenti del circuito. A breve comunicheremo la data di messa in onda.
IN DUE VOLUMI L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/
Per ricevere i volumi prenotateli nelle librerie, ordinatelo sulle piattaforme digitali, o, mezzo più celere, inviate una mail a paolo.paganetto@librioltre.it