Il 24 giugno alle ore 19 su Stazione Universo andrà in onda una prima presentazione dell’evento che si svolgerà a Rimini il prossimo 25 giugno presso la nuova arena dietro Castel Sismondo. Sarà un’occasione per far incontrare amici giornalisti, disc jokey, cameraman e registi che in alcuni casi si sono rivisti qui nell’arena dopo 40 anni. Gilberto Gattei, Betty Miranda ed altri.
Replica lunedì 27 giugno alle ore 11 su Stazione Universo e martedì 28 giugno alle ore 11 su Radio Blu Italia con Cristiano Paci, Gianni Drudi (che tornerà poi ospite della trasmissione Stile italiano per presentare il suo nuovo album), Roberto Gabellini, Elio Pari. Introduce Cesare Borrometi.
Per ulteriori informazioni venerdì 24 giugno alle 19 ascoltate Stazione Universo
Martedì 28 giugno su Radio Blu Italia
Ecco una sintesi del programma
Presentano Betty Miranda e Pier Antonio
si ripercorreranno sessant’anni di giornali, tv e radio che hanno visto come protagonista Fiorello Paci che ha fondato, diretto o semplicemente collaborato con numerose testate giornalistiche. Un viaggio che ci porterà nella carta stampata partendo dalla Rivista Giovani passando per Il Garbino per arrivare al settimanale diocesano Il Ponte per concludersi con la rubrica settimanale del lunedì Vivere tra i monti per Voce di Romagna per concludersi con il libro uscito lo scorso 8 dicembre “Calcinculo e carezze di Dio”.
Sarà raccontato il passaggio dalle radio pirata alle radio libere con i tanti amici disc jockey che racconteranno degli esordi con piccoli trasmettitori a valvole alla ricerca della pubblicità . Partendo dalla tv via cavo Babelis si parlerà delle battaglie legali per il riconoscimento dell’etere libero, fino ad arrivare a VGA Telerimini e Telegabbiano.
Cristiano Paci ricorderà chi ci ha lasciato magnifici ricordi, chi dietro la macchina da scrivere, chi davanti alla telecamere e ai microfoni, chi dietro le telecamere e le macchine fotografiche, fra i tanti Sergio Zavoli, Romano Bedetti, Vittorio Corcelli, Glauco Cosmi, Guerrino Pari, Marco Magalotti, Silvano Cardellini, Marzio Cesarini, Mauro Varriale ed altri.
Pier Antonio parlerà della rivista Giovani che vide impegnato Fiorello Paci come inviato con interviste a Nicolò Carosio, Gino Bartali, Gastone Nencini, Giacomo Bulgarelli, Helenio Herrera, Roberto Bortoluzzi, Adriano De Zan, Mario Poltronieri, Adriano Celentano, Gino Bramieri, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, capitani d”industria quali Adriano Olivetti, Umberto Agnelli e Carlo Abarth ed altri.
Betty Miranda parlerà de Il Garbino, sarà quindi proiettato un video storico di Babelis Tv (con interventi di Giulio Bonizzato, Riccarda Casadei e Massimo Emanuelli), quindi si parlerà di Radio Rimini, Radio Riviera e delle altre radio locali (Radio Miramare, Rimini Onda Radio, Radio Amico Libro, Radio Esperanto, Radio Berenice, Radio Adriatico, Radio Delta international, Radio Rosa Giovanna; a Savignano sul Rubicone Radio Gamma International e Radio Rubicone, a Riccione Radio Sabbia, a Coriano Radio 3 Coriano, Radio Bim a Bellaria Igea Marina , Radio Cattolica, Radio Bussola e Radio Talpa a Cattolica, Radio Europa Uno a Saludecio, Radio Antares a Novafeltria; Radio Mercurio a Morciano di Romagna, Radio Mare e Radio Incontro, Radio Strazz de Bosch a Gambettola, Radio GM a Gatteo mare) con interventi, fra gli altri, di Alex Poli (attualmente voce ufficiale di Rete4), Valentino Berti, Roberto Gabellini, Gianfranco della Bartola.
E, ancora, In zir par la Rumagna, diretta da Mario Lugli (insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana che sarà presente) e condotta da Marco Magalotti per 30 anni, quindi ripresa dopo la sua scomparsa da Tiziano Arlotti. Trasmissione cult che parlava di gastronomia e musica con l”intento di promuovere e divulgare il dialetto che ha ospitato i più famosi personaggi romagnoli (Federico Fellini, Tonino Guerra, Sergio Zavoli, Laura Pausini, Raoul Casadei, Giorgio Consolini, Nilla Pizzi, Valentino Rossi ecc.). Gran bazar trasmissione condotta da Raffaele Pisu e registrata negli studi di Vga Telerimiini. Teleradio Gabbiano Romagna (con trasmissioni di Andrea Mingardi, Gilberto Gattei, Romano Bedetti ecc.), le altre televisioni del circondario (Tele Studio 43, Tele Alto Adriatico a Riccione, Tele Cattolica a Cattolica, C.T.S.-Cooperativa Televisiva Santarcangiolese a Santarcangelo di Romagna, Telerubicone a Savignano Tele Rubicone , Tele Mare a Cesenatico e Teleromagna a Forlì).
Il settimanale diocesano Il Ponte, Radio Icaro, Icaro Tv (con interviste a Giorgio Tonelli e Simona Mulazzani), il quotidiano La Voce di Romagna, il giornale online Il Veliero, le dirette facebook di Fiorello Paci.
Conclusioni
Vi aspettiamo per una presentazione online venerdì 24 giugno alle ore 19 su Stazione Universo
Le radio che mandano in onda Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti
Stazione Universo venerdì ore 19
Radio Blu Italia martedì ore 11
Radio Hemingway sabato ore 22,30
Onda Radio giovedì ore 13,30
Radio Free Live lunedì ore 17,30
Radio Studio Sound giorno ed orario da definire
FIORELLO PACI
Tutto iniziò negli anni ’60 quando Fiorello arrivato da poco a Rimini dalla natia Anghiari diede vita alla rivista Giovani.


Nel 1963 creò Il Garbino, nel 1971 fu la volta di Babelis Tv, cui seguirono Vga Telerimini e la Publiphono. Ma anche radio: Radio Riviera, Radio Amico Libro Terza Pagina, Radio Amica, TeleradioGabbiano; la carta stampata (La voce di Romagna), quindi fu la volta de Il Veliero, per finire con le dirette facebook.






La serata del 25 giugno vedrà ripercorrere sessant’anni di giornali, tv e radio che hanno visto come protagonista Fiorello Paci che ha fondato, diretto o semplicemente collaborato con numerose testate giornalistiche.
Questa serata è l’occasione per far incontrare amici giornalisti, disc jokey, cameram e registi che in alcuni casi si sono rivisti qui nell’arena dopo 40 anni.
Sarà un viaggio che ci porterà nella carta stampata partendo dalla Rivista Giovani passando per Il Garbino per arrivare al settimanale diocesano Il Ponte per concludersi nell’inserto settimanale del lunedì della Voce di Romagna.
Racconteremo il passaggio dalle radio pirata alle radio libere con i tanti amici disc jockey che questa sera racconteranno degli inizi dal trasmettitore di pochi watt a non possedere il mixer ma un interruttore per cambiare i brani passando per la ricerca della pubblicità o all’autofinanziamento per far sopravvivere la radio.
Ricorderemo partendo dalla tv via cavo Babelis alle battaglie legali per il riconoscimento dell’etere libero fino ad arrivare alle televisioni VGA Telerimini passando per Telegabbiano Romagna.
I racconti e le interviste saranno accompagnati dalla proiezioni di fotografie alcune delle quali vennero scattate da Davide Minghini che fu testimone di mezzo secolo della storia di Rimini e fotografo per eccellenza della città. Fotoreporter dell’edizione riminese del “Resto del Carlino” e della stampa locale. Presso la biblioteca Gambalunga è custodito archivio di Davide composto da oltre mezzo milione di scatti e dal 2015 è iniziata la digitalizzazione consultabile on line nel sito della stessa biblioteca.
Prima di iniziare la narrazione di questa serata avremo un breve video dell’ultima diretta Facebook che Fiorello realizzò il 25 marzo la sera prima di ammalarsi.
L’inizio delle sue dirette, che ha iniziato a realizzare il 5 marzo 2020 con lo scoppio della pandemia Covid 19, erano introdotte da canzoni i cui testi erano scritti da Fiorello mentre la musica era arrangiata da Gianni Drudi.
L’ultima diretta parla dell’approssimarsi della Pasqua e che stante lo scemare della pandemia covid 19 avrebbe dovuto essere una festa di resurrezione e che invece a causa della guerra in Ucraina sarebbe stata una festa triste
La parte finale della diretta si chiude con un pensiero rivolto a quelli che non possono più vedere il sole a causa della stupidità dell’uomo. Questa visione della bellezza che ci circonda e per le persone che l’hanno perduta a causa di una bomba vigliacca in Ucraina.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI
Ecco il video della serata in ricordo di Fiorello Paci, la radio e le tv locali di Rimini